Scarica il Booklet 2011

2011
Rapporto sulle attività sviluppate
dalle organizzazioni presenti in Pavia Risk Centre
Approcci innovativi all’educazione avanzata
ed alla ricerca multidisciplinare
Valutare la probabilità di eventi estremi, ridurre i
rischi, gestire le emergenze
A Report on the activities taking place
at the Pavia Risk Centre
Innovative approaches to higher education and
multidisciplinary research
Extreme events likelihood assessment, risk
mitigation, emergency management
2011
Rapporto sulle attività sviluppate
dalle organizzazioni presenti in Pavia Risk Centre
Approcci innovativi all’educazione avanzata
ed alla ricerca multidisciplinare
Valutare la probabilità di eventi estremi, ridurre i
rischi, gestire le emergenze
A Report on the activities taking place
at the Pavia Risk Centre
Innovative approaches to higher education and
multidisciplinary research
Extreme events likelihood assessment, risk
mitigation, emergency management
© Copyright 2012 - IUSS Press
Prodotto e distribuito da:
Produced and distributed by:
Fondazione Eucentre
Via Ferrata 1 - 27100 Pavia, Italy
Tel. (+39) 0382.5169811 - fax (+39) 0382.529131
E-mail: info@iusspress.it - web: www.iusspress.it
ISBN 978-88-6198-073-0
PaRC - Pavia Risk Centre
5
Indice
Contents
Prefazione..................................................................................................................................................................................7
Preface
1
Le Organizzazioni presenti in PaRC..............................................................................................................................................15
The Organisations in PaRC
1.1
Fondazione Eucentre ......................................................................................................................................................17
Eucentre Foundation
1.1.1
Struttura ed Organizzazione ................................................................................................................................17
Structure and Organisation
1.1.2
Attività di Ricerca ...............................................................................................................................................27
Research Activities
Geotecnica Sismica.............................................................................................................................................27
Geotechnical Earthquake Engineering
Meccanica Computazionale .................................................................................................................................31
Computational Mechanics
Analisi Strutturale ...............................................................................................................................................35
Structural Analysis
Metodi di Progettazione.......................................................................................................................................40
Design Methods
Strutture in Cemento Armato.................................................................................................................................42
Reinforced Concrete Structures
Strutture in Muratura ...........................................................................................................................................44
Masonry Structures
Innovazione Tecnologica ......................................................................................................................................48
Technological Innovation
Aerospazio........................................................................................................................................................51
Aerospace
Vulnerabilità e Gestione Territoriale .......................................................................................................................54
Vulnerability and Territorial Management
Trees LAB - Metodi Sperimentali ............................................................................................................................60
TREES Lab - Experimental Methods
1.1.3
Attività di Divulgazione e di Formazione Permanente................................................................................................79
Dissemination and Continuing Training Activities
Professionisti, Enti ed Ordini Professionali Sostenitori ................................................................................................79
Practitioners, Industry and Associations Partnerships Scheme
Formazioni per Professionisti – Corsi Brevi ..............................................................................................................83
Training for Practitioners – Short Courses
Biblioteca e Centro di Documentazione ..................................................................................................................85
Library and Documentation Centre
1.2
Fondazione GEM...........................................................................................................................................................89
GEM Foundation
1.2.1 Organizzazione .................................................................................................................................................89
Organisation
1.2.2 Lavorare insieme per valutare il rischio...................................................................................................................90
Working Together to Assess Risk
1.3
UME School ..................................................................................................................................................................95
UME School
1.3.1 Programmi ROSE ...............................................................................................................................................96
ROSE Programme
1.3.2 Programmi REM ...............................................................................................................................................102
REM Programme
1.4
IUSS Press...................................................................................................................................................................105
IUSS Press
1.4.1 Libri, Manuali e Report ......................................................................................................................................105
Books, Manuals and Reports
1.4.2 Rivista “Progettazione Sismica” ...........................................................................................................................108
Journal “Progettazione Sismica”
6
PaRC - Pavia Risk Centre
1.5
ITS - Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il Made in Italy - Sistema Casa ........................................................109
ITS - Higher Technical Institute for new technologies Made in Italy - Home System
2
Accoglienza e Servizi di Supporto..............................................................................................................................................111
Accomodation and Supporting Services
2.1
CAR College - Collegio Internazionale per la Protezione Civile Cardinale Agostino Riboldi.......................................................113
CAR College - International College for Civil Protection Cardinale Agostino Riboldi
2.2
Auditorium..................................................................................................................................................................117
Auditorium
3
Si parla di PaRC .....................................................................................................................................................................121
PaRC in the News
3.1
Riconoscimenti.............................................................................................................................................................123
Awards
3.2
Informazioni Divulgate dai Media ...................................................................................................................................124
Media Appearance
Appendici ..............................................................................................................................................................................127
Appendix
A - Corsi e Seminari della UME School .......................................................................................................................................129
Courses and Seminars at the UME School
B - Studenti UME School...........................................................................................................................................................132
UME School Students
C - Alumni UME School ............................................................................................................................................................135
UME School Alumni
D - Seminario Internazionale ROSE & JEE....................................................................................................................................138
International ROSE Seminar & JEE
E - Pubblicazioni Scientifiche 2011 ............................................................................................................................................139
Scientific Publications 2011
PaRC - Pavia Risk Centre
7
Prefazione
Preface
L’introduzione al rapporto annuale è sempre un’occasione per fare il punto.
Per guardarsi indietro e per valutare obiettivi e speranze per il futuro.
Farlo oggi, in una situazione del Paese (e del mondo) che lascia attoniti
per l’apparente assenza di soluzioni ad una congiuntura drammatica, è
una sfida difficile da accettare.
Credo allora che l’unica soluzione sia guardarsi attorno e contare, come
sempre, sulle persone. Persone giovani morali intelligenti energiche, che,
sole, lasciano sperare.
Ripeterò qui dunque la storia pubblicata sull’ultimo numero di Progettazione Sismica, una storia fatta di persone.
2001.
La ROSE School è appena nata e si tiene il First ROSE School Seminar,
sul tema “Controversial issues in earthquake engineering”, con una tavola
rotonda sul tema “Innovative concepts in advanced education”.
C’era già tutto (si veda il programma dei primi tre anni, nel riquadro).
Greg Fenves era ancora a Berkeley, e poteva stare con noi, prima dei
gravi compiti di Dean a Austin. Nigel Priestley lasciava la UC San Diego
per dedicarsi alla ROSE, molti altri nomi famosi si impegnavano con noi
nell’avventura dei corsi in serie anziché in parallelo. Molti si domandavano chi ce lo faceva fare. Ma c’erano anche i primi studenti, tra gli altri
Damian Grant, oggi con Arup; Tim Sullivan, ricercatore con noi dopo
Hochtief, Taiwan, Buro Happolt; Luis Fernando Restrepo Velez, con Solingral in Colombia.
Formazione, consapevolezza, responsabilità.
E, prima di tutto, il rapporto diretto tra docenti e studenti, tra generazioni diverse, tra diverse aree del mondo.
The introduction to the annual report is always an opportunity to make a point
of the situation; to look back and to evaluate goals and hopes for the future.
Doing it today, in a situation of the country (and of the world) which
leaves astonished due to the apparent absence of solutions to a dramatic
situation, is a challenge which is hard to accept.
The only solution may be to look around and count, as always, on people.
Moral, intelligent, energetic young people, which, alone, give hope.
I will thus repeat here the story published in the latest issue of the Journal
“Progettazione Sismica”, a story about people.
2001.
The ROSE School has just been born and the First ROSE School Seminar
is held, on the theme “Controversial issues in earthquake engineering”,
with a round table about “Innovative concepts in advanced education”.
Everything was there already (as per the programme of the first three
years of activity, in the frame).
Greg Fenves was still at Berkeley, and could be with us, before accepting
the Dean’s serious commitments in Austin. Nigel Priestley was leaving
the UC San Diego in order to dedicate more time to ROSE, many other
famous names were getting involved in our adventure of courses
organised in series (replacing parallel courses). Many were wondering
why to waste time on such a challenge in new education approaches. But
the first students were there, amongst which Damian Grant, today
working with Arup; Tim Sullivan, currently a researcher in Pavia after
Hochtief, Taiwan, Buro Happolt; Luis Fernando Restrepo Velez, currently
working with Solingral in Colombia. Education, awareness, responsibility.
And above all, a face to face relation between professors and students,
between different generations, between different areas of the world.
Il programma dei primi tre anni della ROSE School
Programme of the first three years activity of the ROSE School
2001
2002
2003
Material mechanics in earthquake engineering
F. Auricchio
Basics of seismology and earthquake hazard
assessment
F. Sabetta
Basics of engineering seismology and
soil dynamics
E. Faccioli
Nonlinear analysis of reinforced concrete buildings
S. Otani
Assessment and strengthening of RC
and masonry structures
G.M. Calvi
Seismic response of soil structures and foundations
J. Berrill
Basics of seismology and earthquake hazard
assessment
J. Bommer
Fundamentals of seismic design of structures
N. Priestley
Dynamic analysis of structures
G. Fenves
Prestressed Concrete Structures
M. Collins
Dynamic analysis of structures
A. Elnashai
Computer methods in dynamics
J. Bathe
Basics of applied probability
D. Veneziano
Seismic analysis and design of steel building
structures
M. Nakashima
Design and assessment of masonry structures
D. Abrams
Seismic design, isolation and retrofit of bridges
K. Kawashima
Methods for seismic reliability analysis
P. Pinto
Soil dynamics and design of foundations
A. Pecker
Seismic design and retrofit of bridges
G.M. Calvi
Numerical methods in structural analysis
F. Brezzi
Geotechnical Aspects of Seismic Design
G. Martin
Nonlinear finite element analysis
T. Hughes
Seismic design and retrofit of bridges
N. Priestley
Dynamic analysis of structures
A. Elnashai
Design of earthquake-resistant structures
M. Fardis
Material mechanics in earthquake engineering
L. Gambarotta
Fiber Reinforced Polymers in Design
and Retrofit
F. Seible
8
PaRC - Pavia Risk Centre
2002.
Terremoto di San Giuliano. In Italia lo ricordano tutti: troppe vittime per
un piccolo terremoto.
Guido Bertolaso e Vincenzo Spaziante, Capo e Vice del Dipartimento della
Protezione Civile ricostituiscono la Commissione Grandi Rischi. Il 12 novembre 2002 viene consegnata al DPC una prima serie di raccomandazioni; è interessante rileggerle a dieci anni di distanza (si veda il riquadro).
Raccomandazioni al Dipartimento della Protezione Civile, verbale della Sezione Rischio Sismico della Commissione Grandi Rischi del 12 novembre 2002
1. La proposta di classificazione del 1998 può essere utilmente adottata in
tempi brevi per i comuni in cui è suggerito un incremento della pericolosità
sismica, mentre occorre cautela prima di procedere ad eventuali rilevanti
declassificazioni. Regioni che abbiano già provveduto a studi di classificazione a scala più dettagliata si possono attenere a quanto emerso dagli
studi effettuati.
2. È auspicabile che venga istituito un unico luogo di incontro, con la partecipazione di tutti i soggetti interessati (DPC, Ministero delle Infrastrutture, Conferenza Stato - Regioni, comunità scientifica) con il compito di
predisporre una nuova definizione della classificazione sismica del territorio condivisa dalle Regioni e utilizzabile per studi e applicazioni di maggiore dettaglio. Nella medesima sede, con il concorso di tutti i soggetti
competenti, dovrebbe essere predisposta una proposta di aggiornamento
della normativa tecnica per le costruzioni in zona sismica, compresi gli interventi sulle strutture esistenti, armonizzando quanto disposto dall’Eurocodice 8 con le specificità edilizie delle costruzioni italiane. È ragionevole
prevedere che i lavori possano essere conclusi entro tre - sei mesi dall’insediamento.
3. È opportuno suggerire che gli enti cui afferiscono edifici pubblici e sistemi
infrastrutturali importanti (Comuni, Provincie, Aziende Sanitarie, Università, ANAS, ecc.) procedano a valutazioni sistematiche di vulnerabilità,
approfondendo il livello delle indagini e delle analisi laddove si rilevino
situazioni potenzialmente a rischio. Tali indagini potranno costituire la
base per valutazioni di priorità di allocazioni delle risorse. Particolare attenzione dovrebbe essere rivolta alle aree per le quali è previsto un incremento della classificazione sismica.
4. È opportuno prendere in esame la possibilità di promulgare norme che incentivino l’effettuazione di valutazioni di vulnerabilità e degli eventuali
interventi di adeguamento atti alla sua riduzione su edifici e strutture di
proprietà privata. In considerazione della complessità della materia appare necessario costituire una commissione propositiva che comprenda
anche competenze in materie finanziarie e fiscali.
5. I committenti potrebbero da subito orientare le proprie scelte di affidamento di incarichi relativi ad attività di progettazione, direzione lavori e
collaudo di strutture in zona sismica verso professionisti che dimostrino di
avere un’effettiva e specifica competenza nel settore.
6. È opportuno che vengano studiate norme che consentano la creazione di
albi speciali di professionisti competenti nelle attività progettuali su strutture importanti in zona sismica. Tali norme dovrebbero comprendere ad
esempio indicazioni sul necessario curriculum degli studi o dei corsi post
- laurea, sugli eventuali esami da sostenere, sulla durata dell’abilitazione
e sugli obblighi di aggiornamento, sugli eventuali obblighi di continuità
nella pratica dell’esercizio della professione.
7. È opportuno sostenere la predisposizione di materiale didattico e di corsi
di aggiornamento da tenersi a livello regionale e provinciale. Tali corsi dovrebbero in generale basarsi sia su materiale riferito allo stato della pratica ed alle norme a carattere nazionale, sia su materiale sviluppato
specificamente per le tipologie costruttive e geologiche locali.
8. È opportuno sostenere un numero limitato di scuole di alta formazione.
2003.
È l’anno della rivoluzione delle norme, con l’OPCM 3274 che, con trent’anni di ritardo, introduce nel mondo professionale i concetti di duttilità
e gerarchia delle resistenze.
Le resistenze venivano poste da ogni parte, secondo la lezione di Machiavelli1. Le norme sembravano troppo difficili, obbligavano allo studio
ed all’aggiornamento (quando poi uscirono le NTC 2008 gli allegati alla
3274 divennero elementari, anche se nessuno lo ha detto o scritto).
Discussioni, incontri, corsi non si contavano. Migliaia di persone, alcune
nuove amicizie. Formazione, consapevolezza, responsabilità.
2002.
The year of the San Giuliano earthquake. In Italy everyone remembers it:
too many victims for such a small event.
Guido Bertolaso and Vincenzo Spaziante, Head and Vice Head of the Italian
Department for Civil Protection rebuild the “Great Risks” commission. On
November 12th 2002 the first recommendations are delivered to the Department;
it is interesting to read these again after ten years (see the frame).
Recommendations to the Department of Civil Protection, minute of the Seismic
Risk Section of the Great Risks Commission, November 12th 2002.
1. The proposed classification of 1998 can be usefully and quickly adopted
for the municipalities in which it suggests an increase of seismic hazard,
but caution should be exercised before making any major declassification.
Regions that have already done studies of classification in a more detailed
scale can stick to what has emerged from these studies.
2. It is desirable to set up a unique meeting place with the participation of all
stakeholders (Department of Civil Protection, Ministry of Infrastructure,
State – Regions Conference, Scientific community) with the task of
preparing a new definition of the seismic classification of the territory
shared by the Regions and usable for studies and applications of greater
detail. At the same table, with the concurrence of all parties involved, a
proposal to upgrade the technical standards for construction in seismic
areas should be prepared, including assessment and strengthening of
existing structures, adapting the provisions of Eurocode 8 to the specific
building construction Italian. It is reasonable to expect that the work could
be completed within three - six months after the beginning of the activity.
3. It is appropriate to suggest that the entities to which important public
buildings and infrastructure systems are related (municipalities, provinces,
local health authorities, universities, road administration, etc..) initiate
systematic assessments of vulnerability, using thorough surveys in case
potentially risk situations are detected. These surveys will form the basis for
priority assessment in order to allocate resources. Particular attention
should be given to areas where an increase in seismic hazard is foreseen.
4. The possibility of promulgating rules to encourage vulnerability
assessments and any measure to reduce vulnerability of private buildings
and structures should be foreseen. Given the complexity of the matter it
seems necessary to form a proactive commission, which would also have
financial and tax expertise.
5. Owners should select practitioners that show a substantial and specific
expertise in the field for any activity related to design, construction
supervision and inspection for projects in seismic areas.
6. Rules should be studied in order to allow the creation of special registers
of competent professionals in the design of important structures located in
seismic areas. These rules should include requirements about graduate
and post - graduate courses to be followed, exams to be held, duration
of the qualification to work as an expert, refresher courses, obligations of
continuity in the professional practice.
7. The production of didactic material and training courses should be
supported. These activities should be held at regional and provincial level.
These courses should generally be based on material produced at national
level at the state of practice, as well as on material specifically developed to
take into account the characteristics of local buildings and geological aspects.
8. A limited number of higher education centres should supported.
2003.
This is the year of the revolution of technical codes in Italy. The OPCM
3274 introduces the concepts of ductility and capacity design to the
professional world thirty years after their development and use elsewhere.
Resistance comes from all sides, according to Machiavelli’s1 lesson. The
codes seemed too difficult, forced practitioners to study and to be retrained (with the publication of the technical rules NTC in 2008, the 3274
recommendations were felt as simple and direct, even though no one
made a public point on this issue).
Discussions, meetings, courses were countless. Thousands of people, some
PaRC - Pavia Risk Centre
Dipartimento della Protezione Civile, Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia, Università di Pavia e Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia costituiscono Eucentre, in forma giuridica di consorzio. Le
università di Napoli (con Edoardo Cosenza, oggi Assessore Regionale e
Gaetano Manfredi, oggi Pro Rettore), Pavia e Potenza (con Mauro Dolce,
oggi uno dei Direttori Generali al DPC) costituiscono Reluis, la Rete dei
Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
2004.
Nasce la IUSS Press, il cui primo obiettivo è pubblicare manuali che facilitino la comprensione dell’ingegneria sismica. Il filosofo Salvatore Veca
presiede il comitato editoriale. Dei soli manuali sono state vendute ad
oggi 37.172 copie.
2005.
Il 5 settembre si inaugura il nuovo laboratorio di Eucentre. Ci sono Guido
Bertolaso, Vincenzo Spaziante, Enzo Boschi, Roberto Schmid, Letizia
Moratti (allora Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca).
C’è anche Roberto Cecchi, oggi sottosegretario ai Beni Culturali, con cui
poi scrivemmo le Linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio
sismico del patrimonio culturale, recentemente aggiornate.
Due anni sembrano così pochi che alcuni credono di essere invitati alla
posa della prima pietra (me lo ha confidato Enzo Boschi).
Pochi resistono alla tentazione di provare sotto i propri piedi qualche
scossa di terremoto.
Eucentre diventa una Fondazione. Paolo Pinto presiede il Comitato Scientifico.
2006.
La Rose School è tra i pochissimi centri Erasmus Mundus, con le Università
di Grenoble e Patrasso. Gli studenti che chiedono di essere ammessi diventano centinaia ogni anno. Un fiume di persone, da decine di paesi diversi.
A Eucentre si inaugura un nuovo edificio con importanti attrezzature per
video conferenze e comunicazione.
9
new friends. Training, awareness and responsibility. The Department for
Civil Protection, the National Institute for Geophysics and Volcanology, the
University of Pavia and the IUSS – Institute for Advanced Study – Pavia,
found the Eucentre, originally as a consortium. The University of Naples
(with Edoardo Cosenza, currently Assessor of the Campania Region and
Gaetano Manfredi, currently Vice-Rector), Pavia and Potenza (with Mauro
Dolce, currently one of the General Managers of the Department of Civil
Protection) found Reluis, the University Network of Earthquake Engineering
Laboratories.
2004.
The IUSS Press is born, with the first aim of publishing manuals that
increase the comprehension of earthquake engineering. The philosopher
Salvatore Veca becomes the president of the editorial committee. Today
37.172 copies of seismic design manuals have been sold.
2005.
On September 5th there is the inauguration of the Eucentre new laboratory.
Guido Bertolaso, Vincenzo Spaziante, Enzo Boschi, Roberto Schmid,
Letizia Moratti (at that time Minister for Education, University and
Research) participate in the event. Roberto Cecchi is there as well, today
he is the under-secretary for Cultural Heritage, and together we were to
write the Guidelines for the assessment and seismic risk mitigation of
cultural heritage, recently updated. Two years seem such a short time that
some believed to be invited to the laying of the first stone (Enzo Boschi
confided it to me). Few resist to the temptation of trying the sensation of
an earthquake under their feet. Eucentre becomes a Foundation. Paolo
Pinto is the President of the Scientific Committee.
2006.
The Rose School is one of the few Erasmus Mundus centres, along with the
Universities of Grenoble and Patras. Students applying for the courses are
hundreds every year. A river of people, coming from tens of different
countries. The Eucentre opens a new building with important video and
communication equipment.
2007.
Apre il CAR College (per esteso: Collegio Internazionale per la Protezione Civile Cardinale Agostino Gaetano Riboldi, questi un matematico,
e Vescovo di Pavia quando si realizza, finalmente, nel 1885, la cupola
del Duomo).
E si deve dire grazie a un altro Vescovo illuminato, Giovanni Giudici,
che ha deciso di concedere l’edificio in comodato per questo uso.
Una storia di ospiti e amici.
Tra i primi Pancho Crisafulli con tutta la famiglia (in sei) da Mendoza, Argentina. Ad oggi 371, da Italia, Grecia , Pakistan, Costarica, Iran,
Nuova Zelanda, Portogallo, Turchia, Colombia, India, Cina, Ecuador,
USA, Bulgaria, Germania, Argentina, Australia, Cipro, Croazia, Francia,
Honduras, Irlanda, Mexico, Mozambico, Nepal, Perù, Serbia, Sri Lanka,
Svizzera, Territori Palestinesi, Trinidad & Tobago, Venezuela, Regno
Unito, Cile, Perù, Polonia, Venezuela, Svizzera.
2007.
Opening of the CAR College (in extenso: International College for Civil
Protection Cardinale Agostino Gaetano Riboldi, a mathematician, and
Bishop of Pavia at the time when at last the Dome of the Cathedral was
built, around 1880). And we must say tanks to another enlightened
Bishop, Giovanni Giudici, who decided to grant the building for that use.
A story of guests and friends.
Amongst the first, Pancho Crisafulli with all his family (6 people) from
Mendoza, Argentina. Until today 371, from Italy, Greece , Pakistan,
Costa Rica, Iran, New Zeland, Portugal, Turkey, Colombia, India, China,
Equador, USA, Bulgaria, Germany, Argentina, Australia, Ciprus, Croatia,
France, Honduras, Ireland, Mexico, Mozambique, Nepal, Peru, Serbia,
Sri Lanka, Switzerland, Palestinian Territories, Trinidad & Tobago,
Venezuela, United Kingdom, Chile, Peru, Poland.
2008.
Viene istituito il ROSE Prize, “to reward professionals and academics at
any stage of their career who have demonstrated exceptional creativity
and innovation capacity in the fields of earthquake engineering and engineering seismology, obtaining extraordinary research and professional achievements and demonstrating uncommon skills in education”. Il
comitato scientifico decide di assegnarlo a Nigel Priestley.
2008.
The ROSE Prize is created, “to reward professionals and academics at
any stage of their career who have demonstrated exceptional creativity
and innovation capacity in the fields of earthquake engineering and
engineering seismology, obtaining extraordinary research and
professional achievements and demonstrating uncommon skills in
education”. The scientific committee decides to award it to Nigel Priestley.
1
E debbasi considerare come non è cosa più difficile a trattare, né più dubbia a riuscire, né più pericolosa a maneggiare, che farsi capo ad introdurre nuovi ordini. Perché lo introduttore ha per nimici
tutti quelli che delli ordini vecchi fanno bene, et ha tepidi defensori tutti quelli che delli ordini nuovi farebbono bene. La quale tepidezza nasce, parte per paura delli avversari, che hanno le leggi dal
canto loro, parte dalla incredulità delli uomini; li quali non credano in verità le cose nuove, se non ne veggono nata una ferma esperienza. Donde nasce che qualunque volta quelli che sono nimici hanno
occasione di assaltare, lo fanno partigianamente, e quelli altri defendano tepidamente; in modo che insieme con loro si periclita. Niccolò Machiavelli (1513), Il Principe, Capitolo VI (De’ Principati nuovi
che s’acquistano con l’arme proprie e virtuosamente - De principatibus novis qui armis propriis et virtute acquiruntur).
And it ought to be remembered that there is nothing more difficult to take in hand, more perilous to conduct, or more uncertain in its success, than to take the lead in the introduction of a new order of
things. Because the innovator has for enemies all those who have done well under the old conditions, and lukewarm defenders in those who may do well under the new. This coolness arises partly from
fear of the opponents, who have the laws on their side, and partly from the incredulity of men, who do not readily believe in new things until they have had a long experience of them. Thus it happens
that whenever those who are hostile have the opportunity to attack they do it like partisans, whilst the others defend lukewarmly, in such wise that the prince is endangered along with them. Niccolò
Machiavelli (1513), The Prince, Chapter VI Concerning New Principalities Which Are Acquired By One’s Own Arms And Ability (De principatibus novis qui armis propriis et virtute acquiruntur).
10
PaRC - Pavia Risk Centre
Riporto qui solo le ultime tre righe della motivazione: “The unusual combination of scientific competence, education skills, fast and innovative
thinking capacity, leadership attitude tempered by an acute sense of humour and wide spectrum culture makes him the ideal recipient of the first
ROSE School Prize, setting up a very high standard for future editions”.
Il premio è una scultura di Graziano Leonardelli.
Rui Pinho vince lo Shah Prize 2007, “in recognition of his exceptional leadership qualities, problem-solving capabilities, and entrepreneurship in
defining and executing major programs leading to the reduction of earthquake risk. He has played a major role in the development of the Centre for Post-Graduate Training and Research in Earthquake Engineering
and Engineering Seismology (the ROSE School), which is widely recognized as a leading international training center in the field. It is part of
the Institute for Advanced Study in Pavia, Italy”.
Come si legge, complimenti a tutti.
I hereunder quote only the last three lines of the motivations: “The unusual
combination of scientific competence, education skills, fast and innovative
thinking capacity, leadership attitude tempered by an acute sense of
humour and wide spectrum culture makes him the ideal recipient of the first
ROSE School Prize, setting up a very high standard for future editions”.
The prize is a sculpture by Graziano Leonardelli.
Rui Pinho wins the Shah Prize 2007, “in recognition of his exceptional
leadership qualities, problem-solving capabilities, and entrepreneurship
in defining and executing major programs leading to the reduction of
earthquake risk. He has played a major role in the development of the
Centre for Post-Graduate Training and Research in Earthquake
Engineering and Engineering Seismology (the ROSE School), which is
widely recognized as a leading international training center in the field.
It is part of the Institute for Advanced Study in Pavia, Italy”.
As it can be read, congratulations to all.
2009.
Attraverso Eucentre l’Italia si aggiudica la sede del progetto GEM (Global Earthquake Model), lanciato dall’OCSE. Viene costituita la Fondazione GEM, presidente Anselm Smolka di Munich Re, Segretario
Generale Rui Pinho, in consiglio direttivo, tra gli altri, Ross Stein di USGS
e Domenico Giardini dell’ETH di Zurigo.
Helen Crowley vince la EGU Plinius Medal, “reserved for excellent young
scientists who have (a) outstanding research achievements in a field related with natural hazards, (b) important interdisciplinary activity in two
or more fields related with this topic and (c) whose research has focused
on the mitigation of natural risks”.
Esce il primo numero di Progettazione sismica.
Il terzo numero è interamente dedicato al terremoto di L’Aquila: per la
prima volta in Italia esce rapidamente un rapporto sul terremoto che non
sfigura al confronto con i volumi pubblicati dall’Earthquake Engineering
Research Institute (EERI), che costituiscono senza dubbio il benchmark cui
fare riferimento. Molti contribuiscono: guardate l’indice. Davide Bolognini diventa la gentile e instancabile anima pensante della rivista.
2009.
Through the Eucentre, the venue for the GEM Secretariat (Global
Earthquake Model), launched by OCSE, is assigned to Italy. The GEM
Foundation is created, the President is Anselm Smolka from Munich Re,
the Secretary General is Rui Pinho, the board of directors includes, amongst
others, Ross Stein from USGS and Domenico Giardini from the ETH Zurich.
Helen Crowley wins the EGU Plinius Medal, “reserved for excellent young
scientists who have (a) outstanding research achievements in a field
related with natural hazards, (b) important interdisciplinary activity in
two or more fields related with this topic and (c) whose research has
focused on the mitigation of natural risks”.
The first number of the journal Progettazione sismica is published.
The third number is completely dedicated to the earthquake of L’Aquila:
for the first time in Italy a report on an earthquake is published quickly
after the event, with a content that can match those of the volumes
published by the Earthquake Engineering Research Institute (EERI), which
certainly are the benchmark references.
Many contribute: consult the index in the frame. Davide Bolognini
becomes the kind and restless thinking soul of the Journal.
2010.
Seconda edizione del ROSE Prize, assegnato da una giuria internazionale
a Vitelmo Bertero. Si poteva sperare di meglio? Basti un esempio di alcuni
suoi allievi: Onate, Felipa, McGuire, Krawinkler, Atalay, Filippou, Miranda,
Sasani, Villaverde, Chowdhury, Mahin, Sedarat, Uang, Whittaker.
Vit è malato, non può venire a Pavia, allora va Chiara Casarotti a Berkeley e durante la Graduation Ceremony lui incanta studenti e professori dal mega schermo dell’auditorium di San Giacomo e Filippo.
Il premio è una scultura di Sergio Alberti.
Apre l’osteria del Collegio, una volta “il Cantinone” come ricorda Cesare
Angelini in Viaggio in Pavia, a proposito di via Luigi Porta: “Tra le cose da
raccontare, c’è il Cantinone, un’osteria coi prelibati vini di Rovescala, di
Canneto, di Casteggio, i colli pavesi; e un tocco paesano al rione lo met-
Uno scorcio
di via Luigi Porta, citato da
Cesare Angelini.
A view of Via Luigi Porta,
quoted by Cesare Angelini.
2010.
Second edition of the ROSE Prize, awarded from an International Jury to
Vitelmo Bertero. Could we have hoped for a better choice? The names of
some of his students should be enough to make the point: Onate, Felipa,
McGuire, Krawinkler, Atalay, Filippou, Miranda, Sasani, Villaverde,
Chowdhury, Mahin, Sedarat, Uang, Whittaker.
Vit is ill, he can’t come Pavia, so Chiara Casarotti goes to Berkeley to
interview him and prepare a video; during the Graduation Ceremony he
enchants students and professors from the large screen of the Auditorium
of Saints Giacomo and Filippo.
The prize is a sculpture by Sergio Alberti.
The CAR College restaurant is open. Once it was called “il Cantinone” as
reminded by Cesare Angelini in Viaggio in Pavia, speaking of the street
in which it is located, via Luigi Porta: “Among the things to tell, there is
the “Cantinone”, a tavern with the delicious wines from Rovescala,
Canneto, Casteggio, the hills of Pavia, and a touch of the district villager
when, about noon, the women leave their homes with the flagon and go
PaRC - Pavia Risk Centre
tono, sul mezzogiorno, le donne che escono dalle case col bottiglione e
vanno a riempirlo per la colazione. Aiuta l’immagine di una Pavia feriale,
fatta di voci, di suoni, di colori, di odori, utili a capire l’anima della città”.
Riempire il bottiglione non usa più, ma per gli ospiti da tutto il mondo è
un piacere comunque, un luogo di sereno conversare2.
La Fondazione Eucentre compie cinque anni, entrano nel consiglio di amministrazione Franco Gabrielli (al posto di Guido Bertolaso), Carlo Ciaponi (al posto di Angiolino Stella), Enzo Boschi (al posto di Max Stucchi),
resta Roberto Schmid. Nel collegio dei revisori entra Angelo Borrelli al
posto di Saverio Signori (restano Mauro Rossi e Franco Corona).
to fill it for the meal. The image is that of a working Pavia, made of voices,
sounds, colours, smells, meaningful to feel the soul of the city”.
Filling the flagon is not in use any more, but for the guests, coming from all
around the world, the tavern is still a pleasure, a quiet place to converse2.
The Eucentre Foundation is five years old, the board of directors is now
composed by Franco Gabrielli (instead of Guido Bertolaso), Carlo
Ciaponi (instead of Angiolino Stella), Enzo Boschi (instead of Max
Stucchi), and Roberto Schmid who remains. Angelo Borrelli joins the
board of auditors instead of Saverio Signori (Mauro Rossi and Franco
Corona are still members of this board).
Contenuti del terzo numero di Progettazione Sismica, pubblicato in Italiano e in Inglese. Ci sono ancora copie disponibili.
Contents of the third number of Progettazione Sismica, published in Italian and English. Copies are still available.
I
Editorial
G.M. Calvi
I
Foreword
G. Bertolaso
I
Chapter 1
Seismic actions and site effects
edited by M. Stucchi and C. Meletti
Prior to the earthquake of April 6th 2009, L’Aquila: state of knowledge
and seismological hypotheses
E. Boschi, A. Amato, C. Chiarabba, C. Meletti, D. Pantosti, G.
Selvaggi, M. Stucchi, G. Valensise
Historical earthquakes and seismic hazard of the L’Aquila area
M. Stucchi, C. Meletti, A. Rovida, V. D’Amico, A.A. Gomez Capera
The earthquake April 6th 2009 and the present knowledge of the active
faults in the Central Appennines
F. Galadini, D. Pantosti, P. Boncio, P. Galli, P. Messina, P. Montone, A.
Pizzi, S. Salvi
Macroseismic investigation: methodology, earthquake parameters,
unresolved issues
R. Camassi, P. Galli, A. Tertulliani, R. Azzaro, S. Castenetto, A. Lucantoni,
D. Molin, G. Naso, E. Peronace, F. Bernardini, V. Castelli, A. Cavaliere,
E. Ercolani, S. Salimbeni, D. Tripone, G. Vannucci, L. Arcoraci, M. Berardi,
C. Castellano, S. Del Mese, L. Graziani, I. Leschiutta, A. Maramai, A.
Massucci, A. Rossi, M. Vecchi, S. D’Amico, F. Ferrari, N. Mostaccio, R.
Platania, L. Scarfì, T. Tuvé, L. Zuccarello, S. Carlino, A. Marturano, P. Albini,
A. Gomez Capera, M. Locati, F. Meroni, C. Mirto, V. Pessina, C.
Piccarreda, A. Rovida, M. Stucchi, G. Buffarini, S. Paolini, V. Verrubbi, M.
Mucciarelli, R. Gallipoli, M.S. Barbano, I. Cecic, M. Godec
Strong ground motion recorded during the L’Aquila seismic sequence
F. Pacor, R. Paolucci, I. Iervolino, M. Nicoletti, G. Ameri, D. Bindi, C.
Cauzzi, E. Chioccarelli, E. D’Alema, L. Luzi, S. Marzorati, M. Massa, R.
Puglia
Evaluation of the local site effects in the upper and middle Aterno valley
G. Cultrera, L. Luzi, G. Ameri, P. Augliera, R.M. Azzara, F. Bergamaschi,
E. Bertrand, P. Bordoni, F. Cara, R. Cogliano, G. Cultrera, E. D’Alema, D.
Di Giacomo, G. Di Giulio, A.M. Duval, A. Fodarella, G. Franceschina,
M.R. Gallipoli, P. Harabaglia, C. Ladina, S. Lovati, L. Luzi, S. Marzorati,
M. Massa, Milana G., M. Mucciarelli, F. Pacor, S. Parolai, M. Picozzi,
M. Pilz, R. Puglia, S. Pucillo, J. Régnier, G. Riccio, J. Salichon, M.
Sobiesiak
Revisiting italian design code spectra following the L’Aquila earthquake
H. Crowley, M. Stucchi, C. Meletti, G.M. Calvi, F. Pacor
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
2.1
Satellite remote sensing as a tool for management of emergencies from
natural disasters: the earthquake of April 6th 2009 of L’Aquila, a case
study on
F. Dell’Acqua, P. Gamba, G. Lisini, D. Polli
2.2 Quick surveys: post-earthquake usability inspections
M. Dolce, G. Di Pasquale, V. Albanese, D. Benetti, F. Bramerini, S.
Coppari, A. Corina, G. De Rosa, A. De Sortis, P. Emili, R. Ferlito, L.
Filippi, F. Giordano, A. Goretti, T. Lo Presti, A. Lucantoni, M. Mercuri, C.
Moroni, N. Orlandi, G. Paoli, F. Papa, A. Pizza, F. Procida, M.
Rinaldelli, S. Sergio, M. Severino, E. Speranza, A. Veschi, E.
Zambonelli, G. Manfredi, M. Di Ludovico, G. Palermo, A. Prota, G.
Verderame, L. Corazza, G. Cifani, A. Mannella, A. Martinelli
2.3 Monumental historical buildings. Protection of the cultural heritage in the
post-earthquake emergency
C. Modena and L. Binda
2.4 Masonry buildings in the historic centres of the L’Aquila area
C.F. Carocci and S. Lagomarsino
2.5 Reinforced concrete buildings
E. Cosenza, G. Manfredi, G.M. Verderame
2.6 Observations on precast concrete structures of industrial buildings and
warehouses
M. Menegotto
2.7 Behavior of scholastic buildings after L’Aquila earthquake
M. Di Ludovico, G. Di Pasquale, M. Dolce, G. Manfredi, C. Moroni,
A. Prota
2.8 Seismic Response of the San Salvatore Hospital of Coppito (L’Aquila)
during the earthquake of April 6th 2009
C. Casarotti, A. Pavese, S. Peloso
2.9 The highway network in the area struck by the event
G.M. Calvi, P.E. Pinto, P. Franchin, R. Marnetto
2.10 Dams and earthquakes: the case of L’Aquila seism
C.G. Lai, M. Corigliano, M. Agosti
2.11 Post-event analysis of industrial structures behavior during L’Aquila
earthquake
B. Faggiano, I. Iervolino, G. Magliulo, G. Manfredi, I. Vanzi
2.12 Emergency management for lifelines and rapid response after L’Aquila
earthquake
M. Dolce, S. Giovinazzi, I. Iervolino, E. Nigro, A. Tang
I
3.1
3.2
I
2
Chapter 2
Effects on structures and infrastructures
edited by G. Manfredi
11
Chapter 3
The aftermath of the earthquake
edited by M. Dolce
Reconstruction between temporary and definitive: the CASE project
G.M. Calvi and V. Spaziante
The Seismic Microzonation for the Reconstruction: Preliminary Results
M. Dolce and G. Naso
Dice Angelini nel testo citato: “quando il sereno conversare era ricercato nutrimento dello spirito, e il vivere, una cosa sapiente, riposata”.
Angelini says in the quoted text: “when the quiet conversing was sought nourishment for the spirit, and the living was something wise, calm.”
12
PaRC - Pavia Risk Centre
2011.
Perché limitare ai terremoti logiche formative che si sono dimostrate di
successo? Nasce la UME School, “Understanding and managing extremes”, di cui il ROSE Programme diventa un’articolazione. Alessandro
Dazio coordina il tutto, come Deputy Director.
Un altro programma già partito è REM, “Risk and emergency management”, coordinato da Helen Crowley. Al secondo anno di vita le domande
di iscrizione sono più di cento, da trentadue paesi diversi. Nuovi professori e nuovi amici, tra cui Kenneth Verosub, Ezio Todini, Alberto Monti,
Leonardo Garrido, David Stephenson, Pier Luigi Vidale, Greg Holland,
Michael Oborne, Friedeman Wenzel, Miguel De Clerk, Ron Eguchi.
2011.
Why should the training structures system that has proven to be successful be
limited to the field of earthquakes? The UME School is born, “Understanding
and managing extremes”, of which the ROSE Programme becomes an
articulation. Alessandro Dazio coordinates it, as Deputy Director.
Another programme already active is REM, “Risk and emergency
management”, coordinated by Helen Crowley. In its second year of life the
applicants are more than one hundred, from thirty-two different countries. New
professors and new friends, amongst which Kenneth Verosub, Ezio Todini,
Alberto Monti, Leonardo Garrido, David Stephenson, Pier Luigi Vidale, Greg
Holland, Michael Oborne, Friedeman Wenzel, Miguel De Clerk, Ron Eguchi.
2012.
Le strutture, i programmi, le interazioni, i siti web sono diventati così numerosi e complessi che pare necessario collocarli in un contesto comune:
nasce PaRC, “Pavia Risk Centre”. A tentare di costruire un sistema logico
pensano Fabio Germagnoli e Renato Fuchs: ci riusciranno?
Apre la sezione Luigi Nascimbene3 del CAR College, in un edificio di
via Porta concesso in comodato dalla Fondazione Nascimbene. Altre
venticinque piccole unità immobiliari si aggiungono alle trentadue disponibili in quella ora chiamata sezione Santi Giacomo e Filippo4.
2012.
The structures, the programmes, the interactions, the websites have become
many and very complex and it seems necessary to collocate them in a
common context: PaRC is born, “Pavia Risk Centre”. Fabio Germagnoli
and Renato Fuchs are trying to build this system: will they succeed?
The Luigi Nascimbene3 section of the CAR College is open, in a building
located in via Porta (Pavia), given in use for that purpose by the
Nascimbene Foundation. There are twenty-five new small apartments that
are added to the thirty-two already existing in the CAR College section
now called Santi Giacomo e Filippo4.
SERVICES
TRAINING
DISSEMINATION
CONSULTANCY
Industry
Partnership
RESEARCH AND SCIENTIFIC
CONSULTANCY
Partnerships with Practitioners
and Associations
Documentation
Centre
DICAR Laboratory
(UNIPV)
INGV Section
MI-PV
ITS Technical Training
www.paviacittadellaformazione.it
TREES Laboratory
www.eucentre.it/laboratorio
Research
Sections
ACCOMODATION
AND FACILITIES
Saints Giacomo
and Filippo Section
EUCENTRE
www.eucentre.it
CAR College
GEM Foundation
Luigi Nascimbene
Section
www.carcollege.it
Auditorium
www.globalquakemodel.org
Restaurant
“Osteria del Collegio”
POSTGRADUATE
TRAINING
PUBLISHING
HOUSE
UME Graduate School
(IUSS)
www.umeschool.it
ROSE Programme
IUSS PRESS
(IUSS)
Reports
www.iusspress.it
www.roseschool.it
REM Programme
www.umeschool.it
Books and
Manuals
MEEES
Erasmus Mundus U.E.
www.meees.org
Seismic Design Journal
Progettazione Sismica
www.progettazionesismica.it
3
Nato nel 1801, si laureò come Ingegnere Architetto presso l’Università di Pavia e lasciò l’Italia per cercare fortuna in America. Si stabilì a Montevideo dove fornì aiuto alle truppe rivoluzionarie e contemporaneamente raccolse dati per la stesura di una “Storia dell’America Meridionale”. Viaggiò attraverso l’Argentina, l’Uruguay, il Paraguay, il Cile e il Brasile, incontrando anche Giuseppe Garibaldi.
Ritornò in Italia ricchissimo, si stabilì a Genova e qui morì nel 1864. Per volere testamentario i suoi averi furono destinati alla costituzione di un Istituto a Pavia, a lui intitolato.
Born in 1801, he gratuated as Architect Engineer at the University of Pavia and left Italy to search his fortune in America. He established at Montevideo where he aided the revolutionary troops and
simultaneously collected data for the drafting of “History of South America”. He traveled through Argentina, Uruguay, Paraguay, Chile and Brazil, also meeting Giuseppe Garibaldi. He returned to Italy
very rich, he settled in Genoa and died there in 1864. Following his last will and testament his possessions were allocated to the establishment of an Institute in Pavia, named after him.
4
Cito ancora Angelini: “Vi (in via Porta) affluisce anche via Mantovani, un nome che non dice niente in confronto con quello di prima che, a pronunciarlo, pareva di voltare un foglio di messale: contrada
degli Apostoli, naturalmente Giacomo e Filippo, patroni dei rione”.
I quote Angelini again: “There (in via Porta) flowsalsoMantovani, a name that says nothing in comparison to that of before which, being pronounced, seemed to turn a sheet of a Missal: the quarter of
the Apostles, of course Giacomo and Filippo, patrons of the district”.
PaRC - Pavia Risk Centre
13
Allo IUSS arrivano Paolo Bazzurro, chiamato per chiara fama dalla California, e Alberto Monti, chiamato come associato dalla Bocconi.
Paolo ha studiato a Stanford, con il mito Allin Cornell, che fino alla sua
morte ha partecipato alla ROSE School. Oggi Paolo è (era) Senior Principal Engineer & Director, Engineering Analysis and Research della AIR
Worldwide Corporation, San Francisco.
Alberto ha studiato a Milano, Trento e alla New York University (NYU)
School of Law ed è consulente dell’OCSE in materia di assicurazione dei
rischi ambientali e catastrofali e della World Bank in materia di diritto
delle assicurazioni.
Contiamo molto su di loro.
The IUSS faculty has two new members, Paolo Bazzurro, who returns to Italy
after a brilliant carrier in the United States and Alberto Monti, an
internationally recognized expert coming from the University Bocconi of Milan.
Paolo studied at Stanford with the myth Allin Cornell (who in life had an
active role in the ROSE Programme). Today he is (was) Senior Principal
Engineer & Director, Engineering Analysis and Research of the AIR
Worldwide Corporation, San Francisco.
Alberto studied in Milan, Trento and at the New York University (NYU)
School of Law, and he is an OCSE consultant in the field of environmental
and catastrophe risks insurance, as well as a World Bank consultant
regarding the issues of insurance law. We very much rely on them.
Quest’anno è Tim Sullivan a vincere la EGU Plinius Medal
This year the EGU Plinius Medal is awarded to Tim Sullivan.
Per la terza volta si assegna il ROSE Prize (una scultura/mosaico di
Bruno Zenobio). Il vincitore è Luis Esteva. Lo presenta Sergio Alcocer,
scrivendo tra l’altro, candidamente: Besides his many responsibilities, Dr.
Esteva has always found enough time to “think”.
Se è vero che la capacità di incidere positivamente sul progresso del
mondo non dipende solo dalle capacità personali, ma dall’ambiente in
cui si lavora, dalla scuola in cui si è inseriti, allora i tre primi vincitori del
ROSE Prize non sono soli.
For the third time the ROSE Prize is awarded (a sculpture/mosaic by
Bruno Zenobio). The winner is Luis Esteva. He is presented by Sergio
Alcocer, who write, inter alia, innocently: Besides his many
responsibilities, Dr. Esteva has always found enough time to “think”.
If it is true that the ability to positively affect the progress of the world
doesn’t depend only on the personal skills, but also on the working
environment, from the school in which one is embedded, then the winners
of the first three editions of the ROSE Prize are not alone.
Il Prof. Luis Esetva Maraboto,
vincitore del ROSE Prize 2012
(scultura-mosaico di Bruno Zenobio).
Prof. Luis Esteva Maraboto,
winner of the ROSE Prize 2012
(sculpture-mosaic by Bruno Zenobio).
Nel 2008, con Nigel, ha vinto la grande scuola di Christchurch, con Tom
Paulay e Bob Park, nel 2010; con Vit c’era tutta Berkeley, con Clough,
Penzien, Popov, Powell, Scordelis, Wilson, Der Kiureghian, ecc. Con
Luis, oggi, è qui la Universidad Nacional Autonoma de Mexico, sono qui
Emilio Rosenblueth, Roberto Meli, Mario Ordaz.
In 2008, with Nigel, the great Christchurch has won, with Tom Paulay
and Bob Park; in 2010, with Vit there was Berkeley, with Clough, Penzien,
Popov, Powell, Scordelis, Wilson, Der Kiureghian, etc. With Luis, today,
the Universidad Nacional Autonoma de Mexico is here, and in spirit here
we have also Emilio Rosenblueth, Roberto Meli, Mario Ordaz.
1
Le Organizzazioni
presenti in PaRC
The Organisations
in PaRC
PaRC - Pavia Risk Centre
17
1.1 Fondazione Eucentre
1.1 Eucentre Foundation
1.1.1 Struttura e Organizzazione
1.1.1 Structure and Organization
La struttura organizzativa di Eucentre è descritta nello statuto: il presente
capitolo, nel riportare quindi parti di tale documento, fornisce anche integrazioni e chiarimenti utili a meglio comprendere come, negli anni, la
struttura e l’organizzazione di Eucentre si sia evoluta.
Ad integrazione di quanto statutariamente previsto, nel corso del 2007, il
Presidente, così come da suoi poteri, ha messo in atto un sistema di governo
che rende meglio gestibile l’attività in carico alla Fondazione e che verrà di
seguito brevemente descritto. La Fondazione Eucentre, così come previsto all’Art. 7 del già citato statuto, prevede l’istituzione dei seguenti otto organi:
• Il Consiglio di Amministrazione;
• Il Presidente;
• Il Comitato Scientifico;
• Il Comitato di Direzione del TREES Lab1;
• Il Comitato di Direzione del CAR College2;
• Il Comitato degli Enti Sostenitori;
• Il Comitato dei Professionisti Sostenitori;
• Il Collegio dei Revisori dei Conti.
Questi organi hanno visto il rinnovo dei propri componenti a partire dalla
riunione del Consiglio di Amministrazione del 14 aprile 2011. I nomi
dei componenti di ogni organo sono riportati nella seguente tabella.
The organization and structure of the Eucentre is descrided in its statute:
this chapter refers to that document and has the aim of completing and
explaining some parts of it, giving also information regarding the evolution
of the Foundation.
As an integration to this document, during the year 2007, the President
implemented an organization system that improves the management of the
activities of the Eucentre and which will be described below.
The Eucentre Foundation, as foreseen in Art. 7 of the abovementioned
statute, foresees the establishment of the following eight government bodies:
• The Board of Directors
• President
• The Scientific Committee
• The TREES Lab1 Direction Committee
• The CAR College2 Direction Committee
• The Industry Partners Committee
• The Practitioners Partners Committee
• The Board of Auditors
The composition of the government bodies has been renovated after the
April 14th 2011 Board of Directors meeting. The names of members are
listed in the table below.
Il Consiglio di Amministrazione
• Franco Gabrielli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile;
• Enzo Boschi, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia;
• Carlo Ciaponi, nominato dal Rettore dell’Univ. degli Studi di Pavia;
• Roberto Schmid, Direttore dell’Istituto Univ. di Studi Superiori di Pavia;
• Gian Michele Calvi, Presidente della Fondazione Eucentre.
The Board of Directors
• Franco Gabrielli, Head of Italian Deparment of Civil Protection;
• Enzo Boschi, President of the Italian National Institute of Geophysics and
Vulcanology;
• Carlo Ciaponi, appointed by the Rector of the University of Pavia;
• Roberto Schmid, Director of the IUSS - Inst. for Advanced Study of Pavia;
• Gian Michele Calvi, President of the Eucentre Foundation.
Il Presidente
• Gian Michele Calvi
The President
• Gian Michele Calvi
Il Comitato Scientifico
• Paolo E. Pinto, Presidente, Università La Sapienza di Roma;
• Rui Pinho, Fondazione GEM;
• Helen Crowley, Fondazione GEM;
• Alessandro Dazio, Fondazione Eucentre;
• Mauro Dolce, Dipartimento Protezione Civile;
• Vincenzo Spaziante, Dipartimento Protezione Civile;
• Elvezio Galanti, Dipartimento Protezione Civile;
• Massimo Cocco, Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia;
• Massimiliano Stucchi, Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia;
• Francesca Pacor, Ist. Nazionale Geofisica e Vulcanologia;
• Giovanni Danese, Università degli Studi di Pavia;
• Giovanni Bignami, Ist. Universitario Studi Superiori di Pavia;
• Iunio Iervolino, Università Federico II di Napoli;
• Gianfranco Zucconi, Rappresentante Professionisti Sostenitori;
• Paolo Segala, Rappresentante Enti Sostenitori.
The Scientific Committee
• Paolo E. Pinto, President, University of Rome - La Sapienza;
• Rui Pinho, GEM Foundation;
• Helen Crowley, GEM Foundation;
• Alessandro Dazio, Eucentre Foundation;
• Mauro Dolce, Italian Dept. of Civil Protection;
• Vincenzo Spaziante, Italian Dept. of Civil Protection;
• Elvezio Galanti, Italian Dept. of Civil Protection;
• Massimo Cocco, Italian Nat. Inst. of Geophysics and Vulcanology;
• Massimiliano Stucchi, Italian Nat. Inst. of Geo. and Vulcanology;
• Francesca Pacor, Italian Nat. Inst. of Geophysics and Vulcanology;
• Giovanni Danese, University of Pavia;
• Giovanni Bignami, IUSS - Institute for Advanced Study of Pavia;
• Iunio Iervolino, University of Naples - Federico II;
• Gianfranco Zucconi, Representative of Practitioners Partners;
• Paolo Segala, Representative of the Industry Partners Committee.
1
TREES Lab (Laboratory for Training and Research in Earthquake Engineering and Seismology), laboratorio sperimentale e numerico progettato e realizzato in relazione alle esigenze dell’Ingegneria sismica.
TREES Lab (Laboratory for Training and Research in Earthquake Engineering and Seismology), experimental and numerical laboratory designed and implemented in response to the needs of Earthquake
Engineering.
2
CAR (Cardinale Agostino Riboldi) College, collegio universitario per la protezione civile di cui la Fondazione si avvale al fine di perseguire i propri scopi statutari.
CAR (Cardinal Agostino Riboldi) College, a College for Civil Protection, which the Foundation uses to accomplish its statutory purposes.
18
PaRC - Pavia Risk Centre
Il Comitato di Direzione del TREES Lab
• Alberto Pavese, che assume il ruolo di Direttore del Laboratorio in seguito a delega di Gian Michele Calvi, Presidente della Fondazione
Eucentre;
• Fabio Germagnoli, nominato dal Consiglio di Amministrazione della
Fondazione Eucentre.
The TREES Lab Direction Committee
• Alberto Pavese, appointed by Gian Michele Calvi President of the
Eucentre Foundation, assumes the role of Director of the Experimental
Laboratory;
• Fabio Germagnoli, appointed by the Board of Directors of the
Eucentre Foundation.
Il Comitato di Direzione del CAR College
• Gian Michele Calvi, Presidente della Fondazione Eucentre, con il
ruolo di Rettore del Collegio;
• Rui Pinho, nominato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Eucentre, con funzioni di pro-rettore;
• Renato Fuchs, nominato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Eucentre;
• Don Giulio Lunati, nominato dal Vescovo di Pavia;
• Andrea Massimo Astolfi, nominato dal Ministro dell’Università e della
Ricerca;
• Pierluigi Nascimbene, nominato dalla Fondazione Nascimbene.
The CAR College Direction Committee
• Gian Michele Calvi, President of the Eucentre Foundation who
assumes the role of Rector of the College;
• Rui Pinho, appointed by the Board of Directors of the Eucentre
Foundation, with the role of Vice-rector of the College;
• Renato Fuchs, appointed by the Board of Directors of the Eucentre
Foundation;
• Don Giulio Lunati, representative of the Bishop of Pavia;
• Andrea Massimo Astolfi, representative of the Italian Ministry for
University and Research;
• Pierluigi Nascimbene, appointed by the Nascimbene Foundation.
I Comitati dei Sostenitori
Il Comitato dei Professionisti Sostenitori
• Angelo De Cocinis
• Vittorio Scarlini
• Michele Tavilla
• Fulvio Grignafini
• Virgilio Scalco
• Cristina Covini
• Giancarlo Galano
• Mauro Sala
• Gianfranco Zucconi
The Industry and Practitioners Partners Committee
The Practitioners Partners Committee
• Angelo De Cocinis
• Vittorio Scarlini
• Michele Tavilla
• Fulvio Grignafini
• Virgilio Scalco
• Cristina Covini
• Giancarlo Galano
• Mauro Sala
• Gianfranco Zucconi
Il Comitato degli Enti Sostenitori
Il Comitato degli Enti Sostenitori è costituito da tanti membri quanti sono
i Sostenitori.
The Industry Partners Committee
The Industry Partners Committee is composed of as many members as
the number of partners.
Il Collegio dei Revisori dei Conti
• Angelo Borrelli (Presidente);
• Franco Corona;
• Mauro Rossi.
The Board of Auditors
• Angelo Borrelli (President);
• Franco Corona;
• Mauro Rossi.
Il Consiglio di Amministrazione
L’Amministrazione della Fondazione è affidata ad un Consiglio di Amministrazione, composto da cinque membri che rimangono in carica cinque anni.
Spetta al Consiglio di Amministrazione, dopo avere sentito, ove appropriato,
il parere del Comitato Scientifico e/o dei Comitati di Direzione del CAR College e del TREES Lab, deliberare, tra le altre cose, sul rendiconto economico
e finanziario, sul documento finanziario programmatico triennale, sui bilanci preventivi e consuntivi, nonché su tutto quanto concerne l’attuazione
delle finalità della Fondazione, compiere gli atti di ordinaria e straordinaria
amministrazione e adottare in generale tutti i provvedimenti ritenuti necessari
per il perseguimento degli scopi della Fondazione stessa. Nelle deliberazioni, a parità di voto, prevale la parte con cui ha votato il Presidente.
The Board of Directors
The Administration of the Foundation is entrusted to a Board of Directors
composed of five members who will remain in charge for five years.
The Board of Directors, after having consulted (where appropriate), the
opinion of the Scientific Committee and the Direction Committees of the CAR
College and the TREES Lab, decides on, amongst other things, the Economic
and Financial situation, the triennial financial programmatic document, the
foundation budgets and every issue that regards the implementation of the
purposes of the Foundation, acts of ordinary and extraordinary
administration, and all measures deemed necessary for the pursuit of the
objectives of the Foundation itself. In the deliberations, in the case of equal
votes, the prevailing party is the one which the President has voted.
Il Presidente
Il Professor Gian Michele Calvi3, è attualmente il Presidente della Fondazione, la rappresenta legalmente, anche di fronte a terzi ed in giudizio,
ne sorveglia l’andamento amministrativo e morale, convoca e presiede
le riunioni del Consiglio e cura l’esecuzione dei relativi deliberati. In caso
d’urgenza adotta i provvedimenti necessari, salvo ratifica del Consiglio.
In caso di necessità, la rappresentanza della Fondazione può essere delegata dal Consiglio ad altri membri del Consiglio medesimo.
The President
Gian Michele Calvi is currently the President of the Eucentre Foundation,
he is its legal representative, also in front of thirdparties and legal
proceedings, he oversees its administrative and moral development,
convenes and chairs the Board of Directors meetings and implements its
deliberations. In an emergency, he takes the necessary decisions, with
the approval of the Board of Directors. If necessary, the representation of
the Foundation may be delegated by the Board of Directors to other
3
Rieletto all’unanimità dagli altri quattro componenti del consiglio di amministrazione nel corso della citata seduta del 14 aprile 2011.
He has been nominated President of the Eucentre Foundation by the remaing members of the Board of Directors, during the April 14th 2011 meeting.
PaRC - Pavia Risk Centre
19
Il Presidente dirige il Centro esercitando tutti i poteri non espressamente
previsti dallo statuto per il Consiglio di Amministrazione, poteri che egli
può delegare come meglio crede per il conseguimento dei fini sociali e
per la gestione della Fondazione, informandone il Consiglio. Il Presidente
assume il ruolo di Rettore del CAR College e di Direttore del TREES Lab,
presiedendo i relativi Comitati di direzione. Tra i compiti principali del
Presidente vi sono quelli di redigere il rendiconto economico finanziario,
il bilancio preventivo ed il documento finanziario programmatico triennale da sottoporre al Consiglio, la relazione annuale sull’attività svolta da
sottoporre al Consiglio, sentito il Comitato Scientifico ed i Comitati di Direzione del Laboratorio e del Collegio e gli eventuali regolamenti interni
e la convenzione tipo che regola i rapporti con i Sostenitori da sottoporre
all’approvazione del Consiglio. Egli si occupa, inoltre, di attuare le finalità previste dallo statuto e le decisioni del Consiglio, deliberare in ordine
all’utilizzo delle strutture e delle attrezzature della Fondazione, sentiti i
Comitati di Direzione e definire le tariffe da applicare per prestazioni
esterne di qualsiasi natura, sentiti i Comitati di Direzione.
members of the Board itself.
The President leads the Centre exercising all powers not expressly
provided by the statute to the Board of Directors, powers which he may
delegate as fit for the achievement of social purposes and for the
management of the Foundation, after having informed the Board of
Directors.
The President shall act as rector of CAR College and Director of TREES
Lab, chairing its Direction Committees.
Among the main tasks of the President are the drafting of the economic
financial reporting, the budgets and the triennial financial planning
document, the annual report on the developed activities as well as any
internal regulation, which are submitted to the Board of Directors. He is
also responsible for the implementation of the aims defined in the
Foundation statute and decisions of the Board of Directors, he takes
decisions about the use of the Foundation facilities and equipment, as
well as the fares for third parties using these facilities, after consulting the
Direction Committees.
Il Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico costituisce l’organo principale di riferimento per il
Consiglio di Amministrazione, in relazione alle scelte strategiche da operare per il perseguimento degli scopi sociali.
Il Comitato si esprime sugli aspetti connessi alle attività scientifiche e formative, anche in relazione all’istituzione di centri di ricerca, corsi di master e corsi di dottorato in convenzione con università italiane e straniere
ed in particolare con l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.
Il Comitato è composto da quindici membri, di cui almeno tre stranieri e
non più di cinque afferenti all’Università degli Studi di Pavia o all’Istituto
Universitario di Studi Superiori di Pavia.
Il Comitato si riunisce almeno una volta all’anno, esamina i documenti
consuntivi e programmatici redatti dal Presidente, dai Comitati di Direzione di Laboratorio e Collegio e formula suggerimenti e proposte da
sottoporre al Consiglio di Amministrazione.
Tredici componenti del Comitato Scientifico sono nominati dal Consiglio di
Amministrazione avendo cura di avere un’adeguata rappresentatività delle diverse discipline pertinenti alle attività della Fondazione, restano in carica cinque anni e sono rinnovabili, due sono nominati rispettivamente dal Comitato
degli Enti Sostenitori e dal Comitato dei Professionisti Sostenitori, restano in carica due anni e sono rinnovabili.
Alle riunioni del Comitato Scientifico partecipa il Presidente del Consiglio
di Amministrazione, che presenta i documenti formulati dai Comitati di
Direzione.
The Scientific Committee
The Scientific Committee is the most important organization body of
reference for the Board of Directors, for what concern the strategic choices
to be made for the pursuit of the Eucentre social aims.
The Committee expresses itself on aspects related to scientific and
educational activities, also regarding the establishment of research centres,
Master and PhD courses in agreement with Italian and foreign Universities
and in particular with the IUSS - Institute for Advanced Study of Pavia.
The Committee is composed of fifteen members, including at least three
foreign members and no more than five members from the University of
Pavia or from the IUSS - Institute for Advanced Study of Pavia.
The committee meets at least once a year, examines the periodic and final
reports edited by the Direction Committees of the TREES Lab and CAR
College and makes suggestions and proposals to be submitted to the
Board of Directors.
Thirteen members of the Scientific Committee are appointed by the Board of
Directors, taking into consideration the adequate representation of the different
relevant disciplines to the activities of the Foundation. These members remain
in office for five years and are renewable. The two other members are
appointed respectively by the Practitioners Partners Committee and the
Industry Partners Committee, they remain in office for two years and are
renewable. The Chairman of the Board of Directors participates at the
Scientific Committee meetings and presents the documents prepared by the
Direction Committees.
Il Comitato di Direzione del TREES Lab
Il Comitato di Direzione del TREES Lab è composto da tre membri.
Il Comitato di Direzione elabora e aggiorna il regolamento del Laboratorio da sottoporre al Consiglio di Amministrazione, definendo in particolare le norme per l’utilizzo delle attrezzature numeriche e sperimentali
e per il funzionamento del laboratorio.
Il Comitato coopera con il Direttore nel coordinare le attività del Laboratorio e nell’applicare il regolamento e viene convocato dal medesimo almeno due volte l’anno, in preparazione delle sedute del Consiglio di
Amministrazione. Il Comitato redige annualmente un documento di sintesi sull’attività svolta e sulle attività da svolgere, da sottoporre al Comitato Scientifico ed al Consiglio di Amministrazione. I componenti del
Comitato restano in carica cinque anni e sono rinnovabili.
The TREES Lab Direction Committee
The Direction Committee of the TREES Lab elaborates and updates the
regulationsof the Laboratory to be submitted to the Board of Directors,
defining the rules for the use of the numerical and experimental
equipment and the functioning of the laboratory. The Committee
cooperates with the Director in coordinating the activities of the
Laboratory
and in applying the regulations. It meets at least twice a year, in
preparation for the Board of Directors meeting. The Committee elaborates
an annual summary document regarding the concluded, current and
foreseen activities, which is submitted to the Scientific Committee and to
the Board of Directors. The components of the Committee remain in office
for five years and are renewable.
Il Comitato di Direzione del CAR College
Il Comitato di Direzione del CAR College è composto da cinque membri.
Il Comitato elabora e aggiorna il regolamento del Collegio da sottoporre
al Consiglio di Amministrazione, definendo in particolare le norme per
il conferimento dei posti di alunno, i requisiti per la conferma degli stessi,
le norme per la convivenza e per l’attività formativa e culturale, l’ammontare delle oblazioni da richiedere agli ospiti del Collegio come contributo per le spese di gestione. Il Comitato coopera con il Rettore nel
The CAR College Direction Committee
The Direction Committee of the CAR College is composed of five
members.
The Committee elaborates and updates the regulation of the College to be
submitted to the Board of Directors, in particular by defining the rules and
requirements for the confirmation of places for Master and PhD students,
the rules for cohabitation as well as training and cultural activities, the
accommodation fees to be requested as a contribution to the management
20
PaRC - Pavia Risk Centre
coordinare le attività del Collegio e nell’applicare il regolamento e viene
convocato dal medesimo almeno due volte l’anno, in preparazione delle
sedute del Consiglio di Amministrazione.
Il Comitato redige annualmente un documento di sintesi sull’attività svolta
e sulle attività da svolgere, da sottoporre al Comitato Scientifico ed al
Consiglio di Amministrazione. I componenti del Comitato restano in carica cinque anni e sono rinnovabili.
costs. The Committee cooperates with the Rector in coordinating the
activities of the College and in applying the regulations. It meets at least
twice a year, in preparation for the Board of Directors meeting. The
Committee elaborates an annual summary document regarding the
concluded, current and foreseen activities, which is submitted to the
Scientific Committee and to the Board of Directors. The components of the
Committee remain in office for five years and are renewable.
I Comitati dei Sostenitori
Gli Enti Sostenitori sono Enti pubblici e privati che si convenzionano con la
Fondazione secondo un documento tipo approvato dal Consiglio di Amministrazione perché condividono obiettivi e finalità della fondazione.
Analogamente i Professionisti Sostenitori sono professionisti che si convenzionano con la Fondazione secondo un documento tipo approvato dal Consiglio di Amministrazione perché interessati alla attività della fondazione.
In occasione delle rispettive Assemblee, in data 14 dicembre 2010, gli
Enti ed i Professionisti Sostenitori della Fondazione hanno nominato i relativi presidenti nelle persone di Paolo Segala e di Gianfranco Zucconi.
Il Comitato dei Professionisti Sostenitori è costituito da dieci professionisti eletti ogni due anni da tutti i sostenitori. Il Comitato degli Enti Sostenitori è costituito da tanti membri quanti sono i Sostenitori.
The Industry and Practitioners Partners Committee
The Industry Partners are public and private organizations which share the
objectives and purposes of the Eucentre Foundation and therefore agree to
be bonded with it through a convention approved by the Board of Directors.
Similarly, the Practitioners Partners are professionals who are interested in
the activities of the Foundation and therefore agree to sign a convention
approved by the Board of Directors.
During the annual Partners Meeting, held on the 14th of December 2010, the
Industry and Practitioners Partners of the Foundation nominated their
respective representatives, Paolo Segala and Gianfranco Zucconi.
The Practitioners Partners Committee is composed of ten professionals
elected every two years by all the practitioners.
The Industry Partners Committee is composed of as many members as
the number of partners.
Il Collegio dei Revisori dei Conti
La revisione della gestione amministrativo-contabile della Fondazione è
effettuata da un collegio composto da tre membri scelti tra gli iscritti all’Albo dei Revisori Contabili.
I Revisori esaminano i bilanci preventivi e consuntivi, predisponendo apposita relazione sulla gestione amministrativa e contabile, effettuano verifiche di cassa, accertano la regolare tenuta delle scritture contabili,
vigilano sull’osservanza dello statuto.
I Revisori possono presenziare alle sedute del Consiglio di Amministrazione, durano in carica cinque anni e sono rinnovabili.
The Board of Auditors
The audit of the accounting and administrative management of the
Foundation is carried out by a college composed of three members and
chosen among the members of the Italian accounting auditors register.
The auditors examine the budget plan, prepare a report on the accounting
and administrative management, carry out counter verifications, verify the
proper completion of accounting records, ensure the compliance of the
Statute. The auditors may be present at the Board of Directors meetings.
They remain in office for five years and are renewable.
Il Sistema di Governo delle attività correnti
Nel documento “Regolamento per il funzionamento delle attività di ricerca e formazione della Fondazione Eucentre” è descritta l’organizzazione delle attività della Fondazione in linea con quanto stabilito dell’art.
17 dello Statuto.
I principali ulteriori organi identificati da tale regolamento sono:
• Direzione Operativa;
• Comitato di Coordinamento.
The organisation system for current activities
The document “Regulations for the operation of research and training
activities of the Eucentre Foundation” describes the organization of the
activities of the Foundation according with what is established in art. 17
of the Statute.
The main additional government bodies identified by this regulation are:
• The Executive Direction
• The Coordination Committee
La Direzione Operativa collabora direttamente con il Presidente nella gestione dei progetti in carico alla Fondazione a partire dall’affiancamento
nelle proposte, alla presa in carico, al monitoraggio e alla valutazione ex
post. Supporta il Presidente nel controllo di gestione nonché di marketing
commerciale relativo all’attività della Fondazione.
Il Comitato di Coordinamento è un organo costituito dai membri dei Comitati di cui sopra e dai Responsabili di Settori di ricerca e servizi.
Attraverso riunioni periodiche il Consiglio di Coordinamento fa proprie le
linee strategiche, di crescita e di interesse per la Fondazione, tracciate dal
Comitato Scientifico, e su tali principi effettua il coordinamento ed il monitoraggio delle attività delle aree Ricerca e Formazione.
Alle riunioni del Consiglio possono partecipare l’eventuale responsabile
delle relazioni esterne o altri referenti del Presidente su materie specifiche.
Le attività dell’area di ricerca includono:
• Il coordinamento delle attività sperimentali di ricerca e consulenza
tecnico scientifica;
• Il coordinamento di progetti e delle attività di ricerca e consulenza
della Fondazione, di concerto con i Responsabili dei settori di Ricerca;
• la gestione degli spazi e delle attrezzature della Fondazione.
L’attività dell’Area Ricerca è suddivisa in strutture di competenza omogenea, cui ciascun membro del personale di ricerca afferisce.
All’interno dei Settori di Ricerca è individuato un Responsabile che coordina l’attività del settore: egli è responsabile dei progetti di ricerca e delle
The Executive Direction collaborates directly with the President and is
responsible for the management of the Foundation, starting with the
support during the elaboration of proposals to the monitoring and
evaluation steps. It supports the President in all marketing operations
related to the Foundation.
The Coordination Committee collaborates directly with the President and
is also formed of the Heads of the Research Sections and Services.
Through regular meetings, the Coordination Committee endorses the
Foundation strategic lines, growth planning and interests, established by
the Scientific Committee. Based on these principles it coordinates and
monitors the Research and Training sections activities. The person
responsible for the Public Relations or other delegates for specific subjects,
chosen by the President, may also participate in Committee meetings.
The activities of the research areas include:
• Coordination of research experimental activities and scientific technical
consultancy;
• Coordination of projects and research and consultancy activities of the
Foundation, in consultation with the Heads of the Research sections;
• The space and equipment management of the Foundation.
The activities of the Research Sections are divided into homogeneous
structures of competence, to which each member of the research staff is
associated.Within the Research Sections, a Coordinator is identified, who
ensures the coordination of the section activities: he/she is responsible
PaRC - Pavia Risk Centre
attività di consulenza svolte nella propria
materia di competenza e ne gestisce le voci di spesa. Il settore di ricerca
ha competenza in materia di reclutamento, formazione interna e progressione individuale.
Dal 2012 allo IUSS arrivano Paolo Bazzurro, chiamato per chiara fama
dalla California, ed Alberto Monti, chiamato come associato dalla Bocconi.
Paolo Bazzurro ha studiato a Stanford, con il Prof. Allin Cornell, che fino
alla sua morte ha partecipato alla ROSE School. Oggi è (era) Senior
Principal Engineer & Director, Engineering Analysis and Research della
AIR Worldwide Corporation, San Francisco.
Alberto Monti ha studiato a Milano, Trento e alla New York University
(NYU) School of Law ed è consulente dell’OCSE in materia di assicurazione dei rischi ambientali e catastrofali e della World Bank in materia
di diritto delle assicurazioni.
Quest’ultimo sta già collaborando da qualche mese con Eucentre, rappresentando la nostra Fondazione al Tavolo Tecnico assicurazioni per i
rischi derivanti da calamità naturali, istituito dal Dipartimento di Protezione Civile allo scopo di fornire ai decisori politici possibili soluzioni alternativa alla problematica del finanziamento dei danni prodotti da
grandi catastrofi.
L’opportunità di avere a Pavia due personaggi del calibro di Bazzurro e
Monti, anche in un ottica di mettere a sistema tutte le competenze presenti
sul territorio, come meglio descritto nel successivo paragrafo dedicato a
Pavia Risk Center (PaRC), ha fatto si che Eucentre abbia riorganizzato i
propri Settori di Ricerca così come suggerito dal Consiglio di Amministrazione del 17 Aprile 2012.
I nuovi Settori individuati sono :
• Geotecnica Sismica (già Geotecnica e Sismologia Applicata)
• Meccanica Computazionale
• Analisi Strutturale
• Metodi di Progettazione
• Strutture in Cemento Armato
• Strutture in Muratura
• Innovazione Tecnologica
• Aerospazio (già Telecomunicazioni e Telerilevamento)
• Pericolosità e Rischio
• Governo del Rischio
• Vulnerabilità e Gestione Territoriale (già Rischio Sismico)
• Trees LAB: Metodi Sperimentali
Le attività funzionali del Laboratorio Sperimentale e dei Servizi Tecnici,
di Segreteria e Amministrazione della Fondazione, risultano trasversali
alle varie aree di ricerca.
Direzione Operativa, Amministrativa e Marketing
Riveste attualmente la carica di Direttore Operativo Fabio Germagnoli
che dirige ogni attività inerente la gestione della Fondazione.
Giuseppe Lombardi coordina il settore Amministrazione e Segreteria,
mentre le deleghe del Presidente per quanto riguarda attività di coordinamento del servizio Information & Communication Technology, Car College, Marketing-Comunicazione e rapporti con il Dipartimento della
Protezione Civile per le attività residuali concernenti il Progetto C.A.S.E.,
sono in carico a Renato Fuchs. Viene di seguito riportata una tabella che
illustra la suddivisione dei collaboratori, che partecipano all’attività della
Fondazione, suddivisi per area e ruolo.
Le attività funzionali del Laboratorio Sperimentale e dei Servizi Tecnici, di
Segreteria e Amministrazione della Fondazione, risultano trasversali alle
varie aree di ricerca.
La tabella seguente offre un quadro sinottico dell’organizzazione di tali
servizi, nonché della biblioteca della Fondazione.
Dei trentanove collaboratori riportati nella tabella precedente, quattro risultano comuni alla tabella relativa ai Settori di Ricerca.
Ne consegue che il totale delle persone che, a vario titolo, collabora con
Eucentre al 31 marzo 2012 è di centodieci di cui cinque stabilmente occupate presso la Regione Calabria a supporto delle attività per la gestione
della Legge Regionale 35/2009, per la riduzione del rischio sismico.
21
for the research projects and consultancy activities carried out in his/her
field of competence and manages the available budget. The research
section is responsible for matters of staff recruitment, training and
individual career progression. From 2012, the IUSS faculty has two new
members, Paolo Bazzurro, who returns to Italy after a brilliant carrier in
the United States and Alberto Monti, an internationally recognized expert
coming from the University Bocconi of Milan.
Paolo Bazzurro studied at Stanford with Prof. Allin Cornell (who in life
had a very active role regarding the activities of the ROSE School). Today
he is (was) Senior Principal Engineer & Director, Engineering Analysis
and Research of the AIR Worldwide Corporation, San Francisco.
Alberto Monti studied in Milan, Trento and at the New York University (NYU)
School of Law, and he is an OCSE consultant in the field of environmental and
catastrophe risks insurance, as well as a World Bank consultant regarding the
issues of insurance law. He is already collaborating with the Eucentre,
representing the foundation at the technical board regarding insurance for
risks from natural hazards, founded by the Department of Civil Protection
with the aim of providing politicians and decision makers alternative solutions
for the issues of the damage from extreme events founding.
The opportunity of having these important names coming to Pavia
contributes to the purpose of creating a system that gathers a complete
range of competencies in this territory, as per the following description
regarding the creation of PaRC - Pavia Risk Centre. Pursuing this goal, the
Eucentre has re-organised its research sections following the
recommendations of the Administration Board of the Foundation, during
the meeting held in Pavia on April 17th 2012. The following research
sections have been identified:
• Geotechnical Earthquake Engineering (former Geotechnical Engineering
and Engineering Seismology)
• Computational Mechanics
• Structural Analysis
• Design Methods
• Reinforced Concrete Structures
• Masonry Structures
• Technological Innovation
• Aerospace (former Telecommunications and Remote Sensing)
• Hazard and Risk Assessment
• Risk Governance: Legal and Policy Analysis
• Vulnerability and Territorial Management (former Seismic Risk)
• TREES Lab - Experimental Methods
The activities of the TREES Lab and technical services and of the
secretariat and administration of the Foundation, are transversal to the
various research sections.
Executive, Administrative and Marketing Management
Fabio Germagnoli is currently the Operation Manager of the Eucentre
Foundation, and is responsible for every activity related to the Foundation
management.
Giuseppe Lombardi coordinates the Administration and Secretariat
sectors. Renato Fuchs has the responsibility of coordinating the activities
of the Information & Communication Technology, Car College, Marketing
and Communication and the management of the relations with the Italian
Civil Protection Department concerning the project C.A.S.E.
A table containing the division of the Foundation collaborators, divided
by area and role, is presented below.
The activities of the TREES Lab and technical services and of the
secretariat and administration of the Foundation, are transversal to the
various research sections. The table following table provides an overview
of the organization of these services, as well as the Documentation Centre
and the Library of the Foundation.
From the fortynine collaborators reported in the previous table, five are
common to the table related to the Research Section.
Consequently, the total number of people that collaborate with the
Eucentre in different areas is one hundred ten, five of which work
permanently at the Calabria Region Administration offices as support
staff for the management of the Regional Law 35/2009 regarding the
22
PaRC - Pavia Risk Centre
RESEARCH SECTION
Geotechnical
Engineering
Computational
Mechanics and
Advanced Materials
Structural
Analysis
Design
Methods
Reinforced
Concrete
Structures
Masonry
Structures
Precast
Structures
Technological
Innovation
Telecommunications
and Remote
Sensing
Seismic
Risk
TREES Lab
Head
C.G. Lai
F. Auricchio
R. Nascimbene
T. Sullivan
A. Dazio
Gu. Magenes
D. Bolognini
Gi. Magenes
F. Dell’Acqua
B. Borzi
A. Pavese
Research Team
F. Bozzoni
M. M artinelli
L. Scandella
E. Zuccolo
A. Reali
E. Reali
J. Almeida
F. Bianchi
S. Broglio
R. Monteiro
S. Ozcebe
A. Scodegio
R. Sousa
A. lago
T. Maley
F. Bono
D. Welch
A. Galasco
M. Mandirola
C. Manzini
P. Morandi
A. Penna
M. Rota
M. Tondelli
D. Bellotti
S. Santagati
E. Brunesi
D. Curone
E. Secco
P. Gamba
G. Lisini
C. Bernardi
P. Ceresa
M. Croce Pagano
A. Di Meo
M. Faravelli
E. Fiorini
A. Laganà
V. Leonetti
E. Lozzo
M. Mangili
M. Onida
A. Riccio
C. Casarotti
V. Fort
M. Furinghetti
S. Lissa
D. Lozzo
M.D. Mangriotis
S. Peloso
A. Zanardi
Doctoral Students
J. Abraham
A.G. Ozcebe
E. Da Lozzo
E. Fagà
S. Alaee
H. Beigi
F. Graziotti
S. Hak
M. Palmieri
I. Senaldi
N. Tarque
I. Lanese
75
7
4
9
6
1
13
4
3
3
15
10
Composizione dei singoli Settori di Ricerca. Nella presente tabella vengono riportate le denominazioni delle aree di ricerca
fino al 31 dicembre 2011, per facilità di organizzazione delle informazioni nonché di lettura.
Composition of each Research Section The data in the above table is presented with the names of the research
areas used until December 31st 2011, for better content organisation and reading.
Management
and Administration
Experimental Lab and Tecnichal
Services
Information and Communication
Technology
Secretariat and Documentation
Centre
Coordination Committee
Representative
F. Germagnoli
A. Pavese
R. Fuchs
G. Lombardi
C.G. Lai (D.C.)
Head
G. Lombardi
F. Dacarro
M. Maganetti
P. Verri
S. Bisoni
Work Team
S. Bisoni
G. Ferro
S. Januario
G. Magagnato
L. Mascheroni
D. Milani
F. Barzon
R. Franzolin
F. Lunghi
R. Melzi
M. Pisani
L. Rotonda
J. Rotonda
M.P. Scovenna
A. Boneschi
R. Pistore
R.Gandolfi
S. Girello
M. Curti
(T.S.)
M. D’Adamo (T.S.)
A. Bianchi
M. Ferrari Dagrada
L. Rustioni
L. Corona
P. Bianchi
A. Brusoni
R. Lucentini
R. Sacchi
S. Silva
39 (35)
8 (8)
16 (15)
6 (6)
9 (6)
SERVICES
Composizione dei Servizi
Composition of each Service
Oltre a prendere in carico direttamente progetti e contratti di ricerca, Eucentre offre il proprio supporto al DICAR - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura dell’Università di Pavia con il quale ha in vigore una
convenzione in tal senso.
Nel corso del 2011 la Fondazione si è occupata di 104 progetti di cui 39
ancora attivi al 31 dicembre. La figura successiva illustra la distribuzione di
tali progetti tra diverse tipologie di committenza. Nella figura relativa alla valorizzazione generale dei progetti e contratti gestiti nel 2011, viene riportato
l’importo totale (€ 4.856.320) suddiviso per tipologia di committente.
reduction of seismic risk. Eucentre is responsible for research projects and
contracts directly, and it may also offer its support to the DICAR Department of Civil Engineering and Architecture of the University of
Pavia, with which it has an agreement to that effect.
During 2011 the Foundation has dealt with 104 contracts and projects of
which 39 were still active on December 31st. The following figure shows
the distribution of such projects for the different types of contractors. In the
figure related to the total value of active projects of 2011 the total amount
(€ 4.856.320) is divided by contractor typology.
DPC; 18%
EC; 6%
MIUR; 1%
Industry; 69%
Institutions; 6%
Numero progetti gestiti nel 2011, suddivisi per tipologia committente. Totale progetti sviluppati nel 2011:104
Number of projects in 2011, organised by contractor typology. Total number of projects run in 2011: 104
PaRC - Pavia Risk Centre
Industry; 30%
23
DPC; 53%
Institutions; 3%
MIUR; 0%
EC; 14%
Valorizzazione generale contratti gestiti nel 2011 (€ 4.856.320) suddivisi per tipologia committente
Total value of active projects on December 31st 2011 (€ 4.856.320) organised by contractor typology
La situazione relativa all’attuale portafoglio ordini, suddivisa per tipologia di clienti, è dettagliata nella figura che segue.
Industry; 14%
GEM; 4%
The current share of the orders, divided by contractor typology, is
presented with details in the following figure.
DPC; 66%
Institutions; 5%
EC; 11%
Portafoglio progetti/contratti Eucentre al 31 dicembre 2011 (€ 6.109.330)
Eucentre/UniPv projects/contracts portfolio on December 31st 2011 (€ 6.109.330)
Infine, per quanto riguarda la gestione dei progetti/contratti attivi, relativamente all’anno 2011, si riporta la suddivisione del valore di tali contratti
attivi per area di ricerca. La barra verticale gialla è relativa alla quota dei
progetti/contratti gestiti nel 2011, mentre la barra blue rappresenta il valore dei progetti/contratti ancora da completare.
Finally, regarding the management of projects/contracts of the year 2011,
the graphic illustrates the division of the value of these projects/contracts by
research section. The vertical yellow bar represents the share of the
projects/contracts of the year 2011, whilst the blue bar represents the value
of the projects/contracts to be completed.
Situazione economica progetti/contratti Eucentre 2011 (tot. € 4.433.308), suddivisa per Settori di Ricerca. Portafoglio residuo (€ 8.756.430,08)
Nel presente grafico vengono riportate le denominazioni delle aree di ricerca fino al 31 dicembre 2011, per facilità di organizzazione delle informazioni nonché di lettura.
Funding of Eucentre 2011 projects/contracts (total € 4. 433.308), organised by Research Section. Remainin portfolio (€ 8.756.430,08)
The data in the above table is presented with the names of the research areas used until December 31st 2011, for better content organisation and reading.
24
PaRC - Pavia Risk Centre
I progetti di ricerca ed i contratti con le imprese, costituiscono la parte
principale delle attività della Fondazione, ma altre, per lo più descritte
nel seguito di questa pubblicazione, vanno a completare il valore della
produzione totale della Fondazione stessa. Nella figura successiva,
viene rappresentato il valore totale della produzione per l’anno 2011
(€ 6.393.371) suddiviso per tipologia di attività della Fondazione.
Auditorium; 0%
Accomodation; 5%
Short Courses; 1%
GEM Contribution; 4%
The research projects and contracts with industries represent the main
activity of Eucentre; other activities described in the following pages
complete the production value of the Foundation.
The figure below shows the total value of production for year 2011
(€ 6.393.371) organised by type of activity.
Events; 1%
Industry and Practitioner Partners; 1%
IUSS Press; 3%
Others; 1%
Windfall Profit; 3%
Pavia Città della Formazione; 1%
INGV Scholarships; 1%
Restaurant Rental; 0%
Projects/Contracts; 75%
INGV Courses; 1%
IUSS Research Centre; 3%
Valore totale della produzione Eucentre, anno 2011 (€ 6.393.371), suddiviso per tipologia di attività
Total value of Eucentre production, year 2011 (€ 6.393.371), organised by type of activity
Settori/Areas
PaRC - Pavia Risk Centre
27
1.1.2 L’Attività di Ricerca*
1.1.2 Research Activities*
Geotecnica Sismica
Geotechnical Earthquake Engineering
L’area di ricerca di Geotecnica Sismica si occupa di problematiche tipiche
sia della sismologia applicata all’ingegneria che dell’ingegneria geotecnica sismica. Le attività riguardanti la sismologia applicata all’ingegneria
comprendono:
• Stima della pericolosità sismica ad un sito specifico oppure in un territorio esteso (macro-zonazione sismica) mediante l’applicazione di metodi
probabilistici e deterministici con definizione del terremoto di progetto;
• Calcolo di spettri di risposta isoprobabili con approcci standard e a
sismicità diffusa;
• Disaggregazione della pericolosità sismica e definizione di eventi di
scenario;
• Selezione di accelerogrammi reali spettro- e sismo-compatibili da
applicare come azione sismica per analisi dinamiche;
• Definizione di mappe di scuotimento sismico deterministiche prodotte
mediante simulazione numerica di terremoti di scenario con calcolo
di sismogrammi sintetici ottenuti a partire da un modello cinematico
di sorgente sismica estesa;
• Redazione di mappe di microzonazione sismica sia per lo scuotimento sismico che per gli effetti co-sismici o indotti;
• Studio degli effetti sullo scuotimento prodotti dalla vicinanza del sito
di interesse a faglie sismogenetiche attive (ad es. polarizzazione, direttività, spostamento permanente);
• Studi di fattibilità di sistemi di allerta precoce (early-warning sismico).
The research group of Geotechnical Earthquake Engineering deals with
topics typical of both the engineering seismology and the seismic
geotechnical engineering.
The activities related to the engineering seismology concern:
• Seismic hazard assessment at a specific site or in an extended area
(seismic macrozonation) by the application of probabilistic and
deterministic methods with the definition of the design earthquake;
• Computation of iso-probable response spectra with standard and
smoothed seismicity approaches;
• Disaggregation of seismic hazard and definition of scenario events;
• selection of spectrum- and seismo-compatible real accelerograms to
be used as seismic action for dynamic analyses;
• Definition of deterministic maps of ground shaking by the numerical
simulation of scenario earthquakes with the calculation of synthetic
seismograms using a kinematic model of extended source;
• Definition of seismic microzonation maps for both the seismic shaking
and co-seismic or induced effects;
• Study of the effects induced on the shaking from the vicinity of the
considered site to active seismogenetic faults (e.g. polarization,
directivity, permanent displacement);
• Feasibility studies of seismic early-warning systems.
Le attività riguardanti l’ingegneria geotecnica sismica includono:
• Caratterizzazione geotecnico-sismica e geofisica di siti mediante indagini sismiche in sito non-invasive basate sull’uso delle onde di Rayleigh;
• Progettazione sismica di sistemi fondazionali, opere di sostegno delle
terre, costruzioni in sotterraneo (es. gallerie metropolitane);
• Studio e modellazione numerica di problemi di interazione dinamica
terreno-struttura;
• Definizione delle curve di fragilità per diverse tipologie di banchine
portuali
• Verifica sismica di strutture strategiche di interesse geotecnico (es.
dighe in terra);
• Stima degli effetti di sito dovuti alle condizioni geologiche, geomorfologiche e geotecniche locali: amplificazione locale litostratigrafica
e topografica, effetto di bordi di bacino dovuti a forti contrasti laterali di impedenza meccanica, effetto della variabilità spaziale delle
proprietà del suolo (attraverso analisi stocastiche 1D e 2D);
• Stima degli effetti indotti dallo scuotimento sismico: instabilità co-sismica e post-sismica dei versanti naturali, liquefazione, cedimenti ed
espansioni laterali nei terreni;
• Definizione di mappe di danno per aree di particolare interesse geotecnico, come le aree portuali;
• Sviluppo di piattaforme GIS (Geographic Information System) per
aree ed opere di particolare interesse geotecnico.
Principali progetti conclusi o in fase di completamento:
• Definizione dell’input sismico per il Santuario con la cupola ellittica
più grande del mondo a Vicoforte (progetto di ricerca tra Eucentre e
l’amministrazione del Santuario di Vicoforte, in provincia di Cuneo).
• Valutazione e mitigazione del rischio sismico nelle Isole Caraibiche
Orientali (Comune di Milano).
• Definizione dell’input sismico per i territori toscani del Mugello, Val
di Sieve, Montagna Fiorentina, e aggiornamento di quello per la
Garfagnana-Lunigiana (Regione Toscana, Italia).
The activities concerning the seismic geotechnical engineering include:
• Geotechnical-seismic and geophysical characterization of soil
deposits by in situ and non-invasive seismic surveys based on the
properties of Rayleigh waves;
• Seismic design of foundation systems, earth-retaining structures and
underground facilities (e.g. metropolitan tunnels);
• Study and numerical modelling of problems of dynamic soil-structure
interaction;
• Definition of fragility curves for different typologies of seaport
wharves;
• Seismic assessment of strategic structures of geotechnical interest (e.g.
earthfill dams);
• Evaluation of site effects due to geological, geomorphologic and
local geotechnical conditions: local litho-stratigraphic and
topographic amplification, effects of basin edges due to strong
lateral contrasts of mechanical impedance, effect of spatial
variability of soil properties (by 1D and 2D stochastic analyses);
• Estimation of collateral effects induced by the seismic ground shaking:
co-seismic and post-seismic instability of natural scopes, liquefaction,
soil settlement and lateral displacements;
• Definition of damage maps for areas of relevant geotechnical interest,
as seaport areas;
• Development of GIS (Geographic Information System) platforms for
areas and structures of relevant geotechnical interest.
Completed or near conclusion projects:
• Definition of seismic input at the Sanctuary with the world’s largest
elliptical dome at Vicoforte, Italy (research project between Eucentre
and the administration of the Sanctuary of Vicoforte, a municipality
of the city of Cuneo).
• Assessment and mitigation of seismic risk in the Eastern Caribbean
Region (Milan Municipality, Italy).
• Definition of seismic input for the Tuscan areas in Mugello, Sieve
Valley, Florence Mountain, and updating for Garfagnana-Lunigiana
(Tuscany Region, Italy).
* Per le denominazioni delle sezioni di ricerca della Fondazione Eucentre, attuali ed in uso fino al 31 dicembre 2011, vedere quanto riportato a pagina 21 di questo volume.
The current names of the Eucentre Foundation research sections, as well as those in use until December 31st 2011, are given on page 21 of this volume.
28
PaRC - Pavia Risk Centre
a)
c)
b)
d)
Risultati di pericolosità in termini di PGA (g) per un periodo di ritorno di 475 anni per le Isole Caraibiche Orientali. (c) Mappa di pericolosità che rappresenta la media di diverse
mappe che corrispondono a 12 rami dell’albero logico adottato per tener conto dell’incertezza epistemica, utilizzando due diversi metodi computazionali: (a) il metodo “zonefree” sviluppato da Woo (1996), basato su un approccio a sismicità diffusa e (b) il metodo standard di Cornell (1968)-McGuire (1976) basato sulla definizione di zone
sismogenetiche appropriate. (d) Esempio di grafico di disaggregazione in termini di magnitudo-distanza per l’isola di Trinidad.
Hazard results in terms of PGA (g) for 475 years return period for the Eastern Caribbean islands. (c) Hazard map representing the mean of different maps which correspond to
the 12 branches of the logic tree adopted for exploring the epistemic uncertainty, using two different computation methodologies: (a) the zone-free approach developed by Woo
(1996), which is based on smoothed seismicity and (b) the standard Cornell (1968)-McGuire (1976) approach based on the definition of appropriate seismogenic zones. (d)
Example of disaggregation graph in terms of magnitude-distance for the island of Trinidad.
Progetti in corso:
• Estensione progetto vulnerabilità e rischio sismico di strutture portuali
marittime (Dip. della Protezione Civile (DPC), progetto esecutivo d5).
• Rischio sismico di dighe in terra (DPC, progetto esecutivo d6 ).
• Stabilizzazione di frane mediante pozzi strutturali di grandi dimensioni. Modellazione fisica in centrifuga in condizioni statiche e dinamiche (DPC, progetto esecutivo e6).
• Progetto DPC-RELUIS: valutazione dell’amplificazione locale con procedure affidabilistiche (MT1.2); valutazione degli effetti dovuti alla vicinanza di sorgenti sismiche ad opere strategiche o di particolare
rilevanza (MT1.3); valutazione della risposta sismica di muri di sostegno a gravità (MT3).
Work in progress:
• Seismic vulnerability and risk of wharf structures (Italian Department
of Civil Protection (DPC), executive project d5).
• Seismic risk of earth dams (DPC, executive project d6).
• Landslide stabilization in over-consolidated fine soils by large
structural wells. Physical modelization in centrifuge under static and
dynamic conditions (Italian DPC, executive project e6).
• DPC-RELUIS project: evaluation of the local seismic response by
reliable procedure (MT1.2); evaluation of effects due to near-faults to
strategic or relevant structures (MT1.3); evaluation of the seismic
response of gravity retaining walls (MT3).
PaRC - Pavia Risk Centre
29
a)
b)
Progetti per il Dipartimento della Protezione Civile: a) Piattaforma GIS per aree ed opere di particolare interesse geotecnico, come porti e dighe in terra. La figura mostra le
potenzialità di questo strumento che non solo consente la raccolta di dati tecnici (come le informazioni raccolte per la diga Castel San Vincenzo ed il porto di Salerno), ma permette
anche l’elaborazione di dati per ottenere nuovi risultati, come il potenziale rischio di liquefazione per il porto di Salerno. b) Modellazione fisica in centrifuga in condizioni statiche
e dinamiche e modellazione numerica per lo studio della stabilizzazione di frane mediante pozzi strutturali di grandi dimensioni. La ricerca è svolta in collaborazione con ISMgeo
di Seriate e la loro centrifuga geotecnico-sismica.
Projects for the Italian Department of the Civil Protection: a) GIS platform developed for areas and structures of relevant geotechnical interest, namely earthfill dams and seaports.
The figure shows the potentiality of this instrument which permits not only to collect technical data (e.g. information for the Castel San Vincenzo dam, Molise, and Salerno seaport,
Campania), but also to compute newly-generated results, as the liquefaction potential risk for the Salerno seaport. b) Physical modelling in centrifuge under static and dynamic
condition and numerical modelling for the study of landslide stabilization by large structural wells. The study is performed in cooperation with ISMgeo of Seriate and their
geotechnical-seismic centrifuge.
•
•
•
Progetto ASTIL Italia-India: riduzione del rischio sismico del patrimonio storico-architettonico in Italia e in India.
Progetto Europeo REAK: sviluppo di curve di fragilità dipendenti dal
tempo per strutture in muratura e strutture portuali (WP5); studio di
fattibilità di un sistema di allarme sismico per le isole caraibiche
orientali (WP7).
Definizione di input sismici sismo- e spettro-compatibili per tutti i comuni della regione Toscana (Regione Toscana).
•
•
•
Italy-India ASTIL project: reduction of seismic risk of historical architectural heritage in Italy and India.
REAK European project: development of time-dependent fragility
curves for masonry structures and maritime port facilities (WP5);
feasibility study of an earthquake early warning system in the Eastern
Caribbean islands (WP7).
Definition of seismo- e spectrum-compatible seismic inputs for all the
municipalities of the Tuscany Region (Tuscany Region, Italy).
Risorse Umane
• Carlo G. Lai, Professore Associato, Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Coordinatore - Sezione Geotecnica Sismica
carlo.lai@eucentre.it, carlo.lai@unipv.it
Human Resourses
• Carlo G. Lai, Associate Professor, University of Pavia, Department of
Civil Engineering and Architecture
Head - Geotechnical Earthquake Engineering Section
carlo.lai@eucentre.it; carlo.lai@unipv.it
Il Dr. Carlo G. Lai ricopre la posizione di Professore Associato di Geotecnica e Geotecnica Sismica al Dipartimento di Ingegneria Civile e
Architettura dell’Università degli Studi di Pavia e di Responsabile del
Settore Geotecnica Sismica presso il Centro Europeo di Formazione
e Ricerca in Ingegneria Sismica (Eucentre) a Pavia. Il Dr. Lai è anche
Dr. Carlo G. Lai is Associate Professor of Geotechnical Engineering
and Seismic Geotechnique at the Department of Civil Engineering
and Architecture of the University of Pavia and Head of Geotechnical Earthquake Engineering Section at the European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering (Eucentre) in Pavia,
30
PaRC - Pavia Risk Centre
Italy. He is also Lecturer of Wave Propagation in Elastic Solids and
Geotechnical Earthquake Engineering at the European School for
Advanced Studies in Reduction of Seismic Risk (ROSE School - IUSS)
in Pavia.
Dr. Lai holds a Laurea in Civil Engineering from Politecnico di Torino
(Italy), a MSc in Civil Engineering, a MSc in Engineering Science and
Mechanics and a PhD in Civil Engineering from Georgia Institute of
Technology (Atlanta, USA).
Relevant professional activities include a period of three years where
he worked as project leader for the Institute for University Cooperation in a co-operation program in Ethiopia on behalf of the Italian
Ministry of Foreign Affairs and six years as a scientific consultant at
Studio Geotecnico Italiano (Milan).
Dr. Lai is author/co-author of more than 100 refereed publications including two books and few computer applications. His research interests are in engineering seismology and geotechnical earthquake
engineering with particular emphasis on stochastic ground response
analyses, probabilistic seismic hazard assessment and microzonation,
propagation of Rayleigh waves in dissipative media aimed at determining deformability moduli and damping ratio in soil deposits, solution of dynamic soil-structure interaction problems relevant to
earthquake engineering, definition of seismic input at construction sites.
He has been the coordinator of several research projects on various
subjects of engineering seismology and earthquake geotechnical engineering. Currently he coordinates projects on the mitigation of seismic risk of maritime ports structures and earth dams, on the seismic
hazard in the Eastern Caribbean region, on landslide stabilization
with large-diameter shafts through physical modeling in seismic centrifuge and on the definition of seismic input at archaeological sites
in Southern India.
Dr. Lai is active and/or affiliated member in a variety of scientific
and professional institutions. In 2003 he was awarded with the
Bishop Research Medal from the British Institution of Civil Engineers
(ICE) for the best research contribution in Geotechnical Engineering
published by ICE in 2002.
docente di Wave Propagation in Elastic Solids e Geotechnical Earthquake Engineering alla Scuola Europea di Studi Avanzati per la Riduzione del Rischio Sismico (ROSE School - IUSS) che ha sede sempre
a Pavia.
Laureato in Ingegneria Civile al Politecnico di Torino, il Dr. Lai ha conseguito i titoli accademici di PhD in Ingegneria Civile, di Master in
Scienze dell’Ingegneria e della Meccanica, e di Master in Scienze dell’Ingegneria Civile presso la Georgia Institute of Technology di Atlanta
(USA). Come attività professionali rilevanti, il Dr. Lai ha lavorato per
tre anni come responsabile di progetto al programma di cooperazione
in Etiopia “PHC in Arsi Region” alle dipendenze dell’Istituto per la Cooperazione Universitaria (ICU) per conto del Ministero degli Affari Esteri
e sei anni come consulente scientifico presso lo Studio Geotecnico Italiano di Milano.
Il Dr. Lai è autore/co-autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche incluse due monografie e di alcuni software applicativi. I suoi interessi di
ricerca riguardano la geotecnica sismica e la sismologia applicata con
particolare riferimento alla valutazione stocastica degli effetti dell’amplificazione sismica, alle analisi probabilistiche di pericolosità sismica
e di microzonazione, alla propagazione delle onde di Rayleigh in
mezzi dissipativi finalizzata alla determinazione dei moduli di deformabilità e del fattore di smorzamento dei terreni, alla soluzione di problemi di interazione dinamica terreno-struttura rilevanti per l’ingegneria
sismica, alla definizione dell’input sismico ai siti di costruzione.
È stato coordinatore di numerosi progetti di ricerca aventi per oggetto
varie tematiche di geotecnica sismica e sismologia applicata. Attualmente coordina progetti sulla mitigazione del rischio sismico di dighe
in terra e strutture portuali marittime, sulla pericolosità sismica nella
regione Caraibica Orientale, sulla stabilizzazione di frane con pali di
grande diametro mediante modellazione fisica in centrifuga e sulla
definizione dell’input sismico in siti archeologici nel Sud dell’India. Il Dr.
Lai è membro attivo e/o affiliato di diverse istituzioni scientifiche e professionali. Nel 2003 gli è stata conferita la Bishop Research Medal per
il miglior contributo nella ricerca in ingegneria geotecnica pubblicato
nel 2002 dalla British Institution of Civil Engineers di Londra.
·
Laura Scandella, PhD - Ricercatore
laura.scandella@eucentre.it
·
Laura Scandella, PhD - Researcher
laura.scandella@eucentre.it
·
Elisa Zuccolo, PhD - Ricercatore
elisa.zuccolo@eucentre.it
·
Elisa Zuccolo, PhD - Researcher
elisa.zuccolo@eucentre.it
·
Maria-Daphne Mangriotis, PhD - Ricercatore
maria.mangriotis@eucentre.it
·
Maria-Daphne Mangriotis, PhD - Researcher
maria.mangriotis@eucentre.it
·
Mario Martinelli, PhD - Ricercatore
mario.martinelli@eucentre.it
·
Mario Martinelli, PhD - Researcher
mario.martinelli@eucentre.it
·
Francesca Bozzoni, MSc - Ingegnere ricercatore
francesca.bozzoni@eucentre.it
·
Francesca Bozzoni, MSc - Research Engineer
francesca.bozzoni@eucentre.it
·
Armando Calabrese - Studente di dottorato
acalabrese@roseschool.it
·
Armando Calabrese - PhD Student
acalabrese@roseschool.it
·
Manya G. Deyanova - Studente di dottorato
manya.deyanova@umeschool.it
·
Manya G. Deyanova - PhD Student
manya.deyanova@umeschool.it
·
Ali Ozcebe - Studente di dottorato
agozcebe@roseschool.it
·
Ali Ozcebe - PhD Student
agozcebe@roseschool.it
·
Jetson A. Ronald - Studente di dottorato
jabraham@roseschool.it
·
Jetson A. Ronald - PhD Student
jabraham@roseschool.it
·
Seyed Abolfazl Mirfattah - Studente di dottorato
smirfattah@roseschool.it
·
Seyed Abolfazl Mirfattah - PhD Student
smirfattah@roseschool.it
·
Alberto Cuevas Ramirez - Studente di master
alberto.cuevas@umeschool.it
·
Alberto Cuevas Ramirez - MSc Student
alberto.cuevas@umeschool.it
·
Dimitrios Vlachakis - Studente di master
d.vlachakis@meees.org
·
Dimitrios Vlachakis - MSc Student
d.vlachakis@meees.org
·
Jonathan Dymock - Studente di master
jdymock@roseschool.it
·
Jonathan Dymock - MSc Student
jdymock@roseschool.it
·
Francesco Nucara - Studente di master
f.nucara@fastwebnet.it
·
Francesco Nucara - MSc Student
f.nucara@fastwebnet.it
PaRC - Pavia Risk Centre
31
Meccanica Computazionale
Computational Mechanics
La sezione di “Meccanica Computazionale e Materiali Avanzati” svolge
la sua attività di ricerca nell’ambito della modellistica numerica con particolare enfasi sul metodo degli elementi finiti. Sfruttando le metodologie
più avanzate della meccanica computazionale, il gruppo affronta in maniera sistematica lo studio teorico, numerico, modellistico e implementativo delle seguenti tematiche:
• Sviluppo e analisi di legami costitutivi per materiali tradizionali (acciai,
calcestruzzi, muratura, schiume) e materiali avanzati (leghe a memoria di forma e leghe a memoria di forma ferromagnetiche). In particolare, viene affrontato il problema della modellazione costitutiva di
leghe a memoria di forma, che sia allo stesso tempo dinamicamente
consistente e capace di colgiere tutti i principali effetti macroscopici di
tali materiali innovativi.
• Sviluppo e analisi di elementi finiti misti e misti-enhanced per materiali
comprimibili, quasi-incomprimibili e incomprimibili, in regime di piccole
e grandi deformazioni. In particolare, vengono affrontate le tematiche
della determinazione numerica di instabilità fisiche per problemi nonlineari incomprimibili e dello sviluppo di elementi finiti in grado di cogliere
in maniera efficiente tali instabilità.
• Sviluppo e analisi di elementi finiti di tipo trave, in regime di piccole e
grandi deformazioni. In particolare, vengono studiati elementi trave nonlineari e opportune tecniche numeriche per la determinazione di risposte strutturali fortemente nonlineari e per l’analisi di problemi di
biforcazione, di snap-through e di snap-back.
• Sviluppo e analisi di metodi meshless basati su tecniche di collocazione,
derivanti da classici metodi Smoothed Particle Hydrodynamics (SPH) o
da tecniche di isogeometric analysis, per lo studio di problemi strutturali. In particolare, l’obiettivo è lo studio di tecniche numeriche per
l’analisi di problemi di dinamica veloce e impatto, con particolare riferimento alla simulazione di esplosioni.
• Sviluppo e analisi di tecniche di “isogeometric analysis”, i.e., approcci
alla Galerkin, isoparametrici e a geometria esatta, basati su funzioni
tipiche dei sistemi CAD, come le Non-Uniform Rational B-Splines. In
particolare, viene studiata l’applicazione di tali tecniche numeriche innovative nei campi delle vibrazioni strutturali, della propagazione di
onde, della turbolenza nei fluidi e dei problemi strutturali in regime di
piccole e grandi deformazioni.
The focus of this Research Section is on all main aspects of numerical
modelling with a particular emphasis on the finite element method. Using
the most advanced techniques of computational mechanics, this Research
Section carries out both theoretical and numerical studies in the following
areas:
• Development and analysis of constitutive models for traditional
materials (steel, concrete, masonry, foam) and advanced materials
(shape memory alloys and ferromagnetic shape memory alloys).
• Development and analysis of mixed and mixed-enhanced finite
elements for compressible, nearly incompressible and incompressible
materials, both in the small and in the large strain regime.
• Development and analysis of beam finite elements, both in the small
and in the large strain regime.
• Development and analysis of meshless methods based on collocation
techniques, taking their basis from classical Smoothed Particle
Hydrodynamics (SPH) or from isogeometric approaches.
• Development and analysis of “isogeometric methods” (i.e.,
isoparametric, exact geometry, Galerkin approaches based on
typical CAD functions, such as Non-Uniform Rational B-Splines NURBS), with applications in several fields of engineering ranging
from the mechanics of solids, structures, and fluids to wave
propagation and biomechanics problems.
Progetti in corso:
• Modellazione avanzata di leghe a memoria di forma per applicazioni per l’ingegneria civile, industriale e biomedica, PRIN-MIUR,
2009-2012:
Il progetto di ricerca è dedicato ad una specifica classe di materiali innovativi, le cosiddette “leghe a memoria di forma” (shape memory alloys,
SMA) ed è focalizzato sulla modellazione avanzata di tale classe di materiali, con enfasi sull’analisi e la progettazione di applicazioni strutturali
e dispositivi SMA. In particolare si punta a conseguire risultati sia a livello
materiale sia a livello strutturale e, pertanto, di seguito riportiamo gli argomenti principali che miriamo a trattare sui due livelli:
1. Livello materiale:
- Definizione della struttura formale fisico-matematica per una modellazione termodinamicamente consistente e sviluppo dei necessari
strumenti di analisi matematica.
- Studio e modellazione della risposta ciclica, di fenomeni di training
e fatica.
- Studio e modellazione di materiali compositi basati sulle SMA.
- Estensione dei modelli costitutivi al caso di deformazioni finite.
- Interfacciamento del modello con codici ad elementi finiti commerciali.
2. Livello strutturale:
- Sviluppo di elementi finiti strutturali quali travi, piastre, gusci, solidi 3D.
- Analisi strutturale di dispositivi per l’ingegneria civile, industriale e
biomedica.
- Analisi di strutture composite.
Work in progress:
• Shape-memory-alloy advanced modeling for civil, industrial and
biomedical engineering applications, PRIN, MIUR (Italian Department
of University Research), 2010-2012:
The research project is devoted to a specific class of innovative materials,
the so-called “shape memory alloys” (SMAs) and we aim at focusing our
research on the topic of SMA advanced modeling with emphasis on the
analysis and design of structural applications.
In particular, we plan to pursue our goals at both a material and a
structural level and in the following we report the main issues that we
plan to treat at such two levels:
1. Material level:
- Definition of a consistent thermo-dynamic modeling framework and
development of suitable mathematical analysis tools.
- Study and modeling of material cyclic response, training, fatigue,
thermo-mechanical treatment effects.
- Study and modeling of SMA-based composite materials.
- Model extension to finite strains.
- Model interfacing with commercial finite element codes.
2. Structural level:
- Development of structural finite elements such as beam, plates, shells,
3D solids.
- Structural analysis of devices (for civil, industrial and biomedical
engineering).
- Analysis of composite structures.
•
•
Discretizzazioni Isogeometriche per la Meccanica del Continuo, FIRB
Futuro in Ricerca, MIUR, 2010-2015.
Isogeometric Discretizations in Continuum Mechanics, FIRB Futuro in
Ricerca, MIUR (Italian Department of University Research), 2010-2015:
32
PaRC - Pavia Risk Centre
Rappresentazione schematica di una
pila da ponte parzialmente immersa in
acqua e soggetta ad azione sismica.
Schematic representation of bridge
pier partially immersed in water and
subjected to earthquake excitation.
Il progetto si concentra sulla costruzione, sull'analisi matematica e sulla
verifica di schemi numerici stabili basati sulla Iso-Geometric Analysis
(IGA) per risolvere problemi di Meccanica del Continuo di interesse rilevante.
L'Analisi Isogeometrica è stata recentemente proposta da T.J.R. Hughes
e dai suoi collaboratori all'ICES (Austin, TX, USA). Questa è una tecnica
numerica innovativa che colma la distanza tra Computer Aided Design
(CAD) e Metodo degli Elementi Finiti (FEM). La caratteristica chiave della
IGA è rappresentare la geometria attraverso le Non-Uniform Rational BSplines (NURBS), come avviene nei sistemi CAD, e poi applicare il concetto isoparametrico per definire i campi di variabili di interesse. Di
conseguenza, il dominio computazionale riproduce esattamente il dominio CAD fisico.
I primi test numerici hanno rivelato le ottime possibilità del metodo IGA,
con un sostanziale miglioramento del rapporto tra accuratezza e costo
computazionale rispetto al FEM. Nella comunità ingegneristica, sta prendendo piede rapidamente la convinzione che la IGA diventerà una metodologia standard nell'analisi numerica delle PDE.
Tuttavia, le tecniche IGA sono ancora agli inizi: ci sono diversi risultati numerici molto incoraggianti, anche su geometrie complicate, in vari campi
della Meccanica Computazionale, ma ci sono ancora pochissimi risultati
teorici e lo studio e la comprensione matematica della IGA sono ancora
ampiamente incompleti.
L'obiettivo di questo progetto consiste nello sviluppo di un forte substrato
matematico per la IGA, che non solo è necessario per valutare le performance degli schemi IGA esistenti, ma anche per fornire un impianto
metodologico per la progettazione di nuovi schemi, per studiare problemi dove la stabilità numerica è un punto delicato. Esempi di problemi
di questo genere, che saranno studiati all'interno di questo progetto, sono
le equazioni per flussi fluidi dominati dal trasporto quali, ad esempio: le
equazioni di Navier-Stokes per alti numeri di Reynolds, le equazioni dell'elasticità, in statica o in dinamica, per strutture sottili (piastre e gusci) e
le equazioni dell'elasticità per solidi soggetti a grandi deformazioni.
This project focuses on the design, mathematical analysis and testing of
stable Isogeometric discretizations of Partial Differential Equations (PDEs)
of relevant interest in Continuum Mechanics.
Isogeometric Analysis, IGA in short, has been recently proposed by T.J.R.
Hughes and his collaborators at ICES (Austin, TX, USA). It is an innovative
numerical technique that bridges the gap between Computer Aided
Design (CAD) and Finite Element Methods (FEMs). The key feature of IGA
is to represent geometry by Non-Uniform Rational B-Splines (NURBS), as
CADs do, and then invoke the isoparametric concept to define field
variables. Thus, the computational domain exactly reproduces the
physical domain CAD description.
The first numerical testing shows that IGA holds great promises, with a
substantial increase in the accuracy-to-computational-effort ratio with
respect to FEMs. In the engineering community, the belief that IGA will
become a standard in numerical analysis for PDEs is spreading fast.
However, IGA is still in its infancy: there are very promising numerical
results, also on complicated geometries, in various fields of
Computational Mechanics, but there are very few available theoretical
results and the mathematical study and understanding of IGA is widely
incomplete.
The goal of this project is to supply sound mathematical groundings to
IGA, which are needed not only to asses the performance of existing
IGA schemes, but also to provide a methodological framework for the
design of new IGA schemes, aimed at problems where the numerical
stability is a delicate issue. Examples of problems of this kind, which
will be addressed in this project, are the equations of advectiondominated fluid flows (e.g., the Navier-Stokes equations at high
Reynolds number), equations of the static or dynamic deformation of
thin structures (plates and shells), and equations of elastic solids subject
to large deformation.
•
•
ISOBIO: Isogeometric Methods for Biomechanics, 2010 ERC Starting
Grant, FP7 “Ideas” Programme, European Research Council, 20102015:
La Meccanica Computazionale e l'analisi numerica del comportamento
strutturale stanno diventando uno strumento sempre più importante per
il processo di progettazione in molti e diversi campi dell’ingegneria. Ciò
ISOBIO: Isogeometric Methods for Biomechanics, 2010 ERC Starting
Grant, FP7 “Ideas” Programme, European Research Council, 20102015:
Computational Mechanics and the numerical analysis of the structural
behavior are becoming a more and more fundamental tool for the
engineering design process in many different fields. This is particularly
PaRC - Pavia Risk Centre
33
Confronto della risposta in termini di
spostamento alla base di un isolatore
LRB, di uno SMA e di un modello
elastico equivalente sottoposti allo
stesso accelerogramma.
Displacement history comparison
between lead rubber bearing,
superelastic system and equivalent
linear elastic system isolation device.
Confronto dati sperimentali simulazione con il modello "smeared
cracking model for concrete".
Prova di compressione semplice − Vertical compression test
3.5
3
exp. data
numerical data (Abaqus)
Comparison between experimental
data and Abaqus smeared cracking
model for concrete.
Stress (MPa)
2.5
2
1.5
1
0.5
0
-0.5
-0.1
0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
Strain (%)
è particolarmente vero in Biomeccanica, oggi ampiamente riconosciuta
come un campo di ricerca fondamentale, dove analisi affidabili delle
strutture e dei fluidi (e delle loro interazioni) sono spesso necessari per
geometrie complesse descritte da strumenti di geometria computazionale. L’Analisi Isogeometrica (IGA) è una recente (2005) idea proposta
per colmare il divario tra Meccanica Computazionale e Computer Aided
Design (CAD). La caratteristica fondamentale dell’IGA è quella di estendere il metodo degli elementi finiti (FEM) rappresentando la geometria
tramite funzioni, come le Non-Uniform Rational B-spline (NURBS), che
sono utilizzate dai sistemi CAD, e quindi sfruttando il paradigma isoparametrico per definire i campi di variabili di interesse. Così, il dominio computazionale riproduce esattamente il dominio CAD fisico. Inoltre,
i primi test numerici dimostrano come l’IGA sia promettente in molte situazioni, con un aumento sostanziale del rapporto tra l’accuratezza e il
costo computazionale rispetto ai normali FEM, anche grazie alle alte
proprietà di regolarità delle funzioni impiegate. Il fatto che l’IGA sia
molto accurata e abbia un grande potenziale per una migliore integrazione dell'analisi con la geometria la rende particolarmente adatta per
la simulazione di sistemi di Biomeccanica, dove l’approssimazione di
complicate morfologie è un aspetto chiave da accoppiare all'attendibilità dei risultati numerici. Pertanto, l'obiettivo del progetto è quello di costruire uno strumento di analisi, basato sulle caratteristiche peculiari
dell’IGA, per eseguire simulazioni di complessi sistemi biomeccanici
(come le arterie, gli stent, le valvole aortiche, ecc) che può essere usato
con successo per la realizzazione di dispositivi biomedici nonché nel
processo di decisione clinica.
true in Biomechanics, nowadays widely recognized as a fundamental
research field, where reliable analyses of structures and fluids (and of
their interactions) are often needed on complex geometries described by
tools of Computational Geometry. Isogeometric Analysis (IGA) is a recent
(2005) idea proposed to bridge the gap between Computational
Mechanics and Computer Aided Design (CAD). The key feature of IGA
is to extend the Finite Element Method (FEM) representing geometry by
functions, such as Non-Uniform Rational B-Splines (NURBS), which are
used by CAD systems, and then invoking the isoparametric concept to
define field variables. Thus, the computational domain exactly reproduces
the CAD description of the physical domain. Moreover, numerical testing
in different situations shows that IGA holds great promises, with a
substantial increase in the accuracy-to computational-effort ratio with
respect to standard FEM, also thanks to the high regularity properties of
the employed functions. The fact that IGA is very accurate and with a
great potential for better integrating analysis with geometry makes it
particularly suitable for the simulation of Biomechanics systems, where
the approximation of complicate morphologies is a key issue to go along
with the reliability of the numerical results. Therefore, the objective of ISO
BIO is to construct an analysis tool, based on the peculiar features of IGA,
to perform simulations of complex biomechanical systems (such as
arteries, stents, aortic valves, etc.) which can be successfully used for
biomedical device design as well as in clinical decision process.
•
•
Validation of numerical methods for the simulations of SMA devices,
per SAES Getters 2011:
Il progetto di ricerca, svolto in collaborazione con SAES Getters, è finalizzato alla calibrazione di modelli numerici da utilizzare per la simulazione di dispositive dispositivi SMA (Shape Memory Alloy).
L’attività è suddivisa in due fasi essenziali:
1. Taratura del modello: dall’elaborazione dei risultati di prove sperimentali sul materiale si deducono i parametri necessari per la caratterizzazione del legame costruttivo.
2. Validazione delle simulazioni del dispositivo: i risultati delle simulazioni numeriche del dispositivo vengono validati con i risultati di
prove sperimentali al fine di valutare accuratezza e affidabilità del
processo di simulazione.
Validation of numerical methods for the simulations of SMA devices,
with SAES Getters 2011:
The research project is developed in collaboration with SAES Getters and
it is devoted to the calibration and validation of numerical models used
in the simulation of SMA devices.
The activity is organised in two levels:
1. Model calibration: we run tests over the material, trough the
elaboration of experimental data we deduce parameters to use in
the numerical simulation.
2. Validation of device simulations: we compare the results of device
experimental tests with numerical simulations, in order to evaluate
accuracy and reliability of simulation procedure.
34
PaRC - Pavia Risk Centre
Risorse Umane
• Ferdinando Auricchio, PhD
Coordinatore - Sezione Meccanico Computazionale
ferdinando.auricchio@eucentre.it
Human Resourses
• Ferdinando Auricchio, PhD
Head - Computational Mechanics Section
ferdinando.auricchio@eucentre.it
Ferdinando Auricchio is Full Professor of Mechanics of Solids at the
Department of Structural Mechanics of the University of Pavia. Since
2001 he is Research Associate at the Institute for Applied Mathematics and Information Technologies of the National Research Council (CNR) and Professor at the “European School for Advanced
Studies on Seismic Risk Reduction”. He is Scientific Committee member of the Center for Advanced Numerical Simulation (CeSNA-IUSS)
and Adjunct Professor of the Faculty of Engineering and of the Faculty of Graduate Studies at the Dalhouise University (Canada). He is
the coordinator of the PhD Program in Computational Mechanics and
Advanced Materials of the IUSS and the University of Pavia. He is
Corresponding Editor of CMES (Computer Modeling in Engineering
& Sciences) and Editorial Board member of “Computer Methods in
Applied Mechanics and Engineering” and Advisory Board member
for the “International Journal for Numerical Methods in Engineering”
and since 2009 is also member of the Executive Committee and of the
Managing Board of the ECCOMAS (European Community of Computational Methods in Applied Sciences), as well as member of the
General Council of the IACM (International Association of Computational Mechanics). He has published more than 90 papers in international journals (h-index 24 based on the ISI Web of Knowledge
and 25 on SCOPUS), has presented more than 50 papers at international and national conferences, has organized 8 international or
national conferences and has been part of the scientific board committee of 19 international or national conferences.
Ferdinando Auricchio è Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso il Dipartimento di Meccanica Strutturale dell’Università di Pavia. Dal 2001 è Associato di Ricerca presso l’Istituto di
Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (IMATI) del CNR di
Pavia ed è Professore presso l’European School for Advanced Studies
in Reduction of Seismic Risk. È Membro del Comitato Scientifico del
Centro di Simulazione Numerica Avanzata (CeSNA) dello IUSS ed è
Adjunct Professor della Faculty of Engineering e della Faculty of Graduate Studies della Dalhouise University (Canada). È coordinatore del
Dottorato di Ricerca Internazionale in Meccanica Computazionale e
Materiali Avanzati dello IUSS e dell’Università degli Studi di Pavia. E’
Corresponding Editor di “CMES (Computer Modeling in Engineering
& Sciences)” e Membro dell’Editorial Board di “Computer Methods
in Applied Mechanics and Engineering” e dell’Advisory Board dell’
“International Journal for Numerical Methods in Engineering” e dal
2009 è anche membro del Comitato Esecutivo e del Managing Board
dell’ECCOMAS (European Community of Computational Methods in
Applied Sciences) e membro dell’Assemblea Generale dell’IACM (International Association of Computational Mechanics). È autore di più
di 90 pubblicazioni su riviste internazionali (h-index 24 secondo ISI
Web of Knowledge e 25 secondo SCOPUS), più di 50 relazioni su invito presentate a convegni nazionali e internazionali, è stato in 8 occasioni membro del comitato organizzatore di convegni nazionali ed
internazionali e 19 volte del comitato scientifico di convegni nazionali
e internazionali.
·
Alessandro Reali, PhD - Professore associato
alessandro.reali@unipv.it
·
Alessandro Reali, PhD - Associate Professor
alessandro.reali@unipv.it
·
Michele Conti - Assegnista di ricerca
michele.conti@unipv.it
·
Michele Conti - Post-doc fellow
michele.conti@unipv.it
·
Anna Ferrara - Assegnista di ricerca
anna.ferrara@unipv.it
·
Anna Ferrara - Post-doc fellow
anna.ferrara@unipv.it
·
Simone Morganti - Assegnista di ricerca
simone.morganti@unipv.it
·
Simone Morganti - Post-doc fellow
simone.morganti@unipv.it
·
Giuseppe Balduzzi - Studente di dottorato
giuseppe.balduzzi@unipv.it
·
Giuseppe Balduzzi - PhD Student
giuseppe.balduzzi@unipv.it
·
Enrico Da Lozzo - Studente di dottorato
edalozzo@roseschool.it
·
Enrico Da Lozzo - PhD Student
edalozzo@roseschool.it
·
Mauro Ferraro - Studente di dottorato
mauro.ferraro@iusspavia.it
·
Mauro Ferraro - PhD Student
mauro.ferraro@iusspavia.it
·
Carolina Ferrazzano - Studente di dottorato
carolina.ferrazzano@unipv.it
·
Carolina Ferrazzano - PhD Student
carolina.ferrazzano@unipv.it
·
Adrien Lefieu - Studente di dottorato
adrien.lefieux@unipv.it
·
Adrien Lefieu - PhD Student
adrien.lefieux@unipv.it
·
Andrea Montanino - Studente di dottorato
andrea.montanino@iusspavia.it
·
Andrea Montanino - PhD Student
andrea.montanino@iusspavia.it
PaRC - Pavia Risk Centre
35
Analisi Strutturale
Structural Analysis
Il settore dell’ingegneria sismica si avvale di strumenti di calcolo sempre più
evoluti e complessi in relazione alle mutate esigenze normative in ambito
nazionale (Ordinanza 3274-3431 successivamente integrate nel D.M. 14
Gennaio 2008) che esplicitamente richiedono analisi non lineari nella geometria e nel materiale. Se prima il ruolo del software in ambito strutturale
era quello di effettuare una prevalente verifica in ambito statico (o con strumenti dell’analisi lineare) ora il calcolo risulta molto più complesso ed oneroso sia nell’inserimento dei dati sia nell’esecuzione delle analisi.
La realizzazione di una applicazione informatica in ambito numerico richiede la competenza congiunta di ingegneri del software e di ingegneri
strutturisti. I primi definiscono compiutamente tutta l’architettura applicativa scegliendo il linguaggio di programmazione, la base di dati, la tecnologia di interfaccia utente oppure web e la distinzione delle differenti
funzioni quali la logica di presentazione e di business.
In the recent years, the field of earthquake engineering saw the increased
employment of innovative and more efficient numerical tools, partly as a
consequence of the equally recent reformulation of the Italian seismic
design code (Ordinanza 3274-3431, later evolved into the D.M.
14/01/2008) which explicitly requires geometrical and material
nonlinear analyses.
The development of a structural analysis software application requires a
strong link between software architects/developers and civil/structural
engineers. The former play a major role in selecting the programming
language to express computations, the database, the graphical or web
user interface and the central differences between presentation and
business logic layers.
Local
Performance
Analisi numerica dei modi di collasso
locali nelle connessioni trave-pilastrocontrovento in strutture in acciaio a
controventi concentrici e modello
tridimensionale ad elementi finiti
impiegato per la valutazione della
rigidezza di una connessione.
Numerical investigation of local failure
modes of the brace-beam-column
connections in CBF structures and 3D
view of a finite element mesh used for
evaluation of the stiffness of the
connection.
Global
Performance
L’ingegnere strutturista scrive delle procedure numeriche, progettate e
realizzate come un sottosistema autonomo, al servizio di più applicazioni coerenti ed efficienti. Il settore “Analisi Strutturale” si colloca all’interno di questo secondo ambito di lavoro avvalendosi di personale
scientifico altamente qualificato proveniente dall’Eucentre, dallo IUSS
Pavia e dall’Università degli Studi di Pavia. I servizi offerti si possono
così di seguito elencare e riguardano principalmente le problematiche tipiche dell’analisi numerica applicata all’ingegneria civile:
• Sviluppo analitico di soluzioni adeguate per problemi specifici quali,
per esempio, la localizzazione del danneggiamento in determinati
elementi che porta al problema della non obiettività della mesh oppure la formulazione completa di un elemento fibra in grado di cogliere il comportamento congiunto di taglio e flessione;
• Comparazione di standard normativi nazionali e internazionali al
fine di fornire informazioni di dettaglio ai professionisti nell’ambito
degli edifici esistenti in cemento armato;
• Sviluppo di modelli numerici accurati nell’ambito di tipologie strutturali particolari quali gli edifici in legno oppure le strutture modulari
container;
• Scrittura di algoritmi funzionali in opportuni linguaggi di programmazioni al fine di rispondere a esigenze specifiche di analisi: fatica
oligociclica, scorrimento delle barre, flessibilità dei solai in strutture a
telaio, etc.;
The latter implement numerical procedures, designed and built in order
to be self-governing, consistent and robust. The “Structural Analysis”
Section, composed of highly qualified researchers coming from Eucentre,
IUSS Pavia and University of Pavia, places itself in this second field and
deals with research topics such as the following:
• Analytical and theoretical solution to problems of great practical
relevance: e.g. damage regularisation models, in order to overcome
localisation and objectivity loss, as well as formulation of a fibre
element able to represent shear-bending response of frame elements
under cyclic loading;
• Comparison between national and international design codes, in
order to develop numerical modelling guidelines for practitioners
involved in seismic assessment of existing structures;
• Development of numerical models for unusual structural typologies
such as timber buildings or containment modular structures;
• Development of ad-hoc algorithms, in different programming languages,
to meet practitioners and industry requirements: low cycle fatigue failure
in steel structures, bar slippage in existing reinforced concrete structures,
deformable slabs, etc;
• Definition of advanced methods, numerical techniques and
finite/fibre element procedures in automating new-building design
and verification of existing structures;
• Provision of know-how and technical consultancy in the following main
36
•
•
PaRC - Pavia Risk Centre
Costruzione di procedure per automatizzare il processo di analisi e
progettazione del nuovo oltre che di verifica del costruito;
Fornire know-how nell’ambito di competenze specifiche quali la sismica degli elementi di contenimento (silos, serbatoi), i carichi da impatto ed il collasso progressivo che viene definito dall’ASCE 7-05
come il collasso totale o parziale di una struttura per effetto del danneggiamento o della crisi di una parte relativamente circoscritta della
stessa; sviluppo di strumenti ad-hoc per il progetto e la verifica.
tasks: seismic design of tanks, impact loading on structures, progressive
collapse (defined in ASCE 7-05 as “the spread of an initial local failure
from element to element, eventually resulting in the collapse of an entire
structure or a disproportionately large part of it”).
Struttura in legno a pannelli OSB:
modello semplificato per riprodurre il
comportamento sperimentale dato dal
taglio alla base e dallo spostamento in
sommità.
Timber frame OSB panel building:
simplified numerical model to
reproduce the experimental behaviour
in terms of base shear-top
displacement.
Realizzazione di un ponteggio
metallico per la Gran Guglia del
Duomo di Milano: analisi,
modellazione, verifica ed
identificazione dinamica.
-2.5 MPa
Construction of a metal scaffold for the
main spire of the Milan cathedral:
analysis, modelling, verification and
dynamic identification.
Avendo indicato sopra come una delle conseguenze delle nuove Norme Tecniche e della progettazione prestazionale in ambito sismico, sia la maggiore
complessità dei calcoli numerici, si evidenziano ulteriori ambiti di lavoro destinati ad avere come obiettivo il controllo completo sul modello realizzato:
• Ricerche finalizzate alla stesura di linee guida e manuali di verifica
As mentioned above, the introduction of more advanced technical codes
and performance design in seismic field increases the complexity of
numerical calculations. For this reason, the following additional research
topics are also typically focused in this Section:
• Drafting of guidelines for the definition of verification tests to evaluate
PaRC - Pavia Risk Centre
•
•
per la valutazione delle procedure di analisi non lineari implementate nei codici di calcolo: test di verifica su casi in letteratura scientifica, controlli sulla robustezza di un algoritmo strutturale per diverse
condizioni al contorno, accuratezza degli elementi implementati in
relazioni all’enorme mole di dati sperimentali a disposizione;
Nell’ambito dell’attività per committente privato si collocano le richieste di predizione, valutazione e studio numerico della risposta
sismica di sistemi e sottosistemi strutturali;
Attività di consulenza, formazione e supporto tecnico-scientifico durante le fasi di acquisizione dei dati, costruzione di un modello ad
elementi finiti, analisi ed estrazione dei risultati.
•
•
37
the capabilities and effectiveness of the numerical procedure used in
a software code: modelling and analysis validation, algorithm
robustness, accuracy of implemented elements with respect to the
significant amount of available analytical and experimental data;
Collaboration with industry and practitioners in undertaking
advanced numerical simulation of structural systems;
Consultancy, training and technical-scientific support during data
acquisition, finite element model building, analysis and design stages.
Modello tridimensionale di un edificio
esistente in cemento armato:
accelerogrammi in X ed in Y per una
analisi dinamica non lineare.
Sovrapposizione del comportamento
sperimentale e numerico.
3D reinforced concrete model of an
existing building: accelerograms used
in X and Y directions for nonlinear
dynamic analysis. Comparison
between numerical and experimental
behaviour of the building.
Principali progetti ed attività
• La valutazione di tecniche avanzate di adeguamento sismico di strutture prefabbricate in c.a., parte “e1” del progetto esecutivo triennale
(2009-2012) fra Eucentre e Protezione Civile Italiana.
• P.E. “e1” 2012-2014 “Costruire in emergenza”. Progetto esecutivo
(2012-2014) fra Eucentre e Protezione Civile Italiana.
• P.E. “c” 2012-2014 “Schede di rilievo per strutture prefabbricate”. Progetto esecutivo (2012-2014) fra Eucentre e Protezione Civile Italiana.
• La valutazione numerica del comportamento sismico di collegamenti
di manufatti prefabbricati in c.a. realizzati mediante fastening
(Peikko Italia).
• La valutazione di metodi di progetto in zona sismica di sistemi costruttivi a pannelli portanti prefabbricati in c.a.
• La definizione di un metodo di progetto di strutture realizzate mediante il sistema costruttivo Rep® (Tecnostrutture).
• Valutazione numerica di sistemi Delta Beam Peikko e connessioni
soggette ad azione sismica ed eventi estremi quali collasso progressive dovuto a impatti o esplosioni (Peikko Oy Finland)
• La valutazione numerica delle prestazioni in campo sismico di strutture in c.a. e prefabbricate con acciaio inossidabile nelle regioni critiche.
• Lo sviluppo di indicazioni progettuali di strutture in acciaio a controventi concentrici a comportamento duttile, con valutazione degli
effetti dovuti alla fatica del materiale.
• L’organizzazione di Corsi Brevi per Professionisti nel campo della
progettazione sismica di serbatoi, dell’analisi numerica avanzata e
delle strutture prefabbricate.
Main projects and activities
• Evaluation of advanced techniques for the strengthening of RC
precast structures in seismic zones within a three-year project
between Eucentre and the Italian Civil Protection Department.
• P.E. “e1” 2012-2014 “Costruire in emergenza”. Two-year project
between Eucentre and the Italian Civil Protection Department.
• P.E. “c” 2012-2014 “Schede di rilievo per strutture prefabbricate”. Twoyear project between Eucentre and the Italian Civil Protection Department.
• Numerical evaluation of the seismic response of RC precast members
connected through steel plates and anchoring bolts and the definition
of a design method in seismic zones (Peikko Italia).
• Critical evaluation of design methods in seismic zones of structural
typologies based on RC precast bearing panels.
• Definition of a design method for structures based on the Rep®
structural system (Tecnostrutture).
• Numerical evaluation of Delta Beam Peikko System and connections
under seismic and extreme loads such as progressive collapse due to
impact or blast (Peikko Oy Finland).
• Numerical evaluation of the seismic performance of precast and castin-place RC structures with stainless steel bars provided in the critical
regions.
• Development of indications for the design of concentrically braced
ductile steel frame structures included the evaluation of the effects due
to the phenomena of fatigue.
• Organization of Short Courses for Italian Designers in the field of
seismic tank design, advanced numerical simulation and precast
structures.
38
PaRC - Pavia Risk Centre
Recenti eventi in ambito internazionale
hanno mostrato la vulnerabilità di certi
edifici, sia civili sia militari, ad
eventuali attacchi terroristici. Situazioni
estreme di carico come esplosioni ed
impatti possono determinare
conseguenze importanti sugli edifici.
Per questa ragione diventa sempre più
importante la modellazione numerica
avanzata di questi eventi estremi.
Recent international events showed the
possible risks, related to terrorist attacks,
for civil and military buildings. Severe
loads such as impacts, blasts or fire are
quite rare events but have serious
implications when they occur. For this
reason it is of growing importance the
consideration of extreme loads, in order
to reduce the consequent risk of
collapse.
Peikko Italia: Modellazione, mediante
elementi tetraedrici, di un collegamento
pilastro-fondazione mediante un
sistema di piastre d’acciaio e tirafondi;
confronto numerico-sperimentale in
termini di curve taglio alla base vs.
spostamento in sommità.
Peikko Italia: Finite element model of a
column-foundation connection through
a system of steel plates and anchoring
bolts; numerical-experimental
comparison of base shear vs. top
displacement cyclic curves.
Risorse Umane
• Roberto Nascimbene, PhD
Coordinatore - Sezione Analisi Strutturale
roberto.nascimbene@eucentre.it
Ingegnere civile strutturista, è Ricercatore all'European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering (Eucentre) di Pavia. Laureato all'Università di Pavia e Dottore di Ricerca in Ingegneria Strutturale,
al Dip. di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia. Cultore della materia nei settori ICAR/08 e ICAR/09. Assegnista di Ricerca
all'Università di Pavia tra il 2002 ed il 2003. Attualmente è Professore
a contratto per il corso di Gusci e Serbatoi al II Anno Specialistico della
Laurea in Ingegneria Civile. E' autore/coautore di diverse pubblicazioni
scientifiche su rivista internazionale e nazionale, a congresso e su libri;
è membro del comitato tecnico Eurocodice 3 Parte 1-6. Fra le principali
esperienze maturate: valutazione numerica del comportamento sismico
di edifici esistenti in cemento armato, edifici in acciaio e legno, di sottosistemi strutturali in c.a. e prefabbricati, modellazioni avanzate ad elementi finiti in dinamica implicita ed esplicita, valutazione del
comportamento sismico di serbatoi con interazione fluido struttura.
Human Resourses
• Roberto Nascimbene, PhD
Head - Structural Analysis Section
roberto.nascimbene@eucentre.it
Roberto Nascimbene is a Researcher at the Structural Analysis Section of
the European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering
(Eucentre). He graduated in Civil Engineering from University of Pavia,
Department of Structural Mechanics. He then completed his PhD in
Structural Engineering in 2001 at the Department of Structural Mechanics
in Pavia. Actually he is Adjunct Professor of “Design of shell structures” at
the Dep. of Civil Engineering and Architecture at the University of Pavia.
He has authored more than 60 publications (journal and conference
papers) in the field of computational mechanics and earthquake
engineering; he is a member of the technical committee Eurocode 3 Part
1-6. Among the most relevant activities developed in the past: numerical
evaluation of the vulnerability of reinforced concrete existing buildings,
seismic analyses of steel, precast and wood structures, advanced finite
element and fibre models applied to structures, sub-assemblies and
connections, seismic design and numerical investigation of tanks behaviour.
PaRC - Pavia Risk Centre
·
Davide Bolognini, Ing - Ricercatore
davide.bolognini@eucentre.it
·
Davide Bolognini, Eng - Researcher
davide.bolognini@eucentre.it
·
Davide Bellotti, Ing - Tecnico laureato
davide.bellotti@eucentre.it
·
Davide Bellotti, Eng - Graduated Technician
davide.bellotti@eucentre.it
·
Antonio Correia, PhD - Ricercatore
antonioacorreia@gmail.com
·
Antonio Correia, PhD - Researcher
antonioacorreia@gmail.com
·
Ricardo Monteiro, PhD - Ricercatore
ricardo.monteiro@eucentre.it
·
Ricardo Monteiro, PhD - Researcher
ricardo.monteiro@eucentre.it
·
Joao Pacheco, PhD - Ricercatore
joao.pacheco@eucentre.it
·
Joao Pacheco, PhD - Researcher
joao.pacheco@eucentre.it
·
Federica Bianchi, MSc - Ricercatore
federica.bianchi@eucentre.it
·
Federica Bianchi, MSc - Researcher
federica.bianchi@eucentre.it
·
Silvia Santagati, MSc - Ricercatore
silvia.santagati@eucentre.it
·
Silvia Santagati, MSc - Researcher
silvia.santagati@eucentre.it
·
Emanuele Brunesi, MSc - Studente di dottorato
emanuele.brunesi@eucentre.it
·
Emanuele Brunesi, MSc - PhD Student
emanuele.brunesi@eucentre.it
·
Ettore Fagà, MSc - Studente di dottorato
ettore.faga@eucentre.it
·
Ettore Fagà, MSc - PhD Student
ettore.faga@eucentre.it
·
Romain Sousa, MSc - Studente di dottorato
romain.sousa@eucentre.it
·
Romain Sousa, MSc - PhD Student
romain.sousa@eucentre.it
·
Andrea Sisti, MSc - Studente di Master
ettore.faga@eucentre.it
·
Andrea Sisti, MSc - MSc Student
ettore.faga@eucentre.it
39
40
PaRC - Pavia Risk Centre
Metodi di Progettazione
Design Methods
Lo sviluppo e miglioramento di metodi di progettazione sismica è continuamente richiesto dalle lezioni apprese dai terremoti, dalle nuove scoperte in campo di ricerca e dagli sviluppi del settore. In risposta a questa
necessità, Eucentre incorpora una sezione dedicata allo sviluppo ed al miglioramento dei metodi di progettazione sismica.
Gli obiettivi generali di questa sezione sono quelli di migliorare le procedure di progettazione utilizzate dai professionisti e di sviluppare metodologie di progettazione e valutazione della risposta sismica sempre più
efficace. A questo scopo, la sezione Metodi sta lavorando per rendere
applicabile la procedura di progettazione basata sulle prestazioni (PBD),
una metodologia di progettazione sismica in cui gli ingegneri sono in
grado di controllare in modo efficace il rischio sismico di un edificio o di
altra tipologia strutturale (ad esempio ponti, torri di comunicazione, dighe,
ecc.). È possibile affermare che l’approccio PBD richiede (i) una quantificazione della pericolosità sismica in un determinato sito, (ii) uno strumento
per controllare la risposta di una struttura sottoposta ad un’azione sismica
di intensità nota, (iii) una relazione tra la risposta strutturale e il danneggiamento di elementi strutturali e non strutturali e (iv) informazioni sui costi
di progettazione, costruzione, manutenzione e riparazione (compresi i
costi indiretti di riparazione associati al periodo di inattività). Si noti che,
data l’importanza del rischio sismico associato alla struttura progettata
utilizzando l’approccio PBD, si rende necessario procedere con un approccio di tipo probabilistico. Attualmente le attività della sezione di Metodi di progettazione sono concentrate sullo sviluppo e miglioramento dei
mezzi a nostra disposizione per il controllo della risposta sismica di strutture, tramite lo sviluppo di procedure di progettazione basate sul controllo
degli spostamenti (DBD) per diverse tipologie strutturali.
La procedura di progettazione basata sugli spostamenti (DDBD) è stata sviluppata da Priestley, Calvi e Kowalsky (2007) e da altri loro collaboratori
e sembra essere un’alternativa molto promettente alla progettazione basata sulle forze. Negli ultimi anni la procedura (DDBD) è stata sviluppata
fortemente grazie a numerosi progetti di ricerca e ha portato alla pubblicazione di un libro su DDBD (Priestley et al. 2007) e alla pubblicazione
di un codice modello, editori: Sullivan, Priestley e Calvi (2012). Le quattro fasi principali del metodo DDBD sono illustrate nella figura sopra, ed
i semplici ma potenti concetti permettono flessibilità e efficienza nella progettazione. Dati i potenziali benefici di questa metodologia, uno dei principali progetti in corso all’interno della sezione metodi di progettazione è
lo sviluppo di DBDsoft, un nuovo programma informatico per DDBD di
edifici in CA. In caso vi sia interesse ad esaminare una versione di prova
gratuita di DBDsoft, si prega di inviare una email a DBDsoft@eucentre.it.
Un altro importante progetto per la sezione metodi di progettazione è il
progetto DiSTEEL, che sta sviluppando linee guida per il DBD di edifici in
acciaio. Il progetto DiSTEEL prevede anche la partecipazione delle Università e dei centri di ricerca nel settore dell’acciaio in Italia, Portogallo
e Romania, ed è finanziato dal fondo per la ricerca di carbone e acciaio
della Commissione Europea.
Oltre a DDBD, la sezione metodi di progettazione sta lavorando per sviluppare le prescrizioni esistenti per una progettazione conforme alla gerarchia delle resistenze, ed anche per migliorare il comportamento
sismico di elementi non strutturali, che possono essere elementi critici nella
performance-based progettazione sismica di alcune tipologie strutturali.
Inoltre, la sezione aiuta i produttori di sistemi o tipologie strutturali (o
componenti) relativamente nuovi, di elaborare indicazioni per la progettazione sismica ed identificare quando il sistema è particolarmente
vantaggioso in situazioni sismiche. Ad esempio, il gruppo sta attualmente
completando uno studio sui vantaggi di utilizzare il calcestruzzo alleggerito per la progettazione e la ristrutturazione sismica.
In caso vi sia interesse a sapere di più sulle attività del gruppo o di chiedere informazioni su possibili collaborazioni nell’ambito della ricerca, non
si esiti a contattare il responsabile della sezione: tim.sullivan@eucentre.it.
Seismic design methods are under continual development as lessons learnt
from earthquakes, new research findings and industry developments
continue to prompt improvements with current design approaches. In
recognition of this, the Eucentre includes a Design Methods Section which
is responsible for the on-going review, development and improvement of
seismic design and assessment methods.
The overall objective of the design methods section is to improve
seismic design and assessment practice. As part of this, one aim of
the group is to facilitate the realisation of performance-based
design (PBD), a framework for seismic design in which engineers
will be able to effectively control the seismic risk of a building or
other structural form (eg. a bridge, wharf structure, dam, etc.). One
could consider that the PBD approach requires (i) quantification of
seismic hazard at a site, (ii) a means of controlling the response of
a structure under a given level of seismic intensity, (iii) relationships
between response and damage to both structural and non-structural
elements, and (iv) information on the cost/loss implications of
design and construction choices for both construction, maintenance,
and repair (including indirect costs of repair associated with
downtime). Note that given the importance of risk in the approach,
probabilistic considerations are required. Presently, the focus of the
design methods section is on improving our means of controlling
the response of structures by further developing displacement-based
design (DBD) and assessment methods for different structural
typologies.
The direct displacement-based design (DDBD) method developed by
Priestley, Calvi and Kowalsky (2007) and their co-researchers, appears
to be a very promising alternative to force-based design. In recent years
the Direct Displacement-Based Design (DDBD) method has undergone
considerable development with extensive research leading to the
publication of a book on DDBD (Priestley et al. 2007), a model code on
DBD edited by Sullivan, Priestley and Calvi (2012). The four main phases
of the DDBD approach are illustrated in the figure above and include
simple but powerful concepts that permit flexibility and efficiency in
seismic design. Given the potential benefits of this methodology, one of
the main on-going projects within the design methods section is the
development of DBDsoft, a new computer program for DDBD of RC
buildings. If you are interested in viewing a free trial version of DBDsoft,
please send us an email at DBDsoft@eucentre.it.
Another important project for the design methods section is the
DiSTEEL project, which is developing DBD guidelines for steel momentresisting frame structures. The DiSTEEL project also includes the
participation of Universities and steel research centres in Italy, Portugal
and Romania, and is funded by the European Union research fund
for coal and steel.
In addition to DDBD, the design methods section is working to develop
our capacity design techniques, and also improve the seismic
performance of non-structural elements, which can be a critical
consideration for the performance-based seismic design of certain
structural typologies. Furthermore, the section helps manufacturers of
relatively new or specialty structural systems (or components), develop
seismic design guidelines and identify when their system is particularly
advantageous in seismic situations. For example, the group is currently
completing a study into the benefits of using lightweight concrete for
seismic design and retrofit.
If you are interested to learn more about the groups activities or enquire
about possible research collaboration, please feel free to contact the
Section head: tim.sullivan@eucentre.it.
Risorse Umane
• Tim Sullivan, PhD
Coordinatore - Sezione Metodi di Progettazione
tim.sullivan@eucentre.it
Human Resourses
• Tim Sullivan, PhD
Head - Design Methods Section
tim.sullivan@eucentre.it
PaRC - Pavia Risk Centre
41
Concetti del Metodo di Progettazione
Basata sugli Spostamenti (da Priestley et
al. 2007).
Fundamanetals of Direct Displacement
Based Design (from Priestley et al.
2007).
Copertina del nuovo software per la
progettazione agli
spostamenti; DBDsoft.
Cover figure of the new DDBD
software; DBDsoft.
Tim Sullivan è ricercatore universitario presso l’Università di Pavia.
Ha ottenuto la laurea in ingegneria civile all’Università di Canterbury in Nuova Zelanda ed ha conseguito i titoli di master e dottorato in ingegneria sismica presso la ROSE School di Pavia. Dal
1998 Tim ha maturato una notevole esperienza in campo professionale lavorando in Nuova Zelanda, Germania e Gran Bretagna
su progetti internazionali tra cui la Macau Tower (alta 338m), la
Taiwan High Speed Railway Viaduct, la Almaty Tower (alta circa
220m). Tim è iscritto all’istituto degli ingegneri civili della Gran
Bretagna ed è membro della New Zealand Earthquake Engineering Society. Fa inoltre parte del Comitato Editoriale della rivista internazionale “Earthquakes and Structures” ed è membro del
collegio docenti della ROSE School. Nel 2012 è stato premiato
con il Plinius Medal del European Geosciences Union per i suoi
contributi nel campo di rischio sismico. I suoi principali interessi di
ricerca sono i fondamenti della progettazione e valutazione sismica.
Tim Sullivan is an Assistant Professor at the University of Pavia. He
obtained his Bachelor Degree in Civil Engineering from the University
of Canterbury, New Zealand, and his Masters and PhD in Earthquake
Engineering from the ROSE School, Pavia, Italy. Tim has a considerable
amount of professional engineering experience, beginning his
professional career in 1998 and having worked in New Zealand,
Germany and the UK on many international projects, including the
“Macau Tower” (338m tall), the “Taiwan High Speed Railway
Viaduct”, the “Almaty Tower” (200m tall), the “Istanbul Tower” (220m
tall), and the cable-stayed “Guayaquil Bridge”. Tim is a Chartered
Engineer with the UK institute of Civil Engineers, is a member of the
New Zealand Society for Earthquake Engineering, is on the editorial
board of the international journal "Earthquakes and Structures" and is
a faculty member of the ROSE School. In 2012 Tim was awarded the
Plinius medal by the European Geosciences Union for his contributions
in the field of seismic risk. His main research interests are related to the
fundamentals of seismic design and assessment.
·
Flavio Bono – Ricercatore
flavio.bono@eucentre.it
·
Flavio Bono – Researcher
flavio.bono@eucentre.it
·
Tim Maley – Ricercatore
tim.maley@eucentre.it
·
Tim Maley – Researcher
tim.maley@eucentre.it
·
David Welch – Ricercatore
david.welch@eucentre.it
·
David Welch – Researcher
david.welch@eucentre.it
·
Hossein Agha Beigi – Studente di Dottorato
hagha@roseschool.it
·
Hossein Agha Beigi – PhD Student
hagha@roseschool.it
·
Ricardo Roldan – Studente di Dottorato
ricardo.roldan@eucentre.it
·
Ricardo Roldan – PhD Student
ricardo.roldan@eucentre.it
42
PaRC - Pavia Risk Centre
Strutture in Cemento Armato
Reinforced Concrete Structures
L’attuale sezione Strutture in Cemento Armato è stata creata nel 2010
mentre la sezione che in precedenza portava questo nome si chiama ora
TREES Lab: Metodi Sperimentali e Tecniche per la Riduzione della Vulnerabilità Sismica, e le sue attività di ricerca sono presentate al relativo
capitolo di questo rapporto.
Le attività di ricerca della nuova area sono inquadrate in un ambito prestazionale e hanno come obiettivo da un lato quello di approntare strumenti per una sempre migliore stima delle prestazioni di strutture in
cemento armato sia moderne che esistenti; da un altro quello di sviluppare nuove soluzioni strutturali ad altre prestazioni.
Nell’ambito dello sviluppo di robuste strategie per l’analisi, la progettazione, la costruzione e la valutazione di strutture in CA, si pone l’accento
soprattutto sull’indagine del comportamento di forza-deformazione inelastico sia di componenti strutturali complesse quali possono essere i nuclei
a sezione sagomata, sia di elementi in CA che presentano delle deficienze
come pile e pareti costruite prima dell’avvento di norme moderne.
Pareti in CA sono generalmente considerate in letteratura come un elemento
strutturale molto efficace per garantire stabilità sismica di edifici e ponti.
L’evidenza sperimentale mostra inoltre che grazie ai principi costruttivi relativi alla gerarchia delle resistenze è facilmente possibile ottenere pareti
dal comportamento molto duttile. Inoltre, a meno di deficienze strutturali
evidenti come un’armatura di taglio davvero bassa oppure delle sovrapposizioni molto corte, il comportamento delle pareti è generalmente duttile
anche senza che speciali accorgimenti atti a garantire una duttilità elevata
siano stati previsti (confinamento, stabilizzazione dell’armatura longitudinale, …). Ciononostante, i recenti terremoti dell’Aquila e del Cile hanno
mostrato significanti danneggiamenti a strutture irrigidite da pareti. Danni
tipici riscontrati spaziano dalla rottura per taglio dell’armatura trasversale;
allo sgretolamento della zona compressa alla rottura delle sovrapposizioni
e sono stati riscontrati presso sia pareti rettangolari che nuclei sagomati.
Queste osservazioni richiedono una valutazione critica urgente delle tecniche utilizzate sino ad ora per la stima della capacità e della domanda
sismica di questi elementi. Oggi, non esiste in pratica nessuna norma tecnica che riporti prescrizioni di progetto espressamente sviluppate per nuclei sagomati. Nella maggior parte dei casi, al progettista è richiesto di
eseguire la progettazione in maniera analoga a quella per pareti a sezione rettangolare. Considerando che il comportamento non-lineare ciclico dei nuclei è ben più complesso di quello di pareti rettangolari,
questa via è chiaramente improponibile. Obiettivo della ricerca è quindi
lo sviluppo di linee guida per la modellazione semplificata di nuclei in CA
e di prescrizioni normative per la loro progettazione sismica.
The current Reinforced Concrete Structures section has been created in
2010, while the section that previously carried the same name is now
called TREES Lab: Experimental Methods and Techniques for the Seismic
Vulnerability Reduction, and its research activities are presented in the
relevant chapter of this report.
The research activities of the new area are embedded in a performance
based framework aiming on one side at providing tools for a better
prediction of the performance of modern as well as existing RC structures,
on the other side at developing new high-performance structural solutions.
In the framework of the development of dependable strategies for
analysis, design, detailing, and assessment of RC structure it is focussed
on the inelastic force-deformation behaviour of complex structural
components with composite sections (e.g. core walls) as well as RC
structural components with deficiencies (e.g. existing bridge piers built in
the sixties).
RC structural walls are generally considered in literature as very
efficient element to ensure seismic stability of buildings and bridges.
Experimental evidence shows further that through capacity design it is
easily possible to enforce a very ductile behaviour. Furthermore,
barring evident structural deficiencies like an insufficient shear
reinforcement content or a very short lap splice, the behaviour of such
walls is generally ductile, even if special measures for enhanced
ductility (confinement, stabilisation of the longitudinal reinforcement,
...) were not foreseen during design. However, the recent earthquakes
of L’Aquila and of Chile have shown significant damage to structures
braced with structural walls. Typical observed damage ranged from
the tensile rupture of the horizontal shear reinforcement, to the crushing
of the compressed zone, and the failure of lap splices. The failures were
found to occur both in rectangular walls as well as in more complex
core walls. These observations require an urgent critical assessment of
the techniques used so far for the estimation of the seismic capacity
and demand of these elements. Today, there is virtually no technical
standard that specifies design requirements developed specifically for
core walls. In most cases, the designer is required to carry out the
design in analogy to that for walls with rectangular sections.
Considering that the cyclic non-linear behaviour of the core walls is
far more complex than that of rectangular walls, this route is clearly
impracticable. The objective of the research is therefore the
development of guidelines for the simplified modelling of RC core walls
and of the prescriptions for their seismic design.
Edificio irrigidito da setti in cemento armato
danneggiato severamente del terremoto Mw 6.3 del 6
aprile 2009 a L’Aquila. Dopo l’evento, l’edificio come
molti altri simili ha dovuto essere demolito.
Reinforced concrete core wall building severely
damaged during the Mw 6.3 L’Aquila earthquake on
April 6, 2009. The building, like many other similar
ones, has been demolished after the event.
PaRC - Pavia Risk Centre
Elementi strutturali con deficienze sismiche sono tipici di strutture esistenti
e sono spesso caratterizzati da una capacità di deformazione limitata e
da un comportamento isteretico rammollente. La verifica sismica di queste strutture è difficoltosa principalmente per due ragioni: 1) perché il comportamento rammollente tende ad incrementare la domanda sismica in
termini di spostamenti e 2) perché, come detto, la capacità di deformazione è tipicamente limitata. In questi casi un approccio cautelativo porta
spesso a degli interventi di miglioramento sismico importanti dal punto di
vista finanziario che non sempre sono giustificati. La ricerca si propone
pertanto di descrivere accuratamente il comportamento in forza-deformazione di elementi strutturali in CA con comportamento rammollente e
di indagarne l’effetto sulla relativa richiesta di spostamento, al fine di permettere una valutazione maggiormente realistica della struttura esistente.
I progressi compiuti dai ricercatori in scienze dei materiali forniscono agli
ingegneri strutturisti una grande varietà di nuovi materiali con proprietà
molto attrattive. L’implementazione intelligente sia di tali nuovi materiali sia
di quelli convenzionali in nuovi sistemi strutturali possono produrre strutture ad alte prestazioni. In questo contesto il termine "alte prestazioni" è
utilizzato per indicare strutture con la stessa sicurezza strutturale, ma meno
soggette a danneggiamento anche a seguito di in una forte azione sismica. All’interno della sezione, sforzi di ricerca in questa direzione sono
già stati intrapresi con lo sviluppo di pareti strutturali che incorporano
Compositi Cementizi Fibro-Rinforzati ad Alte Prestazioni per ottenere un
nuovo sistema ad alte prestazioni strutturali. Il sistema strutturale proposto sarà ulteriormente sviluppato con l’obiettivo finale della sua applicazione pratica, mentre altri nuovi sistemi saranno sviluppati in futuro.
43
Structural elements with seismic deficiencies are typical for existing
structures and are often characterised by a limited deformation capacity
and a softening hysteretic behaviour. The seismic verification of these
structures is difficult for two main reasons: 1) because the softening
behaviour tends to increase the seismic demand in terms of displacements
and 2) because, as already said, the available deformation capacity is
typically limited. In these cases, a conservative approach often calls for
expensive seismic retrofit measures that are not always justified. Aim of
the research is therefore to accurately describe the force-deformation
behaviour of RC structural elements with softening characteristics and to
investigate the effect on its displacement demand, to allow for a more
realistic assessment of the existing structure.
Progress achieved by material science researchers provide structural
engineers with a large variety of new materials featuring very appealing
properties. The clever implementation of such new materials as well as
conventional ones into new structural systems can yield high-performance
structures. In this context the term “high-performance” is used to address
structures featuring the same life safety but that are less prone to damage
even under strong seismic action. Within the group, research efforts in this
direction have already been undertaken by developing structural walls
incorporating High Performance Fibre Reinforced Cementitious
Composites (HPFRCC) used to obtain a new high-performance structural
system. The proposed structural system will be further developed with the
final goal of its practical application while other new systems shall be
developed in future.
Collasso della zona compressa di una
parete in CA durante il terremoto Mw
8.8 del 27 febbraio 2010 in Cile
(foto K. Beyer).
Failure of the compression zone of a
RC structural wall during the Mw 8.8
Chile earthquake on February 27,
2010 (picture K. Beyer).
Risorse Umane
• Alessandro Dazio, PhD
Coordinatore - Sezione Strutture C.A.
alessandro.dazio@eucentre.it
Alessandro Dazio ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2000 al Politecnico Federale (ETH) di Zurigo con una tesi sulla progettazione sismica di edifici irrigiditi da setti in cemento armato, diretta dai
professori Hugo Bachmann e Tom Paulay. In seguito ha fatto parte in
qualità di post-dottorando del gruppo di ricerca del professor Frieder
Seible presso l’Università della California a San Diego; dove si è occupato delle prove di verifica a grande scala sulle componenti principali
del nuovo ponte sulla Baia di San Francisco, di prove mediante esplosivo di solette da ponte in cemento armato, nonché della progettazione
e della verifica del ponte strallato Gilman-I/5 a tecnologia avanzata.
Dall’agosto 2003 al gennaio 2010 ha diretto la cattedra di ingegneria sismica e dinamica delle strutture del Politecnico Federale (ETH) di
Zurigo. Dal maggio 2010 è direttore operativo del programma ROSE
presso la UME School e ricercatore presso la fondazione Eucentre.
La sua attività di ricerca si concentra sull’indagine sperimentale, numerica e analitica del comportamento sismico di strutture in cemento
armato e in muratura.
Human Resourses
• Alessandro Dazio, PhD
Head - Reinforced Concrete Structures Section
alessandro.dazio@eucentre.it
Alessandro Dazio received his Ph.D. from the Swiss Federal Institute
of Technology (ETH) in Zurich in 2000 with a thesis on the design
and detailing of RC-wall buildings under seismic action advised by
Hugo Bachmann and Tom Paulay. Afterwards he joined the University
of California, San Diego as a post-graduate researcher where he
worked with Frieder Seible on the large scale proof tests for the new
San Francisco-Oakland Bay Bridge, on blast tests on reinforced
concrete bridge decks and on the design verification of the new
Gilman-I/5 advanced technology bridge.
From August 2003 to January 2010 he was chair of Earthquake
Engineering and Structural Dynamics at the Institute of Structural
Engineering of the Swiss Federal Institute of Technology (ETH) Zurich.
Since May 2010 he is the deputy director of the UME School’s and
ROSE Programme research associate at the Eucentre Foundation. His
research is focused on the experimental, numerical and analytical
investigation of the seismic behaviour of reinforced concrete and
masonry structures.
44
PaRC - Pavia Risk Centre
Strutture in Muratura
Masonry Structures
Lo studio del comportamento sismico degli edifici in muratura costituisce
un argomento di importanza strategica a livello nazionale ed internazionale per due ordini di motivi. Da un lato, le moderne costruzioni in
muratura rappresentano una soluzione largamente utilizzata per i nuovi
edifici, trattandosi di un sistema costruttivo sempre più competitivo dal
punto di vista tecnico-economico (si stima che attualmente in Italia circa
il 10% dell’edilizia residenziale di nuova costruzione sia realizzata in
muratura portante, percentuali significativamente maggiori possono essere riscontrate in ambito europeo ed internazionale). Dall’altro lato, i
numerosissimi edifici esistenti in muratura, sia ordinari che di valore storico-monumentale, continuano a costituire una delle classi di manufatti
più vulnerabili al sisma. Nonostante i numerosi studi condotti in anni recenti in Italia e all’estero, esistono innumerevoli problemi aperti nel
campo dei metodi di progettazione e delle tecnologie di costruzione del
nuovo, dei metodi di valutazione e di verifica dell’esistente, delle tecniche
di riduzione della vulnerabilità, della disponibilità di normative/codici
di pratica adeguati. La recente riformulazione del quadro normativo italiano (a partire dalle indicazioni contenute nell’Ordinanza 3274-3431
successivamente confluite ed integrate nelle Norme Tecniche del 2008),
ha introdotto nuovi criteri per la verifica degli edifici in muratura, sicuramente all’avanguardia per quel che riguarda la raccolta e sistematizzazione di ricerche ed esperienze recenti, anche grazie al contributo di
Eucentre.
Le attività svolte presso Eucentre hanno l’obiettivo di sviluppare ed integrare, mediante studi sia teorici che sperimentali, le conoscenze in merito alle tematiche di maggiore rilevanza applicativa per il costruito in
muratura in ambito sismico e di fornire consulenza nello sviluppo di tecnologie innovative per applicazioni antisismiche e per gli interventi di
consolidamento del patrimonio storico-architettonico.
Le ricerche vengono condotte sempre in stretta collaborazione con l’Università di Pavia e lo IUSS, sia nell’ambito di progetti interni ad Eucentre,
sia in collaborazione con Università ed Enti di ricerca nazionali ed internazionali, sia nell’ambito di consulenze effettuate per soggetti pubblici
e partners privati, industriali e professionali.
The study of the seismic behaviour of masonry structures is of fundamental
and strategic importance for two main reasons. On the one hand, the
use of masonry for the construction of new buildings in Italy and, to a
larger extent, in foreign countries is far from being marginal due to its
growing technical-economical competitiveness (currently in Italy
approximately 10% of new residential buildings is realised with loadbearing masonry, but significantly higher percentages can be found in
other European and non-European countries).
On the other hand, the problem of the seismic protection of masonry
buildings involves a large and highly vulnerable portion of the existing
building stock and it also involves the protection of the cultural heritage
of the country. Despite the numerous researches and advances made in
recent years in Italy and abroad, still countless open problems exist in the
field of design criteria and building technologies for new masonry
buildings, safety assessment of existing structures, effective and
affordable techniques for the reduction of their seismic vulnerability,
availability of adequate and reliable design/assessment codes/
guidelines. The recent reformulation of the Italian code framework for
structures, (started with the OPCM 3274/3431 and later evolved in the
2008 national building code), has introduced new criteria for the safety
check of masonry buildings, which are quite advanced in their
acknowledgement of the most recent research studies, also thanks to the
contribution of Eucentre. The activities carried out at Eucentre have the
goal of developing and complementing, through experimental,
numerical and theoretical research, the knowledge in the topics of
greater practical relevance for masonry constructions in seismic areas,
and providing consultancy in the development of effective technologies
for anti-seismic applications and for protection of the architectural
heritage. The research activities are always carried out in close
collaboration with the University of Pavia and the Institute for Advanced
Studies of Pavia, whether in internal projects, whether in co-operative
programmes with other national and international institutions, or within
specific research or consulting activities carried out for public or private,
industrial or professional partners.
Principali progetti di ricerca
Le principali attività svolte nel corso dei primi anni di Eucentre sul comportamento sismico delle strutture in muratura e del patrimonio storicoarchitettonico hanno riguardato:
• Ricerche teorico-numeriche per la definizione di metodi di analisi
adeguati e di azioni di progetto coerenti per l’edilizia in muratura di
nuova costruzione ed esistente. I principali prodotti di queste attività
consistono nella definizione di nuovi fattori di struttura per la verifica
mediante l’analisi lineare degli edifici in muratura, inclusivi del fattore di sovra resistenza (importante innovazione in ambito normativo); nello sviluppo di metodi e software di calcolo per l’analisi
globale non lineare a macroelementi (statica e dinamica) degli edifici in muratura e a struttura mista muratura-cemento armato; nella
definizione di metodologie di verifica sismica per azioni fuori del
piano di pareti murarie o macro-elementi strutturali. Le attività sopramenzionate sono state svolte principalmente con finanziamenti
del Dipartimento della Protezione Civile e di partners industriali;
• Ricerche sperimentali finalizzate alla valutazione di tecniche efficaci
di consolidamento sismico degli edifici esistenti in muratura, con particolare riferimento agli interventi sui diaframmi orizzontali (solai, coperture) e ai collegamenti orizzontamenti-murature. Tali ricerche si
sono incentrate su tre prove dinamiche sperimentali in grande scala
su tavola vibrante di prototipi di edifici in muratura in pietra, finanziate dal Dipartimento della Protezione Civile (Progetto Esecutivo Eucentre e Progetto Reluis 2005-2008). Grazie ad una serie significativa
di prove complementari di caratterizzazione dei materiali e di prove
statiche su elementi strutturali (maschi e fasce murarie) sono stati calibrati modelli numerici di supporto alla progettazione delle prove e
alla previsione della risposta degli edifici prototipo;
• Ricerche coordinate internazionalmente finalizzate allo studio sperimentale e teorico del comportamento sismico delle più recenti tipo-
Main research topics
The main activities carried out in the first years of Eucentre regarding the
seismic behaviour of masonry buildings and of the masonry architectural
heritage have been the following.
• Theoretical and numerical research for the definition of suitable
methods of analysis and consistent seismic actions for new and
existing masonry buildings. The main results of such activities are the
definition of new behaviour factors for the seismic safety assessment
via linear analysis methods, including the overstrength ratio (an
important novelty for masonry structures in seismic codes); the
development of methods and software for the global nonlinear
seismic analysis (static and dynamic) of masonry buildings and of
mixed masonry/reinforced concrete buildings; the definition of
methodologies for the out-of-plane seismic assessment of masonry
walls and substructures. The above mentioned activities have been
mainly carried out with the financial contribution of the Department
of Civil Protection and of industrial partners;
• Experimental research aimed at the evaluation of effective
strengthening techniques for existing stone masonry buildings, with
particular focus on the strengthening of floor/roof diaphragms and on
the diaphragm-to-wall connection. These researches were
concentrated on three dynamic full-scale shake table tests on prototype
stone masonry buildings, funded by the Department of Civil Protection
(Progetto Esecutivo Eucentre e Progetto Reluis 2005-2008). Thanks to
a significant set of characterization tests on masonry elements (vertical
compression, diagonal compression and cyclic shear tests both on
masonry piers and spandrel beams), numerical models have been
calibrated to support the design of the dynamic tests and the
prediction of the experimental response of the building prototypes.
• Internationally co-ordinated researches aimed at the experimental
and theoretical study of the seismic behaviour of the most recent
PaRC - Pavia Risk Centre
•
•
•
•
•
logie e tecniche costruttive murarie europee (ad es. progetto europeo ESECMaSE). In parallelo a tale attività si è svolta una dettagliata
disamina dei dati sperimentali ottenuti da prove sperimentali di diversi laboratori europei su muri e pannelli in laterizio, al fine di ottenere, mediante una simulazione numerica sistematica, chiare
indicazioni sulle prestazioni e sui criteri progettuali per la muratura
in laterizio in zona sismica (ricerca commissionata da Wienerberger
AG). Sempre nell’ambito delle tecnologie per le nuove costruzioni si
è svolta una articolata ricerca sperimentale e numerica finalizzata
alla qualifica dell’impiego dei blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC) sia come materiale per le tamponature sia come materiale con funzione strutturale/portante (ricerca commissionata da
Xella e RDB-Hebel). Un’analoga ricerca sperimentale è stata intrapresa recentemente relativamente alla muratura in blocchi laterizi a
setti sottili e giunti sottili (ricerca finanziata da ASSOPLAN);
Simulazione numerica del comportamento sismico di edifici in muratura semplice od armata in blocchi di calcestruzzo alleggerito (ricerca commissionata da ANPEL - Laterlite).
Sviluppo di strumenti/software di calcolo ad-hoc per il progetto e la
verifica di tamponamenti in muratura con armatura orizzontale a
traliccio nello spessore dei giunti di malta (consulenza commissionata da Bekaert) e grandi tamponamenti industriali in muratura armata in blocchi in calcestruzzo alleggerito (ricerca finanziata da
ANPEL - Laterlite).
Ricerche finalizzate alla elaborazione di procedure, manuali e linee
guida per la valutazione e la riduzione della vulnerabilità sismica
delle costruzioni esistenti in muratura sia a scala urbana/territoriale
che di singolo manufatto, nell’ambito di attività commissionate da vari
Enti pubblici (Ministero degli Esteri, Regione Lombardia), ed in cooperazioni scientifiche internazionali (ad es. Pakistan, India, Slovenia).
Consulenza, formazione e supporto tecnico-scientifico nell’applicazione di criteri di progetto antisismici, nella verifica e valutazione
della sicurezza delle strutture in muratura e monumentali.
Studio analitico e sperimentale del comportamento sismico delle tamponature in laterizio: soluzioni tradizionali o innovative e metodi di
verifica (in collaborazione con ANDIL).
In particolare è stato ed è tuttora significativo il contributo di Eucentre allo
sviluppo dei recenti documenti normativi riguardanti la progettazione e la
verifica sismica delle costruzioni in muratura (Ordinanza PCM 3431/2005,
Norme Tecniche sulle Costruzioni D.M. 14/1/2008 e relative Istruzioni Circ.
2/2/2009, appendici nazionali agli Eurocodici). La sezione strutture in muratura di Eucentre, inoltre, svolge attività di consulenza nelle procedure di
accreditamento (certificato di idoneità) delle nuove tecnologie costruttive in
muratura, sia in ambito nazionale che europeo.
•
•
•
•
•
45
European masonry typologies (e.g. ESECMaSE project, funded by
the European Commission). In parallel to such activities, a thorough
review of experimental data obtained from different European
laboratories on clay masonry walls has been carried out. After a
comprehensive numerical campaign, this allowed obtaining updated
indications on the performance and on the seismic design criteria for
clay masonry buildings (research funded by Wienerberger AG).
Remaining in the field of technologies for new buildings, an
articulated experimental and numerical research has been carried
out to characterize the use of autoclaved aerated concrete (AAC)
units either for non-structural enclosure walls or infills or for structural
walls under seismic action (research funded by Xella and RDB-Hebel).
A similar research activity has been recently started on clay block
masonry with thin webs and shells and thin-layer mortar (research
funded by ASSOPLAN).
Numerical simulation of the seismic behaviour of unreinforced and
reinforced masonry buildings built with lightweight aggregate
concrete blocks (research funded by ANPEL- Laterlite).
Development of ad-hoc software/design tools for the design and
safety check of masonry infill walls with bedjoint truss reinforcement
(consultancy funded by Bekaert) and large reinforced masonry
industrial enclosure walls realised with lightweight aggregate
concrete blocks (research funded by ANPEL - Laterlite).
Research aimed at the development of procedures, guidelines, manuals
for the evaluation and the reduction of the seismic vulnerability of
existing masonry buildings both at urban/territorial scale and for
single buildings, commissioned by several public bodies (Ministry of
Foreign Affairs, Lombardia Region) or within international scientific
co-operation framework programmes (e.g. Pakistan, India, Slovenia).
Consultancy, training and technical-scientific support in the
application of seismic design criteria and assessment of existing
masonry buildings, including those belonging to the culturalarchitectural heritage.
Numerical and experimental study on the seismic behaviour of clay
infill walls: traditional and innovative solutions and verification
methods (in collaboration with ANDIL).
Particularly significant is the contribution of Eucentre to the development
of the most recent codes regarding the design, assessment and retrofit of
masonry buildings (OPCM 3431/2005, Italian Building Code D.M.
14/1/2008 and Instructions C.I. 2/2/2009, national appendixes for
Eurocodes).
Moreover, the Masonry Structures section of Eucentre performs consulting
for the technical seismic proofing (technical approvals) of new masonry
construction technologies, both at national and European level.
Collasso di un edificio in muratura
(sinistra) e danno ad una chiesa
(destra) a seguito del terremoto in
Nuova Zelanda (2011).
Collapse of a masonry building (left)
and damage to a church (right)
observed after the 2011 New
Zealand earthquake.
46
PaRC - Pavia Risk Centre
Progetti in corso
• Studio sulla definizione dei livelli di conoscenza e dei conseguenti
fattori di confidenza per la valutazione sismica della sicurezza degli
edifici esistenti in muratura, mediante tecniche affidabilistiche che,
partendo dalla qualità dell’informazione sperimentale e dall’analisi
delle diverse fonti di incertezza, consentano di valutarne la propagazione nel processo di valutazione.
• Studio della possibilità di definire una metodologia di progettazione
sismica agli spostamenti per gli edifici in muratura mediante metodi
agli spostamenti, alla luce dei dati sperimentali recentemente acquisiti in merito alle capacità deformative delle tipologie moderne di
muratura e a ulteriori studi numerici.
• Ricerche volte ad identificare sistemi costruttivi in muratura di rapida
esecuzione, elevata efficienza energetica e di potenziale utilizzo in
occasione di ricostruzioni post sismiche: potranno comprendere sia
sistemi con parziale prefabbricazione sia sistemi strutturali abbinati
all’utilizzo di tecniche di isolamento sismico.
• Studi orientati alla valutazione della vulnerabilità e del rischio sismico delle costruzioni in muratura in ambito nazionale ed europeo.
• Consulenza nelle procedure di accreditamento (certificato di idoneità) delle nuove tecnologie costruttive in muratura, sia in ambito
nazionale che europeo (consulenze attivate con Xella e RDB Hebel).
• Ricerca per la determinazione delle prestazioni sismiche di alcune
tipologie innovative di blocchi in laterizio a setti sottili (ricerche finanziate da Danesi e ASSOPLAN).
• Partecipazione al progetto di ricerca europeo REAKT con il compito
specifico di elaborare funzioni di fragilità per edifici in muratura che
tengano conto del danno cumulato per effetto dei precursori e della
vulnerabilità alle scosse di replica (in collaborazione con la sezione
Geotecnica Sismica e sismologia applicata di Eucentre).
• Progetto di cooperazione scientifica internazionale Italo-Indiano finalizzato allo studio di tecniche di intervento tradizionali e innovative per la riduzione della vulnerabilità sismica dei templi indù e
greco-romani (in collaborazione con IIT Madras, finanziamento Regione Lombardia).
• Progetti numerico-sperimentali per la valutazione del contributo delle
fasce di piano alla risposta sismica di edifici in muratura.
• Progetti di ricerca sperimentale per la valutazione delle prestazioni
sismiche di diverse tipologie di tamponamenti murari in strutture intelaiate in calcestruzzo armato.
Modello numerico di un edificio
(sinistra) e prova di compressione
diagonale di un pannello in AAC
(destra).
Numerical model of a building (left)
and diagonal compression test on a
AAC panel (right).
Work in progress
• Study on the definition of knowledge levels and corresponding
confidence factors for the seismic assessment of existing masonry
buildings. The work would be carried out by means of reliability
techniques, based on the analysis of the quality of the experimental
information and the propagation of the different uncertainties
involved in the assessment process.
• Research on the possibility and scope of defining a DisplacementBased seismic design procedure for masonry buildings, in the light of
the experimental data recently obtained regarding the deformation
capacity of modern masonry typologies and based on additional
numerical studies.
• Researches aimed at identifying construction techniques for the rapid
execution of highly energetically efficient masonry structures to be
possibly used in case of post-earthquake reconstruction. These could
include for example partially precast systems and structural systems
coupled with seismic isolation techniques.
• Studies oriented to the assessment of the seismic vulnerability and
risk of masonry structures in the national and European context.
• Consulting for the technical seismic proofing (technical approvals) of
new masonry construction technologies, both in the national and
European context (activities already started with Xella and RDB Hebel).
• Research for the assessment of the seismic performance of innovative
typologies of clay block masonry with thin webs and shells (research
funded by Danesi and ASSOPLAN).
• Participation to the European research project REAKT in the task
related to the derivation of fragility curves for masonry buildings
accounting for cumulated damage due to foreshocks and
vulnerability to aftershocks (in collaboration with the Geotechnical
Engineering and Engineering Seismology section of Eucentre).
• International Italian-Indian scientific cooperation project for the study
of traditional and innovative strengthening techniques for the
reduction of seismic vulnerability of Hindu and Greek-Roman temples
(in collaboration with IIT Madras, funded by Regione Lombardia).
• Numerical and experimental projects aimed at the evaluation of the
contribution of spandrels to the seismic response of masonry
buildings
• Experimental research projects for the evaluation of the seismic
performance of different typologies of infill masonry panels in
reinforced concrete frame structures.
PaRC - Pavia Risk Centre
47
Porzione di tempio Hindu denominata
mandapam.
Portion of a Hindu temple called
mandapam.
Risorse Umane
• Guido Magenes, PhD
Coordinatore - Sezione Strutture in Muratura
guido.magenes@eucentre.it
Human Resourses
• Guido Magenes, PhD
Head - Masonry Structures Section
guido.magenes@eucentre.it
Guido Magenes is Associate Professor of Structural Engineering at
the Department of Civil Engineering and Architecture of the University
of Pavia. He took his Laurea degree at the University of Pavia in
1986, his MSc in 1989 at the University of California San Diego and
his PhD in 1992 at the Politecnico of Milan. In 1995, he became
Assistant Professor of Structural Engineering at the University of
Pavia, obtaining the position of Associate Professor in the year of
2000.
His main research interests concern the behaviour, design and
assessment of masonry and reinforced concrete structures with
special reference to seismic loading. Guido Magenes has given
keynote lectures in different international conferences related to
earthquake engineering and masonry structures, where he was
invited as a recognized expert in the field. He is member of several
committees for the revision of Italian and European building codes.
Guido Magenes è Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni al
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli
Studi di Pavia. Si è laureato all’Università di Pavia nel 1986, ha preso
un Master (MSc) nel 1989 presso l’Università della California a San
Diego ed il Dottorato nel 1992 al Politecnico di Milano. Nel 1995 è
diventato Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni all’Università di
Pavia, ottenendo la posizione di Professore Associato nel 2000.
I suoi principali interessi di ricerca consistono nello studio del comportamento e dei criteri progettazione e verifica delle strutture in muratura e in cemento armato, con particolare riferimento alle azioni
sismiche. Guido Magenes ha tenuto lezioni plenarie in diverse assemblee internazionali relative all’ingegneria sismica e alle costruzioni in muratura, dove è stato invitato in qualità di esperto
riconosciuto del settore. È membro di commissioni e gruppi di lavoro
per la revisione delle norme per le costruzioni nazionali ed europee.
·
Andrea Penna, PhD - Ricercatore
andrea.penna@eucentre.it
·
Andrea Penna, PhD - Researcher
andrea.penna@eucentre.it
·
Maria Rota, PhD, MSc - Ricercatore
maria.rota@eucentre.it
·
Maria Rota, PhD, MSc - Researcher
maria.rota@eucentre.it
·
Alessandro Galasco, PhD - Ricercatore
alessandro.galasco@eucentre.it
·
Alessandro Galasco, PhD - Researcher
alessandro.galasco@eucentre.it
·
Paolo Morandi, PhD, MSc - Ricercatore
paolo.morandi@eucentre.it
·
Paolo Morandi, PhD, MSc - Researcher
paolo.morandi@eucentre.it
·
Carlo F. Manzini - Tecnico laureato
carlo.manzini@eucentre.it
·
Carlo F. Manzini - Research engineer
carlo.manzini@eucentre.it
·
Marco Tondelli, MSc - Tecnico laureato
marco.tondelli@eucentre.it
·
Marco Tondelli, MSc - Research engineer
marco.tondelli@eucentre.it
·
Martina Mandirola - Tecnico laureato
martina.mandirola@eucentre.it
·
Martina Mandirola - Research engineer
martina.mandirola@eucentre.it
·
Francesco Graziotti, MSc - Dottorando
fgraziotti@roseschool.it
·
Francesco Graziotti, MSc - PhD Student
fgraziotti@roseschool.it
·
Sanja Hak, MSc - Dottoranda
shak@roseschool.it
·
Sanja Hak, MSc - PhD Student
shak@roseschool.it
·
Amaryllis Mouyiannou, MSc - Dottoranda
amouyiannou@roseschool.it
·
Amaryllis Mouyiannou, MSc - PhD Student
amouyiannou@roseschool.it
·
Ilaria E. Senaldi, MSc - Dottoranda
isenaldi@roseschool.it
·
Ilaria E. Senaldi, MSc - PhD Student
isenaldi@roseschool.it
48
PaRC - Pavia Risk Centre
Innovazione Tecnologica
Technological Innovation
Il settore dell’ingegneria sismica si avvale sempre più di nuove tecnologie e metodologie provenienti dall’ICT (Information and Communication
Technology) per poter affrontare e risolvere problemi di misura, di elaborazione di segnali e dati, di simulazione e controllo. La sezione Innovazione Tecnologica si occupa, in particolare, di progetti che coinvolgono
l’applicazione di nuove tecnologie elettroniche ed informatiche ai vari
settori della Protezione Civile, e si avvale di personale scientifico altamente qualificato nei settori dell’elettronica e dell’elaborazione di segnali
appartenente all’Università di Pavia ed afferenti all’Eucentre. Le attività di
questa sezione e le tematiche affrontate comprendono lo sviluppo di
nuovi sistemi di misura, la realizzazione di sensori, l’integrazione di sistemi di acquisizione di segnali e di dati distribuiti, lo studio e l’applicazione di sistemi di controllo.
Negli ultimi anni l’unità di Innovazione Tecnologica si è anche occupata
di nuove metodologie per il controllo degli operatori d’emergenza in condizioni di emergenza (si vedano le Figure): queste metodologie nascono
dall’impiego di sensori indossabili integrati direttamente nei capi d’abbigliamento degli operatori e abbinati a tecniche di fusione sensoriale che
permettono la rilevazione automatica di condizioni di pericolo per l’operatore (quest’ultime possono essere associate alla rilevazione di parametri fisiologici e di attività del soggetto, ma anche a variabili dell’ambiente
circostante, per esemepio la presenza di gas tossici, l’innalzamento della
temperatura e/o del flusso termico e così via).
L’unità di Innovazione Tecnlogica si interessa inoltre di sistemi di monitoraggio ambientale e strutturale basati sull’impiego di dispositivi elettronici autonomi: la diffusione di tali sistemi è relativamente recente e
fortemente legata ai progressi tecnologici nella realizzazione di sensori
e strumenti per l’elaborazione e la trasmissione dei segnali; chiaramente
la possibilità di monitorare in modo continuo l’evoluzione temporale
dello stato ambientale o di una struttura - sostituendo le attività di normale ispezione da parte di un operatore - presenta indubbi vantaggi rispetto all’esecuzione di misurazioni “puntuali”. La realizzazione di
questi sistemi di monitoraggio richiede conoscenze in diversi ambiti, tra
cui lo sviluppo e l’integrazione di sensori specifici e la realizzazione (ed
ottimizzazione) di reti di comunicazione tra i sensori: attualmente la
maggior parte dei sistemi di acquisizione esistenti è costituito da una
rete di nodi collegati tra loro per mezzo di cavi che trasportano sia la
corrente elettrica di alimentazione dei trasduttori, che i segnali rilevati;
simili configurazioni impongono dei vincoli non trascurabili sul costo
dell’infrastruttura di trasmissione ed anche sul numero e la localizzazione dei sensori stessi (specialmente nel caso di monitoraggio di strutture ed aree di grandi dimensioni); una soluzione auspicabile può essere
fornita dall’impiego di reti wireless di sensori. In questo contesto, l’unità
di Innovazione Tecnologica intende sviluppare un’architettura di sensori
per il monitoraggio ambientale e strutturale; la rete sarà costituita da un
numero arbitrario di nodi, ovvero di dispositivi per l’acquisizione, elaborazione, archiviazione e trasmissione dei segnali prodotti da uno o
più sensori; ciascun nodo dovrà essere indipendente dal punto di vista
dell’alimentazione elettrica e dotato di interfaccia wireless per la comunicazione con gli altri nodi della rete. Dal punto di vista hardware si definiranno la quantità e le specifiche tecniche dei sensori che debbono
essere supportati da ciascun nodo e dei dispositivi per la gestione dei segnali acquisiti. Dal punto di vista software si svilupperanno algoritmi per
l’analisi “locale”dei segnali rilevati da ciascun nodo per un’ottimizzazione della trasmissione di soli parametri di interesse, ad elevato contenuto informativo. Infine l’infrastruttura sarà composta da un numero
arbitrario di nodi sensoriali, da un nodo master di raccolta dati e da
un’interfaccia grafica dell’utente remoto per la visualizzazione, l’elaborazione remota ed il recupero dei dati.
In precedenza, la sezione di Innovazione Tecnologica ha partecipato attivamente al progetto ProeTEX (Protection e-Textile for Emergency Disaster
Wear), con l’obiettivo di sviluppare indumenti e dispositivi indossabili
“intelligenti”, per gli operatori impegnati nella gestione di emergenze e
disastri naturali ed industriali (incendi, soccorso post-terremoto, inondazioni, nubi tossiche, eccetera). Il progetto ProeTEX è stato finanziato dalla
Comunità Europea ed ha coinvolto 23 partner di tipo accademico (quat-
The field of earthquake engineering frequently employs new Information
and Communication technologies to solve problems related to
measurement taking, signals and data processing, simulation and
inspection. Particularly, the Technological Innovation Section involves
projects dealing with the application of new electronic and information
technologies to the various sectors of the Civil Protection, and it is
composed of highly qualified scientists in the fields of the electronics and
signal processing, based at the University of Pavia and collaborating with
the Eucentre.
The activities and tasks of the group deal with the development of new
sensors and measuring systems, the integration of systems for the
acquisition of signals and spatial data, the design and development of
control systems.
Particularly, in the last few years, the group has been focusing on new
methodologies aimed at monitoring the rescuers in emergency scenarios
(see the Figures): the use of wearable sensors - integrated within the
operators’ equipment - and of data fusion techniques and classification
algorithms have been investigated. These systems allow monitoring the
physiological, environmental and activity-related parameters of the
operators in order to automatically launch warning and alarm about their
health status or the presence of danger in the surrounding environment
(i.e. high toxic gas concentration, heat flux, etc).
The Technological Innovation Section is also interested on the
environmental and structural monitoring systems based on independent
electronic devices: the usage of autonomous monitoring systems is quite
novel and mainly derived from the technological advances on the
manufacturing of sensors and instrumentations, devoted to the processing
and communication of the signals; clearly the possibility of a continuous
environmental or structural monitoring shows incredible advantages
compared with punctual measurements performed by a single inspection
of the human operator. The realization of these monitoring systems
involves diverse matters, from the development and integration of specific
sensors to the realization and optimization of the communication
infrastructures between sensors: at present most of the monitoring systems
are made of wired sensor nets joined by cables assuring both the
electrical supply and communication services; obviously such
configurations determine the net costs as well as the numbers and
positioning of sensors, especially in case of monitoring wide environment
or big structures; since wireless sensor networks may overcome these
constraints, the Technological Innovation Section is interested in the
development of a sensorial architecture for the environmental and
structural monitoring based on an arbitrary number of nodes (namely the
development of devices for the acquisition, processing, saving and
communication of data from one to more sensors); each node will be
independent from a power supply viewpoint and it will be also wireless
communicating with all other nodes of the net. From an hardware
viewpoint, the Section wants to define the number and technical
specifications of the sensors and of the data management systems for
each node. In terms of the software, local processing units will be included
in each node, in order to contain the transmission data rate by
communicating the only relevant information. In summary the monitoring
infrastructure will be made of an arbitrary number of nodes with a master
node (collecting all the information) and a remote software interface for
the visualization, real-time monitoring and processing of the data, as well
as for their saving and off-line processing.
Previously, the Technological Innovation Group have been actively
working on the project ProeTEX (Protection e-Textile for Emergency
Disaster Wear). The purpose of this project was the development of
“smart” garments and wearable devices, intended for professional
operators facing natural or industrial emergencies, like fire, postearthquake rescue, flooding or toxic gases pollutions, etc.
The project was financed by the European Community and it involved 23
partners amongst which were academic partners (four universities and
four research centers), industries (twelve companies) and three potential
“end-users” representatives (the Italian and French Civil Protection and the
Paris Fire-Fighters Department). The role of the “end users” was to test
PaRC - Pavia Risk Centre
49
Activity Sensor
External Temperature
GPS Antenna
CO Sensor
Heat Flux
Communicator
Antenna
Electronic Box
Alarm Module
Wi-Fi Module
Prototipo dell’Outer Garment di terza generazione, che include sensori per il monitoraggio della temperatura ambientale, della posizione e del livello di attività dell’operatore
Prototipo dell’Inner Garment di terza generazione, contenente sensori per il monitoraggio di parametri fisiologici dell’operatore
Third generation Outer Garment prototype, including sensors for environmental
temperature, geographical location and activity level detection
Third generation Inner Garment prototype, including sensors for monitoring physiological
parameters
tro università e quattro centri di ricerca), industriale (dodici aziende) e tre
istituzioni legate alla Protezione Civile appartenenti a diversi paesi europei (Protezione Civile Italiana e Francese, Dipartimento dei Vigili del
Fuoco della città di Parigi), quest’ultime con il compito di valutare l’utilità
dei prototipi sviluppati.
L’architettura sviluppata nel progetto è caratterizzata da due capi di abbigliamento sensorizzati: un Inner Garment nel quale sono integrati sensori per il monitoraggio dei parametri vitali dell’operatore (frequenza
cardiaca e respiratoria, temperatura corporea), ed un Outer Garment,
che contiene sensori per il monitoraggio di variabili ambientali (temperatura, presenza di gas tossici), della posizione (GPS) e del livello di attività dell’operatore. Tutti i dati rilevati dai sensori possono essere anche
trasmessi ad un centro di monitoraggio remoto (posto verosimilmente a
pochi chilometri dalla zona di intervento), che permette di monitorare
costantemente tutti gli operatori in azione.
Il ruolo di Eucentre nel progetto è stato duplice: in primo luogo la sezione
di Innovazione Tecnologica si è occupata della definizione e continuo aggiornamento delle specifiche dei dispositivi e dei sensori integrati nei prototipi, anche servendosi di prove “sul campo” dei prototipi realizzati dai
partner accademici ed industriali e delle richieste provenienti dai potenziali “utenti finali” dei prototipi; inoltre, insieme al gruppo di Telecomunicazioni e Telerilevamento di Eucentre, la sezione si è adoperata per la
realizzazione dell’infrastruttura di trasmissione e visualizzazione remota
dei dati raccolti dai sensori. Il sistema di trasmissione sviluppato si basa
sull’impiego della tecnologia Wi-Fi, e permette la trasmissione dei dati
dell’operatore in un raggio di circa 1 Km: i dati così trasmessi possono
quindi essere registrati e visualizzati in tempo reale da un software, sviluppato anch’esso da Eucentre sulla base delle richieste dei partner coinvolti durante i test dei prototipi.
In questo contesto l’unità di Innovazione Tecnologica ha anche messo a
punto alcuni algoritmi di riconoscimento dell’attività e dello stato dell’operatore basati su tecniche di analisi dei dati real-time e di fusione
sensoriale.
and validate the prototypes developed within the project.
The architecture developed within the project is based on two sensorized
garments: an Inner Garment, integrating sensors in order to monitor the
operator’s health state (heart and breathing rates, body temperature),
and an Outer Garment, containing sensors in order to monitor
environmental variables (temperature, toxic gases concentration near the
user), as well as the user’s absolute position (by means of a GPS module)
and activity level. All data detected by these sensors can be transmitted
to a remote monitoring centre (placed, in a real operative scenario, in a
range of a few kilometers from the operators): this one keeps under
control all the operators that are involved in the intervention.
The Eucentre Technological Innovation group was involved in different
activities within the project. Firstly it had a part in the definition and
continuous update of the technological specifications of sensors and
devices to be integrated within the prototypes. This activity was performed
in close contact with the other end-users, who were involved in the field
trial sessions of the prototypes that were developed by the academic and
industrial partners.
Moreover, the group - together with the Eucentre Telecommunication
section - was involved in the design and development of a long range
transmission infrastructure, needed in order to transmit the data detected
by the sensors to the remote monitoring centre: the system was based on
the Wi-Fi technology and it allows the transmission of data in a range of
1 kilometer from the operator. Data are therefore recorded and displayed
by a software (the “remote monitoring software”), that was developed by
the Eucentre team and it was based on the end users’ requirements and
specifications too.
Moreover the Technological Innovation Group was developing a set of
novel algorithms - based on the real-time data analysis and on sensor
fusion techniques - for the activity recognition and health status
classification of the emergency operators while dressing these garments.
Principali progetti conclusi
• Progetto ProeTEX - Protection-e-Textile for Emergency Disaster Wear
- European Community FP6 - www.proetex.org
• Progetto STEP - European Commission DG ENVIRONMENT www.step.eu.com
Completed projects
• ProeTEX - Protection-e-Textile for Emergency Disaster Wear European
Community FP6 - www.proetex.org
• STEP - European Commission DG ENVIRONMENT - www.step.eu.com
50
PaRC - Pavia Risk Centre
Interfaccia di visualizzazione dati ed
architettura di trasmissione
The monitoring software interface and
the long-range commuincation system
Risorse Umane
• Giovanni Magenes, PhD
Coordinatore - Sezione Innovazione Tecnologica
giovanni.magenes@eucentre.it
Human Resourses
• Giovanni Magenes, PhD
Head - Technological Innovation Section
giovanni.magenes@eucentre.it
Giovanni Magenes è professore ordinario di elaborazione di Segnali
Biomedici presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi
di Pavia. Laureato in Ingegneria Elettronica con lode presso l’Università degli Studi di Pavia nel 1981, ha conseguito nel 1987 il titolo
di Dottore di Ricerca in Bioingegneria al Politecnico di Milano. Nel
1987 ottiene una posizione di post doc del governo francese presso
l’ INSERM-Unité 94 (Institut National de la Santé et de la Récherche
Medicale) a Lione (Francia); due anni dopo ottiene un contratto di Ricerca al Sensori-Motor Laboratory, Université de Provence (Francia)
sotto il programma del progetto della Unione Europea BRAIN. Già
ricercatore, dal 1990 al 1998, di Teoria dei Sistemi presso il Dipartimento di Informatica e Sistemistica all’Università di Pavia, riveste
quindi l’incarico di professore associato di Elaborazione di Segnali
Biomedici presso la Facoltà di Ingegneria di Pavia mentre dal 1999
al 2003 è professore di Psicofisica presso l’Università San Raffaele
di Milano. È anche Direttore del C.I.T. (Centro Interdipartimentale di
Ingegneria Tissutale) dell’Università di Pavia dal 2006.
Giovanni Magenes is currently Full Professor of Biomedical Signal
Processing at the Faculty of Engineering, Director of the Interdepartmental
Centre of Tissue Engineering and Director of the Department of
Information Technology and Systems at the University of Pavia. He
graduated in Electronic Engineering “cum laude” from the University of
Pavia in 1981. In 1987 he obtained a PhD degree in Bioengineering from
the Polytechnic of Milano, Italy. In 1987 he obtained a fellowship from the
French Government as visiting researcher at the INSERM-Unit 94 (Institut
National de la Santé et de la Récherche Medicale) in Lyon (France). Two
years later he became Researcher at the Sensori-Motor Laboratory,
Université de Provence (France) under the research exchange program
included in the European Community Project BRAIN. From 1990 -1998
he was a Researcher at the Dipartimento di Informatica e Sistemistica,
University of Pavia, Italy, on Computer Engineering and Systems Science
and then he obtained the position as Associate Professor of Biomedical
Signal Processing at the Faculty of Engineering, University of Pavia and
as Professor of Psychophysics at the San Raffaele University (Milan).
·
Francesco Svelto, PhD - Ricercatore
francesco.svelto@eucentre.it
·
Francesco Svelto, PhD - Researcher
francesco.svelto@eucentre.it
·
Emanuele L. Secco, PhD - Ricercatore
emanuele.secco@eucentre.it
·
Emanuele L. Secco, PhD - Researcher
emanuele.secco@eucentre.it
·
Davide Curone, PhD - Ricercatore
davide.curone@eucentre.it
·
Davide Curone, PhD - Researcher
davide.curone@eucentre.it
·
Giorgio Beltrami, PhD - Ricercatore
giorgio.beltrami@eucentre.it
·
Giorgio Beltrami, PhD - Researcher
giorgio.beltrami@eucentre.it
PaRC - Pavia Risk Centre
51
Aerospazio
Aerospace
Questo settore mette a disposizione le proprie competenze per le attività
collegate all'acquisizione remota dei dati da piattaforma spaziale o
aerea, e l’elaborazione e trasmissione delle informazioni.Particolare riguardo è dedicato all’affidabilità e alla rapidità di risposta in situazioni
di crisi. In termini pratici questo si traduce in reti di sensori per la raccolta e l’elaborazione distribuita di dati sismici o di altre informazioni
geograficamente distribuite, analisi di immagini acquisite da aereo o
da satellite per la caratterizzazione del danno o per il monitoraggio ambientale. Nell’ambito delle telecomunicazioni il gruppo ha esperienza
nella gestione di reti eterogenee in grado di collegare efficacemente in
modalità radio stazioni mobili, centri di controllo e strutture per la teledidattica e il telecontrollo. Nell’ambito del telerilevamento le linee perseguite sono quelle dell’elaborazione semiautomatica di dati satellitari
in aree remote e della rilevazione automatica delle caratteristiche bi- e
tri-dimensionali di edifici, ponti, strade ed altri elementi antropici del
territorio. A dimostrazione della rilevanza internazionale del lavoro
svolto da questa sezione, Fabio Dell’Acqua è referente, nell’ambito dell’iniziativa internazionale GEO (Group for Earth Observations) del task
DI-09-01a, “Vulnerability Mapping and Risk Assessment”. Il DI-09-01a
nasce, nel WorkPlan di GEO2009-2011, dalla fusione di due task del
GEO Work Plan 2007-2009: DI-06-03 (“Integration of InSAR Technology”) and DI-06-07 (“Multi-hazard Zonation and Maps”). Il task è centrato sulla valutazione della vulnerabilità sismica da dati telerilevati, con
particolare riguardo a siti di test denominati “supersites”. Alle attività
del task stanno attivamente partecipando, oltre ad Eucentre, anche il
BRGM francese, il China Earthquake Networks Center, l’ISPRA (Istituto
Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), l’Agenzia Spaziale Europea, UNOSAT, WMO. Per ulteriori informazioni: www.earthobservations.org.
This research section provides expertise for activities related to remote
sensing, processing and transmission of data from airborne or
spaceborne platforms. In particular, the focus is on reliable and quick
response systems for crisis management. Practically speaking, this
translates into sensor networks for collecting and analyzing seismic data
and ancillary geographically distributed information, processing of
images from airborne or spaceborne sensors for purposes of damage
assessment and/or environmental monitoring. With respect to
telecommunications systems, the research group has experience in the
management of heterogeneous networks, able to wirelessly connect
mobile stations, control centres and hardware for e-learning and distance
learning and remote control. With respect to remote sensing, working
lines are expected to be related to semi-automatic elaboration of airborne
and space-borne data on remote areas and automatic extraction of 2D
and 3D features, such as buildings, bridges, roads and other man-made
elements of the landscape. Following the international relevance of the
research carried out here in Pavia, Fabio Dell’Acqua has been appointed
Point of Contact (PoC) for GEO subtask DI-09-01a, “Vulnerability
Mapping and Risk Assessment”. Subtask DI-09-01a was introduced in
the GEOWork Plan 2009-2011 by merging two tasks from the former
GEOWork Plan 2007-2009: DI-06-03 (“Integration of InSAR
Technology”) and DI-06-07 (“Multi-hazard Zonation and Maps “). The
subtask is focussed on evaluation of seismic vulnerability from remotely
sensed data, with particular stress on test sites termed “supersites”. Other
partners in the subtask in addition to Eucentre are the French BRGM, the
China Earthquake Networks Center, the Italian ISPRA (Institute for
Environmental Protection and Research), the European Space Agency,
UNOSAT, WMO. More details at www.earthobservations.org.
Work in progress
Progetti in corso
•
“SAFER - Services and Applications For Emergency Response” Realizzato
per: 7° programma quadro della Comunità Europea. Scopo del progetto
è la realizzazione, nell’ambito dei cosiddetti “Fast Track Services”, dei
servizi basati sull’elaborazione di dati telerilevati per l’uso in situazioni di
rischio. Il contributo di Eucentre è collegato all’utilizzo di modelli di rischio
per il calcolo dello scenario in caso di terremoto. Lo scenario verrà utilizzato per indirizzare l’analisi dei dati telerilevati acquisiti sulla scena
del sisma per il monitoraggio mirato delle strutture ed infrastrutture critiche, nonché per la valutazione della gravità dei danno e l’eventuale reindirizzamento delle squadre a terra e degli aiuti sul campo;
•
“SAFER - Services and Applications For Emergency Response” Realized
for: 7th FP of the European Community. The aim of the project is the
development of “Fast Track Services” based on the exploitation of
remote sensing satellite data for risk prevention and management. The
role of Eucentre will be in the use of an earthquake scenario model to
understand where the earthquake may hit and focus the analysis and
interpretation of remotely sensed images acquired after the event for
the area of interest. The scenario will be also used for the definition of
strategies to aid the deployment on the ground with help by remotely
sensed data, and for damage assessment at the finest possible level
using satellite data;
Esercizio di valutazione del danno
nell’ambito del progetto 7PQ “SAFER”:
il caso degli effetti su Padang del
terremoto di Sumatra, settembre 2009
Damage assessment exercise in the
frame work of 7FP project “SAFER”:
the case of Padang city in the
September 2009, Sumatra
earthquake.
52
•
•
•
PaRC - Pavia Risk Centre
ASI AO ID 2246 - “Sviluppo di Metodologie di Imaging e di Monitoraggio basate sull’uso di dati SAR COSMO/Skymed”. Realizzato
per: Agenzia Spaziale Italiana. Questo progetto intende investigare
le nuove potenzialità collegate all'uso di dati SAR COSMO/SkyMed
acquisite su orbite ripetute. In questo contesto si prevede di procedere
su diverse attività. Il contributo di Eucentre è sulla gestione del rischio, che comprenderà l'analisi 3D dei manufatti (edifici, impianti
...) nelle aree abitate. L'obiettivo applicativo è di valutare e gestire i
rischi in caso di terremoti od altri disastri naturali o antropogenici.
Piano Esecutivo Dipartimento della Protezione Civile - progetto d3 All’interno del sistema più complesso sviluppato da Eucentre, lo
scopo del progetto “d3” è la definizione di procedure semi-automatiche per l’estrazione da dati tele rilevati di informazioni utili al ciclo
di gestione delle emergenze in ambito di rischio sismico. In questo
senso la sua validità si riferisce alla realizzazione di mappe di vulnerabilità sismica pre-evento e di danneggiamento post-evento su
edifici ed infrastrutture, con particolare attenzione a quelle considerate critiche.
VULSAR - consulenza sull’utilizzo di dati telerilevati ottici e radar per
la stima della distribuzione geografica della vulnerabilità sismica in
aree urbane. Il progetto è coordinato da GalileianPlus ed è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Esempio di codifica a colori del livello
presunto di vulnerabilità degli edifici
analizzati con immagini satellitari
ottiche e radar; sito di studio sull’isola
di Trinidad.
Example of color-coding of estimated
vulnerability level of buildings
examined from optical and radar
satellite images; study site on Trinidad
Island.
Stima dei danni sismici ricavata da
singola immagine COSMO/SkyMed
post-evento ad alta risoluzione. Il
prodotto è uno strato SIT in cui ogni
poligono nell’area urbana è collocato
in una determinata classe di danno,
codificata con un colore. L’evento
trattato è il terremoto verificatosi in
Abruzzo il 6 aprile del 2009.
Seismic damage mapping from a postevent COSMO/SkyMed spot-light
image. The product is a GIS layer, in
which polygons on urban areas are
assigned a damage level and
consequently color-coded. The
addressed event is the 6th April 2009
earthquake in Abruzzo, Italy.
•
•
•
ASI AO ID 2246 - “Imaging And Monitoring With Multitemporal/
Multiview Cosmo-Skymed SAR Data”. Realized for: Italian Space
Agency. This project aims to investigate the new and augmented
potentialities related to the use of multi-temporal multi-view COSMOSkymed (C-S) SAR data acquired on repeated orbits. In this
framework it is planned to proceed along different activities. The
Eucentre contribution is on risk management issues, including a 3D
analysis of man-made structures (buildings, industrial plants, ...) in
human settlement areas. The applicative goal is to evaluate and
manage the risks in case of earthquakes or other major natural or
anthropogenic disasters.
PE - project d3 - Within the more complex system developed by
Eucentre, the aim of the project “d3“ is the definition of semiautomatic procedures for extracting, from remotely sensed data,
information which be useful to the cycle of emergency management
in the field of seismic risk. This includes creation of maps with preevent seismic vulnerability and with post-event damage to buildings
and infrastructures, with specific focus on those considered critical.
VULSAR - consultancy on the use of optical and radar remote sensing
data for estimanting geographical distribution of seismic vulnerability
in urban areas. The project is coordinated by GalileianPlus and
funded by the Italian Space Agency (ASI).
PaRC - Pavia Risk Centre
Risorse Umane
• Fabio Dell’Acqua, PhD
Coordinatore - Sezione Telecomunicazioni e Telerilevamento
fabio.dellacqua@eucentre.it
53
Human Resourses
• Fabio Dell’Acqua, PhD
Head - Telecommunications and Remote Sensing Section
fabio.dellacqua@eucentre.it
Fabio Dell’Acqua è il responsabile dell’area di ricerca Aerospazio. Ha
collaborato in diversi progetti nel campo del telerilevamento per
quanto riguarda la valutazione del rischio e dei danni da disastri naturali. È stato il “point of contact” della Task DI-09-01a “Seismic Vulnerability Mapping” in GEO WP 2009-11. Di recente è stato nominato
coordinatore della componente C2 “Geohazards Monitoring, Alert,
and Risk Assessment” del Disasters Task in GEO WP 2012-2015.
Fabio Dell’Acqua è inoltre GEO Alternate Principal di GEM - Global
Earthquake Model, ed è membro del comitato editoriale del Elsevier
Journal of Information Fusion. Ha pubblicato più di 40 articoli in riviste internazionali, sulla rivista nazionale “Progettazione Sismica”, più
di 130 articoli in conferenze internazionali e 4 capitoli in libri.
The Aerospace Section at the Eucentre is led by Fabio Dell’Acqua. He
has coordinated and collaborated to several projects in the field of
remote sensing for risk and damage assessment from natural disasters.
He was the Point of Contact of Task, and he has recently been
appointed coordinator of component C2 “Geohazards Monitoring,
Alert, and Risk Assessment” of the Disasters Task in GEO WP 20122015. He also serves as the GEO Alternate Principal for the Global
Earthquake Model, and as Editorial Board Member of the Elsevier
Journal of Information Fusion. He has published over 40 papers on
international, peer-reviewed scientific journals, a few papers on the
national journal “Progettazione Sismica” (Seismic Design), over 130
papers at international conferences, 4 book chapters.
·
Paolo Gamba, PhD - Ricercatore
paolo.gamba@eucentre.it
·
Paolo Gamba, PhD - Researcher
paolo.gamba@eucentre.it
·
Gianni Lisini, PhD - Assegnista di Ricerca
gianni.lisini@eucentre.it
·
Giovanni Lisini, PhD - Research Engineer
gianni.lisini@eucentre.it
54
PaRC - Pavia Risk Centre
Vulnerabilità e Gestione Territoriale
Vulnerability and Territorial Management
La sezione Vulnerabilità e Gestione Territoriale si occupa dello sviluppo
e della verifica di metodologie per la valutazione della vulnerabilità di
strutture ed infrastrutture a diverse scale geografiche: puntuale, cioè della
singola struttura, urbana, regionale e nazionale. La sezione comprende
esperti di analisi strutturale che sviluppano sia criteri semplificati per
l’identificazione del comportamento di un numero grande di strutture, in
modo da poter definire parametri che caratterizzano la capacità della
struttura in termini probabilistici, sia procedure di analisi avanzate non
lineari agli Elementi Finiti per la valutazione della singola struttura e per
la verifica dei metodi semplificati. Un ruolo importante è svolto anche
dalla fase di raccolta e trattamento dei dati quali le caratteristiche dell’edificato, le condizioni di sito e le informazioni sui danni osservati. I risultati degli studi di vulnerabilità vengono poi combinati con la
pericolosità sismica, che misura la severità dello scuotimento, al fine di
valutare il rischio e il danno atteso. Per facilitare l’elaborazione e la visualizzazione dei risultati ottenuti, utili per la definizione di priorità di
intervento e mitigazione del rischio, la sezione ha acquisito esperienza
nella rappresentazione grafica tramite la programmazione di interfacce
GIS, desktop e web-based.
Come esempio di studio della vulnerabilità e del rischio sismico a grande
scala si citano i progetti che la sezione Vulnerabilità e Gestione Territoriale sta svolgendo per conto del Dipartimento di Protezione Civile della
Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPC nel seguito): (i) valutazione
delle mappe di rischio per il territorio nazionale; (ii) valutazione delle
priorità di intervento per le scuole italiane e (iii) valutazione del rischio
sismico del sistema viabilistico a scala nazionale.
Nella valutazione del rischio sismico per il territorio nazionale viene preso
in considerazione l’intero patrimonio edilizio residenziale italiano, assumendo il comune come unità minima di definizione del rischio. È stato implementato un sistema WebGis tramite il quale si possono visualizzare i
dati di esposizione, vulnerabilità e pericolosità sismica noti per ciascun
comune e i risultati delle analisi di rischio condotte. Attualmente per la valutazione della vulnerabilità sismica è stato utilizzato il metodo meccanico
SP-BELA (Simplified Pushover Based Earthquake Loss Assessmet), di cui
il personale della sezione è autore, e per la pericolosità lo studio condotto
dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e finanziato dal DPC,
che è integrato nella normativa nazionale. Nei futuri sviluppi di questa attività è previsto anche l’utilizzo di altri metodi per la valutazione della
vulnerabilità, e di altri studi di pericolosità per l’esecuzione delle analisi
di rischio e scenario di danno.
Tra gli studi di vulnerabilità a grande scala condotti vi è anche la valutazione del rischio sismico delle scuole italiane, che prevede analisi con diversi livelli di dettaglio progressivo che si focalizzano di volta in volta
sugli edifici scolastici maggiormente a rischio. In questo caso, l’unità minima di definizione è la singola struttura che fa parte di una popolazione
di strutture che non possono essere studiate nel dettaglio. Interrogando il
WebGis, quale uno fra i principali prodotti attesi di questo progetto, è
possibile visualizzare i dati di esposizione disponibili ad oggi su supporto informatico raccolti con i censimenti condotti sul patrimonio edilizio scolastico, cioè il censimento dell’Anagrafe dell’Edilizia Scolastica e
le schede di 2° livello GNDT compilate per lo più nell’ambito dei Lavori
Socialmente Utili. Mediante lo stesso sistema si intende interfacciare
anche i risultati delle verifiche sismiche condotte ai sensi delle norme in
ottemperanza all’articolo 2 comma 3 e 4 dell’Ordinanza del Presidente
del Consiglio dei Ministri n. 3274 sugli edifici scolastici, in qualità di edifici strategici in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. Tali
dati costituiranno un ulteriore livello di dettaglio per l’analisi, ma consentiranno anche di migliorare la conoscenza del patrimonio edilizio.
L’obiettivo principale delle valutazioni di vulnerabilità e rischio del sistema viabilistico è quello di definire in tempo reale, in caso di terremoto,
il tragitto più sicuro che possono percorrere i mezzi di soccorso. Tra gli
elementi vulnerabili del sistema viabilistico è stata data priorità ai ponti,
ma l’ambizione di questa attività è quella di considerare l’intero sistema
viabilistico nazionale e il rischio diretto di tutte le infrastrutture, quali ad
esempio le gallerie e le opere di sostegno, nonché il rischio legato alle
frane che incombono sul sistema viario provocando interruzioni. Per
The Vulnerability and Territorial Management section deals with the
vulnerability assessment of structures and infrastructures at various
geographical scales: single structures, urban, regional and national. The
section is composed of experts in structural analysis who develop
analytical methods ranging from advanced nonlinear finite element
analysis of structures to simplified methodologies that describe the
behaviour of structures at an urban scale in probabilistic terms.
Furthermore, an important task like gathering and postprocessing field
data, used for instance to characterize existing building stocks, site
conditions, observed damage, is also assigned to this section. The results
of the vulnerability studies are then combined with seismic hazard, which
describes the severity of ground shaking, in order to define seismic risk
and expected damage or losses. In order to aid the treatment of data and
presentation of results, which are used to define prioritization schemes for
structural retrofitting and other seismic risk mitigation measures, the
section has also built up significant experience in the development of GISbased applications, desktop and web-based.
Examples of currently running large-scale risk assessment projects are the
ones required by the Department of Civil Protection of the Ministers
Council (DPC in the follow) herein listed: (i) the derivation of seismic risk
maps for the entire Italian territory; (ii) the definition of a prioritization
scheme for Italian school buildings and (iii) the seismic risk evaluation of
the national road network.
In the derivation of seismic risk maps of Italy the entire national building
stock is taken into account. The minimum unity for the seismic risk definition
is the municipality. In order to visualize exposure, vulnerability and hazard
data known for every municipality, and the results of the seismic risk
analysis a WebGis has been developed. At the time being a mechanical
method, SP-BELA, of which the personnel of the section are the authors, for
the evaluation of seismic vulnerability has been used. Seismic hazard data
come from the study carried out by INGV (National Institute of Geology
and Vulcanology) for the DPC and integrated in National Law. Future
developments of this activity foresee other viable methods to be applied for
the evaluation of vulnerability and the use of other hazard studies for risk
analisys and the evaluation of damage scenario.
A further case of large scale vulnerability study is the definition of the
seismic risk of school buildings in Italy using a methodology that
implements different analysis levels with an increasing level of detail. Such
a study assumes as definition unit the single structure that is part of a
large dataset in which every structure cannot be analyzed in detail. With
queries to the WebGis, one of the main deliverables of this project, it is
possible to visualize the data nowadays available through electronic data
support on Italian building stock like the registry of school buildings and
the 2nd level GNDT forms filled out by teams organized for socially useful
purposes. The ambition is, using the same system, to interface also the
results of the seismic risk assessment on school buildings considered
strategic buildings in relation to an eventual collapse, meeting the code
requirements of article 2, comma 3 and 4 of Ordinanza del Presidente
del Consiglio dei Ministri n. 3274. Such dataset will represent a further
level of detail for the analysis, leading also to a deeper knowledge of the
local building stock.
The main goal of the seismic risk assessment of the Italian road system is
the definition of real-time earthquake damage scenario on the road
network, to proficiently direct rescue teams in affected areas. Bridges have
been considered being the most vulnerable elements of the road system. The
ambition of the ongoing activity is to be able to consider the entire road
system with its infrastructures (tunnels and retaining structures) and the risks
deriving from landslides causing interruptions. With regard to bridges, the
risk analysis has been carried out assuming different levels of knowledge:
(i) high, (ii) medium, (iii) low. For high levels of knowledge enough data are
available so that the results of structural analysis can be treated in a
probabilistic framework with the aim to calculate specific fragility curves.
For the medium level of knowledge we are developing a probabilistic model
calculates the curve parameters starting from the known data on bridges,
which represent the independent variables of the model itself. The lowest
level of knowledge implies only georeferential information. In that case,
PaRC - Pavia Risk Centre
quanto riguarda i ponti, si è ipotizzato di condurre l’analisi di rischio
presupponendo diversi livelli di conoscenza: (i) alto, (ii) medio e (iii)
basso. Per il livello di conoscenza alto sono noti dati a sufficienza da
procedere ad analisi strutturali i cui risultati vengono trattati in un framework probabilistico ai fini di calcolare curve di fragilità ad hoc. Per il
livello medio di conoscenza è in fase di sviluppo un modello probabilistico che calcola i parametri delle curve a partire dai dati noti sui ponti
che sono le variabili indipendenti del modello stesso. Il più basso dei livelli di conoscenza presuppone solo informazioni sulla georeferenziazione. In tal caso, ai ponti vengono associate curve di fragilità medie
considerate rappresentative della realtà del costruito e definite a partire
da quelle effettivamente calcolate.
È in corso un’attività di ricerca nell’ambito del progetto NERA JR4 (Realtime seismic risk assessment and decision support) per includere nel modello di vulnerabilità SP-BELA il progressivo danneggiamento di edifici
soggetti a successive scosse nel corso di uno sciame sismico.
La sezione Vulnerabilità e Gestione Territoriale ha sviluppato inoltre due
procedure informatiche di supporto agli enti operanti nell’ambito della
gestione dell’attività edilizia e del governo del territorio. Tali sistemi informatici sono accessibili via web e consentono l’inserimento di dati agli
utenti che svolgono la progettazione di nuove strutture, interventi su strutture esistenti e studi di microzonazione, e la loro verifica da parte dei
funzionari degli organi di controllo competenti per territorio.
Il primo di questi sistemi informatici si chiama GIPE: Gestione Informatica
Pratiche Edilizie. GIPE implementa una procedura per la compilazione di
un database che raccoglie tutta la documentazione progettuale e di carattere amministrativo necessaria per la denuncia e trasmissione delle
pratiche edilizie. GIPE gestisce pratiche riguardanti qualsiasi tipo di strut-
55
medium fragility curves considered representative of the building stock and
defined starting from the ones effectively calculated, are associated to the
bridges.
There is an ongoing research regarding NERA JR4 (Real-time seismic risk
assessment and decision support) to include in SP-BELA vulnerability
model the progressive damage caused to buildings by subsequent
shaking during a seismic swarm.
The Vulnerability and Territorial Management section has developed two
information systems to support the activity of the authorities working in the
national building and territorial management. Such systems are
accessible via web and allow on one side to upload design data on new
structures, retrofitting of existing ones and microzonation studies, and on
the other side allows officials to verify all inputs in a fully automatic way.
The first information system GIPE (informatics management of building
paperwork) integrates a procedure to upload all administrative and
technical paperwork in a database.
GIPE manages with all kind of structures and all kind of activity (i.e. new
construction, retrofit, etc.) matching the Italian regulation (Norme Tecniche
sulle Costruzioni, DM 14 gennaio 2008). GIPE uploads also design data
through forms organized in web pages for buildings and bridges. These
design data first feed routines then check the compliance of the design with
the code regulation. The results of the check give a score to the structures
and identify structures which are absolutely safe, absolutely unsafe and the
ones that need an higher level of inspection. GIPE can be interfaced with
IT systems such as protocol, the federal authentication system and the
conservative archive system in use at supervision boards. GIPE allows
therefore to avoid paper copies and to optimize the flow of electronic data
in public administration. GIPE is adaptive to any administrative workflow
Sistema WebGIS per la definizione
del rischio sismico e dello scenario di
danno degli edifici scolastici.
WebGIS system for the definition of
seismic risk and damage scenario in
school buildings.
Sistema WebGIS per la definizione
del rischio sismico e dello scenario di
danno del sistema viabilistico.
WebGIS system for the definition of
seismic risk and damage scenario to
the road system.
56
PaRC - Pavia Risk Centre
tura e qualsiasi tipo di intervento secondo la classificazione riportata
nelle Norme Tecniche sulle Costruzioni (DM 14 gennaio 2008, NTC08
nel seguito): nuova progettazione ed interventi su strutture esistenti quali
l’adeguamento, il miglioramento e l’intervento di tipo locale. Per edifici
e ponti, GIPE prevede la compilazione di schede per la raccolta di dati
progettuali di sintesi, opportunamente organizzati in pagine web. Sulla
base di questi dati, le procedure implementate dalla sezione Vulnerabilità e Gestione Territoriale eseguono controlli di coerenza della progettazione nel rispetto di quanto prescritto nelle NTC08. L’esito dei controlli
consente di stilare una graduatoria che individua le strutture che sono sicuramente adeguate, quelle sicuramente inadeguate e quelle per le quali
è meglio entrare nel merito dei controlli automatici aprendo l’istruttoria
di progetto. GIPE può essere interfacciato con i sistemi informativi eventualmente in uso presso gli organi di controllo quali il protocollo, il sistema di autenticazione federato e il sistema di archiviazione
conservativa. GIPE consente pertanto di soppiantare la consegna delle
copie cartacee delle pratiche edilizie, rispondendo quindi alla necessità
di informatizzare le pubbliche amministrazioni. GIPE può essere personalizzato al fine di soddisfare le esigenze amministrative degli organi di
controllo. È attualmente in uso in Regione Calabria con l’acronimo di SIERC (Sistema Informatico - Edilizia Regione Calabria), è in fase di sperimentazione in Regione Emilia Romagna ed in fase di adozione nella
Provincia Autonoma di Trento. Sono inoltre in atto trattative con altre regioni/province interessate all’utilizzo del software.
Il secondo sistema informatico prodotto si chiama GIM: Gestione Informatica Microzonazione. GIM è un sistema per la denuncia e trasmissione degli studi di microzonazione sismica svolti ai fini della
pianificazione territoriale. Il DPC ha predisposto apposite linee guida
per la microzonazione sismica che stabiliscono gli elaborati da produrre
in funzione del livello di dettaglio adottato. GIM stabilisce un formato di
consegna dei risultati delle indagini, verifica la coerenza degli elaborati
con i formati definiti e permette di trasferire tali risultati agli enti di controllo. GIM è stato attualmente adottato dalla Regione Calabria con
l’acronimo di SI-TERC (Sistema Informatico - TErritoriale Regione Calabria). Infine, è parte integrante di GIM un sistema WebGIS nel quale
vengono pubblicati gli studi di microzonazione approvati, rendendo i
dati della microzonazione, come mappe e sondaggi, facilmente visualizzabili e fruibili da parte dell’ente che ha commissionato ed approvato
lo studio stesso.
for the organization that will decide to adopt it. GIPE is currently in use in
Calabria Region with the acronyms of SI-ERC (Sistema Informatico - Edilizia
Regione Calabria) and is in the process to be adopted by the Emilia
Romagna Region. Nevertheless there are various other regions that are
interested in latter application.
The second information system is GIM (Informatics management of
Microzonation). GIM is a system used to transfer data on microzonation
studies. The DPC has establish guidelines for the seismic microzonation
which rule the documentation that needs to be produced as a function of
the adopted level of detail. GIM establishes the format of the results of
microzonation studies and verifies the compliance of the format. GIM is
now in use in Calabria Region with the acronimus SI-TERC (Sistema
Informatico - TErritoriale Regione Calabria).
GIM contains a WebGIS system in which all approved microzonation
studies are published. All data on microzonation like maps and boreholes
can be easily visualized and retrieved by the department that authorized
the study itself.
GIM is linked to a WebGIS system in which all approved studies on
microzonation are published. All data on microzonation like maps and
boreholes can be easily visualized and retrieved by the department that
authorized the study itself.
Principali progetti conclusi o in fase di completamento
• Regione Calabria: Definizione di procedure informatiche e stesura di
documenti normativi per il riordino degli enti regionali operanti nel settore edilizio e di gestione del territorio; Corsi di formazione ed aggiornamento in materia di ingegneria sismica per progettisti e funzionari
pubblici; Valutazione del rischio sismico di strutture ed infrastrutture.
• Regione Emilia Romagna: Procedura Informatica per la Gestione
delle Pratiche Sismiche in Zone a Media e Bassa Sismicità.
Completed or near-conclusion projects
• Calabria Region: Definition of procedures and guidelines to improve
urban seismic risk planning and management; Seismic assessment
and design training courses for practitioners and officials; Seismic
risk assessment of structures and infrastructures.
• Emilia Romagna Region: Informatization procedure for the management
of seismic files in low to medium seismicity areas.
Attività di ricerca in corso e futura
• Regione Emilia Romagna: Acquisizione di un pacchetto controlli per
l’approvazione automatica degli edifici in classe d’uso I e II di nuova
progettazione;
• Regione Calabria: Attività di supporto ed affiancamento da parte di
personale Eucentre ai servizi tecnici regionali in virtù dei nuovi adempimenti previsti dalla L.R. 35 del 19 Ottobre 2009 e s.m.i;
• Regione Calabria: Messa in produzione del sistema SI-TERC (Sistema
Informatico - TErritoriale Regione Calabria) per la gestione e il controllo degli studi di microzonazione sismica;
• Provincia Autonoma di Trento: Acquisizione della procedura informatica GIPE per la gestione delle Pratiche Edilizie;
• NERA: Network dei centri di ricerca europei per la definizione e mitigazione del rischio sismico;
• VULSAR - Sistema di Generazione di Mappe per la Vulnerabilità Sismica Mediante Dati SAR;
• DPC d1: Valutazione del rischio sismico italiano a scala territoriale;
• DPC d2: Definizione di priorità di interventi per le scuole italiane;
• DPC d4: Rischio sismico del sistema viabilistico a scala nazionale.
Present and future activities
• Emilia Romagna Region: Acquiring of a set of checks to approve
automatically new designed buildings in usage class I and II;
• Calabria Region: Eucentre personnel support activity to the technical
services. Activities related to the compliance of the new district
regulation L.R. 35 del 19 Ottobre 2009 e s.m.i;
• Calabria Region: Start up of SI-TERC system (Sistema Informatico TErritoriale Regione Calabria) for the management and control of
studies of microzonation;
• Independent district of Trento: Acquiring of IT procedure GIPE for the
management of construction matters;
• NERA: Network of European Research Infrastructures for Earthquake
Risk Assessment and Mitigation;
• VULSAR- System producing seismic vulnerability maps through SAR
data;
• DPC d1: Seismic risk evaluation of the Italian territory;
• DPC d2: Definition of prioritization procedures for intervention on
Italian school buildings;
• DPC d4: Seismic risk of the national road transport network.
PaRC - Pavia Risk Centre
57
SI-TERC - Sistema informatico per la
gestione e controllo degli studi di
microzonazione sismica in regione
Calabria.
SI-TERC - IT system for the management
and control of microzonation studies in
Calabria Region.
Risorse Umane
• Barbara Borzi, PhD
Coordinatore - Sezione Vulnerabilità e Gestione Territoriale
barbara.borzi@eucentre.it
Human Resourses
• Barbara Borzi, PhD
Head - Vulnerability and Territorial Management section
barbara.borzi@eucentre.it
Barbara Borzi è Primo Ricercatore ad Eucentre, dove si è trasferita nel
settembre 2004 dopo aver trascorso un lungo periodo all’estero ed è attualmente responsabile della sezione Vulnerabilità e Gestione Territoriale. Si è laureata in ingegneria civile ad indirizzo strutturale in luglio
del 1995. Lo stesso anno ha iniziato un dottorato di ricerca in ingegneria sismica presso il“Politecnico di Milano” ottenendo il titolo di dottore
di ricerca nel febbraio 1999. Dopo il dottorato ha trascorso 10 mesi all’Imperial College di Londra come Post Doctorate, successivamente ha
occupato per due anni la posizione di Senior Engineer presso l’EQE International ltd. in Inghilterra, ed infine dal 2002 al 2004 ha lavorato per
la WTI GmbH in Jülich, Germania. I suoi principali interessi di ricerca
sono (i) la valutazione del rischio sismico a scala urbana o territoriale di
strutture ed infrastrutture, (ii) l’implementazione di metodi analitici per la
valutazione della vulnerabilità a scala urbana, (iii) la modellazione del
comportamento non lineare di strutture soggette ad azione sismica, (iv)
l’implementazione di metodologie semplificate per l’analisi da adottarsi
quando sono noti pochi dati oppure l’onere computazionale della analisi di dettaglio non può essere gestito.
Barbara Borzi joined Eucentre in September 2004 after spending a
long period abroad. She covers a Senior Researcher position and is
Head of Eucentre’s Vulnerability and Territorial Management section.
She graduated in Civil Engineering with Structures specialisation in
July 1995. The same year she started a PhD in earthquake
engineering at “Politecnico di Milano”, where she was conferred the
title of Doctor in Earthquake Engineering in February 1999. After
the PhD she spent 10 months at Imperial College London as a Post
Doctorate, followed by a two years appointment as a Senior Engineer
at EQE International ltd. (in the UK), and finnaly from 2002 to 2004
she worked as a Stress Analyst for WTI GmbH in Jülich, Germany.
Her main research interests are (i) evaluation of earthquake risk at
urban or regional scale of structures and infrastructures, (ii)
implementation of mechanics based methods for the definition of
seismic vulnerability at urban scale, (iii) modelling of non linear
behaviour of structures subjected to seismic loads, (iv) implementation
of simplified analysis methods to be adopted when detailed analyses
cannot be afforded for lack of data or to heavy computational effort.
·
Emilia Fiorini, PhD - Ricercatore
emilia.fiorini@eucentre.it
·
Emilia Fiorini, PhD - Researcher
emilia.fiorini@eucentre.it
·
Paola Ceresa, PhD - Ricercatore
paola.ceresa@eucentre.it
·
Paola Ceresa, PhD - Researcher
paola.ceresa@eucentre.it
·
Mauro Onida - Tecnico Laureato
mauro.onida@eucentre.it
·
Mauro Onida - Research Engineer
mauro.onida@eucentre.it
·
Marta Faravelli - Tecnico Laureato
marta.faravelli@eucentre.it
·
Marta Faravelli - Research Engineer
marta.faravelli@eucentre.it
·
Antonella Di Meo - Tecnico Laureato
antonella.dimeo@eucentre.it
·
Antonella Di Meo - Research Engineer
antonella.dimeo@eucentre.it
·
Tommaso Scappaticci - Tecnico Laureato
tommaso.scappaticci@eucentre.it
·
Tommaso Scappaticci - Research Engineer
tommaso.scappaticci@eucentre.it
·
Rosamaria Iaccino, PhD - Ricercatore
rosa.iaccino@eucentre.it
·
Rosamaria Iaccino, PhD - Researcher
rosa.iaccino@eucentre.it
·
Matteo Mangili - Tecnico Laureato
matteo.mangili@eucentre.it
·
Matteo Mangili - Research Engineer
matteo.mangili@eucentre.it
·
Diego Polli, PhD - Ricercatore
diego.polli@eucentre.it
·
Diego Polli, PhD - Researcher
diego.polli@eucentre.it
·
Marco Milanesi - Tecnico Informatico
marco.milanesi@eucentre.it
·
Marco Milanesi - Technical Information
marco.milanesi@eucentre.it
·
Marco Pagano - Tecnico Informatico
marco.pagano@eucentre.it
·
Marco Pagano - Technical Information
marco.pagano@eucentre.it
Laboratorio Sperimentale/Experimental Laboratory
60
PaRC - Pavia Risk Centre
TREES Lab
TREES Lab
Metodi Sperimentali
Experimental Methods
La sperimentazione ha da sempre un ruolo fondamentale nella ricerca
scientifica, nella validazione di modelli e teorie, nell’identificazione di
caratteristiche strutturali, nella definizione prestazionale di sistemi e componenti. Nell’ingegneria strutturale ed in particolare in ambito sismico
ha assunto negli ultimi anni un ruolo chiave grazie allo sviluppo di nuove
tecnologie sia per l’esecuzione dei test sia per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati che consentono di studiare strutture e materiali in condizioni molto prossime a quelle di utilizzo reale. TREES Lab (Laboratory
for Training and Research in Earthquake Engineering and Seismology),
la struttura sviluppata all’interno di Eucentre per la realizzazione di prove
sperimentali su strutture, è stata progettata secondo le tecnologie più innovative. Grazie alle grandi prestazioni delle sue attrezzature consente
di realizzare ricerche sperimentali su prototipi in grande scala in regime
sia statico sia dinamico, riducendo così le incertezze di interpretazione
e di correlazione con le condizioni reali. Presso TREES Lab è possibile
svolgere studi sperimentali sui seguenti sistemi di prova:
• Tavola vibrante unidirezionale ad elevate prestazioni;
• Sistema di riscontro 3D per prove in scala reale con tecniche pseudostatiche e pseudo-dinamiche;
• Sistema di prova biassiale dinamico per prove su apparecchi di appoggio ed isolamento;
• Sistema per le prove dinamiche su dispositivi di smorzamento;
• Laboratorio mobile.
Experimentation has always had a fundamental role for scientific
research, for the validation of models and theories, for structural
identification, in the performance definition of systems and components.
In the structural and seismic engineering framework, it is recently
assuming a key role due to the development of new technologies, both for
test execution and data acquisition and processing, allowing the study of
structures and materials in conditions very close to real applications.
TREES Lab (Laboratory for Training and Research in Earthquake
Engineering and Seismology), the Eucentre experimental facility, has been
specifically designed according to the most innovative technologies and
thanks to its high performance equipment that allows both dynamic and
static experimental research to be conducted on full-scale prototypes, thus
reducing the uncertainties of interpretation and correlation with actual
structural conditions.
Eucentre: vista d’insieme.
Panoramic view of Eucentre.
TREES Lab features on the following experimental facilities:
• The high performance uniaxial shaking table;
• The strong floor-reaction wall system;
• The bi-axial bearing tester system;
• The damper tests system;
• The mobile unit.
PaRC - Pavia Risk Centre
61
Risorse Umane
• Alberto Pavese, PhD
Direttore - TREES Lab: Metodi sperimentali e tecniche per la riduzione
della vulnerabilità sismica
alberto.pavese@eucentre.it
Human Resourses
• Alberto Pavese, PhD
Head - TREES Lab: experimental methods and techniques for the
seismic vulnerability reduction Section
alberto.pavese@eucentre.it
Alberto Pavese è professore associato in Ingegneria Strutturale al Dipartimento di Meccanica Strutturale dell’Università degli Studi di
Pavia. Si è laureato all’Università di Pavia (1987), ha conseguito il
dottorato di ricerca in Ingegneria Strutturale nel 1992 presso il Politecnico di Milano, nel 1995 ha vinto il concorso per Ricercatore. I
suoi principali interessi di ricerca sono nel campo dei metodi sperimentali per la valutazione delle strutture e l’identificazione dei sistemi, diagnosi e modellazione di strutture monumentali, valutazione
sismica di ponti e costruzioni in cemento armato, sviluppo di sistemi
esperti per la progettazione assistita e la diagnosi delle strutture. Progettazione e sviluppo di sistemi di prova per l’ingegneria sismica.
Alberto Pavese is Associate Professor of Structural Engineering
at the Department of Structural Mechanics at the University of
Pavia. He took his Laurea degree at the University of Pavia
(1987), his PhD in 1992 at the Politechnic of Milan and in 1995
he became Assistant Professor of Structural Engineering. His main
research interests are: experimental methods and structural
identification, diagnosis and modelling of monumental structures,
seismic assessment of reinforced concrete bridges and buildings,
development of expert systems for aided design and diagnosis of
structures, design and development of testing systems for seismic
engineering.
·
Filippo Dacarro - Coordinatore Tavola Vibrante
filippo.dacarro@eucentre.it
·
Filippo Dacarro - Shaking Table Coordinator
filippo.dacarro@eucentre.it
·
Maria Pia Scovenna - Coordinatore - Strutture di Riscontro
mariapia.scovenna@eucentre.it
·
Maria Pia Scovenna - Reaction Wall Coordinator
mariapia.scovenna@eucentre.it
·
Simone Peloso, PhD - Coordinatore - Strutture di Riscontro
simone.peloso@eucentre.it
·
Simone Peloso, PhD - Reaction Wall Coordinator
simone.peloso@eucentre.it
·
Chiara Casarotti, PhD - Coordinatore BTS
chiara.casarotti@eucentre.it
·
Chiara Casarotti, PhD - BTS Coordinator
chiara.casarotti@eucentre.it
·
Roberto Franzolin - Coordinatore BTS
roberto.franzolin@eucentre.it
·
Roberto Franzolin - BTS Coordinator
roberto.franzolin@eucentre.it
·
Francesco Lunghi, PhD - Acq. Dati e Sviluppo Software
francesco.lunghi@eucentre.it
·
Francesco Lunghi, PhD - Data Acquisition and Software Development
francesco.lunghi@eucentre.it
·
Simone Girello - Acq. Dati e Sviluppo Software
simone.girello@eucentre.it
·
Simone Girello - Data Acquisition and Software Development
simone.girello@eucentre.it
·
Valeria Fort - Collaboratore alla Ricerca
igor.lanese@eucentre.it
·
Valeria Fort - Graduate Researcher
igor.lanese@eucentre.it
·
Marco Furinghetti - Collaboratore alla Ricerca
marco.furinghetti@eucentre.it
·
Marco Furinghetti - Graduate Researcher
marco.furinghetti@eucentre.it
·
Igor lanese - Collaboratore alla Ricerca
igor.lanese@eucentre.it
·
Igor lanese - Graduate Researcher
igor.lanese@eucentre.it
·
Silvia Lissia - Collaboratore alla Ricerca
silvia.lissia@eucentre.it
·
Silvia Lissia - Graduate Researcher
silvia.lissia@eucentre.it
·
Davide Silvestri - Collaboratore alla Ricerca
davide.silvestri@eucentre.it
·
Davide Silvestri - Graduate Researcher
davide.silvestri@eucentre.it
·
Alessandro Storti - Collaboratore alla Ricerca
alessandro.storti@eucentre.it
·
Alessandro Storti - Graduate Researcher
alessandro.storti@eucentre.it
·
Alessandro Zanardi - Collaboratore alla Ricerca
alessandro.zanardi@eucentre.it
·
Alessandro Zanardi - Graduate Researcher
alessandro.zanardi@eucentre.it
·
Andrea Boneschi - Tecnico di Laboratorio
andrea.boneschi@eucentre.it
·
Andrea Boneschi - Laboratory Technician
andrea.boneschi@eucentre.it
·
Ricardo Melzi - Tecnico di Laboratorio
riccardo.melzi@eucentre.it
·
Ricardo Melzi - Laboratory Technician
riccardo.melzi@eucentre.it
·
Michele Pisani - Tecnico di Laboratorio
michele.pisani@eucentre.it
·
Michele Pisani - Laboratory Technician
michele.pisani@eucentre.it
·
Roberto Pistore - Tecnico di Laboratorio
roberto.pistore@eucentre.it
·
Roberto Pistore - Laboratory Technician
roberto.pistore@eucentre.it
·
Luca Rotonda - Tecnico di Laboratorio
luca.rotonda@eucentre.it
·
Luca Rotonda - Laboratory Technician
luca.rotonda@eucentre.it
·
Jerry Rotonda - Tecnico di Laboratorio
jerry.rotonda@eucentre.it
·
Jerry Rotonda - Laboratory Technician
jerry.rotonda@eucentre.it
Test dinamici su una struttura a
pannelli sandwich.
Dynamic tests on a sandwich panel
structure.
PaRC - Pavia Risk Centre
63
Tavola Vibrante Unidirezionale ad Elevate Prestazioni
La tavola vibrante è un simulatore di terremoti in grado di riprodurre
qualsiasi evento reale sino ad oggi registrato, su prototipi di grandi dimensioni. Le caratteristiche e le prestazioni principali della tavola sono riportate nel seguito.
High Performance Uniaxial Shake Table
The shake table simulates earthquakes, and is able to reproduce any real
event that has been measured to date, in order to test large dimension
prototypes. The characteristics and the main specifications of the table
are reported in the following.
Scheda Tecnica
Piano della tavola
Spostamento di picco
Velocità di picco
Accelerazione di picco (a tavola vuota)
Accel. di picco (con provino da 60 ton)
Massima portata olio
Forza di picco dinamica
Forza di picco statica
Massa massima per provino
Momento ribaltante di picco
Massa di reazione
Attrito quasi-statico
Frequenza propria del sistema
Technical Details
Base Table
Peak Displacement
Peak Velocity
Peak Acceleration (bare table)
Peak Acceleration (w/ 60 ton specimen)
Max Flow Rate
Dynamic Peak Force
Static Peak Force
Maximum Specimen Mass
Peak Overturning Moment
Reaction Mass Weight
Quasi-static Friction
System Natural Frequency
5.6 x 7.0m
±0.5 m
2.2 m/s
6.0 g
1.8 g
11000 lit/min
1720 kN
2150 kN
70-140 ton
4000 kNm
2350 ton
350 N
84 Hz
Struttura della tavola: Cellulare in acciaio con caratteristiche di elevata
rigidezza e massa contenuta compatibile con gli sforzi generati dalle
prove strutturali.
Guide: A sostentamento idrostatico per assicurare il minimo attrito.
Elettronica e software di controllo: Controllo in loop chiuso basato su
spostamento, velocità e accelerazione.
5.6 x 7.0m
±0.5 m
2.2 m/s
6.0 g
1.8 g
11000 lit/min
1720 kN
2150 kN
70-140 ton
4000 kNm
2350 ton
350 N
84 Hz
Structure of the Table: Honey-comb like steel network to ensure high
stiffness and a reduced mass, compatible with the forces developed
during the structural tests.
Guides: Supported with hydrostatic bearings to ensure minimum friction.
Electronic and control software: Control of the loading histories by closed
loops based on displacement, velocity and acceleration.
800
Attuatore MTS e dettagli
dell’assemblaggio tavola - attuatore.
4000
800
955
555
2220
250
1500
MTS actuator and table - actuator
assembly details.
165
115
ACTUATOR SPECIFICATIONS
PISTON AREA: 786.9 cm
ROD DIAMETER: 304.8 mm
DYNAMIC STROKE: 1000 mm
STATIC STROKE: 1152.4 mm
CUSHIONS: 76.2 mm (BOTH ENDS)
STATIC FORCE RATING: 2116 KN
MAX. CUSHION IMPACT FORCE: 5700 KN
APPROX. WEIGHT: 8165 KG
Title
PROPRIETARY DATA
NOTES:
1. UNLESS OTHERWISE SPECIFIED ALL DIMENSIONS ARE METRIC
AND ARE FOR REFERENCE ONLY.
The information and design(s) disclosed herein are the property of
MTS Systems Corporation and may not
be used, reproduced or disclosed in
any form except as granted in
writing by MTS Systems Corporation.
This restriction excludes information
that is in the public domain or was
legitimately in the prior possession
of the recipient.
ACTUATOR ASSY-2116 KN,
1000 MM DYNAMIC STROKE
Requested By
D. KUSNER
Drawing Number
Drawn By
Third
Angle
Projection
Date
DWK
Rev.
A
MSD 26891
10-6-04
Scale
NONE
Sheet
1
of
3
660
690
1275
850
6100
MTS SYSTEMS CORPORATION
R
EDEN PRAIRIE, MINNESOTA U.S.A.
C
1275
690
660
12205
7000
855
1250
970
4350
260
2500
2490
600
1000
1000
800
1310
980
1310
600
800
1755
Prove in regime ciclico per la valutazione
numerico-sperimentale
della risposta sismica di pile da ponte in C.A.
Cyclic tests for the numerical and
experimental evaluation of the seismic
response of R.C. bridge piers.
PaRC - Pavia Risk Centre
65
Sistema di Riscontro 3D per Prove in Scala Reale con Tecniche
Pseudo-statiche e Pseudo-dinamiche
La struttura di contrasto composta da una piastra di base e due muri ortogonali consente l’esecuzione di prove pseudo-statiche e pseudo-dinamiche bi-direzionali su prototipi di edifici di dimensioni reali ed elementi
strutturali, con forze e spostamenti imposti tramite attuatori oleodinamici.
3D Strong Floor-Reaction Wall System for Full-scale
Pseudo-static and Pseudo-dynamic Tests
The Strong Floor-Reaction Wall System allows full-scale pseudo-static and
pseudo-dynamic bi-directional tests on prototype buildings and structural
elements, with forces and displacements imposed through oil dynamic
actuators.
Scheda Tecnica
Dimensioni Strong Floor
Altezza Muri di Riscontro
Forza Massima Applicabile a 1 m
Forza Massima Applicabile a 12 m
Numero Attuatori da 250 kN
Numero Attuatori da 500 kN
Numero Attuatori da 1000 kN
Numero Attuatori da Fmax 2500 kN
Technical Details
Strong Floor Size
Reaction Wall Height
Max Applicable Force at 1 m
Max Applicable Force at 12 m
# 250 kN Actuators
# 500 kN Actuators
# 1000 kN Actuators
# 2500 kN Actuators
14.4 x 9.6 m
12 m
46120 kN
3840 KN
5
3
2
1
14.4 x 9.6 m
12 m
46120 kN
3840 KN
5
3
2
1
Sistema di controllo degli attuatori idraulici.
Control system for the hydraulic actuators.
Prova ciclica pseudostatica biassiale
su un pannello di muratura.
Pseudostatic biaxial cyclic test on
masonry pannel.
Sistema per prove biassiali dinamiche.
Dynamic biaxial testing system.
PaRC - Pavia Risk Centre
67
Sistema di Prova Biassiale Dinamico
Il sistema per prove su dispositivi di appoggio e isolamento in scala reale,
a cinque gradi di libertà, consente di imporre forze verticali fino a 50000
kN, ed orizzontali fino a 2000 kN, con spostamenti orizzontali di +/580 mm. Si tratta di un apparato sperimentale unico nel suo genere in
Europa. Nel corso delle prove è possibile controllare dinamicamente carico e spostamento verticale e le rotazioni attorno ai tre assi principali,
con le prestazioni illustrate nel seguito.
Bi-axial Bearing Tester System
The bi-axial Bearing Tester System for testing of full-scale bearing and
isolation devices, with 5 degrees of freedom and with high dynamic and
force capabilities: vertical forces up to 50000 kN and horizontal forces up
to 2000 kN with horizontal displacements of +/- 580mm. This
experimental equipment is unique in Europe. During the test it is possible
to dynamically control the vertical force and displacement and the
rotations of the three principle axes, with the following specifications.
Scheda Tecnica
Piano della tavola
1.6 x 4.4 m
Massa mobile
~ 22.1 ton
GdL
Longitudinale, Verticale, Roll, Pitch, Yaw
Spostamento di picco
Oriz. ±580 mm, Vert.: ±60 mm
Velocità di picco
Oriz. ± 2200 mm/s, Vert.:±250 mm/sec
Accelerazione di picco
±1.8 g
Forza di picco statica
Oriz. 2000 kN, Vert: 50000 kN
Forza di picco dinamica
Oriz. 1700 kN, Vert: 40000 kN ± 10000kN
Momento ribaltante di picco
20000 kNm
Range operativo di frequenze
0-20 Hz
Massima portata olio
11000 + 16000 lit/min
Technical details
Base Table
1.6 x 4.4 m
Mobile Mass
~ 22.1 ton
DOF
Longitudinal, Vertical, Roll, Pitch, Yaw
Peak Displacement
Horiz: ±580 mm, Vert.: ±60 mm
Peak Velocity
Horiz: ±2200 mm/s, Vert.:±250 mm/sec
Peak Acceleration
±1.8 g
Static Peak Force
Horiz: 2100 kN, Vert: 50000 kN
Dynamic Peak Force
Horiz: 1700 kN, Vert: 40000 kN ± 10000kN
Peak Overturning Moment
20000 kNm
Working Frequency range
0-20 Hz
Max Flow Rate
11000 + 16000 lit/min
Sistema per prove biassiali dinamiche.
Dynamic biaxial testing system.
Sistema di Prova per Smorzatori.
Damper and Shock Transmitter Testing System.
PaRC - Pavia Risk Centre
69
Sistema di Prova per Smorzatori
Sfruttando la piastra di base del sistema di riscontro 3D, il sistema di
prova di dispositivi di smorzamento e ritegni dinamici consente di testare
apparati di notevoli dimensioni. Il sistema di prova si compone di due attuatori idraulici fissati ad una slitta mobile e un riscontro il cemento armato. Le principali prestazioni sono elencate nel seguito.
Damper and Shock Transmitter Testing System
Exploiting the characteristics of the strong-floor of the 3D reaction system,
the testing equipment can be used to evaluate the performances of
Dampers and Shock Transmitters Unit. The system is composed by two
hydraulic actuators moving longitudinally a steel sledge and a R.C. precast
reaction mass. The main specifications are reported in the following.
Scheda Tecnica
GdL
Forza di picco
Spostamento di picco
Velocità di picco
Lunghezza massima provini
Diametro massimo provini
Massima portata olio
Technical details
DOF
Peak Force
Peak Displacement
Peak Velocity
Maximum specimen length
Maximum specimen diameter 1
Max Flow Rate
Longitudinale
4400 kN
±320 mm
1100 mm/s
8000 mm
1200 mm
11000 + 16000 lit/min
Longitudinal
4400 kN
±320 mm
1100 mm/s
8000 mm
200 mm
11000 + 16000 lit/min
Sistema di Prova per Smorzatori.
Damper and Shock Transmitter Testing System.
70
PaRC - Pavia Risk Centre
Laboratorio Mobile
L’Unità Mobile di Eucentre nasce nell’ambito di un progetto pilota finanziato dalla Comunità Europea ed ha come obiettivo l’estensione delle tecniche di indagine ed analisi numerica tradizionalmente utilizzate in
laboratorio alle applicazioni su campo. L’ Unità Mobile è stata concepita
immaginando due modalità operative:
• All’interno di una rete di Unità Mobili che lavorano sinergicamente
e sono coordinate da una Centrale di Coordinamento e controllo sviluppata presso TREES Lab, come ad esempio nel caso delle emergenze post evento sismico in supporto alle Unità di Protezione Civile.
• In applicazioni isolate come ad esempio nella caratterizzazione di
singoli edifici allo scopo di eseguire valutazioni molto accurate nell’ambito di azioni finalizzate alla riduzione del rischio sismico.
Mobile Laboratory
The Mobile Unit of the Eucentre was developed as part of a pilot project
financed by the European Community with the objective of extending the
investigation procedures and numerical analyses, that are traditionally
used in laboratories, to the field. The Mobile Unit has been conceived
with two types of operation in mind:
• The unit would be used within a network of Mobile Units that work in
synergy and are coordinated by a Coordination and Control Centre
developed at the TREES Lab, as for example in the case of post-earthquake
emergency management to support the Civil Protection Departments.
• The unit would be used in isolated applications, for example for the
monitoring of single buildings with the aim of carrying out accurate
assessment surveys for use within seismic risk mitigation studies.
PaRC - Pavia Risk Centre
L’unità mobile è dotata di un innovativo sistema di trasduttori ed acquisizione dati wireless, un sistema di acquisizione tradizionale, strumenti
(potenziometri, strain gauges, accelerometri, geofoni, ecc.) per il monitoraggio di strutture e apparecchiature per l’esecuzione di numerosi protocolli di indagine non distruttiva (termografia, georadar, indagini
soniche, martinetti piatti, ecc.).
L’Unità Mobile dispone inoltre di una struttura di comunicazione basata
sui moderni sistemi 2G/3G, Wifi, bluethooth e satellitare che consentono
di mantenere il contatto diretto, anche in condizioni di emergenza, sia
con i valutatori sul campo sia con la Centrale di Coordinamento e con la
rete di laboratori partner di Eucentre.
71
The Mobile Unit is equipped with an innovative system of transducers and
wireless data acquisition, a traditional system for data acquisition and
instruments (potenziometers, strain gauges, accelerometers, geophones
etc.) for the monitoring of structures and equipment for carrying out
numerous non destructive tests (thermographics, georadar, sonic tests, flat
jacks etc.)
The Mobile Unit is also equipped with a communication structure for
2G/3G modern systems, Wifi, Bluetooth and satellites that enable direct
contact to be maintained, even in emergency situations, with both the onsite assessors and the Coordination Centre and with the laboratory
partner network of the Eucentre.
Unità Mobile per valutazione
sperimentale e numerica della
vulnerabilità sismica.
Mobile Unit for experimental and
numerical vulnerability assessment of
structures.
72
PaRC - Pavia Risk Centre
I
Attività di Ricerca Istituzionale
I
Institutional Research Activities
•
Dipartimento della Protezione Civile Italiana
Progetto Esecutivo (PE) - e2: Sistemi di appoggio e isolamento: Caratterizzazione delle tipologie esistenti e studi di prototipi innovativi;
PE - e3: Tecniche di indagine non distruttive o semi distruttive per la valutazione di strutture in fase di pre e post terremoto;
PE - c: Collaborazione allo sviluppo di strategie di intervento in caso di
emergenza sismica e partecipazione programmata alle fasi critiche di intervento.
Fondazione CARIPLO
Sviluppo e caratterizzazione di materiali di scorrimento compositi a matrice polimerica tecnologicamente avanzati per applicazioni di isolamento
sismico per aumentare la sicurezza di edifici e infrastrutture.
Unione Europea - DG ECHO Environment
Nuovo progetto europeo per lo sviluppo di un modulo di Protezione Civile per la valutazione degli edifici in emergenza post-terremoto
(DRHOUSE).
Unione Europea - FP7
Seismic Engineering Research Infrastructures for European Synergies (SERIES);
Design Study of an European Facility for Advanced Seismic Testing (EFAST).
•
Italian Department of Civil Protection
Executive Project (PE) - e2: Isolators and Bearing Devices:
Characterization of existing typologies and developments of innovative
prototypes;
PE - e3: Non- and semi-destructive on site testing techniques for the preand post-earthquake structural assessment;
PE - c: Collaboration for the development of post-earthquake intervention strategies
and for post-earthquake emergency management.
Fondazione CARIPLO
Development and definition of technologically advanced composite
polymeric matrix materials;
for use in seismic isolators to increase the safety of buildings and
infrastructures.
European Union - DG ECHO Environment
Development of Rapid Highly-specialized Operative Units for Structural
Evaluation (DRHOUSE).
European Union - FP7
Seismic Engineering Research Infrastructures for European Synergies
(SERIES);
Design Study of an European Facility for Advanced Seismic Testing (EFAST).
I
Attività di Ricerca e Supporto Tecnico Scientifico per l’Industria:
I
Research Activities and Technical-Scientific Support for
the Industries:
•
AGOM
Qualificazione e accettazione di isolatori elastomerici e appoggi in regime statico e dinamico.
ALGA
Qualificazione e accettazione di isolatori elastomerici e a scorrimento
(Friction Pendulum) in regime statico e dinamico.
BS-Italia
Valutazione della risposta ciclica di sistemi di connessione di continuità tra
pilastri prefabbricati e fondazioni.
C&P COSTRUZIONI
Valutazione del comportamento sismico di edifici realizzati con la tecnica costruttiva basata sui blocchi isotex attraverso lo svolgimento di prove
sperimentali in regime ciclico.
•
AGOM
Type testing and factory production control of elastomeric isolators and
bearings under static and dynamic loading.
ALGA
Type testing and factory production control of elastomeric and Friction
Pendulum isolators under static and dynamic loading.
BS-Italia
Assessment of the cyclic behaviour of continuity connection system
between precast columns and foundations.
C&P COSTRUZIONI
Assessment of the seismic behaviour of structures built with
construction techniques based on ISOTEX blocks through cyclic.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PaRC - Pavia Risk Centre
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
FIP Industriale
Qualificazione e accettazione di isolatori a scorrimento (Friction Pendulum) e appoggi in regime statico e dinamico.
Freyssinet PPC SAS
Studi sperimentali su isolatori elastomerici in regime dinamico.
M2EMMEDUE
Valutazione del comportamento sismico di strutture a pannelli modulari.
Supporto per l’ottenimento dell’European Technical Approval (ETA).
MAGEBA
Qualificazione di isolatori elastomerici e a scorrimento (Friction Pendulum) in regime statico e dinamico.
MAURER SOHNE
Prove di compressione su appoggi sferici.
Nidyon Costruzioni
Valutazione del comportamento sismico di strutture a pannelli a sandwich
polistirene - C.A. Revisione Linee Guida per la progettazione. Supporto
per l’ottenimento dell’European Technical Approval (ETA).
Paver Costruzioni
Valutazione del comportamento sismico di strutture a pannelli realizzati
con blocchi cassero. Supporto per l’ottenimento dell’European Technical
Approval (ETA) del sistema costruttivo.
Politecnico di Milano
Qualificazione e accettazione di isolatori elastomerici e appoggi in regime statico e dinamico.
RDB-HEBEL
Prove cicliche di maschi murari in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC).
Università di Pavia DMS
Prove di Laboratorio.
XELLA
Prove cicliche di maschi murari in blocchi di calcestruzzo aerato autoclavato (AAC).
Michaniki
Qualificazione di isolatori elastomerici in regime statico e dinamico.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
73
FIP Industriale
Type testing and factory production control of elastomeric and Friction
Pendulum isolators under static and dynamic loading.
Freyssinet PPC SAS
Experimental study of elastomeric isolators under dynamic Loading.
M2EMMEDUE
Assessment of the seismic behaviour of modular panel structures. Support
for the attainment of the European Technical Approval (ETA).
MAGEBA
Type testing and factory production control of elastomeric and Friction
Pendulum isolators under static and dynamic loading.
MAURER SOHNE
Compression tests on curved surface sliders.
Nidyon Costruzioni
Seismic assessment of RC sandwich polystyrene panels. Guidelines for design.
Support for the attainment of the European Technical Approval (ETA).
Paver Costruzioni
Assessment of the seismic behaviour of panel structures built with
formwork blocks. Support for the attainment of the European Technical
Approval (ETA).
Politecnico di Milano
Qualification and acceptance of elastomeric isolators and bearings under
static and dynamic loading.
RDB-HEBEL
In-plane cyclic testing of autoclaved aerated concrete (AAC) masonry
walls.
Università di Pavia DMS
Laboratory testing.
XELLA
Cyclic testing on autoclaved aerated concrete (AAC) panels.
Michaniki
Type testing and factory production control of elastomeric isolators under
static and dynamic loading.
74
PaRC - Pavia Risk Centre
I Prove in Sito
Grazie alla sua pluriennale esperienza, lo staff di Eucentre TREES Lab collabora attivamente con enti, aziende e privati effettuando prove in sito volte
alla valutazione, all'identificazione e al monitoraggio strutturale. I principali
ambiti in cui lo staff di Eucentre svolge prove in sito sono riportati di seguito:
• Identificazione dinamica sulla base di rumore ambientale e vibrazioni forzate;
• Progettazione e installazione di sistemi di monitoraggio temporanei
e premanenti;
• Prove geofisiche per la stima del parametro VS,30 da misure MASW
e ReMi;
• Prove soniche e ultrasoniche per la caratterizzazione dei materiali;
• Valutazione dello stato tensionale di strutture in muratura tramite l'utilizzo di martinetti piatti;
• Prove Sonreb;
• Termografie;
• Prove georadar su strutture.
I On Site Tests
Exploiting its knowhow and experience, the staff of Eucentre TREES Lab
actively collaborates with authorities, companies and practitioners for the
execution of on site tests aiming to the evaluation, identification and
monitoring of structure. The expertise of Eucentre staff mainly regards the
following fields:
• Dynamic identification based on ambient and forced vibrations;
• Design and installation of temporary and permanent monitoring
systems;
• Seismic geophysics tests for the evaluation of the parameter VS,30
through MASW and ReMi measurements;
• Sonic and ultrasonic tests for the material characterisation;
• Evaluation of the stress state of masonry using flat jacks tests;
• Sonreb tests;
• Thermography;
• Georadar tests on structures.
I
Attività Sperimentali su Campo
I
On Site Experimental Actitivies
•
Azienda Ospedaliera Mellino Mellini (Chiari - BS)
Prove non-distruttive per la caratterizzazione delle strutture in C.A. e caratterizzazione del sito tramite prove geosismiche.
Aeroporto di Malpensa (MI) (Figure 1-3)
Identificazione dinamica di un tunnel di collegamento.
Aeroporto di Linate (MI)
Identificazione dinamica dei solai delle strutture aeroportuali.
Ponte della Becca (PV) (Figure 4-5)
Installazione di un sistema di monitoraggio temporaneo e collaudo statico.
Ospedale di Broni (PV)
Indagini geotecniche: prove MASV e ReMi per la determinazione della
Vs30.
Ospedale di Orzinuovi (BS)
Indagini geotecniche: prove MASV e ReMi per la determinazione della
Vs30.
Ospedale di Iseo (BS)
Indagini geotecniche: prove MASV e ReMi per la determinazione della
Vs30.
Fori romani (Figure 6-7)
Indagini geotecniche: prove MASV e ReMi per la determinazione della
Vs30.
Ist. Geriatrico Golgi Redaelli (Abbiategrasso - MI) (Figure 8-9)
Progettazione e installazione di un sistema di monitoraggio permanente.
Comune di Valdisotto (SO)
Identificazione dinamica di una scuola con struttura in CA.
•
Azienda Ospedaliera Mellino Mellini (Chiari - BS)
Non-destructive tests for the characterisation of the R.C. structures and
site characterisation through geo-seismic tests.
Malpensa Airport (MI) (Figures 1-3)
Dynamic Identification of a pedestrian tunnel.
Linate Airport (MI)
Dynamic Identification of the floors and the airport buildings.
Becca Bridge (PV) (Figures 4-5)
Installation of a temporary monitoring system and final static inspection.
Broni Hospital (PV)
Geotechnical MASV and ReMi tests for the determination of the Vs30 parameter.
Orzinuovi Hospital (BS)
Geotechnical MASV and ReMi tests for the determination of the Vs30 parameter.
Iseo Hospital (BS)
Geotechnical MASV and ReMi tests for the determination of the Vs30 parameter.
Fori romani (Figures 6-7)
Geotechnical MASV and ReMi tests for the determination of the Vs30 parameter.
Geriatric Hospital Golgi Redaelli (Abbiategrasso - MI) (Figures 8-9)
Design and installation of a permanent monitoring system.
Comune di Valdisotto (SO)
Dynamic identification of a RC school building.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1
2
•
•
•
•
•
•
•
•
•
3
PaRC - Pavia Risk Centre
4
6
8
5
7
9
75
Lo stand di Eucentre e delle aziende partner al MADE Expo, Milano, 5-8 ottobre 2011.
The stand of Eucentre and of its partner indutries at MADE Expo, Milano, 5-8 October 2011.
Da sinistra a destra: gli interventi del Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Prefetto Franco Gabrielli, del Direttore dell’Ufficio Rischio Sismico e Vulcanico del
DPC, Prof. Ing. Mauro Dolce e del Presidente della Fondazione Eucentre Prof. Ing. Gian Michele Calvi.
From left to right: the Head of the Department of National Civil Protection, Prefect Franco Gabrielli, the Director of the Seismic and Volcanic Risk Office of the Department,
Prof. Ing. Mauro Dolce, and the President of the Eucentre Foundation, Prof. Ing. Gian Michele Calvi.
PaRC - Pavia Risk Centre
1.1.3 Attività di Divulgazione e di Formazione
Permanente
1.1.3 Dissemination and Continuing Training
Activities
Professionisti, Enti ed Ordini Professionali Sostenitori
Practitioners, Industry and Associations Partnerships
Scheme
La Fondazione Eucentre promuove lo sviluppo di accordi di cooperazione duraturi con i professionisti nel settore dell’ingegneria sismica. Lo statuto della Fondazione prevede a tal fine che possano
essere stipulate convenzioni con singoli professionisti, che partecipino alle attività della Fondazione in qualità di Sostenitori orientati
al raggiungimento dell’obiettivo sociale, e che si impegnino a cooperare con il centro per un determinato periodo di tempo. In accordo con quanto previsto dal proprio statuto, Eucentre promuove
tali rapporti fornendo un supporto attivo attraverso attività di formazione e cooperazione, facilitando lo scambio di informazioni fra i
membri e incoraggiando la collaborazione fra le diverse comunità
dedite allo studio della valutazione del rischio sismico.
Eucentre si propone inoltre di stabilire rapporti di collaborazione duraturi con enti ed aziende che operano nelle diverse aree connesse all’Ingegneria Sismica, quali ad esempio:
• lo sviluppo di tecnologie ed apparecchiature utili per la protezione
di opere ed edifici e per la riduzione del rischio;
• lo sviluppo di materiali e tecniche costruttive con elevate caratteristiche di resistenza e capacità deformative e dissipative;
• lo sviluppo di strumenti ed apparecchi per il controllo della risposta
e la misurazione di varie grandezze fisiche, quali forze, spostamenti,
velocità, accelerazione, ecc.;
• lo sviluppo di tecniche e strumenti sperimentali e numerici utili allo
sviluppo della conoscenza nel settore dell’ingegneria antisismica. Lo
statuto del Centro (art. 14) disciplina i comitati dei sostenitori e prevede che i diritti ed i doveri dei sostenitori siano determinati da apposite convenzioni da stipularsi con ciascun ente sostenitore.
È stata messa a punto una terza tipologia di convenzione specificatamente pensata per gli Ordini Professionali.
Aderire all’iniziativa offre la possibilità di usufruire di interessanti convenzioni con Eucentre anche in collaborazione con altri enti ed istituzioni.
Sono previsti inoltre sconti ed agevolazioni per l’accesso ad attività formative e all’acquisizione di software di ultima generazione, invio gratuito dei volumi pubblicati dalla Fondazione Eucentre, libero accesso alla
biblioteca specialistica della Fondazione con supporto per le ricerche bibliografiche. Tali convenzioni prevedono infine la possibilità per professionisti ed enti sostenitori di indicare esigenze tecniche, problemi, linee
di sviluppo e temi di ricerca ritenuti di particolare interesse tramite un
proprio rappresentante nel Comitato Scientifico.
Eucentre oggi conta, tra i suoi sostenitori, 79 professionisti, 53 enti e 8
Ordini Professionali.
La partecipazione a MADE expo 2011
Dalla collaborazione tra la Fondazione Eucentre e i suoi sostenitori, nascono diverse iniziative, volte a presentare e divulgare le attività svolte in
modo congiunto, che creano sinergie uniche tra il mondo accademico/scientifico e il mondo della professione e dell’industria.
Nel 2011, dopo aver valutato le diverse possibilità esistenti, la Fondazione Eucentre si è fatta promotrice, a nome dei suoi sostenitori della
partecipazione congiunta alla fiera MADE expo di Milano. Questo è stato
un momento di contatto con i diversi attori del settore in Italia, all’interno
di un evento fieristico più ampio, dedicato al settore dell’edilizia, architettura e design, che favorisce l’incontro tra il mondo della produzione,
quello degli utilizzatori e quello della ricerca.
In un paese come l’Italia l’ingegneria sismica è una pratica necessaria,
con importanza crescente. La Fondazione Eucentre vuole comunicare il
suo ruolo come punto di riferimento in questo ambito, in quanto ente di
formazione e ricerca, nonché di ponte tra le istituzioni nazionali di riferimento quali il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e il mondo
professionale ed industriale.
79
The Eucentre Foundation promotes the development of lasting partnership
agreements with practitioners. The statute foresees for this purpose that
agreements can be made with individual professionals who participate in
the activities of the Foundation as Partners with the purpose of achieving
its social goal, and commit themselves to cooperate with the Centre for a
certain period of time. According to the provisions of its statute, Eucentre
encourages collaborative relationships with practitioners, with the aim of
actively supporting them by sharing information through educational and
cooperative activities, facilitating the exchange of information among
members and others, fostering a sense of shared commitment among the
diverse communities dedicated to earthquake risk management, promoting
research, speaking with a common voice to public forums and legislative
bodies on behalf of the diverse risk management community. The Eucentre
also establishes permanent cooperation agreements with companies that
operate in the different areas related to Earthquake Engineering, such as:
• the development of technologies and equipment for the protection of
works and buildings and for the reduction of the seismic risk;
• the development of materials and construction techniques with
elevated resistance characteristics as well as deformative and
dissipative capacities;
• the development of instruments and equipment for the control of the
response and the measurement of several physical aspects, such as
forces, movements, speed, acceleration, etc.;
• the development of techniques and experimental and numerical
instruments which are useful for the development of knowledge in the
field of Earthquake engineering.
The Eucentre statute (art. 14) regulates the Industry partners committee
and establishes that the rights and duties of these partners are determined
by special single convention agreements. A third type of convention was
created, specifically designed for the Institutions of Engineers.
Joining this initiative gives partners the possibility of subscribing
advantageous agreements with the Eucentre Foundation, in cooperation with
other organisations and institutions. Moreover Eucentre offers discounts and
special terms regarding the participation to training activities, the purchase
of last generation software, free shipment of its own publications, free access
to its Documentation Centre and Library with support for bibliographic
searches. These agreements foresee, among other things, the possibility for
practitioners and industry Partners to indicate technical needs, problems,
lines of development and research topics considered of particular interest
through their representatives within the Foundation Scientific Committee.
Eucentre currently counts, as Partners, 79 practitioner engineers, 53
industries and 8 associations.
Participation to the trade fair MADE expo 2011
The collaboration between the Eucentre Foundation and its partners, leads
to several initiatives, designed to present and disseminate the joint
activities, creating unique synergies between the academic and scientific
world, between practitioners and industry.
In 2011, after evaluating all the possibilities, the Eucentre Foundation has
promoted, on behalf of its partners, the joint participation to the fair MADE
expo - in Milan (Italy). This was a moment of contact with the different
actors of the sector in Italy, within a wider trade event dedicated to
construction, architecture and design. The purpose was that of increasing
the contact between production, users and research, in a specific context.
Italy is a country where earthquake engineering is a necessary and
increasingly important practice. The Eucentre Foundation aims to be
recognized as a reference regarding this subject, with excellent
competencies in training and research, as a bridge between national
institutions such as the National Civil Protection Department and the
practitioner and industry world.
80
PaRC - Pavia Risk Centre
La presenza congiunta della Fondazione Eucentre e delle aziende che
sostengono la sua attività ad un evento come MADE expo costituisce un
esempio ed è la testimonianza del lavoro svolto insieme per rendere concrete le soluzioni innovative proposte dalle aziende Italiane ed internazionali.
L’eccellenza produttiva dei sostenitori di Eucentre deve essere riconosciuta
e deve avere un riscontro in termini di applicazioni pratiche sul mercato.
Proprio su questa linea, Eucentre ha organizzato un convegno nell’ambito del Forum della tecnica delle costruzioni, sul tema “Tecnologie per la
realizzazione di strutture antisismiche: evoluzione, validazione e progettazione”.
Questo convegno è stato diviso in due parti, la prima con importanti interventi istituzionali, su diversi temi che contestualizzano la progettazione
antisismica in Italia. La seconda parte invece ha dato spazio ad alcune
realtà imprenditoriali del settore, ed agli esempi applicativi delle soluzioni costruttive da loro proposte. Il convegno riflette ancora una volta la
natura dell’attività di Eucentre: L’interazione tra istituzioni e aziende con
l’obiettivo di interpretare e migliorare la realtà costruttiva Italiana.
The joint participation of the Eucentre Foundation and its partners to an
event like MADE expo - Milan - was an opportunity to presented the work
done together to transform the industry’s innovative building systems into
concrete solutions from Italian and international companies.
The manufacturing excellence of the Eucentre partners must be
recognized and used in practical applications in order to find its way
through the market.
Following this approach, the Eucentre organised a seminar within the
Forum of Building Technology, on the topic “Technologies for the
construction of earthquake resistant structures: evolution, validation and
design”. This conference was divided in two parts. The first one consisted
on institutional interventions regarding several themes that contextualize
the seismic design in Italy.
The second part was focused on the presentation of industry applied
technology and design solutions. The conference reflected once again the
nature of the Eucentre initiatives: increasing interaction between
institutions and organizations in order to understand and improve the
Italian building reality.
Il programma originale del convegno:
The original programme of the conference:
FORUM della Tecnica delle Costruzioni - MADE expo 2011 - Milano
Convegno organizzato dalla Fondazione Eucentre
6 ottobre ore 10:00 - 12:30 / Sala A Forum
“Tecnologie per la realizzazione di strutture antisismiche: evoluzione, validazione e progettazione”
PROGRAMMA
Prima parte del convegno:
• Interventi istituzionali
1. L’evoluzione della progettazione antisismica
Prof. Gian Michele Calvi, Presidente della Fondazione Eucentre
2. L’innovazione tecnologica a sostegno delle politiche di Prevention and Prepardness
Dott. Franco Gabrielli, Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale
3. La validazione delle nuove tecnologie per la realizzazione di strutture antisismiche
Prof. Alberto Pavese, Direttore del Laboratorio Sperimentale della Fondazione Eucentre (TREES Lab)
4. Il ruolo del DPC nel sostegno alla ricerca e alla disseminazione
Prof. Mauro Dolce, Capo del Servizio Sismico del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale
Seconda parte del convegno:
• Presentazione di esempi applicativi:
1. L’Associazione ISI - Ingegneria Sismica Italiana
Geom. Marcello Guelpa
2. Lavori di Adeguamento e parziale ricostruzione degli immobili sede del tribunale dell’Aquila danneggiati
a seguito del sisma del 6 aprile 2009
Ing. Matteo Moratti per Tecnostrutture srl - Sistema REP®
3. Uso di strutture a pannelli estesi debolmente armati
Ing. Simone Peloso per Paver Costruzioni S.p.a.
4. Strutture ad armatura diffusa con sistemi SAAD AIPE
Prof. Tomaso Trombetti per SAAD AIPE
5. Descrizione del sistema costruttivo e prova su tavola vibrante di un edifcio in legno di quattro piani
Ing. Simon Keller per Wolf Haus
•
Momento di domande/risposte
PaRC - Pavia Risk Centre
I
81
I Professionisti Sostenitori di Eucentre - The Eucentre Pratictioner Partners
Enrico Acciai
Diego Aisa
Francesca Balatti
Stefano Bandieri
Pier Giacomo Bellini
Stefano Berton
Carlo Bettoni
Manfredo Bianchi
Bruno Bisiol
Bruno Boldrin
Silvia Bonetti
Luigi Borsotti
Marco Bruini
Luca Carosielli
Silvio Carosielli
Marco Cossu
Cristina Maria Covini
Gilberto Dallavalle
Francesco De Benedictis
Angelo De Cocinis
Michele De Lorenzi
Roberto De Marco
Enzo Jr. Dessì
Roberto Di Girolamo
Alessandro Di Stasi
Carlo Doimo
Friedrich Drollmann
Giuseppe Fabio
Lucio Fattori
Stefano Fochi
Marco Foglieri
Paolo Folloni
Roberta Franchina Leghissa
Marco Frassinetti
Michele Fringuelli
Giancarlo Galano
Gaetano Galli
Nicola Gambetti
Marco Gardoni
Giada Gasparini
(SP)
(PG)
(PV)
(AN)
(PR)
(VE)
(BS)
(MS)
(VE)
(GE)
(VR)
(LO)
(MO)
(FG)
(FG)
(CA)
(PV)
(BO)
(CB)
(BO)
(PN)
(BN)
(SA)
(MC)
(PR)
(TO)
(BO)
(RM)
(BS)
(PR)
(FC)
(RE)
(BO)
(GR)
(LC)
(AL)
(MO)
(FE)
(PR)
(BO)
I
Gli Enti Sostenitori di Eucentre - The Eucentre Industry Partners
•
Enti Sostenitori Gold - Gold Partners
Agom International S.r.l.
ALGA S.p.A.
BOVIAR S.r.l.
D’Agostino Angelo Antonio Costruzioni Generali S.r.l.
Damiani Costruzioni S.r.l
Diagnosis S.r.l.
EmmeDue S.p.A.
ESCHILO1 S.r.l.
FERRIERE NORD S.P.A.
FIP Industriale S.p.A.
Galileian Plus S.r.l.
GEODATA S.p.A.
I.CO.P S.p.A.
L&R Laboratori e Ricerche S.r.l.
Nidyon Costruzioni S.r.l.
Paver Costruzioni S.p.A.
Pizzarotti S.p.A.
PROGEO S.r.l.
Siemens Product LifeCycle Management Software
SO.L.E.S. Società Lavori Edili e Serbatoi S.p.A.
Solgeo S.r.l.
Zoppoli & Pulcher S.p.A.
Marco Gerace
Gianluca Gottardi
Fulvio Grignaffini
Leonardo Gualandi
Vittorio Guerra
Agostino Lertona
Alfredo Lorenzetti
Mattia Macrì
Laura Mancin
Alberto Mansueto
Luca Melegari
Abramo Mensi
Salvatore Miano
Niky Dimitra Michaelides
Salvatore Molentino
Alois Neulichedl
Alberto Oelker
Emanuel Perani
Luca Piermatteo
Massimo Pilati
Corrado Prandi
Giacomo Profeta
Giovanni Rolando
Mauro Sala
Virgilio Scalco
Vittorio Scarlini
Stefano Silvestri
Claudio Sosio de Rosa
Michele Stefini
Lorenzo Taccini
Michele Tavilla
Tomaso Trombetti
Gianalberto Vecchi
Giuseppe Ventura
Valerio Verbi
Nicola Vitali
Marco Zanella
Mario Zocca
Gianfranco Zucconi
www.agom.it
www.alga.it
www.boviar.com
www.dagostinocostruzioni.it
www.damianicostruzioni.it
www.diagnosisonline.it
www.mdue.it
www.eschilo1.com
www.ferriere.pittini.it
www.fip-group.it
www.galileianplus.it
www.geodata.it
www.icop.it
www.lr-srl.it
www.nidyon.com
www.paver.it
www.prefabbricatipizzarotti.it
www.progeo.info
www.siemens.com
www.soles.net
www.solgeo.it
www.zoppoliepulcher.it
(CN)
(BO)
(PR)
(MO)
(BO)
(GE)
(AN)
(BS)
(PV)
(FG)
(PR)
(BS)
(CT)
(MI)
(BR)
(BZ)
(AR)
(BS)
(SP)
(MI)
(RE)
(BS)
(IM)
(AL)
(SO)
(VR)
(MO)
(CO)
(BG)
(PI)
(SP)
(BO
(PV)
(MI)
(BO)
(PV)
(BG)
(VR)
(SP)
82
•
PaRC - Pavia Risk Centre
Enti Sostenitori Silver - Silver Partners
2S.I. Software e Servizi per l’Ingegneria S.r.l.
3 A Progetti S.p.A
APE S.p.A.
Bekaert N.V. SA
COGEPRI S.r.l.
COGE Costruzioni Generali S.p.A.
Consorzio Sestante
CSPFea s.c.
E.T.S. S.p.A
Fischer Italia S.r.l.
GDM Costruzioni S.p.A
GRUPPO CENTRO NORD S.p.A.
Harpaceas S.r.l
Ing. Armido Frezza S.rl.
ISMGEO S.r.l.
LANDNET S.N.C. di Umberto Calò & C.
Lombardi-Reico Ingegneria S.r.l.
Marinelli Umberto
Meraviglia S.p.A.
Metralab di Ezio Giuffrè
Newton & Watt S.r.l.
Peikko Italia S.r.l.
PriceWaterHouseCoopers
RDB S.p.A.
SACAIM S.p.A
Studio Geotecnico Italiano S.r.l.
Tecno K S.p.A.
Tecno Piemonte S.p.A.
Tecnostrutture S.r.l.
Vibrapac S.r.l.
Wood Beton S.p.A
Wolf System S.r.l.
•
www.2si.it
www.3aprogetti.com
www.ape.it
www.bekaert.com
www.cogepri.it
www.cogespa.it
www.consorziosestante.eu
www.cspfea.net
www.etseng.it
www.fischeritalia.it
www.gdm-costruzioni.it
www.gruppocentronord.it
www.harpaceas.it
www.armidofrezza.net
www.ismgeo.it
www.landnet.info
www.lombardi-reico.it
www.marinelliumberto.it
www.meravigliaspa.com
www.metralab.com
wwww.newsolai.it
www.peikko.com
www.pwc.com
www.rdb.it
www.sacaim.it
www.studio-geotecnico.it
www.tecnokgiunti.it
www.tecnopiemonte.it
www.tecnostrutturesrl.it
www.vibrapac.it
www.woodbeton.it
www.wolfsystem.it
Gli Ordini Professionali sostenitori di Eucentre - The Eucentre Professional Associations partners
Ordine degli Ingegneri della provincia di Ascoli Piceno
Ordine degli Ingegneri della provincia di Biella
Ordine degli Ingegneri della provincia di Imperia
Ordine degli Ingegneri della provincia di La Spezia
Ordine degli Ingegneri della provincia di Pavia
Ordine degli Ingegneri della provincia di Sondrio
Ordine degli Ingegneri della provincia di Treviso
Ordine degli Ingegneri della provincia di Verona
www.ordine-ingegneri.ap.it
www.ingegneribiella.it
www.ordineingegneriimperia.it
www.ordineingegnerilaspezia.it
www.ording.pv.it
www.ordineingegnerisondrio.it
www.ingegneritreviso.it
www.ingegneri.vr.it
PaRC – Pavia Risk Centre
83
Formazione per Professionisti
Corsi Brevi
Training for Practitioners
Short Courses
Dall’inizio della propria attività, Eucentre si propone di promuovere, sostenere e curare la formazione e la ricerca nel campo della riduzione del
rischio sismico, attraverso diverse azioni, tra le quali la formazione di
operatori aventi spiccate capacità scientifiche e professionali nel settore
dell’ingegneria sismica, con particolare riferimento alla sismologia, geologia, geotecnica, comportamento di materiali e strutture, analisi strutturale, progetto di nuove strutture, valutazione ed adeguamento di strutture
esistenti, anche in situazioni di emergenza. In questo senso, Eucentre organizza dei corsi brevi che trattano temi specialistici legati alla progettazione antisismica. In particolare questi corsi sono rivolti a professionisti,
tecnici e funzionari operanti nel settore dell’edilizia interessati a conoscere ed approfondire le tematiche e le problematiche legate al comportamento delle strutture in zona sismica, nonché ad acquisire gli strumenti
necessari per progettare e verificare tali strutture.
I corsi brevi si svolgono presso la sede di Pavia, con una durata di due
giorni, venerdì e sabato. I posti disponibili in aula sono 48, e per tutti i
corsi realizzati si è verificato l’esaurimento dei posti disponibili, con la necessità di apertura di liste d’attesa, visto l’enorme interesse dimostrato
verso queste attività di formazione.
Dall’inizio delle attività sono stati organizzati 36 corsi che hanno
visto la partecipazione di oltre 1700 professionisti.
Since the beginning of its activities, Eucentre has aimed to promote, support and supervise training and research in the field of the reduction of
seismic risk through various actions, including the training of operators
with strong scientific and professional capabilities in Earthquake Engineering, with particular reference to seismology, geology, geotechnical
engineering, behaviour of materials and structures, structural analysis,
design of new structures, evaluation and adaptation of existing structures,
even in emergency situations. Eucentre organises short courses dealing
with specific topics related to seismic design. In particular, these courses
are aimed at practitioners and technicians working in this sector, who are
interested in learning more regarding the issues and problems related to
the behaviour of structures in seismic zones, and to acquire the necessary tools to design and test such structures.
The short courses are held at the Eucentre Foundation in Pavia, with a duration of two days, Friday and Saturday. The space available in the classroom is for 48 places, and for all the courses offered to date full capacity
has been reached, with the need to open waiting lists, following the enormous interest in these training activities.
Since the beginning of the activities 36 courses have been organized with
the participation of more than 1700 practitioners.
Nel 2011, la Fondazione Eucentre ha organizzato 3 corsi per professionisti, che hanno visto la partecipazione complessiva di 120 iscritti.
In 2011, the Eucentre Foundation has organized 3 short courses for Italian practitioners, for a total number of 120 participant.
•
Anno 2011 - Year 2011
·
Strutture isolate e con smorzatori
Coordinatore: Dr. Tim Sullivan
06 – 07 maggio
·
Analisi e verifica di edifici esistenti in cemento armato
Coordinatore: Dr. Roberto Nascimbene
08 – 09 luglio
·
Modellazione numerica avanzata in ingegneria geotecnica
Coordinatore: Prof. Carlo G. Lai
28 – 29 ottobre
•
Corsi Brevi previsti durante il 2012 – Short courses scheduled in 2012
·
Progettazione antisismica di strutture in acciaio
Coordinatore: Dr. Tim Sullivan
·
Analisi, progettazione e verifica di grandi strutture: gusci e serbatoi
Coordinatore: Prof. Gian Michele Calvi
·
Indagini geofisiche avanzate per la definizione del modello geotecnico-sismico dei siti di costruzione
Coordinatore: Prof. Carlo Lai
·
Meccanica non-lineare delle strutture: metodi, modelli ed applicazioni
Coordinatori: Prof. Ferdinando Auricchio - Dr. Roberto Nascimbene
·
Progettazione agli spostamenti di strutture
Coordinatore: Dr. Tim Sullivan
·
Progettazione di strutture prefabbricate in zona sismica
Coordinatore: Ing. Davide Bolognini
·
Progettazione antisismica di strutture prefabbricate in legno
Coordinatori: Dr. Tim Sullivan – Prof. Stefano Pampanin
·
Progettazione antisismica di edifici in muratura
Coordinatore: Prof. Guido Magenes
84
PaRC – Pavia Risk Centre
Di seguito è riportato l’elenco dei Corsi organizzati negli anni precedenti.
Short courses organized in previous years are listed below.
•
Anno 2004 – Year 2004
•
Anno 2009 – Year 2009
·
Progettazione di Strutture con Isolamento Sismico
Mauro Dolce
Analisi Non Lineare Di Strutture in C.A.
Rui Pinho
·
Progettazione Antisismica di Edifici in cemento armato
Coordinatore: Prof. A Pavese
Geotecnica sismica
Coordinatore: Prof. C.G. Lai
Valutazione degli edifici esistenti in muratura
Coordinatore: Prof. G. Magenes
Ispezioni e valutazioni di edifici e infrastrutture nelle emergenze
post-terremoto
Coordinatore: Prof. A. Pavese
Progettazione agli spostamenti di strutture a pareti e sistemi misti pareti-telai
Coordinatore: Dr. T. Sullivan
Analisi non-lineare di strutture in C.A.
Coordinatore: Dr. R. Pinho
Strutture prefabbricate pluripiano: progettazione sismica di soluzioni
tradizionali ed innovative
Coordinatore: Prof. P. Riva
·
·
·
•
Anno 2005 – Year 2005
·
Geotecnica Sismica
Carlo Lai
La progettazione delle strutture sismo-resistenti di acciaio
Federico Massimo Mazzolani
Valutazione e Consolidamento di Edifici in C.A.
Gaetano Manfredi
Progettazione Antisismica di Edifici in Muratura
Guido Magenes
·
·
·
·
·
·
·
•
Anno 2006 – Year 2006
·
Analisi Non Lineare Di Strutture in C.A. - II edizione
Rui Pinho
Progettazione Antisismica di Edifici in Muratura - II edizione
Guido Magenes
Valutazione e Consolidamento di Edifici in C.A. - II edizione
Gaetano Manfredi
Progettazione Antisismica di Strutture Prefabbricate
Paolo Riva
Acquisizione dei Livelli di Conoscenza nella Valutazione della Vulnerabilità Sismica
Alberto Pavese
•
Anno 2010 – Year 2010
·
•
Anno 2007 – Year 2007
·
·
Progettazione Antisismica di Strutture Prefabbricate - II edizione
Paolo Riva
Valutazione e Consolidamento di edifici in Muratura
Guido Magenes
Ingegneria Forense
Nicola Augenti
Indagini Geofisiche Avanzate per la Caratterizzazione Geotecnica
dei Siti
Carlo G. Lai
Il Futuro della Progettazione Sismica: Approcci agli Spostamenti
Gian Michele Calvi
Analisi non-lineare di strutture in C.A.
Coordinatore: Dr. R. Pinho
Fondazioni e opere di sostegno in zona sismica
Coordinatore: Prof. C.G. Lai
Strutture prefabbricate pluripiano: progettazione sismica di soluzioni
tradizionali e alternative
Coordinatore: Prof. P. Riva
Progettazione antisismica di edifici in cemento armato
Coordinatore: Prof. A Pavese
Applicazioni di Tecniche di indagine sperimentale nella valutazione
di edifici e infrastrutture nelle emergenze post terremoto
Coordinatore: Prof. A Pavese
Progettazione sismica di strutture isolate e di strutture con smorzatori
aggiuntivi
Coordinatore: Dr. Ing. T. Sullivan
Serbatoi in zona sismica: teoria, modellazione, progettazione e valutazione dell’esistente
Coordinatore: Dr. Ing. R. Nascimbene
·
·
·
·
·
·
·
·
•
Anno 2008 – Year 2008
·
Valutazione e Riduzione del Rischio Sismico del
Patrimonio Storico-Architettonico
Guido Magenes
Progettazione Antisismica di Strutture Prefabbricate
Paolo Riva
Geotecnica Sismica
Carlo G. Lai
·
·
·
·
·
·
·
PaRC - Pavia Risk Centre
85
Biblioteca e Centro di Documentazione
Library and Documentation Centre
La Biblioteca e Centro di Documentazione garantisce servizi di informazione, fonti e documentazione rispondenti alle esigenze di ricerca e studi
avanzati nel campo della Ingegneria Sismica, della Sismologia Applicata e della Gestione del Rischio.
The Library and Documentation Centre provides information services,
sources and documentation for research needs and advanced study in
the field of the Earthquake Engineering, Seismological Engineering and
Mitigation of Risks.
Utenza
L’utenza della Biblioteca e Centro di Documentazione di Eucentre appartiene alle seguenti categorie:
• Ricercatori e personale di Eucentre;
• Docenti, dottorandi e studenti della UME School;
• Personale del Dipartimento della Protezione Civile;
• Personale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia;
• Professionisti e Soci Sostenitori;
• Professori e studenti dell’Università degli Studi di Pavia;
• Professori e ricercatori, dottorandi e studenti afferenti ad Atenei, Istituti ed Enti di Ricerca nazionali ed internazionali.
La Biblioteca conta 305 utenti iscritti registrando un incremento rispetto
all’anno passato del 50% circa.
Users
The users of the Documentation Centre of Eucentre belong to different
categories:
• Researchers and Eucentre staff;
• UME School teachers and students;
• Staff of the Department of Civil Protection;
• Staff of the National Institute of Geophysics and Volcanology;
• Partners, practitioners, industry and institutions of engineers;
• Professors and students of the University of Pavia;
• Professors, researchers, PhD and students of other universities,
institutes and national and international research institutions.
The Library nowadays has 305 members. The users are increased by
50% over last year.
Servizi offerti all’utenza
La Biblioteca e Centro di Documentazione di Eucentre offre a tutti gli
utenti regolarmente iscritti un ampio ventaglio di servizi che si dividono
in servizi di base e servizi specializzati/personalizzati.
• Servizi di base:
· Consultazione in sede;
· Prestito Personale;
· Desiderata (l’utente può proporre l’acquisto di libri o riviste scientifiche di cui la Biblioteca non è in possesso. I documenti proposti vengono acquistati in coerenza con la natura della raccolta, le finalità
della Biblioteca e le disponibilità finanziarie);
· Servizio di riproduzione autonomo (l’utenza può fotocopiare autonomamente parti di testi nel rispetto della legge sul diritto d’autore).
• Servizi specializzati/personalizzati:
· Document Delivery (è un servizio specializzato di ricerca e consegna di articoli reperibili su riviste scientifiche, libri, rapporti tecnici e
documenti di ogni tipo);
· Prestito Interbibliotecario (i libri che non sono disponibili presso la Biblioteca vengono chiesti in prestito ad altre biblioteche nazionali e internazionali e quindi forniti all’utente che li ha richiesti);
· Reference (il servizio garantisce consulenze bibliografiche e assistenza
per la consultazione delle riviste online, per la ricerca nei cataloghi di
altre biblioteche nazionali e internazionali e nelle banche dati);
· Proposte Nuove Acquisizioni (periodicamente viene fornito all’utenza
un elenco di nuove proposte bibliografiche);
· Newsletter Trimestrale (è un servizio di informazione riguardo le acquisizioni di monografie e periodici dell’ultimo trimestre e, in generale, a proposito delle ultime novità riguardanti la Biblioteca e Centro
di Documentazione di Eucentre);
· Navigazione in internet (l’utenza ha a disposizione un computer da
cui può collegarsi a internet e consultare banche dati e riviste scientifiche online per cui è stata pagata una sottoscrizione).
Services offered to users
The Library offers to all registered users both basic and specialized
services.
• Basic services:
· Consultation in the Reading Room;
· Personal Loan;
· Desiderata (users can propose the purchase of books or journals
which are not available in the Library of Eucentre. Suggested items
are evaluated and purchased against the scope of the collection, the
basic selection criteria of the Library and its financial resources);
· Copy services (in the Reading Room users can photocopy parts of
documents, according to the laws in force).
• Specialized services:
· Document Delivery (specialized service of search and delivery of
printed copies of articles published in scientific journals, documents,
proceedings, technical reports, monographic collections);
· Interlibrary Loan (the Library borrows books from other libraries, to
be thus able to provide them to its users);
· Reference (this service guarantees bibliographical advices and
assistance for the consultation of online journals, national and
international catalogues, databases);
· Proposal of New Acquisitions (periodically a list of new books is
delivered to users for their evaluation);
· Quarterly Newsletter (it is an information service reporting new
arrivals of the last three months and, in general, the latest news of the
Library and Documentation Centre of Eucentre);
· Computer for internet browsing (users can access to a computer with
an internet connection to consult databases and online scientific
journals for which Eucentre has paid a subscription).
Attività di catalogazione e inventariazione di monografie e periodici
Il patrimonio librario della Biblioteca viene costantemente catalogato rispettando le regole nazionali e internazionali in materia. Tale catalogo
online è gestito dall’Università degli Studi di Pavia con la quale la Biblioteca e Centro di Documentazione di Eucentre collabora da molti anni
e costantemente. Le monografie sono visibili e ricercabili nell’OPAC (Online Public Access Catalogue) delle biblioteche di Pavia e della sua provincia e nell’OPAC di SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), il più
importante catalogo online italiano, consultabile liberamente online dal
pubblico che conta oltre 8.000.000 di accessi pubblici al mese di cui più
della metà sono stranieri. I periodici scientifici posseduti dalla Biblioteca
vengono catalogati utilizzando ACNP, il Catalogo Nazionale dei Periodici. Tale catalogo, liberamente accessibile dal pubblico online, è consultato da un’utenza nazionale ed internazionale.
Cataloguing and inventory activities for monographs and journals
The bibliographical holding of the Library is constantly catalogued in
accordance with national and international rules. This online catalogue is
powered by University of Pavia with which the Library and Documentation
Centre of Eucentre has been cooperating for many years.
Monographs are visible and researchable in the OPAC (Online Public
Access Catalogue) of the libraries of Pavia and its province and in the
OPAC of SBN (National Library Service) that is the most important Italian
online catalogue and it is consulted by over 8.000.000 of users per month,
more than half of which are not Italian.
Scientific Journals owned by the Library are inserted in the ACNP
catalogue, the Italian Union Catalogue of Periodicals. This catalogue,
accessible online, is consulted by national and international users.
86
PaRC - Pavia Risk Centre
Patrimonio librario
Con la fine del 2011 la Biblioteca e Centro di Documentazione possiede
un totale di 2007 documenti di cui nel dettaglio:
• 1265 Monografie a stampa;
• 245 Atti di Convegno;
• 217 Standard Internazionali;
• 280 Rapporti Tecnici.
Library heritage
At the end of 2011, the Library and Documentation Centre of Eucentre
has a total of 2007 documents , in details:
• 1265 Print Monographs;
• 245 Proceedings;
• 217 International Standards;
• 280 Technical Reports.
Fondo Professor Faccioli
È stato recentemente acquisito un importante fondo bibliografico donato
dal Professor Ezio Faccioli del Politecnico di Milano. Il Fondo è composto da:
• 140 monografie e rapporti tecnici;
• Collezioni complete di riviste scientifiche tra cui il BSSA dal 1974 al
2004 e Seismological Research Letters dal 1995;
• Archivio di diapositive di danni ed altri effetti sull’ambiente prodotti
da terremoti. Tale archivio ha inizio con il terremoto di Managua
(Nicaragua) del 1973 e, tra gli altri, passa attraverso Irpinia 1980,
Messico 1985 e Kobe 1995;
• Tesi di Laurea e Dottorato degli studenti che il Professore ha curato
durante gli anni.
Faccioli Collection
Recently the Library has acquired an important bibliographical collection
gift by Professor Ezio Faccioli of the Politecnico di Milano.
The collection includes:
• 140 monographs and technical reports;
• Complete collection of scientific journals such as BSSA from 1974 to
2004 and Seismological Research Letters from 1995;
• Slides archive from in-situ reconnaissance surveys after earthuqakes.
This archive begins with Managua Earthquake of 1973, including
also Irpinia (1980), Mexico (1985) and Kobe (1995);
• Undergraduate and PhD Theses of the students that professor Faccioli
supervised during years.
Nuova Sezione REM (Risk and Emergency Management)
La nuova sezione REM è nata all’inizio del 2011 a seguito della creazione
dell’omonimo programma di master e dottorato. La Biblioteca si è impegnata ad assicurare materiale scientifico necessario alla ricerca attraverso:
• Acquisto di monografie;
• Nuove sottoscrizioni a periodici e banche dati;
• Nuove sottoscrizioni ad Enti di Ricerca;
• Strutture adeguate.
New REM Section
The new REM (Risk and Emergency Management) section is born after the
creation of the homonymous master and PhD program.
The Library provides scientific material to support the research through:
• Purchase of monographs;
• New subscriptions to journals and databases;
• New subscriptions to Research Institutes;
• Appropriate structures.
Riviste Scientifiche
Ad oggi la Biblioteca possiede, e mette a disposizione della propria
utenza, la seguente collezione di periodici scientifici specializzati con abbonamenti attivi:
Scientific Journals
Nowadays the Library provides users the following collection of specialized
scientific journals:
•
Ente/Autore - Organization/Author
Seismological Society of America
Titolo periodico - Journal name
Media
Bulletin of Seismological Society of America - BSSA
print+online
Seismological Society of America
Seismological Research Letters - SRL
print+online
Techno-Press
Earthquakes and Structures
print+online
Taylor & Francis
Journal of Earthquake Engineering
print+online
Taylor & Francis
International Journal of Architectural Heritage: Conservation, Analysis and Restoration
print+online
Meta Press
Envinronmental Semeiotics
ICE (Institution of Civil Engineers)
Geotechnique+Geotechnique Archive
print+online
ASCE
Geotechnical & Geoenvrionmental Engineering
print+online
ASCE
Civil engineering Magazine
EERI
Earthquake Spectra
Patron
Ingegneria Sismica
NRC
Canadian Geotechnical Journal
Springer
Bulletin of Earthquake Engineering
online
Springer
Journal of Structural Engineering
online
Editrice Bibliografica
Biblioteche Oggi
Elsevier
Soil Dynamics and Earthquake Engineering
ISET
Bulletin of Indian Society of Earthquake Technology
ACI
ACI Structural Journal
online
AGU
Geophysical Research Letters
online
AGU
JGR Solid Earth
online
LEXXION
European Journal of Risk Regulation
online
ACS
Costruzioni metalliche
print
NZSEE
Bulletin of the New Zealand Society for Earthquake Engineering
print
online
print
print+online
print
print+online
print
online
print+online
PaRC - Pavia Risk Centre
87
Rapporti con l’estero
La Biblioteca cura i rapporti con Università e Istituti di Ricerca nazionali
e internazionali, ciò al fine di mantenere un vivo scambio di informazioni accademiche e di pubblicazioni.
Fra i più importanti centri di ricerca con i quali vi è un rapporto di collaborazione vi sono:
International relations
The Library is responsible for handling relations with national and
international Universities and Research Institutes with the aim to keep an
exchange of academic information and publications.
Cooperation agreements are currently available with the following
institutions:
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Imperial College London (UK)
University of Adelaide (Australia)
University of Canterbury (New Zealand)
University of Toronto (Canada)
North Carolina State University (USA)
University of California at San Diego (USA)
University of Buffalo (USA)
Sottoscrizioni con Enti di Ricerca e Associazioni
Attivare una sottoscrizione e quindi diventare socio sostenitore di importanti Enti di Ricerca europei e mondiali è, per Eucentre, un aspetto fondamentale che garantisce:
• Aggiornamento riguardo conferenze, workshop, corsi e iniziative
proposte;
• Collaborazione con tali Enti di Ricerca e Associazioni internazionali
al fine di promuovere piani di sviluppo comuni;
• Incremento per Eucentre del proprio grado di visibilità a livello internazionale;
• Possibilità di usufruire di sconti sull’acquisto di riviste, documenti e
materiale librario prodotti dagli Istituti di Ricerca con i quali Eucentre ha attivato una sottoscrizione.
Attualmente Eucentre, tramite la sua Biblioteca, ha attivato una sottoscrizione diventando socio di:
• AGI - Associazione Geotecnica Italiana
• ATC - Applied Technology Council
• EAEE- European Association for Earthquake Engineering
• FIB - Federation Internationale du Beton
• NICEE - National Information Centre of Earthquake Engineering
• SEG - Society of Exploration Geophysicists
• UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione
University of California at Berkeley (USA)
Georgia Institute of Technology (USA)
University of Cincinnaty (USA)
University of Illinois at Urbana-Champaign (USA)
Universidad Técnica Particular de Loja (Ecuador)
Tongji University Shanghai (Cina)
Ist. Sup. per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA (Italia)
Subscription with Research Institutes and Associations
To activate a subscription and then become supporting member of
important International Research Institutes is, for Eucentre, a fundamental
aspect that guarantees:
• update about meetings, workshop, courses and initiatives;
• collaboration with these research institutes and associations to
promote commons development plans;
• Eucentre can increase its level of international exposure;
• possibilities to have discounts to buy journals, documents and books
produced by research institutes and associations with which has been
activate a subscription.
Eucentre, through its Library, has activate subscriptions as member of:
• AGI - Associazione Geotecnica Italiana
• ATC - Applied Technology Council
• EAEE- European Association for Earthquake Engineering
• FIB - Federation Internationale du Beton
• NICEE - National Information Centre of Earthquake Engineering
• SEG - Society of Exploration Geophysicists
• UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione
Sinergia con Iuss Press
La Biblioteca e Centro di Documentazione collabora attivamente con la
casa editrice Iuss Press, gestita da Eucentre, garantendo:
• Deposito legale (secondo la normativa vigente, tutti gli editori sono
tenuti a fornire copie dei monografie e periodici appena pubblicati
ad alcune prestabilite biblioteche italiane);
• Scambio di pubblicazioni (i volumi Iuss Press vengono scambiati con
rapporti scientifici, monografie e documenti prodotti dalle Università
ed Enti di Ricerca nazionali e internazionali con cui vengono curati
rapporti di reciprocità);
• Conservazione, catalogazione e inventariazione delle singole copie
(presso la Biblioteca sono disponibili per il prestito i volumi Iuss Press).
Cooperation with Iuss Press
The Library and Documentation Centre actively collaborate with the
publishing house Iuss Press, managed by the Eucentre in the following
activities:
• Legal deposit (according to the existing rules, all publishers are
obliged to provide copies of all new publications, and journals, to
authorized Italian Libraries);
• Exchange of Publications (Iuss Press volumes are exchanged with
technical reports, monographs and documents published by national
and international research institutes with whom cooperation
agreements have been signed);
• Conservation, cataloguing, inventory of single copies (Iuss Press
volumes are available for loan at the Documentation Centre).
Attività di Formazione. Tirocini Curriculari ed Extra-Curriculari
La Biblioteca ospita tirocini curriculari ed extra-curriculari in collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia. L’attività di tirocinio, svolta al’interno degli spazi della Biblioteca, si concentra prevalentemente sull’opera
di catalogazione di monografie e dei fondi librari donati alla Biblioteca.
Training activities. Internships
The Library and Documentation Centre of Eucentre is also responsible of
internships in collaboration with the University of Pavia. The Internships
are mainly concentrated on the cataloguing of monographs and of the
collections gift to the library.
PaRC - Pavia Risk Centre
89
1.2 Fondazione GEM
1.2 GEM Foundation
Nonostante i danni causati dai terremoti siano ben conosciuti, in molte
aree del mondo gli strumenti ed i dati per la valutazione del rischio rimangono inaccessibili. L’iniziativa Global Earthquake Model (GEM) è
stata costituita per sopperire a questa critica mancanza, per promuovere
la diffusione della conoscenza e delle azioni che possano ridurre il rischio in tutto il mondo. Tramite il trasferimento della tecnologia, lo scambio del sapere, le discussioni e la cooperazione, GEM si impegna ad
avanzare la valutazione del rischio sismico e sviluppare strumenti e risorse che consentano alle organizzazioni e ai cittadini di valutare ed
analizzare autonomamente il rischio sismico a cui si trovano esposti.
1.2.1 Organizzazione
La Fondazione pubblico-privata GEM è l’ente che guida questa iniziativa
di collaborazione. Il suo Comitato Direttivo, che include rappresentanti di
più di 25 società, stati/regioni e organizzazioni internazionali, si assicura che i modelli, i software e gli strumenti vengano sviluppati in modo
iterativo secondo un approccio bottom-up, coinvolgendo tanti più esperti
e utilizzatori finali possibile.
Segretariato
Il Segretariato di GEM ed il suo staff lavorano dal 2009 dentro il “complesso PaRC”, e dal Luglio 2011 in un edificio dedicato. Guidata dal Segretario Generale Rui Pinho, rinomato ricercatore e manager, questa
squadra lavora sugli sviluppi tecnici e sul software in costante interazione
con collaboratori sparsi in tutto il mondo. Il Segretariato coordina varie attività che si svolgono su scala globale e regionale, dialogando anche con
una comunità internazionale, facilitandone la collaborazione, assicurando
una gestione ottimale delle risorse a disposizione.
La creazione di una iniziativa di collaborazione
Nel 2006 ebbero inizio i primi dibattiti sullo sviluppo di un’iniziativa globale per la modellazione del rischio sismico, all’interno del Global
Science Forum dell’OCSE. In rappresentanza dell’Italia, Eucentre rispose
al bando indetto dall’OCSE per ospitare il Segretariato dell’iniziativa,
vincendo. Il primo programma lavorativo di GEM ebbe inizio nel 2009
e la Fondazione GEM con il suo Segretariato furono ufficialmente incorporati nel Marzo 2009, a Pavia, Italia.
La Fondazione GEM, organizzazione indipendente e senza scopo di
lucro, coordina l’iniziativa GEM ed è strutturata come una collaborazione
tra partecipanti pubblici e privati, e le principali organizzazioni internazionali. I partecipanti di GEM rendono possibile l’iniziativa grazie ai loro
contributi finanziari ed ai loro indirizzi. Le organizzazioni internazionali
condividono la loro rete di conoscenze e dati con GEM, garantendo che
i prodotti finali incontrino le esigenze delle varie iniziative di mitigazione
del rischio sismico a livello mondiale. Eucentre costituì GEM insieme ad
altre organizzazioni private e pubbliche e contribuisce all’iniziativa fornendo supporto finanziario, risorse umane, conoscenza ed esperienza.
In questi 3 anni, GEM è diventata una realtà rilevante. La portata globale di
GEM e la particolarità del suo innovativo metodo di lavoro permettono l'instaurarsi di nuove relazioni per avanzare significativamente nella valutazione
del rischio e per aumentare insieme la capacità di recupero dopo eventi sismici. Governi, compagnie assicurative ed organizzazioni internazionali siedono insieme nel Comitato Direttivo di GEM, poiché è nel loro interesse
comune avere a disposizione migliori valutazioni sismiche e che i cittadini
siano più consapevoli del rischio e delle opzioni a loro disposizione per mitigarlo. Al momento 13 organizzazioni pubbliche (per la maggior parte rappresentanti di governi nazionali), 10 organizzazioni private e 7
organizzazioni associate hanno unito le forze nel contesto dell’iniziativa GEM.
Despite the well-known damage that earthquakes can cause, risk
assessment tools and data are out of reach in many areas of the world. The
Global Earthquake Model (GEM) initiative was set up to fill this critical
gap, whereby supporting awareness and actions that reduce risk
worldwide. By creating opportunities for knowledge exchange, technology
transfer, debate and collaboration, GEM endeavours to advance s seismic
risk assessment, and develops tools and resources that empower
organisations and people to analyse risk independently.
1.2.1 Organisation
The public-private GEM Foundation is the legal entity driving this joint
effort. Its Governing Board comprising representatives of more than 25
companies, countries/regions and international organisations, sees to it
that the models, software and tools are being developed iteratively and
through a ‘bottom-up’ process, involving as many experts and
stakeholders as possible.
Secretariat
GEM’s Secretariat and associated staff are working within the “PaRC”
complex from 2009, and moved in July 2011 to a dedicated building.
Led by Secretary General Rui Pinho, a renowned researcher and
experienced manager, a relatively small team is working on GEM’s
scientific modules on software development, in constant interaction with
collaborators worldwide. The Secretariat coordinates all activities that
take place on a global and regional scale and manages the financial
flows of the GEM Foundation. It furthermore reaches out to a worldwide
audience, supports collaboration with and between stakeholders around
the globe and it makes sure administration runs smoothly.
The creation of a collaborative effort
Discussions about development of a global initiative on seismic risk
modelling started in 2006, within the realm of the Global Science Forum
of the OECD. Representing Italy, the Eucentre responded to a call from the
OECD, bidding to host the Secretariat of such initiative, and won.
GEM’s first working programme started in 2009 and the GEM Foundation
and its Secretariat were officially incorporated in March 2009, in Pavia,
Italy.
The independent non-profit GEM Foundation drives the GEM initiative,
and is structured as a partnership between public and private participants
and leading international organisations across the world. GEM’s
participants make the GEM effort possible due to their financial
contribution and strategic guidance. Associate international organisations
share their network/data with GEM and help ensure that its products and
output will meet the needs of risk assessment and mitigation initiatives
worldwide. The Eucentre founded GEM together with a number of other
private and public organisations, and contributes by means of financial
support, human resources and knowledge sharing.
In the last 3 years, GEM has grown to be an important reality. GEM’s
global scope and unique way of working allow for creation of new
partnerships to significantly advance risk assessment and increase
resilience to earthquakes together. Governments, insurance companies
and international organisations sit together in GEM’s Governing Board as
it is in their common interest to have better risk estimates and people that
are better aware of risk and their options to mitigate it. Currently 13
public organisations (mainly representing national governments), 10
private organisations and 7 associate organisations have joined forces in
the context of GEM.
90
PaRC - Pavia Risk Centre
Struttura di GEM, incentrata sul Segretariato, supervisionata dal Comitato Direttivo.
This figure depicts GEM’s development infrastructure, with the Secretariat at its core
and the Governing Board overseeing all activities and bodies.
1.2.2 Lavorare insieme per valutare il rischio
1.2.2 Working together to assess risk
Missione e visione
Fin dall’inizio GEM è stato progettato come uno sforzo bottom-up, comprensivo e aperto. Una piattaforma integrata è in fase di sviluppo per
fornire le persone e le organizzazioni degli strumenti e risorse per
esplorare e valutare il rischio in modo autonomo. Centinaia di individui, supportati dalle loro organizzazioni, sono impegnati nello sviluppo
dei vari componenti di questa piattaforma. Undici progetti internazionali, coordinati da noti scienziati, produrranno banche dati omogenee
e globali relative ai terremoti, alle persone e agli edifici, e standard per
la valutazione del rischio. Attraverso i programmi regionali, gli esperti
locali completano quei dati, lavorano a modelli locali e forniscono opinioni ed informazioni sugli standard globali. Dopo approfondite analisi, tutto il lavoro viene integrato nella piattaforma, che è costituita da
diversi componenti open-source e che si basa su un formato comune.
Durante lo sviluppo della piattaforma vengono condivisi, ove possibile,
i prodotti provvisori ed altre risorse con la comunità, per condividere
opinioni, formazione e continuo miglioramento. Si organizzano corsi di
formazione per fornire supporto agli esperti delle regioni nella gestione
delle applicazioni (provvisorie) e per imparare dai loro bisogni e necessità.
La piattaforma di GEM integrerà, quindi, applicazioni open-source con
dati e modelli omogenei su scala globale e locale, permettendo agli utenti
di modellare, calcolare pericolosità e rischio sismico con chiarezza ed in
modo conforme agli ultimi approcci scientifici, esplorare la pericolosità
ed il rischio sismico interagendo con mappe dinamiche, indicatori e
Mission and Vision
GEM from the start was designed as a bottom-up, inclusive and open
effort. An integrated platform is being developed to empower people
and organisations with tools and resources that allow them to explore
and assess risk independently. Hundreds of individuals, backed up by
their organisations, are developing the various components of this
platform. Eleven international projects are carried out by the best
scientists in their field and will result in homogenous global databases
related to earthquakes, people and buildings, and standards for risk
assessment. Through regional programmes, local experts complement
that data, work on local models and provide feedback on global
standards. After extensive validation, all work will be integrated into
the platform, which is composed of several open-source components
and is based on a common data-exchange format. During development
of the platform, interim products, outputs and other resources are
shared when possible with the wider community for feedback, learning
and continuous improvement. Training workshops are organised to
support experts in the various regions to work with the (interim)
applications and to learn from their needs.
The GEM platform will thus integrate open-source applications with
homogenized data and models on global and local scales, allowing users
to model, calculate earthquake hazard and risk transparently and
according to the latest science, explore earthquake hazard and risk by
interacting with dynamic maps, indicators and curves, capture and
integrate new data, and finally use decision-making support tools that
PaRC - Pavia Risk Centre
91
GEM è frutto di una collaborazione globale; 150 collaboratori da tutti i continenti hanno partecipato al meeting annuale di GEM a Pechino, Cina, per discutere i progressi ed
il futuro di GEM.
GEM is a true global effort; 150 collaborators from all continents gathered in Beijing, China for GEM’s annual meeting to discuss GEM progress and steps forward.
curve, aggiungere ed integrare nuovi dati ed infine utilizzare strumenti
decisionali di supporto che li aiutino a pianificare i provvedimenti successivi. Una prima versione della piattaforma e delle relative risorse sarà
disponibile nel 2014, con diverse ‘suites’ conformi alle necessità e livello
di esperienza dei diversi futuri utenti, continuando però a essere potenziato dalla comunità internazionale, che continua a crescere intorno a
GEM e che sempre più costruisce su GEM per potenziare i propri sforzi.
Una seconda versione della piattaforma sarà sviluppata durante la seconda fase di lavoro di GEM (2014-2017).
help them plan their next steps. A first version of the platform and
accompanying resources will become available in 2014, in various suites
attuned to the needs and expertise of different stakeholder groups. It will
however be continuously enhanced by the international community that
continues to grow around GEM and increasingly builds on GEM to
strengthen own efforts. A second version of the platform will be developed
during GEM’s second working programme (2014-2017).
2009-2013 Programma di lavoro
Progetti Globali
Centinaia di istituzioni e professionisti nelle rilevanti discipline conducono
ricerche, lavorano su metodi e strumenti costanti e discutono standard e
norme in progetti sponsorizzati da GEM. Consorzi internazionali, che
coinvolgono istituzioni stimate in tutto il mondo ed esperti locali, stanno
lavorando allo sviluppo dei componenti globali, interagendo con la comunità regionale e globale. I consorzi furono selezionati dopo un attento
e scrupoloso esame, a seguito della presentazione di proposte per lo sviluppo di specifici progetti. Il valore di ciò che viene prodotto dai Componenti Globali va oltre l’iniziativa GEM e porterà beneficio all’intera
comunità. I seguenti progetti sono attualmente in corso. I dati provvisori
da loro prodotti sono condivisi con la comunità attraverso il sito web
GEM Nexus che promuove la collaborazione e l’interazione:
• Storia Globale dei Terremoti: Definizione della storia globale dei terremoti dall’anno 1000 all’anno 1903 attraverso la compilazione di
una banca dati che contenga informazioni su ogni singolo evento.
• Catalogo Strumentale Globale: Sviluppo di un catalogo strumentale
globale ed uniforme dal 1900 al 2009.
• Catalogo Globale delle Faglie Attive e Sorgenti Sismiche: Creazione
di una banca dati globale delle faglie attive e delle sorgenti sismiche
e sviluppo di strumenti di supporto per caricare nuovi dati di faglie
nel database.
• Equazioni Predittive del Moto Sismico: Sviluppo di un insieme omogeneo di equazioni di predizione del moto (GMPE), costruite seguendo i più recenti progressi nel campo.
• Modello Geodetico di “Strain Rate” Globale: La creazione di un modello descrittivo, ampio ed uniforme, della deformazione geodetica. Il
modello aiuterà a valutare la coerenza tra le diverse informazioni, ovvero verificare se i tassi di slip lungo le faglie e l’attività sismica coerenti
non contrastino con lo strain a lungo termine ottenuto da misure GPS.
2009-2013 Working Programme
Global Projects
Hundreds of institutions and professionals in the relevant disciplines carry out
research, work on consistent methods and tools, and discuss standards and
best practices in projects that are funded by GEM. International consortia,
involving reputable institutions from around the globe and the best
international and local experts in their field, are working on the development
of the global components, in interaction with the regional and global
community. Consortia were selected after thorough peer review, following
a response to open calls for proposals. The value of what is produced within
the global component projects extends beyond GEM and will benefit the
community and scientific development at large. The following projects are
currently being carried out. Interim outputs of their work are shared with the
community through the GEM Nexus collaboration and interaction website:
• Global Earthquake History: Setting standards for and building up a
global earthquake history for the period from 1000 to 1903; a
database which contains information on each single event.
• Global Instrumental Earthquake Catalogue: Development of a
global, uniform instrumental catalogue for the period 1900-2009.
• Global Active Faults and Seismic Sources: Creation of a global
database of active faults and seismic sources and development of tools
that will assist scientists in uploading of fault data into the database.
• Global Ground Motion Prediction Equations: Development of a
harmonized suite of ground-motion prediction equations (GMPEs),
built on the most recent advancements in the field and derivation of
a global set of GMPEs.
• Global Geodetic Strain Rate Model: Creation of a comprehensive
and uniform model for geodetic strain rates. This will help in
assessing whether the estimated fault slip rates and earthquake
activity rates are consistent with the strain accumulation measured
from GPS.
92
PaRC - Pavia Risk Centre
GEM promuove la creazione di programmi regionali e l’interazione con progetti esistenti, in modo da coinvolgere più esperti possibili in GEM, che lavorino su modelli locali,
che condividano opinioni sulle procedure e che forniscano nuovi dati. Corsi di formazione vengono organizzati per formare i collaboratori regionali nell’uso del software di calcolo
e degli strumenti di cui necessitano per modellare. Nella foto Direttori Operativi che coordinano le attività in Nord-Africa, Africa Sub-Sahariana, Sud America ed i Caribici, insieme
con collaboratori dello Segretariato ed il Model Facility in una delle moderne sale riunioni del nuovo edificio (Pavia, Gennaio 2012).
GEM supports setup of regional programmes and establishment of links with existing projects around the globe, in order to get as many local experts involved in GEM, working
on local models, providing feedback on global best practices and complementing datasets. Training workshops are organized to support regional collaborators in use of the
calculation software and tools they need for modeling. In the picture regional Operations Managers overseeing activities in North-Africa, Sub-Saharan Africa, South America and
the Caribbean, together with collaborators from the Secretariat and Model Facility in one of the modern meeting rooms of the new building (Pavia, January 2012).
•
•
•
•
•
•
Ontologia e Tassonomia di GEM: Il principale obiettivo di questo
progetto consiste nella definizione di una tassonomia globale degli
edifici. Le tabelle descrivono qualsiasi tipo di edificio edificato in ogni
parte del mondo con le sue caratteristiche, in modo da promuovere
uno sviluppo coerente degli strumenti e banche dati relative agli edifici ed ai danni.
Banca dati dell’Esposizione Globale: Creazione di una prima banca
dati di strutture esistenti e distribuzione della popolazione su scala
mondiale accessibile a tutti, contenente le informazioni spaziali, strutturali e relative alla densità di popolazione necessari per la creazione dei modelli di calcolo delle perdite.
Banca dati delle Conseguenze Globali dei Terremoti: Creazione di
una struttura che possa raccogliere ed immagazzinare i dati delle
conseguenze dei terremoti in un sistema accessibile via internet. I dati
comprendono danni alle costruzioni, danni alle linee di comunicazione ed ad altre infrastrutture, perdite umane, perdite finanziarie
ed economiche.
Strumenti per la Raccolta dei Dati di Inventario: Fornisce strumenti
che permetteranno di catturare e trasferire l’inventario dei dati relativi ai danni procurati da terremoti nella Banca Dati dell’Esposizione
Globale e la Banca Dati delle Conseguenze dei Terremoti e sviluppa
strumenti che possano fondere i dati raccolti utilizzando il Remote
Sensing con i dati acquisiti tramite Osservazione Diretta.
Metodi Globali di Valutazione della Vulnerabilità: Fornisce standard
per la stima della vulnerabilità (cioè la stima dei danni delle costruzioni, strutturali e non, associati anche alle perdite economiche), utilizzando diversi metodi (empirico, analitico ed opinione di esperti) ed
una gamma di misure di intensità del moto terrestre.
Vulnerabilità Sociale e Resilienza ai Disastri: Il progetto si focalizza
sullo sviluppo ed implementazione di metodi, indici e strumenti per
la valutazione olistica del rischio di terremoti, come ad esempio indici per la vulnerabilità sociale, resilienza ai disastri e perdite economiche indirette.
Programmi Regionali
I progetti globali necessitano di feedback da parte dei Programmi Regionali
(PR) sugli standard e sui dati, così come la loro applicabilità in ciascuna data
regione. I PR sono progetti gestiti autonomamente, sviluppati in conformità
•
•
•
•
•
•
GEM Ontology and Taxonomy: Definition of a global taxonomy of
buildings is the main task of this project. Tables describe all types of
buildings around the world and their attributes, as to support
consistent development of tools and databases related to buildings
and damage.
Global Exposure Database: Creation of the first open database of
global building stock and population distribution, containing the
spatial, structural, and occupancy-related information necessary for
damage, loss and human casualty (estimation) models to be
deployed in GEM.
Global Earthquake Consequences Database: Creation of a structure
to assemble and store earthquake consequence data in a webaccessible way. Data to include comprise building damage, damage
to lifelines and other infrastructure, ground failure, human casualties,
social disruption, and financial and economic loss.
Inventory Data Capture Tools: Providing tools that will enable the
capture and transfer of high- resolution inventory or damage data
into either the Global Exposure Database or the Global Earthquake
Consequences Database, and developing tools to merge data
collected using Remote Sensing with data acquired from Direct
Observation.
Global Vulnerability Estimation Methods: Providing standards for
vulnerability estimation (i.e. the estimation of building damage,
both structural and non-structural, and associated social and
economic loss) using a number of different methods (empirical,
analytical, expert opinion) and a range of measures of groundmotion intensity.
Social Vulnerability and Disaster Resilience: The project focuses
on development and implementation of methods, metrics and tools
for holistic evaluation of earthquake risk, such as indexes for
social vulnerability, disaster resilience, and indirect losses to the
economy.
Regional Programmes
Global projects need Regional Programmes (RPs) to provide feedback on
the standards and data, as they applicability in each given region. RPs
are independently run projects that are carried out in conformance with
PaRC - Pavia Risk Centre
93
con gli standard e gli obiettivi di GEM. Alcuni programmi sono costituiti unicamente per GEM, ma in altre occasioni vengono avviate collaborazioni con
progetti già in corso. I Programmi Regionali di GEM coinvolgono istituzioni
locali ed esperti provenienti da quanti più Paesi possibili e sono focalizzati
sulla pericolosità sismica, esposizione o vulnerabilità. Oltre a fornire opinioni ed idee sui componenti globali, i PR eseguono calcoli locali, contribuiscono in modo essenziale alla raccolta di ulteriori dati locali e servono come
punto di inizio per il trasferimento della tecnologia.
• Europa: al momento sono in corso 3 programmi finanziati dalla Comunità Europea; SHARE (pericolosità), SYNER-G (sistemi) e NERA
(mitigazione).
• Medio Oriente: EMME è un vasto programma su pericolosità sismica
e rischio fisico, con una particolare attenzione alle megalopoli, come
Karachi, Zarqa e Mashad.
• Asia Centrale: il programma EMCA copre Turkmenistan, Uzbekistan,
Kazakhzstan, Tajikistan and Kyrgyzstan e si focalizza su pericolosità e rischio fisico. Il programma è coordinato da GFZ Potsdam.
• Africa Sub-Sahariana: Un primo workshop valutativo fu organizzato
nel Novembre 2009 in Kenya. Il Direttore Operativo ha iniziato la
sua collaborazione nella regione a Settembre 2011, insieme ad altri
esperti regionali.
• Nord Africa: Le interazioni ebbero inizio addirittura prima del 2009,
portando ad un primo workshop esplorativo nel Maggio 2011. Il Direttore Operativo ha iniziato la sua collaborazione nella regione a Settembre 2011, insieme ad altri esperti regionali.
• Caraibi: Dopo diverse riunioni organizzate nella regione, un Direttore Operativo ha iniziato la sua collaborazione nel Marzo 2011; da
allora furono organizzate numerose riunioni, compreso anche un più
ampio workshop nel Maggio 2011. Il calcolatore di OpenQuake
viene usato da un numero crescente di collaboratori.
• Sud America: Nell’estate del 2011 venne designato il Direttore Operativo della regione e fu organizzato un workshop per l’avvio delle attività
in Ottobre in Venezuela e Cile. Il gruppo di collaboratori del Sud America scambia modelli e dati con i collaboratori dell’ America Centrale e
dei Caraibi, per sviluppare un modello di pericolosità regionale.
• Asia Sud-Orientale e Pacifico: Sono stati organizzati diversi workshop nella regione.
Inoltre, collaborazioni sono in corso con diversi gruppi di esperti in Asia
Meridionale, Centro-America e Asia Nord-Orientale.
GEM standards and goals. Some are set up as dedicated GEM
programmes, but in other occasions links are established with ongoing
projects. GEM Regional Programmes involve local institutions and experts
from as many countries as possible and are focused at seismic hazard,
exposure or vulnerability. Besides providing feedback on the global
components, they perform local calculations, deliver essential
contributions in the form of more detailed local data and serve as a
starting point for technology transfer.
• Europe: there are 3 EU-funded programmes linking to GEM in the
region; SHARE (hazard), SYNER-G (systems) and NERA (mitigation).
• Middle East: EMME is a large programme in the region on seismic
hazard and physical risk with a specific focus on megacities, such as
Karachi, Zarqa and Mashad.
• Central Asia: the EMCA programme covers Turkmenistan, Uzbekistan,
Kazakhzstan, Tajikistan and Kyrgyzstan and focuses both on hazard
and physical risk. The programme is coordinated by GFZ Potsdam.
• Sub-Saharan Africa: A first scoping workshop took place in
November 2009 in Kenya. An Operations Manager has started
working in the region from September 2011, together with other
regional experts.
• North Africa: Interactions that started even before 2009, leading up
to a first scoping workshop in May 2011. An Operations Manager
started working in the region from September 2011, together with
other regional experts.
• Caribbean: After several meetings in the region, an Operations
Manager started in March 2011 and since then several meetings
took place, including a large workshop in May 2011. The calculation
engine is being used by an increasing group of collaborators.
• South-America: An Operations Manager has been appointed for the
region in the summer of 2011, and in collaboration with keycollaborators in the region, kick-off workshops took place in October
in Venezuela and Chile. Together with collaborators from Central
America and the Caribbean they exchange models and data for
development of a regional hazard model.
• South-East Asia and the Pacific: Several workshops have taken place
in the region.
Collaboration is furthermore ongoing with various groups of experts from
and in South Asia, Central America and North-East Asia.
Model Facility
La piattaforma di valutazione del rischio OpenQuake costituisce il cuore
dello sforzo di GEM ed il GEM Model Facility è preposto al suo sviluppo.
OpenQuake sarà una piattaforma completa che integrerà applicazioni
open-source con i dati più avanzati e resi omogenei su scala globale e
locale, permettendo agli utenti di modellare e calcolare la pericolosità
ed il rischio sismico, di esplorare pericolosità e rischio sismico consultando mappe, indicatori e curve, di aggiungere ed integrare con nuovi
dati ed infine di utilizzare strumenti decisionali di supporto che li aiutino
a pianificare i provvedimenti successivi. OpenQuake avrà diverse configurazioni: pro, advanced e basic, per accordarsi con le necessità ed i diversi livelli di esperienza dei vari gruppi interessati.
GEM segue una metodologia open-source e lo sviluppo dei diversi software che compongono la piattaforma avviene in un ambiente aperto. Il
nocciolo dello sviluppo del software di GEM è composto da un team misto
di programmatori e scienziati. Fino al 2011 il loro obiettivo principale
erano i componenti di cui necessitavano i diversi collaboratori regionali e
i differenti progetti per modellare pericolosità e rischio sismico, per contribuire alla piattaforma. Il motore di calcolo della piattaforma venne pubblicato nel Gennaio 2011, caratterizzato da un command-line interface,
e sarà seguito nel 2012 da un set di strumenti per i modellatori e strumenti
che supportino lo sviluppo delle banche dati nei progetti globali. Dal 2012
in poi il Model Facility ampia lo sviluppo della piattaforma lavorando sulle
interfacce degli utilizzatori, integrando gli strumenti dei progetti globali e
l’intera infrastruttura dell’IT.
Il Calcolatore OpenQuake viene utilizzato da sempre più scienziati in tutto
il mondo, come software di alta qualità per il calcolo della pericolosità e
rischio sismico ovunque nel mondo vengano seguiti gli standard globali.
Model Facility
The OpenQuake risk assessment platform is central to the GEM effort,
and the GEM Model Facility carries out its development. OpenQuake
will be a comprehensive platform that integrates open-source
applications with state-of-the-art homogenized data and models on
global and local scales, allowing users to model and calculate
earthquake hazard and risk, to explore earthquake hazard and risk by
looking at maps, indicators and curves, to capture and integrate new
data, and finally use decision-making support tools that support
planning. There will be different OpenQuake suites: pro, advanced
and basic, attuned to the needs and level of expertise of various
stakeholder groups.
GEM follows an open-source methodology and development of the
platform’s various software components takes place in the open as much
as possible. A mixed team of programmers and scientists forms the core
of software development in GEM. Until 2011 they mainly focused on
components that GEM collaborators in the regions and in different
projects need for modelling earthquake hazard and risk, to produce input
to the platform. The calculation engine of the platform was first released
in January 2011 with a command-line interface, and will be followed in
2012 by a toolkit for modellers and tools that support database
development in the global projects. From 2012 onwards the Model
Facility extends development of the platform with work on user interfaces,
integration of tools from global projects and enhancement of the entire ITinfrastructure.
The OpenQuake calculation engine is being adopted by more and more
scientists around the globe as high-quality reference software for seismic
hazard and risk calculations anywhere in the world that follow global
94
PaRC - Pavia Risk Centre
Lo sviluppo della piattaforma OpenQuake è in continuo avanzo. I principale componenti software, come il motore di calcolo, vengono attualmente utilizzati e testati da più di
100 collaboratori in tutto il mondo, ed alcuni altri strumenti verranno pubblicati per uso esclusivo dei collaboratori, mentre prosegue lo sviluppo delle interfacce degli utenti e la
più ampia infrastruttura IT. Un esempio è lo strumento che permette all’utente di aggiungere (disegnare) nuovi dati sulle faglie in una mappa interattiva, che, dopo un’attenta
valutazione, verrà inglobata nella banca dati globale delle faglie attive.
Development of the OpenQuake risk assessment platform continues to advance. Core software components, such as the calculation engine are already being tried and used by
more than 100 collaborators worldwide, and several other software tools will be released for limited use by collaborators, while development of user interfaces and the wider IT
infrastructure continues. An example of one such tool is the one depicted. It allows people to capture (draw) new fault data on an interactive map, which after review will find its
way into the global active faults database.
Per esempio in Ecuador, Sud America, il software è stato utilizzato da scienziati locali per sviluppare nuove mappe di pericolosità. Le mappe sono poi
state usate nel processo di aggiornamento delle normative sismiche di progettazione e costituiranno la base di futuri studi di vulnerabilità nel territorio. Anche studenti dei programmi ROSE e REM hanno eseguito calcoli
con il software. Con il supporto dei collaboratori GEM, gli studenti hanno
eseguito valutazioni integrate di rischio di 12 paesi; hanno usato il motore
di calcolo per produrre mappe e curve di pericolosità e rischio fisico, ed
indici di rischio fisico; successivamente hanno creato indici di vulnerabilità
sociale, e li hanno combinati con gli indici di rischio fisico, per ottenere indici comparativi e tabelle di rischio sismico totale per i vari paesi. Il feedback degli utenti è di fondamentale importanza per lo sviluppo successivo,
prima della sua integrazione nella piattaforma.
Una prima versione completa della piattaforma OpenQuake per la valutazione del rischio verrà resa disponibile verso metà 2014, a seguito di un
periodo di integrazione, valutazione ed analisi. Questa prima versione si
concentra sull’approccio olistico della valutazione del rischio sismico su
scala globale e locale. Si prevede che a seguito della sua pubblicazione,
le caratteristiche di questa prima versione vengano costantemente migliorate grazie all’interazione con la comunità scientifica e più in esteso con la
comunità degli utilizzatori di OpenQuake, e che la sua funzionalità venga
aumentata dall’apporto di dati e dall’aggiornamento delle interfacce degli
utilizzatori. Allo stesso tempo avrà inizio lo sviluppo di una seconda versione della piattaforma, che avrà nuove caratteristiche. La seconda versione aspira a mettere in condizione gli utilizzatori di considerare anche i
pericoli correlati, migliorare la valutazione della pericolosità, includere le
valutazioni temporali, migliorare la modellazione ed i dati di esposizione,
ed espandere il set di strumenti decisionali di supporto. Gli obiettivi della
seconda versione saranno stabiliti con i partner e con la comunità.
standards. For example in the South-American country Ecuador, new
national hazard maps have been developed by local scientists using this
software. The maps were subsequently used in the process of updating the
country's seismic design code and will be the basis of future vulnerability
studies in the country. Also students of the ROSE and REM programmes
have carried out calculations with the software. Guided by GEM
collaborators, the students carried out integrated risk assessments of 12
different countries. They used the software to produce hazard and
physical risk maps and curves, and indices of physical risk. They then
developed composite indices of social vulnerability, and combined these
with physical risk indices, to obtain comparative indices and tables of
total risk for the different countries. The feedback of users is critical in
developing it further, before its integration into the platform.
A first comprehensive version of the OpenQuake risk assessment
platform will become available for use mid-2014, after a period of
integration, evaluation and testing. This first version is focused on holistic
earthquake risk assessment at global and local scales. After its release
it is envisaged that the features of this version continue to be enhanced
by interactions with the scientific community and the OpenQuake user
community at large, and that functionality increases because of data
additions and upgrades to user interfaces. At the same time development
will start of a second version of the platform that includes new features.
The second version aims at allowing users to consider also related
hazards, improving hazard assessment, including time-dependent
assessment, enhancing exposure modeling and data, and expanding
the set of decision-making support tools. The exact goals for the second
version will be determined with partners and through interactions with
the community.
PaRC - Pavia Risk Centre
95
1.3 UME School
1.3 UME School
La Understanding and Managing Extremes (UME) Graduate School
(www.umeschool.it) si occupa della valutazione delle incertezze, mitigazione
dei rischi e gestione delle emergenze. La UME Graduate School è stata recentemente istituita dalla Scuola Superiore IUSS-Pavia, come risposta ad una
crescente necessità della società di studiare, comprendere e trattare gli eventi
estremi. Il suo obiettivo principale è quello di fornire un sistema in cui studenti
di Master e Dottorato possono studiare, comprendere e gestire gli eventi
estremi. L’idea della UME Graduate School è nata dal successo internazionale
del programma dello IUSS-Pavia in Ingegneria Sismica e Sismologia, internazionalmente riconosciuto come ROSE (www.roseschool.it), che opera nel
settore del rischio sismico da 10 anni, e dalla volontà di ampliare l’ambito
delle conoscenze e competenze verso il multirischio. I programmi della UME
Graduate School sono stati progettati per affrontare tre aree principali:
• Valutazione del rischio dei disastri, concentrandosi principalmente
sui pericoli naturali come uragani, terremoti, incendi, frane e inondazioni (con possibili estensioni a temi quali la climatologia, la desertificazione, i rischi antropici e tecnologici, ecc).
• Gestione di situazioni estreme, che comprende argomenti di statistica e probabilità, diritto, economia, gestione delle risorse, finanza,
assicurazioni, sociologia, etica, psicologia e medicina.
• Ingegneria per la mitigazione del rischio, che comprende argomenti
di ingegneria per aumentare la capacità dell’ambiente costruito di
affrontare eventi estremi.
Alla UME Graduate School, ogni corso è insegnato intensivamente in un
periodo che va da una a quattro settimane, durante il quale ogni docente
si dedica a tempo pieno alle attività didattiche della scuola, garantendo
una qualità di insegnamento e di formazione ai più alti livelli possibili. A
questo si aggiungono altri aspetti caratterizzanti l’internazionalizzazione
della UME School, tra i quali: un corpo docente che comprende molti fra i
più grandi esperti mondiali di ingegneria sismica, sismologia, ingegneria
strutturale e gestione del rischio e delle emergenze; la possibilità di avvalersi di avanzate strutture numeriche e sperimentali, che includono il laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università
di Pavia e il laboratorio della Fondazione Eucentre.
Attualmente, due sono i programmi della UME Graduate School, di Master e Dottorato, pienamente operativi: Ingegneria Sismica e Sismologia
(ROSE) e Gestione dei Rischi e delle Emergenze (REM). Si prevede che un
altro programma di Master che potrà essere avviato riguarderà i rischi
correlati ai fenomeni meteorologici.
Inoltre, recenti sviluppi hanno portato alla collaborazione tra lo IUSS e
l’Università di Toronto, Canada, con lo scopo di avviare un dottorato congiunto focalizzato su “Management of Extremes and the Physical and
Operational Resilience of Insfrastrucutres” (Gestione delle situazioni
estreme e la resilienza fisica e operativa delle infrastrutture). Il “Memorandum of Understanding” per collaborazioni in termini di formazione e
di ricerca è stato recentemente firmato dal Direttore dello IUSS, Professor
Roberto Schmid, e dal preside della facoltà di Scienza applicata ed Ingegneria, Professor Cristina Amon. Questa iniziativa, unendo per la
prima volta l’Europa ed il Nord America in un dottorato congiunto, si
fonda sulla preesistente collaborazione tra IUSS e l’Università di Toronto
(nell’ambito del ROSE Programme) e dovrebbe portare all’avviamento
del dottorato congiunto nell’arco dei prossimi due anni.
Grazie alla convenzione tra lo IUSS e l’Eucentre, la UME Graduate
School può usufruire di strutture per la didattica, tra cui:
• Due aule didattiche, attrezzate con 50 e 30 posti, computer, proiettore e lavagna elettronica;
• Sala multimediale con 48 posti, dotata di moderni sistemi di videoconferenza;
• Centro di documentazione specializzato in ingegneria sismica, che
raccoglie, gestisce e mette a disposizione dei suoi utenti un’impor-
The Understanding and Managing Extremes (UME) Graduate School
(www.umeschool.it) runs a number of graduate programmes geared towards
the evaluation of uncertainties, risk mitigation and emergency management.
The UME School has been recently set up by the Institute for Advanced Study
IUSS-Pavia, to respond to an increasing need in today’s society to study,
understand and deal with extreme events. Its key objective is to provide a
system within which Masters and Doctoral candidates can study, understand
and manage extreme events. UME was born after the international success
of the IUSS Pavia’s earthquake engineering and engineering seismology
programme, internationally known as the ROSE (www.roseschool.it), which
has been active in the seismic risk sector for 10 years as well as from the will
to respond to a growing need for post-graduate experts in analysis of risk,
related to multiple natural and human-made phenomena. The programmes
of the UME School have been designed to deal with three main areas:
• Disaster risk assessment, focusing mainly on natural hazards such
as earthquakes hurricanes, fires, landslides and floods (with possible
extensions to the topics of climatology, desertification, human-made
and technological risks etc.)
• Extreme situation management, which includes topics of statistics
and probability, law, economics, resource management, finance,
insurance, sociology, ethics, psychology and medicine.
• Engineering for risk mitigation, which includes topics on engineering
to increase the capacity of the built environment to withstand the
demands from extreme events.
At the UME School each course is intensively taught in a period of one to
four weeks, during which the respective lecturer is able to fully dedicate
his/her time and efforts exclusively to the scholastic activities at the
School, thus ensuring teaching and research training at the highest
possible levels of quality. In addition, other international aspects of the
School are: a Faculty Board composed of international experts in the
fields of earthquake engineering, seismology, structural engineering, risk
and emergency management; the possibility to take advantage of
advanced numerical and experimental facilities, including also the
laboratories of the Eucentre and the Department of Civil Engineering and
Architecture of the University of Pavia.
Currently, two programmes of the UME School, Masters and Doctoral, are
fully operational (ROSE, Earthquake Engineering and Engineering
Seismology and REM, Risk and Emergency Management). Another Master
programme, on risk related to weather and atmospheric phenomena, is
envisaged for the near future.
Recent academic developments include the interaction between the IUSS
and the University of Toronto, Canada, with the aim of setting up a unique
joint doctoral degree focussing on the Management of Extremes and the
Physical and Operational Resilience of Infrastructures. The Memorandum
of Understanding for Educational and Research Collaborations has been
recently signed by Professor Roberto Schmid, Director of the IUSS, and by
Professor Cristina Amon, Dean of the Faculty of Applied Science and
Engineering of the University of Toronto. This initiative, bringing Europe
and North America together for the first time in a joint doctoral degree,
is based on the already existing cooperation agreement between IUSS
and University of Toronto and the formal agreement to start this joint
doctoral programme is expected to be issued within two years.
The agreement between IUSS and Eucentre allows the UME Graduate
School to make use of the following educational facilities:
• Two classrooms, with 50 and 30 seats, with computers, projector and
electronic whiteboard;
• Multimedia room with 48 seats, equipped with a modern videoconference
system;
• Documentation centre specialized in Earthquake Engineering, which
collects and maintains information resources/publications on
96
PaRC - Pavia Risk Centre
tante raccolta bibliografica dedicata a discipline attinenti le attività
di ricerca e formazione, quali sismologia applicata all’ingegneria,
progettazione antisismica delle strutture, dinamica strutturale, ingegneria geotecnica sismica. Le risorse della biblioteca sono di varia
natura: memorie di conferenze e seminari internazionali sull’ingegneria sismica, libri di testo e monografie, rapporti tecnico-scientifici,
normative internazionali, periodici scientifici e letteratura tecnicoscientifica sull’ingegneria sismica;
• Sale per studio e ricerca numerica, dotate di computer, punti di accesso alla rete wireless nonché di stampanti, fotocopiatrici, scanner.
Un notevole potenziamento delle strutture dedicate alla formazione è
stato inoltre conseguito con l’apertura del Collegio Internazionale per
la Protezione Civile - Cardinale Agostino Riboldi (CAR College) - situato
nel centro storico della città di Pavia. Il CAR College è costituito dalla sezione St. Giacomo e Filippo e dalla sezione Nascimbene. Le due sezioni
e l’annessa Chiesa Vescovile dei Santi Giacomo e Filippo sono stati oggetto di opere di manutenzione straordinaria. La sezione St. Giacomo
e Filippo, aperta agli studenti e docenti ospiti nel settembre 2007, comprende 32 unità abitative ed è dotata di servizi quali: sale computer, biblioteca, sale riunioni, palestra. La sezione Nascimbene, aperta nel
febbraio 2012, garantisce ulteriori 23 unità abitative con 25 posti letto.
Infine la Chiesa, in seguito ai lavori di restauro, è stata adibita ad auditorium con circa 130 posti a sedere. Una descrizione dettagliata del
CAR College, dell’auditorium e dell’Osteria del Collegio è riportata nel
Capitolo 2 del Booklet.
earthquake engineering and makes these available to interested users.
It contains an important bibliographical collection on subjects including
Engineering Seismology, Seismic Design, Structural Dynamic,
Geotechnical engineering. The resources include a composite literature:
proceedings of worldwide conference and workshops on Earthquake
Engineering, textbooks and monographs, technical reports related to
Earthquake Engineering, international standards, scientific journals
(electronic and printed);
• Study rooms and numerical research rooms, equipped with
computers, Wi-Fi, printers, photocopy machine and scanner.
An outstanding development to the educational facilities has been
possible through the opening of the Collegio Internazionale per la
Protezione Civile - Cardinale Agostino Riboldi (CAR College) - located
in the historical centre of Pavia. The CAR College has two sections: St.
Giacomo and Filippo Section and Nascimbene Section. Both sections
and the outbuilding Church of Saints Giacomo and Filippo went through
extraordinary renovation works. The St. Giacomo and Filippo Section,
hosting students and professors since September 2007, features 32
rooms and small apartments, in addition to facilities as such: computer
room, library, meeting room, and gymnasium. The Nascimbene Section,
opened in February 2012, comprises 25 additional rooms and small
apartments. The Church, following its renovation, is now an auditorium
with 130 seats. A detailed description of the CAR College, the
auditorium and the “Osteria del Collegio” is given in Chapter 2 of the
Booklet.
1.3.1 ROSE Programme
1.3.1 ROSE Programme
L’attività educativa del ROSE Programme ha come oggetto fondamentale
l’alta formazione nel campo dell’ingegneria sismica e della sismologia
applicata all’ingegneria. I corsi post-laurea di Master e Dottorato si propongono di formare operatori con spiccate capacità scientifiche e professionali, consapevoli dei contenuti culturali, tecnici e gestionali
dell’ingegneria sismica e della sismologia applicata all’ingegneria.
I settori fondamentali di approfondimento comprendono aspetti di sismologia, geologia, geotecnica, comportamento di materiali e strutture,
analisi strutturale, progetto di nuove strutture ed adeguamento di strutture
esistenti, con particolare attenzione allo studio di modalità di acquisizione dei dati, a metodologie di indagine su materiali, tecnologie e strutture, alla costruzione di quadri interpretativi per la valutazione della
pericolosità, della vulnerabilità e del rischio, alle tecniche di salvaguardia di elementi e strutture esistenti, ai componenti essenziali di progetto
di strutture nuove per la riduzione del rischio. Elementi fondativi del percorso formativo dei corsi post-laurea sono il carattere interdisciplinare,
l’esperienza internazionale, il riferimento costante alle ricerche più avanzate e l’attenzione per gli aspetti applicativi.
Il ROSE Programme può inoltre avvalersi della cooperazione nel campo
della formazione e della ricerca di istituzioni quali il Dipartimento della
Protezione Civile Italiana e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Caratteristica peculiare è la sua vocazione internazionale, evidenziata in particolare dagli accordi di cooperazione accademica
stipulati con alcune delle più importanti istituzioni accademiche del
mondo, tra cui: l’Università di Adelaide, Australia; l’Università di Toronto, Canada; l’Imperial College di Londra, Gran Bretagna; l’Università di Canterbury, Nuova Zelanda; l’Università della California a
Berkeley, USA; l’Università della California a San Diego, USA; l’Università dell’Illinois a Urbana Champaign, USA; il Georgia Institute of Technology ad Atlanta, USA; la State University di New York a Buffalo,
USA; la North Carolina State University, USA; l’Università di Cincinnati,
USA; l’Università Tecnica Particolare di Loja, Ecuador; l’Università di
Tongji a Shangai, Cina.
Il successo del ROSE Programme è dimostrato dal numero delle domande
di ammissione, in media oltre 700 all’anno provenienti da circa 100
paesi diversi con un tasso di ammissione ben inferiore al 10%. Dall’inizio della sua attività nel 2001 la ROSE ha già ospitato 388 studenti provenienti da 57 paesi diversi. Così anche il corpo docente, con i suoi oltre
The advanced training activities of the ROSE Programme aim to provide
higher level education in the field of earthquake engineering and
engineering seismology. Post-graduate Masters and PhD courses provide
students with unique scientific and professional expertise and advanced
knowledge of the cultural, technical and managerial characteristics of
earthquake engineering, thus meeting the evergrowing demand for
expertise in this specialized subject; in structural design offices, academic
or research institutions, contractors, material manufacturers, etc. The
syllabus offers a comprehensive set of subjects covering applied
mechanics, structural engineering, earthquake engineering, engineering
seismology and soil dynamics, with emphasis on both theoretical
background and design considerations. The fundamental fields of
instruction include aspects of seismology, geology, geotechnics,
behaviour of materials and structures, structural analysis, design of new
structures and upgrading of existing structures. It is also noteworthy that
basic elements of the training path of the ROSE Programme are the
interdisciplinary character of the studies, the exposure to international
experiences, the constant reference to state-of-the-art research
knowledge and the awareness of practical aspects of application.
The ROSE Programme benefits from agreements with the Italian Civil
Protection Department and with the National Institute of Geophysics and
Vulcanology. Furthermore, a distinguishing feature is its international
vocation, emphasised by the cooperation agreements with a number of
renowned institutions actively involved in earthquake engineering
research, such as: University of Adelaide, Australia; University of
Toronto, Canada; Imperial College London, Great Britain; University of
Canterbury, New Zealand; University of California at Berkeley, USA;
University of California at San Diego, USA; University of Illinois at
Urbana-Champaign, USA; Georgia Institute of Technology, Georgia,
USA; The State University of New York at Buffalo, USA; North Carolina
State University, USA; University of Cincinnati, USA; Universidad
Tecnica Particular de Loja, Ecuador; Tongji University of Shangai,
China.
The success of the ROSE Programme is proved by the about 700
applications submitted every year from more than 100 different countries,
with an admission rate of well under 10%. Since the beginning of its
activities, in 2001, the ROSE Programme has already hosted 388 students
coming from 57 different countries. The teaching body, with more than 80
PaRC - Pavia Risk Centre
97
Provenienza del corpo docente del ROSE Programme - Country of origin of ROSE teaching body
[World seismic hazard map from: www.seismo.ethz.ch/gshap]
Corpo docente
Il corpo docente della ROSE comprende i più grandi esperti internazionali
del settore, provenienti da prestigiose istituzioni di tutto il mondo:
Calvi G.M.
Priestley M.J.N.
Abrahamson N.
Akkar S.
Archuleta R.J.
Auricchio F.
Berrill J.
Beyer K.
Bommer J.J.
Boore D.
Boroshek R.
Brezzi F.
Carr A.
Christopoulos C.
Cocco M.
Collins M.P.
Conte J.
Crowley H.
Cubrinowski M.
Dazio A.
Der Kiureghian A.
DesRoches R.
Elghazouli A.
Elnashai A.
Erdik M.
Faccioli E.
Fardis M.N.
Fenves G.L.
Filiatrault A.
Franchin P.
Gamba P.
Griffith M.C.
Gülkan P.
Hermann R.
Hughes T.J.R.
Igel H.
Kausel E.
Kavazanjian E.
Kawashima K.
Kowalsky M.J.
Istituto Univ. di Studi Superiori di Pavia, Italy
(Director)
ROSE School, Italy
(Emeritus Director)
Pacific Gas & Electric Co., USA
Middle East Technical University, Turkey
University of California at Santa Barbara, USA
Università degli Studi di Pavia, Italy
University of Canterbury, New Zealand
École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Switzerland
Imperial College London, UK
U.S. Geological Survey, Western Region, USA
University of Chile, Chile
Università degli Studi di Pavia, Italy
University of Canterbury, New Zealand
University of Toronto, Canada
Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Italy
University of Toronto, Canada
University of California at San Diego, USA
GEM Foundation, Italy
University of Canterbury, New Zealand
Eucentre Foundation, Italy
University of California at Berkeley, USA
Georgia Institute of Technology, USA
Imperial College London, UK
University of Illinois at Urbana-Champaign, USA
Bogazici University Koeri, Turckey
Politecnico di Milano, Italy
University of Patras, Greece
University of Texas at Austin, USA
State University of New York at Buffalo, USA
Università degli Studi di Roma “La Sapenzia”, Italy
Università degli Studi di Pavia, Italy
The University of Adelaide, Australia
Middle East Technical University, Turkey
Saint Louis University, USA
University of Texas, USA
Ludwig Maximilians University Munich, Germany
Massachusetts Institute of Technology, USA
Arizona State University, USA
Tokyo Institute of Technology, Japan
North Carolina State University, USA
Teaching body
All lecturers at ROSE are internationally recognised experts in their field,
coming from a number of distinguished institutions from around the
world, as listed below:
Kramer S.
Lai C.G.
Leon R.
Lovadina C.
Madariaga R.
Magenes G.
Miranda E.
Monti G.
Naeim F.
Nakashima M.
Nielsen S.
Otani S.
Pagani M.
Pampanin S.
Paolucci R.
Papageorgiou A.S.
Pavese A.
Pecker A.
Pender M.
Pettinga J.
Pinho R.
Pinto P.E.
Prato C.
Prevost J.H.
Rassati G.
Rathje E.
Reali A.
Restrepo J.
Rix G.
Scholz C.
Slejko D.
Spacone E.
Stanton J.
Stewart J.P.
Sucuoglu H.
Sullivan T.
Swanson J.
Triantafillou T.
Valensise G.
Wilmanski K.
University of Washington, USA
Università degli Studi di Pavia, Italy
Georgia Institute of Technology, USA
Università degli Studi di Pavia, Italy
École Normale Supérieure, France
Università degli Studi di Pavia, Italy
Stanford University, USA
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Italy
John A. Martin & Associates, Inc., USA
Kyoto University, Japan
Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Italy
Chiba University, Japan
GEM Foundation, Italy
University of Canterbury, New Zealand
Politecnico di Milano, Italy
University of Patras, Greece
Università degli Studi di Pavia, Italy
École des Ponts ParisTech, France
University of Auckland, New Zealand
University of Christchurch, New Zealand
Università degli Studi di Pavia, Italy
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Italy
Universidad Nacional de Córdoba, Argentina
Princeton University, USA
University of Cincinnati, USA
University of Texas at Austin, USA
Università degli Studi di Pavia, Italy
University of California at San Diego, USA
Georgia Institute of Technology, USA
Columbia University, USA
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica, Italy
Università degli Studi di Chieti-Pescara, Italy
University of Washington, USA
University of California at Los Angeles, USA
Middle East Technical University, Turkey
Università degli Studi di Pavia, Italy
University of Cincinnati, USA
University of Patras, Greece
Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia, Italy
University of Zielona Gora, Poland
98
PaRC - Pavia Risk Centre
80 tra professori e ricercatori in rappresentanza di 45 tra le più rinomate istituzioni accademiche e di ricerca di tutto il mondo, riflette bene
la natura multidisciplinare e internazionale del ROSE Programme.
lecturers and researchers representing 45 different academic institutions
from all over the world, also reflects perfectly the multidisciplinary and
international nature of the Centre.
Riconoscimenti Internazionali
Nel dicembre 2001 l’allora ROSE School è stata ritenuta idonea dalla
Commissione Europea per l’ottenimento dello status di Marie Curie Training Site. Il contratto firmato ha comportato l’assegnazione di 247.500
Euro, per il finanziamento di borse di studio equivalenti a 100 mesi-uomo
in quattro anni. Le borse sono state assegnate a studenti di dottorato cittadini o residenti per almeno gli ultimi cinque anni in uno degli stati membri o associati dell’Unione Europea (tranne l’Italia) e hanno comportato
il pagamento di 1200 Euro allo studente ed altrettanti alla Scuola per
ogni mese di permanenza. I tirocini hanno avuto durata compresa tra
tre e dodici mesi. In totale sono stati ammessi al programma sedici studenti, provenienti da diversi paesi europei, tra cui Grecia, Gran Bretagna, Portogallo, Romania e Svezia.
Nel Settembre 2004 inoltre la Commissione Europea ha approvato e finanziato il Programma “Erasmus Mundus” MEEES (Masters in Earthquake Engineering and Engineering Seismology) confermando l’allora
ROSE School - e l’Università di Pavia - quale coordinatore del programma, l’Università di Grenoble “Joseph Fourier” (Francia), l’Università di Patrasso (Grecia) e l’Imperial College di Londra (UK), quali
partecipanti e il Joint Research Centre di Ispra e l’Istituto Nazionale di
Geofisica e Vulcanologia (INGV) quali partecipanti associati. Nel 2009
è stato firmato l’accordo per il programma MEEES II che garantisce altre
cinque edizioni del Master in Ingegneria Sismica e Sismologia. Il nuovo
consorzio è coordinato dallo IUSS in convenzione con l’Università di
Pavia, mentre i partner sono ancora una volta l’Università di Grenoble
“Joseph Fourier” (Francia), l’Università di Patrasso (Grecia) e nuova la
Middle East Technical University (METU, Turchia). I membri associati sono
l’Università di Karlsruhe, l’Università di Potsdam, Electricité de France e
l’Institut de Recherche pour le Development. L’Erasmus Mundus è un programma di cooperazione e mobilità nel campo dell’istruzione superiore
che mira a promuovere nel mondo l’immagine dell’Unione Europea come
centro di eccellenza per l’apprendimento. Il Programma sostiene master
europei di grande qualità e rafforza la visibilità e l’attrattiva dell’istruzione superiore europea nei paesi terzi. Esso prevede borse di studio finanziate dall’Unione europea destinate a cittadini di paesi terzi che
partecipano a questi master, oltre a borse di studio per cittadini dell’Unione Europea iscritti a corsi di master Erasmus Mundus per svolgere
un periodo di studi nei paesi terzi. La specificità di Erasmus Mundus sta
nel fatto che esso costituisce un programma globale inteso a fornire un’offerta “europea” nel settore dell’istruzione superiore, il cui scopo principale è di migliorare la qualità e l’attrattiva dell’istruzione europea nel
mondo. In particolare il MEEES ha l’obiettivo di fornire un livello superiore
di educazione nel campo dell’ingegneria sismica e della sismologia. Studenti laureati iscritti al programma hanno la possibilità di seguire un programma di 18 mesi nel campo dell’Ingegneria Sismica oppure della
Sismologia. Inoltre gli studenti hanno la possibilità di ricevere il Master
in entrambi i percorsi formativi contemporaneamente. Nel programma
MEEES viene adottata la modalità di assegnazione di un diploma congiunto rilasciato dai 4 “awarding partner” del consorzio (Pavia, Patrasso,
Grenoble, METU). Dal 2004 ad oggi la Commissione Europea ha finanziato il programma MEEES per un totale superiore ai 4.700.000 €.
International Recognitions
In December 2001, the European Commission attributed to the former ROSE
School the status of Marie Curie Training Site, acknowledging the high quality
of its earthquake engineering training programme. The signed agreement
provided funds for a total amount of 247.500 Euro that allowed the financing
of postgraduate scholarships over a period of four years. The bursaries were
awarded to doctoral students who were citizens of, or residents for the last
the five years in, one of the member or associate states of the European Union
(Italy excluded). Applicants were PhD students, undertaking research work on
earthquake engineering related topics, who wished to spend a relatively short
period of time at the former ROSE School, attending taught courses or
carrying out research work under the supervision of one of the Faculty
members. The School hosted the research fellows for a period duration
ranging between 3 and 12 months. In total 16 students were accepted
coming from different European Countries: Greece, Great Britain, Portugal,
Romania and Sweden. In September 2004 the European commission
approved and financed the “Erasmus Mundus” Programme MEEES (Masters
in Earthquake Engineering and Engineering Seismology), confirming the
former ROSE School - and the University of Pavia - as coordinator of the
programme, featuring also the participation of the University of Grenoble
Joseph Fourier (France), the University of Patras (Greece) and the Imperial
College of London (UK), as project partners, as well as the Joint Research
Centre (Ispra, Italy) and the Italian Institute for Geophysics and Vulcanology
(Italy) as associated participants. In 2009 the agreement for the MEEES II
programme was signed for additional five editions of the Masters in
Earthquake Engineering and Engineering Seismology. The new consortium
is coordinated by the IUSS in convention with the University of Pavia, while
the partners are again the University of Grenoble Joseph Fourier (France), the
University of Patras (Greece) and newly the Middle East Technical University
(METU, Turkey). The associated members are the University of Karlsruhe, the
University of Potsdam, Electricité de France and the Institut de Recherche pour
le Dévelopment. Within the framework of this prestigious Erasmus Mundus
programme, which aims to enhance quality in European higher education
and to promote intercultural understanding through co-operation with third
countries, a relatively large number of scholarships are available for both
non-European as well as European students. The programme is intended to
strengthen European co-operation and international links in higher education
by supporting high-quality European Masters Courses, by enabling students
and visiting scholars from around the world to engage in postgraduate study
at European universities, as well as by encouraging the outgoing mobility of
European students and scholars towards third countries. In particular the
MEEES programme aims to provide higher-level education in the field of
Earthquake Engineering and Engineering Seismology. Graduate students
involved in this Erasmus Mundus Masters course have the possibility of
following 18 months MSc programmes on either Earthquake Engineering or
Engineering Seismology. In addition, this Masters envisages also the
possibility to the attainment of a Masters degree on Earthquake Engineering
and Engineering Seismology. The MEEES programme has adopted a Joint
Degree Diploma, awarded by the 4 “awarding partners” (Pavia, Patras,
Grenoble, METU). Since 2004 the European Commission has financed the
MEEES programme for a total exceeding 4.700.000 €.
Indici di Occupazione degli Alumni
Il ROSE Programme può vantare elevati indici di occupazione dei suoi diplomati. Per quanto riguarda il programma di dottorato, si registra un
100% di occupati già a 6 mesi dalla conclusione del programma, con circa
il 62% dei diplomati con incarichi in università o istituti di ricerca, mentre
il restante 38% trova lavoro prevalentemente in studi di progettazione.
Per quanto attiene invece il programma di master, si registra un indice di
occupazione vicino al 100% nel giro di un anno dal conseguimento del
diploma, con circa il 65% di diplomati che trovano lavoro nell’industria
(nella maggior parte in studi di progettazione), un 15% che prosegue la formazione avanzata (programmi di dottorato dello stesso ROSE Programme
o in altri istituti) ed il restante 20% impiegato in università o istituti di ricerca.
Alumni Employment Rates
The ROSE Programme can boast high graduate employment rates.
Regarding the doctoral programme, a 100% employment rate is recorded
within 6 months from the conclusion of the studies, with about the 62% of
graduates who are able to find a position in universities or research
institutions, while the remaining 33% employed mainly in design offices.
Regarding the master programme, a close-to 100% employment rate is
recorded within one year from the conclusion of the studies, with about
65% of graduates who find a job in the industry (mainly design offices),
another 15% who choose to continue the higher studies (PhD programmes
at the ROSE or in different universities) and the remaining 20% employed
in universities or research institutions.
PaRC - Pavia Risk Centre
99
Provenienza degli studenti ROSE, su una mappa di pericolosità sismica - Country of origin of ROSE students, represented on a world seismic hazard map
[World seismic hazard map from: www.seismo.ethz.ch/gshap]
Origine delle Domande
Negli ultimi 5 anni accademici le domande di ammissione ai programmi
post-laurea del ROSE Programme sono arrivate da 132 differenti paesi
come elencato di seguito:
Country
2007/08 08/09
Afghanistan
4
7
Albania
2
5
Algeria
12
10
American Somoa
3
2
Andorra
1
1
Angola
1
0
Antigua and Barbuda
0
0
Argentina
3
2
Armenia
2
0
Australia
1
0
Azerbajan
0
1
Bangladesh
17
31
Belarus
0
1
Belgium
1
0
Belize
0
0
Benin
0
2
Bhutan
9
4
Bolivia
0
0
Bosnia and Herzegovina
0
4
Brazil
0
0
Bulgaria
3
3
Cambodia
2
0
Cameroon
3
9
Canada
1
2
Central African Republic
1
0
Chile
2
3
China
20
16
Colombia
16
18
Congo
1
3
Costa Rica
3
11
Cote d’Ivoire
1
1
Croatia
1
4
Cuba
0
0
Cyprus
1
1
Denmark
0
0
Dominican Republic
0
0
Ecuador
3
16
Egypt
4
7
El Salvador
0
1
Eritrea
3
4
Ethiopia
0
0
Fiji
0
0
France
1
2
Gambia
1
0
Germany
0
0
09/10
3
6
3
1
1
0
1
2
0
3
0
28
0
1
1
4
0
0
3
0
0
3
2
0
2
23
21
16
0
15
0
0
0
1
1
3
7
3
7
111
85
1
1
1
2
10/11 11/12
3
2
1
4
4
3
0
9
0
0
0
0
0
0
4
2
0
0
0
0
0
0
50
33
1
0
1
0
0
0
1
0
12
5
0
1
0
1
0
1
0
0
0
2
3
3
1
2
0
0
0
0
29
14
9
9
0
0
9
4
0
0
0
3
1
0
4
1
0
0
0
1
3
1
1
10
1
1
3
11
77
61
0
0
1
6
0
0
0
0
Country
Ghana
Greece
Guatemala
Guyana
Honduras
Hungary
Iceland
India
Indonesia
Iran
Iraq
Ireland
Israel
Italy
Jamaica
Japan
Jordan
Kazakhstan
Kenya
Korea
Kosovo
Lebanon
Lesotho
Liberia
Macedonia
Malawi
Malaysia
Mali
Mauritiaus
Mexico
Moldova
Mongolia
Montenegro
Morocco
Mozambique
Nepal
Netherlands
New Zealand
Nicaragua
Niger
Nigeria
Oman
Pakistan
Palestinian Territory
Panama
2007/08 08/09
9
4
11
11
1
1
1
0
0
0
0
0
0
1
56
40
24
23
28
77
1
3
2
2
2
0
21
20
2
1
0
0
3
1
1
0
5
2
1
0
0
0
0
0
0
1
1
2
2
1
1
0
18
10
0
0
1
0
4
2
0
3
2
0
0
0
1
1
2
0
21
27
1
0
3
2
3
0
1
1
21
22
1
0
70
44
4
8
0
1
Origin of Applications
As shown below, in the last five academic years the applications for the
postgraduate programmes run within the ROSE Programme have arrived
from 132 different countries:
09/10
14
15
1
0
1
1
0
49
33
74
2
1
0
49
0
1
2
0
2
0
0
0
0
0
0
0
11
1
0
6
0
0
0
1
0
29
0
3
1
0
21
0
126
3
0
10/11 11/12
4
11
23
17
1
1
0
0
1
2
1
1
1
2
63
41
38
23
61
38
1
0
0
4
0
0
32
25
1
0
0
0
1
2
0
0
0
4
0
0
1
0
1
2
0
0
1
0
0
0
0
1
6
2
0
0
0
1
7
3
0
0
1
1
0
1
0
0
0
0
55
42
0
0
12
6
0
0
0
25
23
0
0
0
86
115
3
4
0
0
Country
Peru
Philippines
Portugal
Puerto Rico
Romania
Russia
Rwanda
Saint Lucia
Saudi Arabia
S.V. and the Grenadines
Senegal
Serbia
Sierra Leone
Slovakia
Slovenia
Somalia
South Africa
Spain
Sri Lanka
Sudan
Sweden
Switzerland
Syria
Taiwan
Tajikistan
Tanzania
Thailand
Trinidad and Tobago
Tunisia
Turkey
Turkmenistan
Uganda
Ukraine
United Kingdom
USA
Uzbekistan
Vanuatu
Venezuela
Vietnam
Yemen
Zambia
Zimbabwe
Total
2007/08 08/09
10
3
3
6
2
3
1
0
0
0
1
1
2
2
1
2
0
0
1
1
0
0
5
12
0
0
1
7
1
1
0
0
0
0
0
3
12
8
0
2
0
1
1
0
1
0
0
0
1
0
1
2
11
6
2
4
2
0
15
10
1
1
3
3
0
1
2
0
1
5
0
1
1
1
3
2
5
12
2
0
0
1
1
1
608
637
09/10
15
6
1
0
1
4
1
0
1
0
1
1
1
0
0
1
0
2
7
0
0
0
0
1
0
2
6
2
4
17
1
5
0
1
4
1
0
6
2
0
3
1
903
10/11 11/12
10
1
15
5
1
0
0
0
3
4
3
7
0
2
0
1
0
0
1
0
0
0
9
1
0
0
0
0
0
0
0
1
0
1
1
4
0
1
0
1
0
0
1
0
0
0
4
1
0
1
0
2
0
2
0
2
0
0
18
13
0
0
0
4
0
1
6
3
10
0
0
0
0
0
6
4
10
3
0
0
0
0
0
5
752
635
Undicesimo Seminario Internazionale ROSE,
20 maggio 2011.
Esami finali di Dottorato e consegna dei Diplomi,
6 dicembre 2011.
11th International ROSE Seminar,
May 20, 2011.
Doctoral Final Exams and Graduation Cerimony,
December 6, 2011.
102
PaRC - Pavia Risk Centre
1.3.2 REM Programme
1.3.2 REM Programme
Il programma REM è stato avviato nel settembre 2011 e si propone di affrontare la gestione dei rischi e delle emergenze. Questo programma di
Master si propone di formare post-laureati e professionisti nella valutazione, mitigazione e gestione di eventi estremi (sia prima che dopo che
si verifichino), con un focus particolare su quelli derivanti da calamità
naturali anche se alcuni aspetti di rischio antropico, tecnologico e biomedico saranno inoltre affrontati.
Il tema del rischio e gestione delle emergenze è molto vasto, facendo riferimento a diversi ambiti dunque una delle caratteristiche peculiari del programma è l’ampio curriculum interdisciplinare che comprende argomenti
di statistica e probabilità, diritto, economia, gestione delle risorse, pericolosità e rischio collegato ai fenomeni naturali, finanza, assicurazioni, sociologia, comunicazione, psicologia, sanità pubblica e della medicina,
nonchè la struttura didattica innovativa della UME Graduate School. In più,
il programma viene arricchito da diversi corsi di specializzazione offerti in
altri settori all’interno della UME Graduate School, come quello del rischio
sismico, attraverso il programma ROSE. Inoltre, il programma ha già accordi di cooperazione con un certo numero di organizzazioni internazionali che ospiteranno gli studenti di Master per il loro stage professionale.
Questo corso è rivolto principalmente ai professionisti che lavorano nelle tematiche della gestione del rischio di catastrofi/disastri (ad esempio, per compagnie di assicurazione e di riassicurazione, per istituzioni internazionali
come ISDR, per le agenzie nazionali di protezione civile, per colororo che
sviluppano modelli di rischio o mediatori assicurativi) ma anche a laureati in
ingegneria, fisica o simili, che desiderano un programma di post-laurea con
una componente pratica legata all’industria dei rischi di catastrofe. Sarà inoltre possibile accettare laureati di economia o giurisprudenza.
Il programma REM beneficia di accordi di collaborazione che la UME
Graduate School ha stabilito con un numero di istituzioni pubbliche/private nonché organizzazioni internazionali, con lo scopo principale di
dare agli studenti REM opportunità di tirocinio durante il loro stage professionale, tra cui l’Eucentre, la Fondazione GEM, ImageCat, Inc, la
Banca Mondiale (Global Facility for Disaster Reduction and Recovery,
GFDRR) e le Nazioni Unite (Office for the Coordination of Humanitarian
Affairs, UN-OCHA).
The REM programme has been launched in September 2011 and aims
to deal with Risk and Emergency Management. This Masters programme
aims to train graduates and professionals in the assessment, mitigation
and management of extreme events (both before and after they occur),
with a particular focus on those arising from natural hazards though some
aspects of human-made, technological and biomedical risk are also
covered.
The subject of risk and emergency management is very much crossfunctional, with various fields of knowledge hence one of the unique
characteristics of the programme is the broad, interdisciplinary curriculum
that includes topics of statistics and probability, law, economics, resource
management, natural hazards and risk, finance, insurance, sociology,
communication, psychology, public health and medicine, and the
innovative teaching structure of the UME Graduate School . These are
combined with specialist courses offered in other domains within the UME
Graduate School, such as seismic risk from the existing ROSE
Programme. Furthermore, the REM Programme is signing cooperation
agreements with a number of international partner organisations that will
host the Masters candidates for their industrial placement.
This course is geared primarily towards professionals working within the
catastrophe/disaster risk management field (e.g. for insurance and
reinsurance companies, for international institutions such as ISDR, for
national civil defence agencies, for risk modellers or brokers) though also
to graduates in engineering, physics or similar, who are seeking a postgraduate programme with a practical emphasis on the disaster risk
industry. It is also feasible to accept graduates of economics and law
degrees.
The REM Programme benefits from partnerships that the UME Graduate
School has formed with a number of public/private institutions and
international organizations, with the main aim of providing placements
for the REM students during their industry placement, which include the
Eucentre itself, the GEM Foundation, ImageCat, Inc, the World Bank’s
Global Facility for Disaster Reduction and Recovery (GFDRR) and the
United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (UNOCHA).
PaRC - Pavia Risk Centre
Corpo docente
Tutti i docenti del programma REM sono esperti internazionalmente riconosciuti nel loro settore, provenienti da prestigiose istituzioni di tutto il
mondo, come elencato di seguito:
Borio di Tigliole A.
Calvi G.M.
Calvi-Parisetti P.
Castellano G.
Colombo A.
Crowley H.
De Clerck M.
Dell’Acqua F.
Eguchi R.
Figini S.
Gamba P.
Garrido L.
Giudici P.
Hochrainer-Stigler S.
Holland G.
Laboratorio Energia Nucleare Applicata, Pavia, Italy
Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, Italy
Bocconi University, Italy
Bocconi University, Italy; Ecole Polytechnique, France
World Health Organization, Geneva, Switzerland
GEM Foundation, Pavia, Italy
Institute of Neuro Cognitivism, Belgium
Università degli Studi di Pavia, Italy
ImageCat, Inc, USA
Università degli Studi di Pavia, Italy
Università degli Studi di Pavia, Italy
World Bank Consultant, USA
Università degli Studi di Pavia, Italy
International Institute for Applied Systems Analysis, Austria
National Center for Atmospheric Research, USA
103
Teaching body
All the lecturers of the REM Programme are internationally recognised
experts in their field, coming from a number of distinguished institutions
from all around the world, as listed below:
Loretti A.
Magenes G.
Mechler R.
Mira A.
Monti A.
Oborne M.
Perugia F.
Pinho R.
Stephenson D.
Todini E.
Verosub K.
Vidale P.L.
Vitolo R.
Wenzel F.
World Health Organization, Geneva, Switzerland
Università degli Studi di Pavia, Italy
International Institute for Applied Systems Analysis, Austria
Università degli Studi dell’Insubria, Italy
Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, Italy
(formerly) Organisation for Economic Co-operation and
Development, France
MS&L Group, USA
GEM Foundation, Università degli Studi di Pavia, Italy
University of Exeter, UK
Università di Bologna, Italy
University of California, Davis, USA
Reading University, UK
University of Exeter, UK
Karlsruher Institut für Technologie, Germany
Provenienza delle domande di ammissione al programma REM - Country of origin of REM Programme applications
[Munich RE: World Map of Natural Hazards]
Origine delle Domande
Ancora nella sua prima edizione, il programma REM ha ricevuto 20 domande per l’anno 2011/2012 accademico, provenienti da 12 paesi diversi, come illustrato nella tabella (sotto) e figura (sopra). Per l’anno
accademico 2012/2013, la seconda edizione, il programma ha ricevuto circa 100 domande di ammissione provenienti da 32 paesi diversi.
Country
Afghanistan
Armenia
Bangladesh
Brazil
Cameroon
Colombia
Egypt
Ethiopia
Gambia
Germany
Ghana
2011/2012
1
1
2
1
2012/2013
1
2
4
3
1
1
14
1
1
5
Country
Greece
India
Indonesia
Iran
Italy
Jamaica
Jordan
Kazakhstan
Kenya
Lebanon
Mexico
Origin of Applications
Still in its first edition, the REM Programme has received 20 applications
for the 2011/2012 academic year, from 12 different countries, as illustrated in the Figure above and Table below. For the 2012/2013 academic year, its second edition, the Programme has received around 100
applications from 32 different countries.
2011/2012
1
3
3
1
1
2012/2013
1
2
2
4
6
1
1
1
1
-
Country
Mozambique
Nigeria
Pakistan
Sierra Leone
Spain
Sudan
Turkey
Uganda
USA
Vietnam
Total
2011/2012
2
3
1
20
2012/2013
1
7
26
1
1
3
1
7
1
1
101
104
PaRC - Pavia Risk Centre
1.3.3 Il Seminario Internazionale ROSE
Il Seminario annuale è parte integrante del programma di attività del ROSE
Programme e rappresenta l’opportunità per gli studenti dei corsi post-laurea in Ingegneria Sismica e Sismologia di presentare e discutere i propri
progetti di ricerca dinanzi ad un pubblico composto da esperti internazionali. I lavori di ricerca presentati al Seminario vengono pubblicati, dopo
un processo di revisione, in un’edizione speciale della prestigiosa rivista
“Journal of Earthquake Engineering (JEE)”. Questo numero speciale viene
distribuito a tutti i partecipanti al Seminario ed inviato a tutti gli abbonati
alla rivista. L’indice dei numeri speciali del JEE, contenenti gli atti delle edizioni precedenti del Seminario, sono riportati in Appendice D. Oltre alle
presentazioni del lavoro degli studenti sull’attività di ricerca svolta, ogni
anno, nel corso del Seminario ROSE, un illustre docente di rinomata fama
internazionale viene invitato a tenere una prolusione su una tematica di
alta rilevanza scientifica nell’ambito dell’Ingegneria Sismica. Il Seminario
si conclude con la Cerimonia di consegna dei diplomi di master e dottorato agli studenti che concludono il percorso formativo. Dal 2007, in parallelo al diploma ROSE, viene conferito il titolo congiunto del programma
europeo Erasmus Mundus, alla presenza contemporanea dei rappresentanti delle istituzioni accademiche europee che insieme hanno dato vita al
programma MEEES, descritto in precedenza.
L’orientamento del Seminario verrà rivisitato per tener conto del nuovo assetto della UME Graduate School.
1.3.3 The International ROSE Seminar
As a part of the ROSE Programme, an International Seminar is organised
every year, to provide the students of the School with an opportunity to
present and discuss their research work to an audience of international
experts. It is also foreseen that contributions of the ROSE Programme to
the seminar will be published, after a standard review process, in a
special issue of the Journal of Earthquake Engineering, which will be
distributed to all participants of the Seminar. The tables of contents of the
JEE Special Issues, containing the proceedings of previous editions of this
Seminar, are reported in Appendix D. In addition to standard
presentations on research work carried out within the Programme, the
annual Seminars feature also the tradition of inviting a prominent scientist
to deliver a keynote lecture on a given contemporary and highly relevant
topic in the field of Earthquake Engineering. The Seminar ends with the
Graduation Ceremony which is the occasion to deliver the Masters and
PhD diplomas to all the students who have finished their studies. Since
2007, along with the ROSE Programme diplomas, joint Erasmus Mundus
diplomas are also awarded by all the four representatives from the
different European Institutions that agreed to create the MEEES
Programme as described before.
Both the name and contents of the Seminar are to be updated, in order
to include the contribution of the recently started REM Programme of the
UME Graduate School.
PaRC - Pavia Risk Centre
105
1.4 IUSS Press
1.4 IUSS Press
1.4.1 Libri, Manuali e Report
1.4.1 Books, Manuals and Reports
IUSS Press è la Casa Editrice gestita da Eucentre, creata dall’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia - IUSS nel 2002, con i seguenti obiettivi:
• Pubblicare volumi ad elevato contenuto scientifico e di alta qualità,
distribuiti a prezzi contenuti per favorire la loro diffusione;
• Ridurre significativamente il tempo che intercorre tra la fase di bozza
e la produzione finale, favorendo la stampa di manoscritti sullo stato
dell’arte in quella determinata disciplina;
• Riconoscere agli autori delle royalty più alte di quelle offerte da case
editrici convenzionali, stimolando esperti rinomati a proporre testi di
elevata qualità.
Ogni proposta di pubblicazione viene valutata da un Comitato Editoriale,
che tiene conto di tre aspetti fondamentali: il livello tecnicoscientifico, l’interesse editoriale, la prospettiva di successo di vendite. Dopo l’approvazione da parte del Comitato Editoriale, si procede alla pubblicazione del
volume. Il Comitato Editoriale è costituito dai seguenti membri:
· Salvatore Veca (Presidente)
· Giorgio Goggi
· Gian Michele Calvi
· Dario Mantovani
· Franco Brezzi
Attualmente sono disponibili diverse tipologie di pubblicazioni: Libri, Monografie, Reports e Manuali di Progettazione, che coprono diverse aree, quali
l’Ingegneria Sismica, Fisica, Studi Giuridici, Gestione Integrata dell’Ambiente, Gestione Sistemi Complessi, Storia e Sociolinguistica I titoli pubblicati
da IUSS Press sono distribuiti da Eucentre, tramite il sito web www.iusspress.it.
Sono stati stabiliti degli accordi con le librerie Feltrinelli e con Amazon per
la distribuzione capillare delle pubblicazioni in Italia e all’estero.
IUSS Press is the publishing house managed by the Eucentre, created by
the Institute for advanced Study of Pavia - IUSS in 2002, with the
following aims:
• Providing top quality publications at a fraction of the cost of
conventional publishing houses, reducing the price of acquisition of
technical books (especially for students);
• Enabling faster publication of state-of-the-art manuscripts by reducing
the time between submittal of authors’ drafts and final production;
• Producing high quality textbooks, stimulating renowned experts by
providing a higher royalty to authors than what is typically available.
Every new volume is evaluated by a publishing committee, that takes into
consideration the technical-scientific level of the volume, the publishing
interest and the expected marketing and sales success. After approval from
the publishing committee, all arrangements are made for the publication of
the volume. The Editorial Board is composed of the following members:
· Salvatore Veca (President)
· Giorgio Goggi
· Gian Michele Calvi
· Dario Mantovani
· Franco Brezzi
The IUSS Press publications are distributed by the Eucentre, through the
website www.iusspress.it. Agreements have been made with the Italian
bookstores Feltrinelli for the distribution in Italy, and with Amazon and
Google concerning the distribution abroad. The currently available
publications are divided in four different categories: Books, Monographs,
Reports and Design Manuals. These publications cover several scientific
areas such as Earthquake Engineering, Physics, Juridical Studies, Integrated
Environment Management, Management of Complex Systems, History and
Sociolinguistics.
Catalogo Ingegneria Sismica
Dall’inizio dell’attività di IUSS Press nell’ambito disciplinare dell’ingegneria sismica e della sismologia sono stati pubblicati 10 libri e monografie che insieme hanno superato le 6500 copie distribuite. Sono stati
pubblicati numerosi rapporti di ricerca, distribuiti circa 4300 volumi, di
cui elenchiamo i titoli.
•
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Earthquake Engineering Catalogue
From the beginning of the IUSS Press, ten books and monographs have
been published and together have exceeded 6500 distributed copies.
Around 4300 research volumes have been distributed for all titles
released.
Libri e Monografie - Books and Monographs
Myths and Fallacies in Earthquake Engineering, Revisited
M.J.N. Priestley
Seismic Reliability Analysis of Structures
P.E. Pinto, R. Giannini, P. Franchin
Design of a large-scale dynamic and pseudo-dynamic testing facility
G.M. Calvi, A. Pavese, P. Ceresa, F. Dacarro, C.G. Lai, C. Beltrami
Principles of Passive Supplemental Damping and Seismic Isolation
A. Filiatrault, C. Christopoulos
Displacement-Based Seismic Design of Structures
M.J.N. Priestley, G.M. Calvi, M.J. Kowalsky
Trattato del Terremoto S. Breventano
a cura di Paola Albini
M.J. Nigel Priestley Symposium - August 4-5, 2008
Edited by M. Kowalsky, S. Sritharan
Waves and Vibrations in Soils: Earthquakes, Traffic, Shocks, Construction works
J.F. Semblat, A. Pecker
L’Aquila - Il Progetto C.A.S.E. Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili
a cura di R. Turino - Autori vari
Progettare i Gusci 2011
G.M. Calvi, R. Nascimbene
Anno - Year
2003
2004
2004
2007
2007
2007
2008
2009
2010
2011
106
PaRC - Pavia Risk Centre
•
Rapporti di Ricerca - Research Reports
·
Dynamic Amplification of Seismic Moments and Shear Forces in Cantilever Walls
M.J.N. Priestley, A. Amaris
Residual Deformations in the Performance-Based Seismic Assessment of Frame Structures
S. Pampanin, C. Christopoulos, M.J.N. Priestley
An Introduction to Structural Testing Techniques in Earthquake Engineering
T.J. Sullivan, R. Pinho, A. Pavese
LESSLOSS - A European Integrated Project on Risk Mitigation for Earthquake and Landslides
G.M. Calvi, R. Pinho
Modelling and Analysis of High-damping Rubber Bearings for the Seismic Protection of Bridges
D.N. Grant, G. Fenves, F. Auricchio
Dynamic Behaviour of Reinforced Concrete Frames Designed with Direct Displacement-Based Design
J.D. Pettinga, M.J.N. Priestley
Modelling Inelastic Response in Direct Displacement-Based Design
D.N. Grant, C. Blandon, M.J.N. Priestley
Displacement-Based Assessment of RC Columns with Shear Resistance
P. Miranda, G.M. Calvi, R. Pinho, M.J.N. Priestley
Adaptive Pushover-based Methods for Seismic Assessment and Design of Bridges Structures
C. Casarotti, R. Pinho, G.M. Calvi
Development of a Displacement-Based Method for Earthquake Loss Assessment
H. Crowley, R. Pinho, J.J. Bommer, J.F. Bird
Seismic Design of Frame-Wall Structures
T.J. Sullivan, M.J.N. Priestley, G.M. Calvi
Defining Priorities and Timescales for Seismic Intervention in School Buildings in Italy
D.N. Grant, J.J. Bommer, R. Pinho, G.M. Calvi
Seismic soil structure interaction in large diameter shaft foundations
C. Beltrami, C.G. Lai, A. Pecker
Developments in the Prediction and Mitigation of Residual Deformations due to Seismic Demand
J.D. Pettinga, S. Pampanin, C. Christopoulos, M.J.N. Priestley
Accounting for P-Delta Effects in Structures when using Direct Displacement-Based Design
J.D. Pettinga, M.J.N. Priestley
Structural Characteristics of Turkish RC Building Stock in Northern Marmara Region for Loss Assessment
I.E. Bal, H. Crowley, R. Pinho, F.G. Gulay
Displacement-Based Seismic Design of Isolated Bridges
D. Pietra, G.M. Calvi, R. Pinho
Probabilistic Seismic Assessment for Hospitals and Complex-Social Systems
G. Lupoi, P. Franchin, A. Lupoi, P.E. Pinto, G.M. Calvi
Seismic design of torsionally eccentric buildings with U-shaped RC walls
K. Beyer, A. Dazio, M.J.N. Priestley
Out-of-Plane Seismic Response of Unreinforced Masonry - Definition of Seismic Input
A. Menon, G. Magenes
Influence of Clamping Stresses on the Shear Strength of Concrete Slabs under Uniform Loads
A.B. Acevedo, E.C. Bentz, M.P. Collins
A Method for Seismic Response Assessment of RC Frames Using Simplified Linear Approach Based on Response Factors
S. Peloso, A. Pavese
A Fibre Flexure-Shear Model for Cyclic Nonlinear Behaviour of RC Structural Elements
P. Ceresa, L. Petrini, R. Pinho
Derivation of Empirical Fragility Curves from Italian Damage Data
M. Rota, A. Penna, C. Strobbia, G. Magenes
Mitigation of Higher-Mode Effects in Base-Rocking Systems by Using Multiple Rocking Sections
L. Wiebe, C. Christopoulos
Static Tests on Dry Stone Masonry and Evaluation of Static Collapse Multipliers
L.F. Restrepo Vélez, G. Magenes
On the Development of Seismic Design Forces for Flexible Floor Diaphragms in Reinforced Concrete Wall Buildings
J.A. Rivera, R. Pinho
Development and application of Nonlinear Static Procedures for plan-asymmetric buildings
G. Adhikari, R. Pinho
Displacement-Based Earthquake Loss Assessment: Method Development and Application to Turkish Building Stock
I.E. Bal, H. Crowley, R. Pinho
A Review of Glass Façade Systems and Research into the Seismic Design of Frameless Glass Façades
A. Lago, T.J. Sullivan
Performance-Based Seismic Design of Tall RC Wall Buildings
D. Pennucci, T.J. Sullivan, G.M. Calvi
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Fundamentals of Solid Mechanics
K. Wilmanski
·
Landslides: From Mapping to Loss and Risk Estimation
Editor: G.B. Crosta, P. Frattini
European Manual for in-situ Assessment of Important Existing structures
Editor: R. Flesh
Innovative Anti-Seismic Systems Users Manual
Editor: M. Forni
Guidelines for Seismic Vulnerability Reduction in the Urban Environment
Editor: A. Plumier
Guidelines for Displacement-based Design of Buildings and Bridges
Editor: M. Fardis
Probabilistic Methods of Seismic Assessment of Exixting Structures
Editor: P. E. Pinto
Earthquake Disaster Scenario Prediction and Loss Modelling for Urban Areas
Editor: R. Spence
Prediction of Ground Motion and Loss Scenarios for Selected Infrastructures Systems
Editor: E. Faccioli
Terremoto di Progetto e Analisi di Risposta Sismica Stocastiche nei Territori Toscani della Garfagnana e Lunigiana
C.G. Lai, C. Strobbia, A. Dall’Ara
Probabilistic Seismic Hazard Assessment and Stochastic Site Response Analysis at the Archaeological Site of Kancheepuram in Southern India
C.G. Lai, A. Menon, M. Corigliano, T. Ornthammarath, H. Sanchez Lizarraga G.R. Dodagoudar
Interpretation of experimental shear tests on clay brick masonry walls and evaluation of q-factors for seismic design
S. Frumento, G. Magenes, P. Morandi, G.M. Calvi
Definition of Seismic Input at the “Regina Montis Regalis” Basilica of Vicoforte, Northern Italy
C.G. Lai, M. Corigliano, H. Sánchez Lizárraga, L. Scandella
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
ROSE 2002/01
ROSE 2002/02
ROSE 2004/01
ROSE 2004/02
ROSE 2005/01
ROSE 2005/02
ROSE 2005/03
ROSE 2005/04
ROSE 2005/06
ROSE 2006/01
ROSE 2006/02
ROSE 2006/03
ROSE 2006/04
ROSE 2007/01
ROSE 2007/02
ROSE 2007/03
ROSE 2008/01
ROSE 2008/02
ROSE 2008/03
ROSE 2008/04
ROSE 2008/05
ROSE 2008/06
ROSE 2008/07
ROSE 2008/08
ROSE 2009/01
ROSE 2009/02
ROSE 2009/03
ROSE 2010/01
ROSE 2010/02
ROSE 2011/01
ROSE 2011/02
Lecture Notes ROSE 2010/01
LESSLOSS 2007/01
LESSLOSS 2007/02
LESSLOSS 2007/03
LESSLOSS 2007/04
LESSLOSS 2007/05
LESSLOSS 2007/06
LESSLOSS 2007/07
LESSLOSS 2007/08
EUCENTRE 2008/01
EUCENTRE 2009/01
EUCENTRE 2009/02
EUCENTRE 2009/03
PaRC - Pavia Risk Centre
•
Manuali di Progettazione
•
107
Design Manuals
Sono stati pubblicati diversi manuali, parte integrante di una collana
di volumi a carattere professionale, realizzata da Eucentre in collaborazione con la Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis) e con l’Ufficio del Servizio Sismico Nazionale del
Dipartimento della Protezione Civile. La collana è stata sviluppata a
seguito della pubblicazione sulla G.U. dell’8 maggio 2003 dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20
marzo 2003, dal titolo “Primi elementi in materia di criteri generali
per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative
tecniche per le costruzioni in zona sismica”. L’interesse per i volumi
da parte del mondo professionale ed accademico ha poi suggerito
di continuarne la preparazione e la pubblicazione, a prescindere
dal contesto normativo vigente ed in evoluzione. La produzione dei
volumi si avvale di autori diversi, che rappresentano un ampio spettro della comunità scientifica e professionale, mentre un comitato editoriale garantisce il coordinamento e la qualità dei volumi. La collana
non ha fini di lucro e pertanto gli autori hanno rinunciato a qualsiasi
forma di compenso. Sono di seguito elencati i titoli pubblicati e distribuiti in oltre 37.900 copie complessive.
Several design manuals have been published as part of a series of
volumes of professional nature, produced by Eucentre in
collaboration with RELUIS - the Network of University Laboratories
of Earthquake Engineering (Reluis) and the Italian Department of Civil
Protection. The series was developed following the publication on
May 8th 2003 of the law nr. 3274 of March 20th 2003, entitled
“First elements related to general criteria for seismic classification of
the national territory and technical regulations for construction in
seismic zones.” The interest in these volumes by the Professional and
academic world suggested a need to continue the preparation and
publication of the series, regardless of the current regulatory evolving
environment. The production of these volumes is managed by
different authors, who represent a broad spectrum of scientific and
professional communities, while an editorial board ensures the
coordination and quality of the manuals. The series is published in a
non profit basis and therefore the authors have renounced any form
of reward. The published titles are listed below, which together
exceed the total of 37.900 distributed copies:
Sono di seguito elencati i titoli pubblicati e distribuiti in oltre 35.400 copie
complessive.
The published titles are listed below, which together exceed the total of
35.400 distributed copies:
•
Anno - Year
2004
Copie Distribuite - Distributed Copies
13.422
·
Titolo - Title
Criteri di Progettazione Antisismica degli Edifici
L. Petrini, R. Pinho, G.M. Calvi
·
Progetto Antisismico di Edifici in Cemento Armato
E. Cosenza, G. Magliulo, M. Pecce, R. Ramasco
2004
9.876
·
Progetto di Edifici con Isolamento Sismico
M. Dolce, D. Cardone, F.C. Ponzo, A. Di Cesare
2004
4.013
·
Edifici con Struttura di Acciaio in Zona Sismica
F.M. Mazzolani, R. Landolfo, G. Della Corte, B. Faggiano
2006
4.014
·
Valutazione degli Edifici Esistenti in Cemento Armato
G. Manfredi, A. Masi, R. Pinho, G. Verderame, M. Vona
2007
3.071
·
Input Sismico e Stabilità Geotecnica dei Siti di Costruzione
C.G. Lai, S. Foti, M. Rota
2009
1.807
·
Valutazione e Consolidamento Sismico dei Ponti Esistenti
P.E. Pinto, P. Franchin, A. Lupoi
2009
758
·
Progetto di Edifici con Isolamento Sismico - Seconda Edizione
M. Dolce, F.C. Ponzo, A. Di Cesare, G. Arleo
2010
999
108
PaRC - Pavia Risk Centre
1.4.2 Rivista “Progettazione Sismica”
1.4.2 Journal “Progettazione Sismica”
Nei suoi primi tre anni di vita, la rivista Progettazione Sismica, edita da
IUSS Press, ha promosso, sostenuto e curato la formazione e la ricerca
nel campo della riduzione del rischio sismico, preparando note selezionate e accurate in luogo dell’informazione veloce, con la pazienza di
scegliere, ed il coraggio di scartare, testi ed immagini, impiegando
tempo, pazienza e dedizione, con lo scopo di avvicinare il mondo professionale, quello accademico e quello istituzionale attraverso la descrizione delle opere progettate e realizzate.
Sono stati presentati temi significativi e controversi. Negli editoriali si è parlato del rapporto impossibile fra necessità e risorse, fra l’elevata vulnerabilità del patrimonio costruito italiano e la necessità di adeguarlo ai livelli
di sicurezza previsti dalle Norme, su ciò che andrebbe fatto in “tempo di
pace”, prima di un evento sismico. Si è parlato della “vera” storia di una
sfida ingegneristica senza precedenti qual è stato il Progetto C.A.S.E., si è
ragionato sul significato di spettri a probabilità uniforme dopo i terremoti
in Giappone e in Nuova Zelanda. Ci si è chiesti provocatoriamente, più da
giornalisti che da tecnici, cosa sarebbe successo se terremoti di magnitudo
sette o più fossero avvenuti in Italia. Ma si è parlato anche del rapporto fra
terremoti ed assicurazioni e del bisogno di norme in questo ambito.
Tramite le rubriche fisse sono stati forniti continui aggiornamenti, particolarmente sull’attività della Protezione Civile, di Reluis (la Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica), dell’Istituto Nazionale di Geofisica
e Vulcanologia, della fondazione GEM (Global Earthquake Model).
Progettazione Sismica ha raccolto e divulgato un’incredibile mole di informazioni sul terremoto de L’Aquila e su quello dello scorso anno in
Giappone. I numeri speciali in Italiano e Inglese sul terremoto Aquilano,
ciascuno di 260 pagine comprendenti 21 contributi su argomenti specifici realizzati da 144 Autori con esperienza diretta sul campo, sono tuttora disponibili gratuitamente. Il contributo sul terremoto di Tohoku,
presentato in forma di due report sui primi due numeri del 2011, è stato
realizzato traducendo i numerosi documenti giunti in redazione grazie all’instancabile lavoro di Sunshuke Otani, emerito dell’Università di Tokyo
e tuttora parte della facoltà della Rose School di Pavia.
Sono stati pubblicati, fra i quasi 50 articoli non ancora menzionati, lavori significativi sulla progettazione di dispositivi di isolamento a pendolo e sull’adeguamento sismico di ponti in muratura, così come sulla
protezione sismica di edifici prefabbricati o esistenti mediante controventi dissipativi, sulle prestazioni sismiche di elementi non strutturali, sulla
progettazione di opere geotecniche e fondazioni prefabbricate, sulla modellazione e l’analisi della Gran Guglia del Duomo di Milano, sul progetto e la realizzazione di strutture pluripiano in legno.
Fin dalla pubblicazione del primo numero, stampato nel mese di Marzo
2009 e distribuito in 2500 copie a titolo gratuito, la rivista ha avuto subito un riscontro positivo e dal secondo numero, pubblicato quattro mesi
dopo, il numero degli abbonati è aumentato sensibilmente, raggiungendo
in breve tempo il migliaio. I siti di riferimento sono www.progettazionesismica.it per quanto riguarda i contenuti del numero attualmente in uscita
e di quelli arretrati e www.iusspress.it per la distribuzione e la descrizione delle offerte di abbonamento.
In the first three years of activity, the Italian journal called “Progettazione Sismica”, published by IUSS Press of Pavia (www.iusspress.it), have promoted,
supported and prepared selected and accurate articles, rather than short
and simple information, addressed to the training and the research of the
seismic risk reduction. The whole activity has been carried out with particular care, sometimes discarding articles and figures, always spending time,
patience and dedication, with the aim to fill the gap existing between the
professional, industrial, academic and institutional world, through an accurate description of the design and of the construction phases of real cases.
Significant and controversial issues have been presented and discussed in
the leading articles. Among them, the incompatibility between needs and
resources and between the extremely high vulnerability of the existing
buildings of the Italian heritage and the necessity of retrofit interventions,
which have to be done in accordance with the appropriate level of safety
prescribed by the Seismic Codes, have been highlighted. Moreover, the
prevention activities and the countermeasures that should be adopted before the occurrence of an earthquake were described in detail, as well as
the real history of the C.A.S.E. project, an incredibly relevant engineering
challenge. The meaning of uniform hazard spectra has been discussed in
the light of the surprising information that came from the recent earthquakes in New Zealand and Japan. Defiantly, in a non-engineering manner, we asked what should happen if Italy experienced a seismic event of
magnitude greater or equal to 7. Moreover, the necessity to promulgate
standards in order to manage the effects due to earthquakes and the relation between natural disasters and insurances was pointed out.
The Italian Civil Protection, Reluis (the Laboratories University Network of
Seismic Engineering), the National Institute of Geophysic and Vulcanology and GEM Foundation (Global Earthquake Model) always gave important information and updates about their activities in their own special
sections in the journal.
Progettazione Sismica has collected and divulged a relevant amount of information on the L’Aquila and Tohoku earthquakes. The Special Issues in
Italian and English on the L’Aquila Earthquake, each one of 260 pages
with 21 articles on specific topics written by 144 Authors after their surveys in Abruzzo, are still available for free. The contribution on the Tohoku earthquake consists of two reports published in the two first releases
of 2011; it was written in Italian on the base of the relevant amount of
documentation translated from Japan to English by Sunshuke Otani,
Emeritus Professor of the Tokyo University and member of the faculty of
the Rose School of Pavia.
Among the almost 50 published articles not yet described here, there are significant works on the design of friction pendulum systems, on the seismic
retrofit of masonry bridges, on the seismic protection of precast or existing
building by dissipative braces, on the seismic performances of non-structural
elements, on the design of geotechnical structures and precast foundations,
as well as on the modeling of the main spire of the Milan Cathedral and the
design and the construction of multistory timber structures.
With the release of the first issue, printed in March 2009 and distributed
for free in 2500 copies, the journal received an immediate positive feedback and after the publication of the second issue, four months later, the
number of subscribers became one thousand in a very short time.
The websites for information about the content of the journal and for the
distribution are www.progettazionesismica.it and www.iusspress.it, respectively.
La copertina
di Progettazione Sismica v.1 2012.
The cover
of Progettazione Sismica v.1 2012.
PaRC - Pavia Risk Centre
109
1.5 ITS - Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il Made in Italy
Sistema Casa
1.5 ITS - Higher Technical Institute for new technologies Made in Italy
Home System
La Fondazione Pavia Città della Formazione, Istituto Tecnico Superiore
per le nuove tecnologie per il Made in Italy - Sistema Casa, è uno dei 58
ITS costituiti nel 2011 in Italia. Gli ITS sono scuole speciali di tecnologia
e rappresentano, dopo la maturità, un nuovo percorso formativo, alternativo all’Università e fortemente orientato all’inserimento diretto nel mercato del lavoro. Nati dal dialogo tra mondo della scuola e impresa,
formano tecnici superiori nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.
Pavia Città della Formazione è una Fondazione di partecipazione costituita dai seguenti soci fondatori: Provincia di Pavia, Istituto Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico “G. Cardano”, O.D.P.F. Istituto
Santachiara, Eucentre - Fondazione Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica, Damiani Costruzioni Srl, Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Pavia, Fondazione Geometri
Italiani e in rete con numerosi istituti superiori per Geometri.
La sede legale della Fondazione è ubicata presso l’Istituto “G. Cardano”
di Pavia, mentre la sede operativa si trova in PaRC - Pavia Risk Centre,
polo didattico principale delle attività formative.
Primo passo della nuova Fondazione è stato l’avvio del corso ITS “Tecnico
Superiore per l’Innovazione e la Qualità delle Abitazioni”. Il percorso,
iniziato lo scorso 15 novembre, ha la finalità di formare tecnici superiori
capaci di operare negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione
e manutenzione. La figura professionale in uscita è in grado di:
• seguire le indagini del contesto orografico e ambientale del sito o
del manufatto con particolare attenzione alle strutture (rischio sismico);
• riconoscere e applicare tecnologie, impiantistiche e materiali innovativi del made in Italy per migliorare la qualità, la sicurezza e la
conservazione del patrimonio edilizio;
• collaborare alla gestione dell’intero ciclo di vita del cantiere sul piano
tecnico, esecutivo, amministrativo e contabile.
È importante sottolineare che il biennio del percorso ITS è equiparato ai
due anni di praticantato, pertanto gli allievi, dopo aver acquisito il diploma di tecnico superiore potranno direttamente accedere all’esame di
Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometri.
Il percorso prevede 1800 ore di formazione suddivise in quattro semestri di aula, laboratori, visite nelle imprese. L’ultimo semestre è totalmente
dedicato allo stage, gli allievi saranno calati direttamente in un ambiente
lavorativo che sarà una vera e propria fucina di esperienze. Il corso, pertanto, ha la doppia valenza di preparare al superamento dell’esame di
stato e di rappresentare una concreta opportunità lavorativa.
The Foundation “Pavia Città della Formazione” Higher Technical Institute
for new technologies Made in Italy - Home System, is one of the 58 ITS
(advanced technical institutes) created in 2011 in Italy. The ITS institutes
are special schools for technology and represent, after high school, a new
education path, which replaces the University and is strongly oriented
towards the direct insertion in the work sphere. Born from the dialogue
between education and business, the ITS technical colleges form highly
qualified technicians that can give a strong contribution for the economic
development and the competitiveness of the country.
“Pavia Città della Formazione” was founded by the following institutions
from Pavia: Province of Pavia, Technical Institute and Scientific High
School “G. Cardano”, O.D.P.F. Santachiara Institute, Eucentre Fondation
- European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering,
building company Damiani Costruzioni Srl, Provincial College for
Building Surveyors of Pavia, Foundation Italian Building Surveyors. The
Foundation “Pavia Città della Formazione” is also connected to a network
of several advanced institutes for building surveyors.
The registered office of the Foundation “Pavia Città della Formazione” is
located at the Technical Institute and Scientific High School “G. Cardano”,
while the education activities take place at the PaRC - Pavia Risk Centre offices.
“Pavia Città della Formazione” started its activity with the launch of the course
ITS - Technical Institute for Housing Quality. This course began on Novembre
15th 2011, and its aim is to train advanced technicians who can operate in
the processes of constructing, renovating and maintaining buildings. The
professional skills of these technicians include the following abilities:
• following the surveys of the topographic and environmental context
of the construction site or building, with particular attention to the
structures (static risk, as well as seismic and other natural risks);
• recognizing and applying technology, systems and innovative
materials “Made in Italy” in order to improve quality, safety and
conservation of the built heritage;
• collaborating in the management of the entire construction site
lifecycle, from the technical, executive, administrative and accounting
points of view.
It is important to emphasize that the ITS two-year course is equivalent to
the apprenticeship required after the conclusion of High School, which has
the same length of time. At the end of the ITS course, students obtain the
diploma of advanced technicians and can directly access the exam that
will qualify them to start their professional activity as Building Surveyors.
The course includes 1800 hours of training, divided into four semesters of
lectures, workshops and visits to construction sites and companies. The last
Gli allievi del I^ corso I.T.S. per “Tecnico
Superiore per l’innovazione e la qualità delle
abitazioni” A.F. 2011-2013 durante le ore di
laboratorio (sinistra).
The students of the 1st I.T.S. course for Higher
Tecnician for Housing Innovation and Quality
(2011-2013) during the laboratory work (left).
Le classi 4^ e 5^ dell’Istituto “Baratta” di
Voghera indirizzo “Costruzioni, ambiente,
territorio” in visita presso Eucentre il 16 febbraio
2012, in occasione del primo Open Day della
Fondazione (destra).
The 4th and 5th years classes of the Institute
“Barata” from Voghera, students of
“Constructions, environment and territory”,
visiting the Eucentre Foundation during the open
day activities held on February 16th 2012
(right).
110
PaRC - Pavia Risk Centre
Al termine del percorso i tecnici superiori potranno trovare impiego nel
privato: in imprese di costruzione, imprese di produzione e commercializzazione di materiali e semilavorati per l’edilizia, negli studi professionali oppure nel pubblico: in servizi tecnici comunali, provinciali, regionali
e ministeriali, protezione civile, vigili del fuoco.
Attualmente i corsisti in aula hanno già superato il primo semestre, durante
il quale hanno affrontato differenti tematiche: dagli elementi di scienza e
tecnica delle strutture agli aspetti tecnologici e normativi del progetto, dalle
norme e piani di sicurezza alle norme e modulistica del procedimento edilizio, dagli elementi di conoscenza e strumenti per la topografia agli elementi di Fisica Tecnica e principi di energetica in edilizia.
Tutte le materie apprese possono essere sintetizzate in sei aree:
• costruzione , strutture e risanamento;
• materiali edili tradizionali ed innovativi;
• normativa, procedure e contabilità;
• sicurezza, cantieri e gestione;
• impiantistica, installazioni e forniture;
• quality control, topografia e geotecnica.
Le ore di lezione si sono alternate ai laboratori che hanno dato la possibilità agli allievi di sperimentare le nozioni acquisite in aula e di utilizzare
macchinari e strumentazioni specifici. Gli allievi hanno partecipato alle
prime uscite per la visita dei cantieri e le rilevazioni topografiche, attività
che saranno incrementate nel secondo semestre. Collocati nella nuova
aula didattica presso Eucentre, gli studenti dispongono di personal computer a loro dedicati. I pc sono stati concessi in comodato d’uso gratuito,
in questo modo i ragazzi possono utilizzarli durante le ore di lezione, ma
anche una volta rientrati a casa. I pc sono già dotati di programmi informatici propri del settore edile.
Gli allievi sono impegnati settimanalmente per 30 ore di attività, dal lunedì al venerdì. Tutte le mattine dalle 8.40 alle 13.40 e due pomeriggio
dalle 14.30 alle 17.30. Possono usufruire della mensa universitaria, alla
quale accedono tramite il tesserino personale che è stato consegnato all’avvio del corso. Inoltre, grazie alla disponibilità dei numerosi collegi
universitari di Pavia, è stato possibile, per chi ne ha fatto richiesta, alloggiare in città.
Le attività sono gestite da docenti provenienti dal mondo del lavoro,
dall’ambito universitario e dalle scuole superiori della città. Sono stati,
infatti, coinvolti professori provenienti dall’Università degli Studi di Pavia
e dagli istituti superiori tecnici “A. Volta” e “G. Cardano”. Dal mondo
del lavoro, invece, provengono direttori e tecnici di imprese edili e liberi professionisti con anni di esperienze pregresse in studi tecnici e
presso enti pubblici.
Gli allievi del I^ corso I.T.S. per “Tecnico
Superiore per l’innovazione e la qualità delle
abitazioni” A.F. 2011-2013 durante le ore di
laboratorio (sinistra).
The students of the 1st I.T.S. course for Higher
Tecnician for Housing Innovation and Quality
(2011-2013) during the laboratory work (left).
Gli allievi del I^ corso I.T.S. per “Tecnico
Superiore per l’innovazione e la qualità delle
abitazioni” A.F. 2011-2013 in visita presso il
TREES Lab di Eucentre (destra).
The students of the 1st I.T.S. course for Higher
Tecnician for Housing Innovation and Quality
(2011-2013) visiting the Eucentre TREES Lab
(right).
semester of the course is entirely devoted to the internship: students will
enter a working environment which will be a real source of experience. The
course, therefore, has the dual capability of preparing students for the
professional exam and representing a real working opportunity.
At the end of this training path, the advanced technicians can work within
the private sector: in building companies, in companies that make and sell
materials and semi finished products for the construction industry, with
practitioners; or they can also work in the public sector: joining the technical
services teams at different levels from municipalities to provinces, regions
and ministries, or even working with civil protection and fire departments.
Currently, students have already completed the first semester of classroom
activities, during which they addressed different issues: structural mechanics
and structural analysis and design, technological and regulatory aspects of
the project, standards and security plans, rules and forms for the
construction process, elements of knowledge and tools for surveying,
elements of technical physics and principles of energy saving in buildings.
All the taught topics can be summarized in the following six main areas:
• construction, structures and urban renewal;
• traditional and innovative building materials;
• legislation, procedures and accounting;
• security, construction sites and management;
• systems, installations and supplies;
• quality control, topography and geotechnical aspects.
Classroom activities and workshops have been alternated, giving students
the opportunity to experience the concepts acquired during the lessons as
well as to use specific machinery and equipment. The students took part in
outdoor activities, visiting construction sites and participating to
topographic surveys: these activities will increase during the second
semester of the course. During the lessons, each student uses a single
personal computer, with specific programs used in the construction industry.
Students have a weekly commitment in the school activities of 30 hours:
every morning from Monday to Friday from 8.40 to 13.40 and twice a
week in the afternoon from 14.30 to 17.30. Regarding the existing
facilities, students access the canteen of the University of Pavia with a
personal identification card. Those students who have requested
accommodation in Pavia are now living in some the most prestigious
colleges of the city.
Teachers involved in the didactic programmes mainly come from Pavia:
some of them have a very relevant professional experience as managers
and technicians in important companies or technical consultancy
organisations and public entities; others come from prestigious institutions
such as the University of Pavia or the Advanced Institutes of this city.
2
Accoglienza
e Servizi di Supporto
Accomodation
and Supporting Services
PaRC - Pavia Risk Centre
113
2.1 CAR College - Collegio Internazionale per la Protezione Civile Cardinale Agostino Riboldi
2.1 CAR College - International College for Civil Protection Cardinale Agostino Riboldi
Nato dalla necessità di fornire alloggio ed un ambiente stimolante per la
crescita individuale e professionale al sempre crescente numero di studenti dei corsi del Centro di Formazione Post-Laurea e Ricerca in Ingegneria Sismica e Sismologia, nonché per ospitarne i docenti e ricercatori
provenienti da tutto il mondo, il Collegio Cardinal Riboldi (CAR College)
ha iniziato la sua attività nel settembre 2007.
Rivolto esclusivamente alla formazione post-laurea e con un carattere
monotematico, in relazione a temi di protezione civile ed in particolare
dell’ingegneria sismica e della sismologia, il Collegio si pone nella tradizione dei grandi collegi pavesi, come il Borromeo ed il Ghislieri, pur innovandone le logiche, ed andando a costituire un’ulteriore risorsa, volta
a consolidare il ruolo di Pavia quale punto di riferimento di eccellenza
mondiale per la ricerca e la formazione in ingegneria sismica. L’istituzione del collegio è stata favorita dal supporto e dal finanziamento del
Dipartimento della Protezione Civile e dalla disponibilità della Curia Vescovile di Pavia, che ha messo a disposizione l’edificio secentesco che
ha nel passato ospitato un altro collegio Riboldi e la contigua coeva
chiesa dei santi Giacomo e Filippo.
Nel corso del 2010 hanno avuto inizio i lavori di restauro e ristrutturazione dell’edificio, di proprietà della Fondazione Nascimbene e da questa concessa in comodato trentennale ad Eucentre, sito al numero 23 di
Via Luigi Porta a Pavia. I lavori, terminati ad aprile 2012, hanno portato
alla nascita della nuova sezione “Luigi Nascimbene” che si aggiunge alla
preesistente sezione, da ora denominata “Santi Giacomo e Filippo”.
Il Collegio consente la sperimentazione di nuove logiche di formazione
avanzata, fondate sull’eccellenza scientifica, sulla completa integrazione
tra ricerca e formazione, e sul continuo confronto tra studenti e docenti
provenienti dalle culture più diverse, nel segno di una più piena integrazione.
Alcuni scorci del Collegio
Some details of the College
The CAR College began its activity in September 2007 with the goal to
provide a new residential facility and an exciting environment for personal and professional growth for the increasing number of the students
enrolled at the Centre for Post-Graduate Training and Research in Earthquake Engineering and Engineering Seismology (ROSE School - IUSS),
as well as giving hospitality to the lecturers and scholars from all over the
world.
The College, dedicated uniquely to postgraduate training activities of a
distinguished nature oriented at civil protection issues, in particular at
Earthquake Engineering and Seismology, continues the tradition of the
historical colleges of Pavia, like the Almo Collegio Borromeo and the Collegio Ghislieri, whilst providing an innovative environment with the goal
of establishing Pavia as an international point of reference in the field of
research and training in Earthquake Engineering.
Founding of the College has been supported by funding from the Italian
Civil Protection Department and by the Curia Vescovile of Pavia that offered the 17th century building (a former university college) and the connected church of St. Giacomo and Filippo.
The renovation works of the new building which constitutes the new parte
of the CAR College started in 2010. This building is owned by the
Nascimbene Foundation but it was granted to the Eucentre for 30 years,
for free use, with the condition that it would be completed renovated.
These works were concluded in April 2012 and now the new section
“Luigi Nascimbene” of the CAR college is born, in addition to the existing one.
The CAR College offers new opportunities for advanced training, based
on scientific excellence, complete integration between research and training and continuous interaction between students and faculties from a variety of cultures.
114
PaRC - Pavia Risk Centre
Nelle due sezioni, distanti tra loro circa cento metri ed entrambe nel centro storico della città di Pavia, il CAR College dispone di 55 appartamenti dotati di cucina, servizi individuali e impianto di climatizzazione,
per un totale di 73 posti letto. La scelta di creare delle unità abitative con
queste caratteristiche si basa sul fatto che molti degli studenti post-laurea
e docenti attualmente coinvolti nelle attività di formazione e ricerca in
ambito di Ingegneria Sismica si spostino con la famiglia, e abbiano
quindi la necessità di avere a disposizione una struttura che consenta di
trascorrere a Pavia un periodo lavorativo che possa essere anche occasione per un soggiorno confortevole e piacevole. Gli interni del CAR College sono stati arredati con cura, mantenendo uno stile coerente con
l’importanza storica degli edifici ma tenendo presenti le caratteristiche
di modernità e praticità fondamentali in un ambiente lavorativo. La struttura del CAR College comprende quindi:
• 55 unità abitative
• 73 posti letto
• 36 cucine
• Uffici rettorato e segreteria
• Palestra
• Sale riunioni
• Sale comuni
• 1 aula computer
• 2 lavanderie
• 1 osteria
• 1 auditorium con 120 posti a sedere
The CAR College is located in the historical centre of Pavia, in Via Luigi Porta
-where the Roman towers Belcredi, S. Dalmazio and the Mostiola convent can
still be found- the city’s historical-architectonical context with its brick buildings,
rock street pavements and roof tiles, give a sense of ancient times. It features
55 apartments, each one equipped with a kitchen, a bathroom and air conditioning, with a total of 73 beds. Creating apartments with these characteristics has to do with the fact that many post-graduate students and professors
involved in earthquake engineering training and research activities come to
Pavia with their families, and have the need to find a structure that allows
them work in the city, while at the same time having a comfortable and enjoyable stay. The CAR College inner spaces have been carefully furnished,
keeping a coherent style with the building’s historical importance but taking
into account the modern and practical characteristics that are required for a
productive working environment. The CAR College structure features:
• 55 small apartments
• 73 beds
• 36 kitchens
• Rector’s offices and secretariat
• Fitness room
• Meeting rooms
• Reading/music rooms
• 1 computer room
• 2 laundry rooms
• 1 restaurant
• 1 auditorium with 120 seats
PaRC - Pavia Risk Centre
Nel 2011 il Collegio ha dato alloggio a 158 ospiti provenienti da tutto
il mondo, come viene illustrato nella tabella successiva:
115
In 2011, the College has hosted 158 guests from different parts of the
world, as described in the table below:
Ospitalità al CAR College - CAR College hospitality 2011
Studenti/Students
29
(1 Bulgaria, 1 Canada, 1 China, 2 Cyprus, 1 Costa Rica, 1 Ecuador, 3 Greece, 1 India, 3 Iran, 4 Italy,
3 New Zealand, 2 Portugal, 4 Turkey, 2 USA)
Faculty UME
22
(1 Australia, 1 Canada, 1 Chile, 8 Italy, 2 New Zealand, 1 Poland, 3 Turkey, 4 USA, 1 Venezuela)
Altri Ospiti/Other Guests
107
(ricercatori, professori in visita, famigliari di studenti/researchers, visiting professors, relatives of stdents)
Totale Ospiti/Total People Hosted
158
Osteria
L’Osteria del CAR College si trova al piano seminterrato dell’edificio ed ha
una capienza di 60 posti a sedere o superiore nel caso di colazioni a buffet. L’obiettivo è quello di riprendere la tradizione, visto che in passato lo
stesso spazio era già stato utilizzato come osteria, offrendo agli ospiti del
collegio un servizio di ristorazione di alto livello a costi moderati. È uno
spazio unico, che unisce all’architettura originale del collegio - la sala a
volte con mattoni a vista - l’ambiente accogliente, arredato con mobili dallo
stile moderno e funzionale. Dispone di una cucina completamente attrezzata
con tutti gli elettrodomestici ed utensili necessari all’attività di ristorazione.
Lo spazio è attualmente disponibile come locale per l’organizzazione delle
colazioni di lavoro nell’ambito degli eventi organizzati presso l’Auditorium
del CAR College. L’attività regolare ha avuto inizio nel corso del 2009.
Restaurant
The CAR College Restaurant is located in the building’s basement and
has a total capacity of 60 seats, or more in case of buffet catering services. The objective is to revive tradition, while in the past the same structure has already been used for the same purpose, by offering the CAR
College guests a high level of restaurant service with moderate prices.
It’s a unique space, fitting the original college architecture, with a cosy
environment, furnished in a modern and functional style. It has a completely equipped kitchen, with all the necessary household and kitchenware. The Restaurant is currently available for the organization of
lunches, dinners and coffee breaks for the events that take place in the
Auditorium.
Alcuni scorci dell’osteria del Collegio
Some details of the restaurant of the College
Immagini della Chiesa SS. Giacomo e Filippo:
l’Auditorium e la sala regia.
Images of the Church of the Saints Giacomo and Filippo:
the Auditorium ans the media room.
PaRC - Pavia Risk Centre
117
2.2 Auditorium - Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo
2.2 Auditorium - Church of Saints Giacomo and Filippo
L’Auditorium del CAR College si trova negli spazi rinnovati dell’annessa
Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo.
L’edificio attuale sorge sull’area di una precedente costruzione probabilmente tardo-romanica, attestata già dal 1232. La chiesa fu ricostruita in
forma seicentesca, dalla Congregazione dei Chierici regolari di santa
Maria Assunta e san Siro, insediatasi dal 1619, all’insegna dei valori
della controriforma. Alla comunità dei Chierici fu imposto di ricostruire
chiese in forme nuove rispondenti al rigore post tridentino e cosi l’edificio
precedente fu demolito dalle fondamenta e ricostruito, a partire dal 1626,
su progetto inizialmente attribuito al pittore architetto Giovanni Battista
Tassinari. Più recentemente, documenti di archivio fanno invece propendere per l’attribuzione del progetto della chiesa a Francesco Maria Ricchino - maestro dell’architettura Lombarda del seicento. La facciata
presenta un gioco cromatico tra il giallo dell’intonaco e il rosso delle cornici e delle profilature. Divisa orizzontalmente da due fasce marcapiano,
la fronte è conclusa da un fastigio percorso da una cornice rossa aggettante che inquadra un cartiglio. Il campanile è addossato sul lato sinistro.
L’interno della Chiesa, ad aula unica, è riccamente decorato con stucchi
e marmi, presenta altari con colonne tortili e timpani spezzati, sormontati da statue, fasce a stucco con pendoni di fiori e frutti ben rilevati, capitelli compositi con teste di cherubini.
L’interno contiene inoltre opere di rilevanti artisti del seicento e settecento:
Pala d’altare del Montalto con Assunzione della Vergine; i laterali con
l’Anunziazione e l’Adorazione dei Magi sono rispettivamente opera del
Montalto e di Pietro Micheli; dello stesso Micheli la Predica di S. Vincenzo di Paoli; di scuola pavese della fine del sec. XV è una tavola con
la Madonna della Misericordia e Confratelli (Battuti di S. Innocenzo, incappucciati e in un bianco saio).
Dopo diversi periodi di chiusura, la Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo,
completamente restaurata e trasformata in Auditorium, sostiene l’obiettivo del CAR College di superare il concetto di semplice residenza per studenti, affermando il suo ruolo centrale nella vita culturale-accademica di
Pavia. Questa struttura offre oggi un importante supporto in termini di
spazio per eventi nell’ambito delle attività della UME School e di Eucentre, ed è disponibile per l’organizzazione di eventi esterni, quali mostre,
seminari e conferenze. L’unicità di questa struttura si basa sul fatto che in
un’atmosfera che richiama immediatamente i valori architettonici del barocco, siano disponibili le più moderne tecniche audio video, con una capienza di 120 posti a sedere.
The CAR College auditorium is located in the renovated spaces of the
Church of St. Giacomo and Filippo.
The existing building stands on the site of a Romanesque church, already
documented in 1232. It was rebuilt from 1626 by the congregation of the
clerics of Our Lady of the Assumption and St. Siro who had their seat
there since 1619. The congregation supported and spread the values of
counter-Reformation, undertaking the building of churches in conformity
with new dictates.
Therefore the former building was knocked down and raised again, a
project which was initially in hands of painter and architect Giovanni
Battista Tassinari. Recently, some archives however indicate Francesco
Maria Ricchino - master of XVI century Lombardy architecture - as the real
architect, because the façade of the Church shows several details used by
the latter in his other projects. The façade displays a chromatic alternation between the yellow plaster and the red colour of mouldings and
friezes. Horizontally divided in two parts, the front is crowned by a red
frame containing a cartouche. The bell-tower leans against the left side
of the building.
The inside of the church has a single nave and is richly embellished with
stuccos and marbles. It has altars decorated with statues, stuccos with
dropping flowers and fruits and capitals with angel heads. It also contains
works of relevant artists from the XVI and XVII centuries: an altar piece
of Montalto with the Assumption of the Virgin; side paintings with the Annunciation and the Adoration of the Three Kings are respectively the
works of Montalto and Pietro Micheli; also from Micheli there is the Sermon of S. Vincenzo di Paoli; from a late XV century Pavian artist there is
apiece with our Lady of Mercy.
After several periods of closure, the Church of st. Giacomo and Filippo,
completely restored and transformed into an Auditorium, supports the
CAR College aim of being more than a residence for students, fulfilling a
central role in the cultural-academic life of Pavia. The structure hosts
events organised by the UME School and the Eucentre, but it may also
host external events such as exhibitions, seminars and conferences. The
unique characteristics of this structure are based on the fact that its atmosphere of architectural baroque values hosts an Auditorium with the
most modern audiovisual equipment and a capacity of 120 seats.
118
PaRC - Pavia Risk Centre
Chiesa SS. Giacomo e Filippo, la facciata del XVII sec.
Church of the Saints Giacomo and Filippo the 17th century facade
PaRC - Pavia Risk Centre
•
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Calendario eventi 2011
10-11 febbraio
Geomatica: le radici del futuro, Dipartimento di Ingegneria Edile e
del Territorio, Pavia
28 febbraio
Convegno medico ‘Extracorporeal devices’
31 marzo - 1 aprile
Convegno medico di tisiologia
30 aprile - 1 maggio
Convegno Jonas Pavia Onlus
19-20 maggio
The Eleventh International ROSE School Seminar, IUSS
26-27 maggio
Human Development, Capability and Poverty International Research
Centre, IUSS
30 maggio
Convegno medico ‘Radiologia e malattie infettive’
23 settembre
Convegno medico ‘La risonanza magnetica mammaria: indicazioni
e problematiche’
1 ottobre
Charter Night Lions Club Certosa di Pavia
20-21 ottobre
Robotica in chirurgia generale “Interventi in diretta”
11 novembre
La responsabilità del professionista, Ordine Commercialisti di Pavia
5 dicembre
Assemblea Soci Sostenitori di Eucentre
6 dicembre
ROSE School Doctoral Final Exams & Graduation Ceremony
14 dicembre
Convegno Medico
•
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
119
Events calendar 2011
February 10-11
Geomatics: the roots of the future, Department of Architectural Engineering and Territory - University of Pavia
February 28
Medical Convention ‘Extracorporeal devices’
March 31 to April 1
Medical Convention on the Study of Tuberculosis
April 30 - May 1
Convention Jonas Pavia Onlus
May 19 - 20
The Eleventh International ROSE School Seminar, IUSS
May 26-27
Human Development, Capability and Poverty International Research
Centre, IUSS
May 30
Medical convention ‘Radiology and Infective Diseases’
September 23
Medical convention ‘Brest Magnetic Ressonance: Indications and
Problems’
October 1
Charter Night Lions Club Certosa di Pavia
October 20-21
Robotics in General Surgery “Live Operations”
November 11
The Responsibility of the Practitioner, Accounting Practitioners Ass. of Pavia
December 5
Eucentre Foundation Annual Partners Meeting
December 6
ROSE School Doctoral Final Exams & Graduation Ceremony
December 14
Medical Convention
Chiesa SS. Giacomo e Filippo:
l’Auditorium.
Church of the Saints Giacomo
and Filippo: the Auditorium.
3
Si parla di PaRC
PaRC in the News
PaRC - Pavia Risk Centre
123
3.1 Riconoscimenti
3.1 Awards
Le istituzioni presenti in PaRC - Pavia Risk Centre, hanno ricevuto numerosi premi in ambito internazionale a testimonianza della validità delle
attività di ricerca e di formazione di cui si fanno promotrici. I riconoscimenti ottenuti premiano il contributo di queste organizzazioni, sia a livello
di progresso scientifico e tecnico, che di risultati concreti in termini di una
migliore definizione delle strategie e politiche di intervento per la riduzione globale del rischio, specialmente quello sismico.
In primo piano viene presentato il riconoscimento conferito a Tim Sullivan,
responsabile dell’area di Ricerca “Metodi di Progettazione” della Fondazione Eucentre, che ha ricevuto la EGU Plinius Medal, edizione 2012.
Sono di seguito sinteticamente elencati i riconoscimenti relativi agli anni
precedenti.
The institutions in PaRC - Pavia Risk Centre - have received several
international awards, as a result of the relevance and excellence of its
training and research activities. Awards have been received in relation to
different research themes and acknowledge the contribution, on scientific
and technical progress on the one hand, and concrete results on the other,
leading to a better definition of strategies and policies for risk reduction,
with particular attention to seismic risk.
Below, the description of the EGU Plinius Medal, 2012 edition, awarded
to Tim Sullivan, head of the design methods research section of the
Eucentre Foundation.
Afterwards, a brief description of the awards received in the previous years
is presented.
EGU Plinius Medal, European Geophysics Union
Il premio EGU (European Geophysics Union) Plinius Medal è stato assegnato a Tim Sullivan, per i suoi risultati di rilievo nel campo dell’ingegneria sismica, valutazione sismica e riduzione del rischio sismico.
Oltre al suo contributo per la riduzione del rischio tramite la sua attività
ingegneristica, il suo lavoro di ricerca nel campo dell’ingegneria sismica
è molto ampio. Negli ultimi 15 anni ha pubblicato in diverse riviste internazionali ed ha partecipato a 26 conferenze internazionali su diverse
tematiche: interazione terreno-struttura, progettazione sismica di ponti,
progettazione sismica di strutture in acciaio, strutture in cemento armato
e dinamica delle strutture. Tim Sullivan, con le sue competenze interdisciplinari nei settori connessi alla progettazione e all’ingegneria sismica,
ha dato un importante contributo agli sviluppi nel campo dell’ingegneria
sismica.
EGU Plinius Medal, European Geophysics Union
The Plinius Medal was awarded to Timothy Sullivan for his outstanding
research achievements in seismic engineering design, seismic assessment,
seismic retrofit and mitigation of seismic risk.
Besides his contribution to the risk mitigation throughout his work as
engineer, his research in the field of earthquake engineering is very
broad in nature, having made in the last years 15 peer reviewed
international publications and 26 internationally recognized conferences
in the fields of soil-structure interaction, seismic design of bridges,
capacity design, seismic engineering of steel, and RC structures and
dynamic of structures. Summarizing, Sullivan has made important
contributions to the field of earthquake engineering, combining
interdisciplinary skills in the related fields of seismic design and
earthquake engineering dynamics.
·
·
·
·
·
·
·
2003
National University of Cuyo, Mendoza, Argentina
M.J. Nigel Priestley
Honorary Doctorate from the National University of Cuyo
2004
Swiss Federal Institute of Technology (ETH) Zurich, Switzerland
M.J. Nigel Priestley
Honorary Doctorate from the ETH Zurich
2005
Nevada Medal for Distinguished Graduate Student Paper in Bridge
Engineering
Chiara Casarotti
Displacement-Based Adaptive Pushover for Seismic Assessment of
Bridges
2006
FIB Award for Outstanding Concrete Structures Gian Michele Calvi
Award for the contribution to the design and construction of the RionAntirion Bridge
2006
FIB Award for Outstanding Concrete Structures
M.J. Nigel Priestley
Award for the contribution to the design and construction of the RionAntirion Bridge
2007
ANDIL Award for best thesis in the field of Masonry Structures
Paolo Morandi
Inconsistencies in codified procedures for seismic design of masonry
buildings
·
·
·
·
2007
EERI Shah Innovation Prize
Rui Pinho
For problem-solving capabilities and entrepreneurship in the reduction
of earthquake risk. The prize acknowledged also the status of the
ROSE School as a leading international training centre in the field.
2008
General Sir John Monash Award
James Daniell
Award supporting the development of outstanding young Australian
leaders.
2008
EGU Plinius Medal, European Geophysics Union
Helen Crowley
Outstanding contributions in the fields of earthquake risk assessment
and seismic risk mitigation, and in the neighbouring fields of structural
engineering and engineering seismology.
2009
Premio “Lombardia per il lavoro”, Regione Lombardia,
Gian Michele Calvi
Riconoscimento per il genio, l’inventiva, il coraggio imprenditoriale e le
capacità di innovazione di cui il mondo del lavoro lombardo è capace.
Acknowledgment of the genius, the creativity, the professional skills
and the innovation capacity, all distinguishing elements of the business
world in Lombardia.
2011
FIB Achievement Award for Young Engineers - special mention
Domenico Pennucci
“Performance-Based Seismic Design of Tall RC Wall Buildings”
124
PaRC - Pavia Risk Centre
3.2 Informazioni divulgate dai media
3.2 Media appearance
L’importanza delle attività svolte dalle istituzioni coinvolte in PaRC, la
loro utilità per la società civile e la loro attualità si riflettono nell’interesse dimostrato dai Media. Di seguito riportiamo articoli e servizi che
i media (stampa, radio e tv) hanno dedicato a PaRC nel corso dell’anno
2011.
Quotidiani Periodici e Agenzie
Newspapers, Magazines and Press Agencies
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Nel 2010 nel mondo 296 mila morti per calamità naturali. A Pavia
master per esperto calamità, fra i docenti Bertolaso
4 aprile 2011 - Ansa
Bertolaso diventa docente di gestione post-terremoto
4 aprile 2011 - Ansa
Workshop internazionale a Pavia su gestione catastrofi naturali
4 aprile 2011 - Agi
Gli uomini dell’ONU in città per discutere di disastri naturali
5 aprile 2011 - Il Giorno (ed. Pavia)
I delegati dell’ONU all’Eucentre per il convegno sulle calamità
5 aprile 2011 - La Provincia Pavese
Bertolaso sale in cattedra a Pavia
6 aprile 2011 - Il Giornale
Disastri, investire sulla prevenzione
6 aprile 2011 - La Provincia Pavese
Gli esperti del 2050 nasceranno a Pavia
6 aprile 2011 - Il Giorno (ed. Pavia)
Calamità naturali gestite dall’esperto
18 aprile 2011 - Italia Oggi 7
Bertolaso fa il Prof. Materia: L’Aquila e il progetto CASE
3 maggio 2011 - L’Unità
Nuovi esperimenti a Eucentre
14 maggio 2011 - La Provincia Pavese
Terremoti: a Pavia ok test sismico su edificio di tre piani
18 maggio 2011 - Ansa
Terremoto creato a Pavia. La casa di legno resiste
19 maggio 2011 - Il Giorno (ed. Pavia)
Casa di tre piani in legno supera il test sismico
19 maggio 2011 - Corriere della Sera (ed. Milano)
Edificio di tre piani: ok al test sismico
19 maggio 2011 - Avvenire (ed. Milano)
La casa trema, ma resiste al terremoto
19 maggio 2011 - La Provincia Pavese
E l’Eucentre fa il test sulla palazzina a grandezza naturale
23 maggio 2011 - Progetti & Concorsi - Il Solo 24 Ore
Il terremoto dell’Aquila è stato riprodotto a Pavia
23 maggio 2011 - Il Punto
La casa trema ma non crolla
23 maggio 2011 - Metro
Nuove case a prova di terremoto
27 maggio 2011 - Il Ticino
Scosse verso l’alto. La casa aumenta di peso e l’effetto è imprevedibile - Intervento a firma di Gian Michele Calvi
30 maggio 2011 - Corriere della Sera
A Pavia si studia e si lotta contro il sisma
1 giugno 2011 - Nuova Finestra
The relevance of the activities developed by the institutions involved in
Pavia Risk Centre, their importance for civil society, as well as their actuality are reflected in the interests hown by the Media. A list of press articles and reports that various media (printed press, web, radio and
television) have dedicated to PaRC throughout 2011, is displayed below.
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Terremoti virtuali
Luglio 2011 - Newton Oggi
Università, il Cda diviso sul master con Bertolaso
5 luglio 2011 - La Provincia Pavese
Gian Michele Calvi: “Studenti da 10 paesi. Per l’Ateneo un bene
poter partecipare”
5 luglio 2011 - La Provincia Pavese
L’agenda
11 luglio 2011 - Il Sole 24 Ore (Relativo al convegno “Il rischio sismico nei porti italiani - Roma, 13 luglio 2011)
Scosse a Pavia, terremoti lontani
19 luglio 2011 - La Provincia Pavese
In un database la stima dei danni per i terremoti sui porti italiani
25 luglio 2011 - Il Sole 24 Ore Edilizia e Territorio
Il terremoto paralizza il Piemonte
26 luglio 2011 - Corriere della Sera
Domani il test sulla casa a prova di terremoto
5 ottobre 2011 - La Provincia Pavese
Terremoti: a Pavia testata casa antisismica di quattro piani
6 ottobre 2011 - Ansa
Terremoti: casa di legno supera test sismico
6 ottobre 2011 - Agenzia Dire
Prove (tecniche) di terremoto
6 ottobre 2011 - Corriere della Sera (ed. Milano)
L’evoluzione dell’antisismico
6 ottobre 2011 - Casa Plus 24, Il sole 24 Ore
Test sismico simula terremoto
7 ottobre 2011 - Ansa
Finto terremoto. Prova superata
7 ottobre 2011 - Corriere della Sera (ed. Milano)
Trenta secondi di terremoto: la casa di quattro piani resiste
7 ottobre 2011 - Il Giorno (ed. Pavia)
Edificio testato contro i terremoti all’Eucentre
7 ottobre 2011 - La Provincia Pavese
Il palazzo di quattro piani a prova di scossa sismica
10 ottobre 2011 - Metro
Case in legno antisisma
12 ottobre 2011 - Italia Oggi
Test sismico superato per l’edificio di quattro piani
14 ottobre 2011 - Il Ticino
Sisma, il legno supera il test
17 ottobre 2011 - Il Sole 24 Ore Edilizia e Territorio
Scossa di terremoto avvertita in Oltrepo’. Paura a Stradella
21 ottobre 2011 - La Provincia Pavese
Così la gestione delle emergenze può diventare una professione
23 dicembre 2011 - Vita
L’Italia delle eccellenze
23 dicembre 2011 - Geo
PaRC - Pavia Risk Centre
Web
Web
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
A Pavia master per diventare esperti di valutazione del rischio delle
catastrofi naturali
4 april 2011 - Terra Scienza
A Pavia si diventa esperti in calamità
5 aprile 2011 - Avvenire
A Pavia il primo master in Italia per esperti di catastrofi
5 aprile 2011 - Tele Pavia Web
296.000 vittime al mondo per calamità naturali: gli esperti dell’ONU
si incontrano a Pavia
5 aprile 2011 - University
Un ponte levatorio per la nuova sede GEM. Ospiterà il segretariato
generale
7 aprile 2011 - La Provincia Pavese
UME Graduate School
18 aprile 2011 - Job Advisor
Nuove tecnologie contro il terremoto
12 maggio 2011 - Archinfo
Certificazione di nuovi prodotti i tecnologie costruttive
12 maggio 2011 - Edilone
Nuove tecnologie contro il terremoto
12 maggio 2011 - Galileo
Tecnologie antisismiche: la tre giorni di Pavia
12 maggio 2011 - Il Giornale della Protezione Civile
Antisismica. I terremoti e le nuove tecnologie antisismiche in Italia
16 maggio 2011 - Ingegneri.cc
Crollo edificio di tre piani. Esperimento a Pavia
17 maggio 2011 - Tele Pavia Web
Prova sismica aal’Eucentre
18 maggio 2011 - Tele Pavia Web
Test terremoto su casa di legno
18 maggio 2011 - Il Giornale
Antisismica. Edificio a tre piani supera il test antisismico più severo
d’Europa
19 maggio 2011 - Ingegneri.cc
Eucentre: test sismico su edificio in legno
19 maggio 2011 - Io Architetto
La simulazione sismica più potente de’Europa
19 maggio 2011 - You Trade Web
Eucentre, test sismico: nessun danno alla struttura
19 maggio 2011 - Il Giornale della Protezione Civile
Test con scossa più forte di quella dell’Aquila, ma la casa di legno
trema ma non crolla
19 maggio 2011 - TgCom
Pavia, positivo test sismico su edificio di tre piani
19 maggio 2011 - Il Giorno
La casa trema ma non crolla
23 maggio 2011 - Metro
Rischio sismico nei porti italiani
9 luglio 2011 - Archi portale
Il rischio sismico nei porti italiani
9 luglio 2011 - Info Build dossier
L’agenda
11 luglio 2011 - Il Sole 24 Ore (Relativo al convegno “Il rischio sismico nei porti italiani - Roma, 13 luglio 2011)
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Il rischio sismico nei porti italiani
12 luglio 2011 - Galileo
L’evoluzione delle tecnologie antisismiche
3 ottobre 2011 - Ingegneri CC
Tecnologie antisismiche: convegno al Made Expo
3 ottobre 2011 - Il Giornale della Protezione Civile
Progettazione e realizzazione di strutture antisismiche
3 ottobre 2011 - Edilia 2000
Prove (Tecniche) di terremoto
6 ottobre 2011 - Corriere della Sera
Pavia: test anti-terremoto su casa di 4 piani
7 ottobre 2011 - Repubblica
La casa in legno che resiste al sisma dell’Aquila
7 ottobre 2011 - Wired
Test sismico a Pavia: casa di quattro piani resiste a forte terremoto
7 ottobre 2011 - Yahoo notizie
Test sismico a Pavia: casa di quattro piani resiste a forte terremoto
7 ottobre 2011 - Tm News
Edificio di quattro piani resiste al terremoto simulato
7 ottobre 2011 - La Provincia Pavese
La casa in Legno? Ottima contro i sismi
7 ottobre 2011 - Il Giorno (Pavia)
Eucentre: doppiata l’intensità dell’Aquila
7 ottobre 2011 - Tele Pavia Web
Terremoto: edificio di quattro piani supera il test sismico
7 ottobre 2011 - Giornale della Protezione Civile
Antisismica. Edificio di quattro piani in legno supera il test su tavolo
vibrante
7 ottobre 2011 - Ingegneri CC
Nuovo test sismico all’interno del TREES Lab di Pavia
7 ottobre 2011 - Ingegneri.info
Rai Uno Mattina: vivere sicuri avvolti nel legno
17 ottobre 2011 - Rinnovabili
Servizi Televisivi
Television Report
·
·
·
·
·
·
·
·
·
125
Telegiornale edizione 13:30
17 marzo 2011 - Rai Uno
Telegiornale
5 aprile 2011 - Tele Pavia
Telegiornale
18 maggio 2011 - Sky tg 24
Tgr Lombardia, edizione 19:30
18 maggio 2011 - RAI Tre
Tgr Lombardia, edizione 23:00
18 maggio 2011 - RAI Tre
Telegiornale
18 maggio 2011 - Tele Lombardia
Telegiornale
18 maggio 2011 - Tele Pavia
TG Leonardo
19 maggio 2011 - RAI Tre
Tgr Lombardia - Buongiorno Regione
19 maggio 2011 - RAI Tre
Appendici
Appendix
PaRC - Pavia Risk Centre
129
Appendice A - Corsi e Seminari della UME School
Appendix A - Courses and Seminars at the UME School
I Corsi di insegnamento
Taught Modules
ROSE Programme
Vengono riportati di seguito tutti i corsi ordinari, offerti negli ultimi due anni accademici, con il nome del docente. Ogni corso comporta circa 75 ore di
lezione ed esercitazione.
The list of the taught modules offered in the last two academic years, with the names of lecturers, is reported below. Each course consists of about 75 hours
of lectures and tutorials.
Q Modules of year 2010-2011
M Fall Term 2010
· Introductory Courses
C.G. Lai, G. Magenes, A. Pavese, A. Reali
04 Sep - 17 Sep 2010
· Engineering Seismology and Seismic Hazard Assessment
A. Papageorgiou
27 Sep 2010 - 22 Oct 2010
· Structural Dynamics
R. Boroscheck
25 Oct 2010 - 19 Nov 2010
· Earthquake Geotechnical Engineering
S. Kramer
22 Nov 2010 - 17 Dec 2010
· Fundamentals of Seismic Design
T. Sullivan
05 Jan 2011 - 04 Feb 2011
M Spring Term 2011
· Assessment and Retrofitting of Existing Structures
R. Pinho
07 Feb 2011 - 04 Mar 2011
· Advanced Nonlinear Seismic Analysis
A. Carr
07 Mar 2011 - 01 Apr 2011
· Seismic Design, Assessment and Strengthening of Masonry
G. Magenes. M. Griffith
07 Mar 2011 - 01 Apr 2011
· Reliability/Probability
P.E. Pinto
04 Apr 2011 - 06 May 2011
· Wave Propagation in Elastic Solids
C. Lai, R. Paolucci
04 Apr 2011 - 06 May 2011
· Seismic Design and Retrofit of Bridges
R. DesRoches
23 May 2011 - 17 Jun 2011
· Seismic Isolation/Added Damping
C. Christopoulos
27 Jun - 22 Jul 2011
Q Modules of year 2011-2012
M Fall Term 2011
· Introductory Courses
C. G. Lai, G. Magenes, A. Pavese, A. Reali
05 Sep - 23 Sep 2011
· Engineering Seismology and Seismic Hazard Assessment
D. Slejko
26 Sep - 21 Oct 2011
· Structural Dynamics
P. Gülkan
24 Oct - 18 Nov 2011
· Seismic Response and Analysis of Structures
E. Spacone
21 Nov - 16 Dec 2011
· Active Tectonics and Physics of Earthquakes
J.B. Berrill, J. Pettinga
09 Jan - 03 Feb 2012
· Fundamentals of Seismic Design
A. Dazio
09 Jan - 03 Feb 2012
M Spring Term 2012
· Seismic Design of Precast and Timber Structures
S. Pampanin
06 Feb - 02 Mar 2012
· Signal Processing Geophysical Data Analysis
H. Igel
06 Feb - 02 Mar 2012
· Seismic Risk Assessment and Loss Estimation
H. Crowley
05 Mar - 30 Mar 2012
· Seismic Design of Reinforced and Prestressed Concrete Structures
M.P. Collins
10 Apr - 04 May 2012
· Geotechnical Earthquake Engineering
C.G. Lai, M. Cubrinovski
10 Apr - 04 May 2012
· Direct Displacement-Based Design of Structures
M.J.N. Priestley, G.M. Calvi
21 May - 15 Jun 2012
· Seismic Design of Foundation Systems
A. Pecker
18 Jun - 13 Jul 2012
130
PaRC - Pavia Risk Centre
REM Programme
Vengono riportati di seguito tutti i corsi ordinari, offerti nel’ultimo anno accademico, con il nome del docente. Ogni corso ha una durata fra 1 e 4 settimane.
The list of the taught modules offered in the last academic year, with the names of lecturers, is reported below. Each course has a length between 1 and 4 weeks.
Q
·
·
·
·
·
·
·
·
·
Modules of year 2011-2012
Introductory Courses
S. Figini, G. Castellano, K. Verosub
05 Sep - 30 Sep 2011
Further Probability and Statistics
S. Figini
03 Oct - 14 Oct 2011
Extreme Value Theory and Practice in Hydrological Applications
E. Todini
17 Oct - 28 Oct 2011
Risk and Emergency Regulation
A. Monti
31 Out - 11 Nov 2011
Telecommunications, Remote Sensing and Crowdsourcing
P. Gamba, F. Dell’Acqua
21 Nov - 09 Dec 2011
Economics of Natural Disasters
R. Mechler, S. Hochrainer-Stigler
09 Jan - 27 Jan 2012
Economic Modelling of Natural Disasters
L. Garrido
30 Jan - 10 Feb 2012
Introduction to Disaster Risk Reduction and Emergency Response I
P. Calvi-Parisetti
13 Feb - 17 Feb 2012
Observed U.S. Disasters; Past, Present and Future
S. Craig
20 Feb - 02 Mar 2012
·
·
·
·
·
·
·
·
Seismic Risk Assessment and Loss Estimation
H. Crowley
05 Mar - 30 Mar 2012
Introduction to Disaster Risk Reduction and Emergency Response II
P. Calvi-Parisetti
02 Apr - 06 May 2012
Meteorology, Wind and Hydro-Geological Risk
G. Holland
16 Apr - 11 May 2012
Management Leadership Tools
M. Oborne
14 May - 25 May 2012
Epidemiology in Natural Disasters
A. Loretti
11 Jun - 22 Jun 2012
Crisis and Human Behaviours
M. De Clerck
25 Jun - 03 Jul 2012
Post-Earthquake Management: A Case Study
TBA
04 Jul - 17 Jul 2012
Media Management and Communication
F. Perugia
18 Jul - 20 Jul 2012
I Corsi Brevi
Short Courses
ROSE Programme
Vengono riportati di seguito i corsi brevi, della durata di circa una settimana, offerti negli ultimi due anni accademici, con il nome del coordinatore.
The list of the short courses, with duration of about one week, offered in the last two academic years, with the name of the coordinator is reported below.
M Accademic year 2010-2011
· Dynamic Soil-Structure Interaction
E. Kausel
09 -13 May 2011
M Accademic year 2011-2012
· The Influence of Modern Architectural Configurations on the Seismic
Performance of Buildings
T. Guevara-Perez
11 Oct - 3 Nov 2011
· Seismic Design and Analysis of Nonstructural Components
A. Filiatrault
02 - 06 Apr 2012
PaRC - Pavia Risk Centre
131
I Seminari Individuali
Individual Talks
Seminari Individuali sono offerti con frequenza regolare presso la UME School, grazie alle frequenti visite di studiosi/ricercatori provenienti da tutto il
mondo. Vengono riportati di seguito i nomi degli oratori ed il titolo del seminario.
Individual talks from international scholars are held on a regular basis at the UME School, taking advantage of the frequent visits of researchers from around
the world. The speakers that have made presentations at the School up to the present date are listed below, together with the respective topic of their
presentations.
M Accademic year 2010-2011
· Holistic ground motion selection using a generalized conditional intensity measure approach
B.A. Bradley
09 September 2010
· Behaviour of structures during the M8 .8 2010 Chile earthquake
K. Beyer, A. Penna
05 October 2010
· Geotechnical aspects of the M7.0 Haiti earthquake
G. Rix
11 November 2010
· Chilean Design and the Mw = 8.8 Feb 27 2010 Chile earthquake
R. Boroschek
15 November 2010
· The M7.1 Christchurch earthquake (4 Sept. 2010): Story of success
or wake-up call?
S. Pampanin
2 December 2010
· Seismic risk assessment for container ports
G. Rix
14 December 2010
· 4 September 2010 Darfield earthquake: Damage assessment overview of New Zealand bridges
A. Palermo
16 December 2010
M Accademic year 2011-2012
· Source parameter estimation of M > 3 earthquakes in the 2008
L’Aquila sequence
R. B. Herrmann
07 June 2011
· Behaviour and design of concrete-filled composite columns
R. Leon
28 June 2011
· The Christchurch, New Zealand earthquakes of September 2010,
February 2011 and June 2011: Lessons to be learnt
M.J.N. Priestley
06 July 2011
· How a moderate earthquake can produce a significant building
damage: The May 11, 2011 earthquake in Lorca, Spain
T. Guevara-Perez
26 October 2011
· P-V-M connections at joints in steel seismic moment resisting frames
C.V.R. Murty
20 January 2012
· International mechanisms to address disaster risk: the UN International Strategy for Disaster Reduction, the Hyogo Framework for
Action, the Integrated Research on Disaster Risk
S. Briceño
27 March 2012
· Global Earthquake Model
R. Pinho, R. Stein
28 March 2012
132
PaRC - Pavia Risk Centre
Appendice B - Studenti UME School
Appendix B - UME School Students
I ROSE Programme
ROSE Programme
Studenti ammessi al Programma di Dottorato negli ultimi due anni accademici.
Students admitted to the PhD programme in the last two academic years.
M Accademic year 2010-2011
Biserna Fabrizio
Fagà Ettore
Graziotti Francesco
Li Shan
Morosi Mirko
Palmieri Michele
(Italy)
(Italy)
(Italy)
(China)
(Italy)
(Italy)
M Accademic year 2011-2012
Brunesi Emanuele
Deyanova Manya Georgieva
Fort Valeria
Kouris Leonidas Alexandros
Mouyiannou Amaryllis
Roldan Abellan Ariel Ricardo
Sousa Romain
Zanardi Alessandro
(Italy)
(Bulgary)
(Italy)
(Greece)
(Cyprus)
(Costa Rica)
(Portugal)
(Italy)
Studenti ammessi al Programma di Master ROSE negli ultimi due anni accademici.
Students admitted to the ROSE MSc programme in the last two academic years.
M Accademic year 2010-2011
Ayala Mendoza Adriana del Carmen
Brunesi Emanuele
Dymock Jonathan Russell
Fort Valeria
Giuliano Bilbao Gian Carlo
Katsiotis Spyridon
Miglietta Paola Costanza
Mouyiannou Amaryllis
Zanardi Alessandro
(Ecuador)
(Italy)
(New Zealand)
(Italy)
(Chile)
(Greece)
(Italy)
(Cyprus)
(Italy)
M Accademic year 2011-2012
Balestra Giulia
Beetham Tessa Anne
Casotto Chiara
Castiello Antonio
Cuevas Ramirez Alberto
Gonzalez Fonseca Alfredo
Furinghetti Marco
Kouris Emmanouil Georgios
Lalas Alexandros
Lissia Silvia
Rampa Marco
Rossato Mario
Sisti Andrea
Valotta Vito
Yespes-Estrada Catalina
Zelaschi Claudia
Zhang Xiaoxiuan
(Italy)
(New Zealand)
(Italy)
(Italy)
(Costa Rica)
(Costa Rica)
(Italy)
(Greece)
(Greece)
(Italy)
(Italy)
(Italy)
(Italy)
(Italy)
(Colombia)
(Italy)
(China)
Studenti ammessi al Programma di Master MEEES negli ultimi due anni accademici.
Students admitted to the MEEES MSc programme in the last two academic years.
M Accademic year 2010-2011
Bernakos Antonios
Blackbourn Timothy Kevin
Evcen Irem
Iriantoro Putra Handoko Gagak
Khan Waheed Ahmad
Mangalathu Sivasubramanian Pillai Sujith
Manoli Andreas
Mormile Emilianna
Ni Pengpeng
Og
˘ras¸ Yasin
Riedel Ismael
Rodriguez-Abreu Luis Edgar
Singaucho Armas Juan Carlos
Terranova Brian Richard
Tipler Jennisie Frances
Vlachakis Dimitrios
Welch David Patrick
(Greece)
(New Zealand)
(Turkey)
(Indonesia)
(Pakistan)
(India)
(Cyprus)
(Italy)
(China)
(Turkey)
(Argentina)
(Mexico)
(Ecuador)
(USA)
(New Zealand)
(Greece)
(USA)
M Accademic year 2011-2012
Ag˘bay Can Baris¸
Antoniou Kyriacos
Aubry Astrid
Batsi Evangelia
Chen Yen-Shin
Fox Matthew James
Lin Wesley Wei-Chih
Liu Jian
Nievas Cecilia Ines
Siddiqui Umair Ahmed
Sporn Benjamin John
Turkaya Semih
White Joanne Marie
Woodhouse Owen Hayman
(Turkey)
(Cyprus)
(Italy)
(Greece)
(Taiwan)
(New Zealand)
(Canada)
(China)
(Argentine)
(Pakistan)
(USA)
(Turkey)
(USA)
(New Zealand)
PaRC - Pavia Risk Centre
133
Diplomati nel 2011/2011 Graduates
In data 6 dicembre 2011, presso l’Auditorium del CAR College di Pavia, si sono tenute le discussioni finali del programma di dottorato in ingegneria sismica
e sismologia applicata all’ingegneria. Di seguito sono riportati gli studenti che hanno sostenuto con successo l’esame finale ottenendo il titolo di dottore.
The final exams of the doctoral programme in earthquake engineering and engineering seismology took place in the Auditorium of the CAR College of
Pavia, on the 6th of December 2011. The students who successfully obtained the PhD are listed below.
·
·
·
·
·
Ahmad Naveed (Pakistan)
PhD Thesis: Seismic Risk Assessment and Loss Estimation of Building
Stock of Pakistan
Advisors: H. Crowley (GEM Foundation), R. Pinho (University of Pavia),
Q. Ali (NWFP University of Engineering and Technology Peshawar)
Araújo Correia Antonio (Portugal)
PhD Thesis: A Pile-Head Macro-Element Approach to Seismic Design
of Monoshaft-Supported Bridges
Advisors: A. Pecker (École des Ponts ParisTech), S. Kramer (University
of Washington), R. Pinho (University of Pavia)
Broglio Sara (Italy)
PhD Thesis: Bayesian Network Framework for Macro-Scale SeismicRisk Assessment and Decision Support for Bridges
Advisors: R. Pinho (University of Pavia), H. Crowley (GEM Foundation)
Calabrese Armando (Italy)
PhD Thesis: Performance-Based Seismic Design of Maritime Wharf
Structures
Advisors: C. G. Lai (University of Pavia)
Lago Alberto (Italy)
PhD Thesis: Seismic Design of Structures with Passive Energy Dissipation
Systems
Advisors: T. Sullivan (University of Pavia), G. M. Calvi (IUSS)
·
·
·
Maley, Timothy James (New Zealand)
PhD Thesis: Seismic Design of Mixed MRF Systems
Advisors: T. Sullivan (University of Pavia), S. Pampanin (University of
Canterbury)
Moayed Alaee Seyed Ali (Iran)
PhD Thesis: Direct Displacement Based Seismic Design of ColdFormed Steel Frame-Wood Panel Structures
Advisors: T. Sullivan (University of Pavia), C. A. Rogers (McGill), R.
Nascimbene (Eucentre)
Tarque Ruiz Sabino Nicola (Peru)
PhD Thesis: Numerical Modelling of the Seismic Behaviour of Adobe
Buildings
Advisors: E. Spacone (Università degli Studi di Chieti-Pescara), H.
Varum (Civil Engineering Department University of Aveiro), G.
Camata (Università degli Studi di Chieti-Pescara), M. Blondet
(Catholic University of Peru)
Diplomati Master/MSc Graduates
Due cerimonie di conferimento di diplomi di master si sono tenute nel 2011, la prima il 20 maggio durante il 11th International ROSE Seminar, la seconda
il 6 dicembre a conclusione degli esami finali di dottorato, sempre presso l’Auditorium del CAR College di Pavia. L’elenco dei diplomati è riportato di seguito.
Two MSc graduation ceremonies took place in 2011, the first one on the 20th of May during the 11th International ROSE Seminar, the second one on the
6th of December following the doctoral final exams, always in the Auditorium of the CAR College of Pavia. The list of graduates is reported below.
Master ROSE/ROSE Master
·
·
·
·
Arshad Muhammad Adeel (Pakistan)
MSc Dissertation: Crustal Attenuation Characteristics of S-Waves Beneath the Eastern Tohoku Region, Japan
Supervisor: A. Papageorgiou (University of Patras)
Fagà Ettore (Italy)
MSc Dissertation: Modeling Assumptions in the Evaluation of Seismic
Response of Multistory Building Isolated with Friction Pendulum Devices
Supervisors: G. M. Calvi (IUSS), M. Moratti (Studio Calvi), R. Nascimbene (Eucentre)
Marziali Lorenzo (Italy)
MSc Dissertation: Seismic Response Assessment of RC Bridges
Supervisors: B. Borzi (Eucentre), P. Ceresa (Eucentre)
Özcebe Sevgi (Turkey)
MSc Dissertation: Identification of Initial Damage States in Displacement-Based Assessment of Existing RC Buildings
Supervisors: H. Crowley (GEM Foundation), I. E. Bal (Istanbul Technical University)
·
·
·
Scodeggio Alessandro (Italy)
MSc Dissertation: Study and Development of a High Performance
Shake Table System - TRESS LAB
Supervisors: A. Pavese (University of Pavia), F. Dacarro (Eucentre)
Thomopoulos Constantinos (Greece)
MSc Dissertation: Preliminary Definition of Fragility Curves for Pile
Supported Wharves
Supervisor: C. G. Lai (University of Pavia)
Velasquez Bedoya Juan Fernando (Colombia)
MSc Dissertation: Floor Response Spectra for the Design of Acceleration-Sensitive Light Nonstructural Systems in Buildings
Supervisors: J. Restrepo (University of California at San Diego), C. A.
Blandon (Escuela De Ingeniería De Antioquia)
134
PaRC - Pavia Risk Centre
Master MEEES/MEEES Master
·
·
·
·
·
·
·
·
Akçelyan Sarven (Turkey)
MSc Dissertation: Direct Displacement-Based Design of Concentrically
Braced Steel Frames
Supervisors: T. Sullivan (University of Pavia), R. Nascimbene (Eucentre),
K. Wijesundara (Eucentre)
Da Parè Marco (Italy)
MSc Dissertation: The Role of Spandrel Beams in the Seismic
Response of Masonry Buildings
Supervisors: A. Penna (University of Pavia), M. Rota (Eucentre), A.
Dazio (Eucentre), G. Magenes (University of Pavia)
Ding Yuqin (China)
MSc Dissertation: Procedures to Guide Parameters Selection in
Numerical Codes for Seismic Ground Response Analysis
Supervisors: C. G. Lai (University of Pavia), G. Lanzo (University of Roma
“La Sapienza”)
Imtiaz A.B. Afifa (Bangladesh)
MSc Dissertation: Ground Motion Variability from Numerical
Simulations and Comparison with the Analysis of Real Data
Supervisor: A. Papageorgiou (University of Patras)
Kazantzidou-Firtinidou Danai (Greece)
MSc Dissertation: Critical Evaluation of Modelling Parameters on
Seismic Assessment of RC Irregular Structures
Supervisors: R. Pinho (University of Pavia), R. Sousa (ROSE)
Khosravi Mohammad (Iran)
MSc Dissertation: Pseudo-Static Slope Stability Analysis Using Finite
Element Techniques
Supervisors: D. Leshchinsky (University of Delaware), G. Mylonakis
(University of Patras)
Kohrangi Mohsen (Iran)
MSc Dissertation: Seismic Assessment of a 15-Story Building
Damaged in the Chile Earthquake of February 27th 2010
Supervisor: T. Sullivan (University of Pavia)
Lu Con Yuen (New Zealand)
MSc Dissertation: Ambient Surface Wave Site Characterisation Site
Investigation for Tambo de Mora, Chincha Province, Ica Region, Peru
Supervisors: S. Garambois (University of Grenoble Joseph Fourier),
M. Wathelet (University of Grenoble Joseph Fourier), A. Helmstetter
(University of Grenoble Joseph Fourier)
·
·
·
·
·
·
·
Names Taylor Edward (USA)
MSc Dissertation: Seismic Risk Mitigation and Seismic Retrofit Prioritization
of Schools in Ecuador
Supervisor: F. Cotton (University of Grenoble Joseph Fourier)
Öksüz Hilal (Turkey)
MSc Dissertation: Ranking and Selection of Appropriate Ground
Motion Models for Seismic Hazard Analysis in Low to Moderate
Seismicity Countries
Supervisors: C. Beauval (University of Grenoble Joseph Fourier), F.
Cotton (University of Grenoble Joseph Fourier)
Paksoy Ahmet Murathan (Turkey)
MSc Dissertation: Development and implementation of a displacementbased assessment approach for bridge structures
Supervisors: L. Petrini (Politecnico Milano), G. M. Calvi (IUSS)
Papailia Alexandra (Greece)
MSc Dissertation: Seismic Fragility Curves for Reinforced Concrete
Buildings
Supervisor: M. Fardis (University of Patras)
Raimondi Marco (Italy)
MSc Dissertation: Progressive Collapse of Reinforced Concrete Buildings
Supervisors: G. M. Calvi (IUSS), R. Nascimbene (Eucentre)
Roldán Abellán Ariel Ricardo (Costa Rica)
MSc Dissertation: Seismic Design of Frame-Wall Structures with Hybrid
Rocking Joints
Supervisors: Tim Sullivan (University of Pavia), S. Pampanin (University
of Canterbury)
Tondelli Marco (Italy)
MSc Dissertation: Evaluation of Uncertainties in Seismic Assessment
of Existing Buildings
Supervisors: M. Rota (Eucentre), A. Penna (University of Pavia), G.
Magenes (University of Pavia)
I REM Programme
REM Programme
Studenti ammessi al Programma di Master nell’ultimo anno accademico.
Students admitted to the MSc programme in the last academic year.
M Accademic year 2011-2012
Bocchini Gian Maria (Italy)
Endire Yirgalem Mohammed (Ethiopia)
Gonzalez Cardenas Juan Ruben (Mexico)
Harb Mostafa (Lebanon)
Naveed Shama (Pakistan)
Santos Raquel (Brazil)
Sepitci Bilgehan (Turkey)
Servi Yaprak (Turkey)
Sriwastava Ambuj (India)
Walia Abhinav (India)
PaRC - Pavia Risk Centre
135
Appendice C - Alumni UME School
Appendix C - UME School Alumni
I ROSE Programme
ROSE Programme
Alumni del Programma di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Sismica e Sismologia.
Alumni of the PhD programme in Earthquake Engineering and Engineering Seismology.
Name
Current position
Company/Institution
Website
Acevedo Jaramillo, Ana Beatriz
Assistant Professor
Civil Engineering Department, Universidad EAFIT, Medellín, Colombia
www.eafit.edu.co
Adhikari, Gopal
Deputy General Manager
Consulting Engineering Services (India) Private Limited, Kolkata, India
www.cesinter.com
Ahmad, Naveed
PhD Scholar (2008-2012)
Earthquake Engineering Center, UET Peshawar, Peshawar, Pakistan
www.nwfpuet.edu.pk
Araujo Correia, Antonio
Post-doctoral Fellow
Department of Civil Engineering and Architecture (DICAR), University of Pavia, Pavia, Italy
www.unipv.it
Attanasi, Gabriele
Project Engineer
Studio Ingegneria Sciarini SA, Vira Gambarogno, Switzerland
www.sciarini.ch
Bal, Ihsan
Assistant Professor
Istanbul Technical University, Istanbul, Turkey
www.enginbal.net
Beyer, Katrin
Assistant Professor
Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Lausanne, Switzerland
www.epfl.ch
Bhuiyan, Mohammad Towhidur Rahman
Assistant Professor
Georgia Southern University, Statesboro, GA, USA
www.georgiasouthern.edu
Blandon Uribe, Carlos Andres
Professor
Escuela De Ingeniería De Antioquia - E.I.A., Medellín, Colombia
www.eia.edu.co
Broglio, Sara
Researcher
Eucentre, Pavia, Italy
www.eucentre.it
Calabrese, Armando
Captain - Engineer
Italian Air Force, Bari, Italy
www.aeronautica.difesa.it
Casarotti, Chiara
Researcher
Eucentre, Pavia, Italy
www.eucentre.it
Ceresa, Paola
Assistant Professor
IUSS - Institute for Advanced Study, Pavia, Italy
www.iusspavia.it
Crowley, Helen
Scientific Coordinator
GEM Foundation, Pavia, Italy
www.globalearthquakemodel.org
Fugazza, Davide
Customer and Sales
ANSYS Belgium, Wavre, Belgium
www.ansys.com
Grant, Damian
Senior Earthquake Engineer
Arup, London, UK
www.arup.com
Lago, Alberto
Structural Engineer
Skidmore, Owings and Merrill LLP, San Francisco, CA, USA
www.som.com
Lopez, Manuel
Professor
Universidad de El Salvador, San Salvador, El Salvador
www.fia.ues.edu.sv
Lupoi, Giorgio
Structural Engineer
Studio Speri Società di Ingegneria, Rome, Italy
www.studiosperi.it
Maley, Timothy James
Researcher
Eucentre, Pavia, Italy
www.eucentre.it
Menon, Arun
Assistant Professor of Structural Engineering
Department of Civil Engineering, Indian Institute of Technology Madras (IIT Madras), Chennai, India
www.civil.iitm.ac.in/new/?q=arun_edu
Meza Fajardo, Kristel
Professor
Universidad Nacional Autónoma de Honduras, Tegucigalpa, Honduras
www.unah.edu.hn
Mihaylov, Boyan Iliev
Postdoctoral Fellow
University of Toronto, Toronto, Canada
www.utoronto.ca
Moayed Alaee, Seyed Ali
Vice President
B.A.T. Co., Tehran, Iran
www.behsazandishan.com
Morandi , Paolo
Researcher
Department of Civil Engineering and Architecture (DICAR), University of Pavia, Pavia, Italy
www.unipv.it
Mpampatsikos, Vassilis
Structural Engineer
Eos s.r.l., Milano, Italy
www.eosweb.it
Ornthammarath, Teraphan
Researcher
Rimes, Bangkok, Thailand
www.rimes.int
Pacheco de Almeida, Joao
Post-doctoral Fellow
Department of Civil Engineering and Architecture (DICAR), University of Pavia, Pavia, Italy
www.unipv.it
Peloso, Simone
Researcher
Eucentre, Pavia, Italy
www.eucentre.it
Pennucci, Domenico
Structural Engineer
Arup, London, UK
www.arup.com
Pettinga, Jarg Didier
Project Engineer
Holmes Consulting Group, Christchurch, New Zealand
www.holmesgroup.com
Pietra, Dario
Senior Structural Engineer
Opus International Consultants Ltd, Christchurch, New Zealand
www.opus.co.nz
Rajeev, Pathmanathan
Research Academic
Monash University, Melbourne, Australia
eng.monash.edu.au/civil/about/people/profile/rajeevp
Reali, Alessando
Assistant Professor
Department of Civil Engineering and Architecture (DICAR), University of Pavia, Pavia, Italy
www.unipv.it
Restrepo Velez, Luis Fernando
Principal on Mining and Infrastructure
Integral S.A., Medellin, Colombia
www.integral.com.co
Rivera, Jorge Alberto
Associate Engineer
KPFF Consulting Engineers , Pasadena, CA, USA
www.kpff.com
Rota, Maria
Researcher
Eucentre, Pavia, Italy
www.eucentre.it
Sanchez Lizarraga, Heidy
Project Engineer
Geodata S.p.A., Torino, Italy
www.geodata.it
Schotanus, Ijke Marko
Senior Design Engineer
Rutherford & Chekene, San Francisco, CA, USA
www.ruthchek.com
Smerzini, Chiara
Postdoctoral Research Fellow
Department of Structural Engineering, Politecnico di Milano, Milano, Italy
www.polimi.it
Smyrou, Eleni
PhD Researcher
Soil Mechanics Laboratory, School of Civil Engineering, National Technical University of Athens, Athens, Greece
www.ntua.gr
Sullivan, Timothy John
Assistant Professor
Department of Civil Engineering and Architecture (DICAR), University of Pavia, Pavia, Italy
www.unipv.it
Tarque Ruiz, Sabino Nicola
Lecturer-Researcher
Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima, Peru
www.pucp.edu.pe
Villani, Manuela
Seismic Hazard Analyst
Studio Geotecnico Italiano, Milano, Italy
www.studiogeotecnico.it
Wijesundara, Kushan Kalmith
Lecturer in Civil & Infrastructure Engineering
Faculty of Engineering, South Asian Institute of Technology and Medicine, Malabe, Sri Lanka
www.saitm.edu.lk/fac_of_eng/staff_fac_of_eng.htm
136
PaRC - Pavia Risk Centre
Alumni del Programma di Master ROSE in Ingegneria Sismica e Sismologia.
Alumni of the ROSE Master programme in Earthquake Engineering and Engineering Seismology.
Cognome/Nome
Surname/Name
Acevedo Jaramillo Ana Beatriz
Ahmed Awais
Ali Hassan
Alonso Rodriguez Andrés Felipe
Alvarez Botero Juan Camilo
Amaris Alejandro
Anagnostopoulou Myrto
Angel Perez Juan Pablo
Appuhamy Jayasinghe Mudalige Ruwan Sanjeewa
Arenas Suarez Karla Ivonne
Arshad Muhammad Adeel
Ayub Shah Syed Kamran
Baffo Daniele
Baltas Christos
Beltrami Carlo
Bernal Huerta Catalina
Beyer Katrin
Bianchi Federica
Biserna Fabrizio
Blandon Uribe Carlos Andres
Borg Randolph Carl
Brizuela Beatriz
Broglio Sara
Calabrese Armando
Caponi Clara
Casarotti Chiara
Casoli Davide
Ceballos Ceballos Jose Luis
Ceresa Paola
Costa Alexandre Anibal
Crowley Helen
Da Lozzo Enrico
De Andreis Paolo
Fagà Ettore
Fele Federico
Floros Angelos
Fugazza Davide
Galli Mario
Gallonelli Marco
Gavridou Sophia
Glaister Simon
Gonzalez Libreros Jaime Hernan
Grant Damian Noel
Iaccino Rosamaria
Iervolino Iunio
Khan Easa
Krolicki Jason Matthew
Kurata Masahiro
Kurmann Davide
Kyler Matthew
Nazionalità
Nationality
Colombia
Pakistan
Pakistan
Colombia
Colombia
Colombia
Greece
Colombia
Sri Lanka
Colombia
Pakistan
Pakistan
Italy
Greece
Italy
Colombia
Germany
Italy
Italy
Colombia
Malta
El Salvador
Italy
Italy
Italy
Italy
Italy
Colombia
Italy
Portugal
United Kingdom
Italy
Italy
Italy
Italy
Greece
Italy
Italy
Italy
Greece
New Zealand
Colombia
New Zealand
Italy
Italy
Pakistan
USA
Japan
Switzerland
USA
Cognome/Nome
Surname/Name
Leon Aguero Juan Carlos
Li Destri Nicosia Giovanni
Lopez Menjivar Manuel Alfredo
Lopez Francisco Juan
Lupoi Giorgio
Martini Sara
Marziali Lorenzo
Megalooikonomou Kostantinos
Meireles Helena Alves
Melis Giammichele
Menon Arun
Mergos Panagiotis
Mihaylov Boyan Iliev
Miranda Pio
Moayed Alaee Seyed Ali
Morandi Paolo
Mpampatsikos Vassilis
Newcombe Michael
Ochoa Escudero Edison
Ongaro Luca
Ortiz Restrepo Juan Camilo
Özcebe Sevgi
Pasquali Raffaele
Pavan Anna
Peloso Simone
Peres Rita
Pettinga Jarg Didier
Rajeev Pathmanathan
Ramos Zela Adriel Guorgui
Reali Alessandro
Restrepo Vélez Luis Fernando
Rodriguez Roblero Maria Jose
Rota Maria
Rush Adam
Santagati Silvia
Schotanus Marko Ijke
Scodeggio Alessandro
Senaldi Ilaria Enrica
Smyrou Eleni
Spanò Davide
Sullivan Timothy John
Theodorakatou Argyro
Thomopoulos Constantinos
Utmanzai Shahid Ullah
Velasquez Bedoya Juan Fernando
Villani Antonio
Wiebe Lydell
Wijesundara Kushan Kalmith
Yang Yang
Zapata Montoya Ricardo Alejandro
Nazionalità
Nationality
Costa Rica
Italy
El Salvador
Colombia
Italy
Italy
Italy
Greece
Greece
Italy
India
Greece
Bulgaria
Costa Rica
Iran
Italy
Italy
New Zealand
Colombia
Italy
Colombia
Turkey
Italy
Italy
Italy
Portugal
New Zealand
Sri Lanka
Peru
Italy
Colombia
Costa Rica
Italy
USA
Italy
Netherlands
Italy
Italy
Greece
Italy
New Zealand
Greece
Greece
Pakistan
Colombia
Italy
USA
Sri Lanka
China
Colombia
PaRC - Pavia Risk Centre
137
Alumni del Programma di Master MEEES in Ingegneria Sismica e Sismologia
Alumni of the MEEES Master programme in Earthquake Engineering and Engineering Seismology
Cognome/Nome
Surname/Name
Ab. Kadir Mariyana Aida
Abo El Ezz Ahmad Mohammad Khaled
Abraham Jetson Ronald
Adhikari Gopal
Ahmad Naveed
Akçelyan Sarven
Alam Mohammad Shafiqual
Allstadt Kate
Angelopoulou Dimitra
Arefi Mohammad Jawad
Asinari Mariana
Astorga Mendizabal Maria Angela
Bajrami Bekim
Bhuiyan Mohammad Towhidur Rahman
Biava Claudia
Billion Pauline
Bruce Robin
Caicedo Nelson
Chen Longwei
Chen Zhixiong
Chiu Kit-Kwan
Crempien Jorge Gustavo Federico
Da Parè Marco
Daniell James
Davila Arbona Francisco Jose
de Koning David
Dhaka Vivek Kumar
Dickens Kent
Dimitriadou Olympia
Ding Yuqin
Efthymiadou Vasiliki
Galvez Percy
Garcia Lopez Reyes
Gavalla Eirini
Godinho Jessica
Gorle Sunil Kumar
Gouder Chethan
Hak Sanja
Harbindu Ashish
Hilje Tamara
Huang Xiaoyun
Imtiaz A.B. Afifa
Jadidi Mardkheh Ameneh
Jeong Seokho
Joseph Trevon
Kampas Georgios
Katsanou Eleni
Kazantzidou-Firtinidou Danai
Khosravi Mohammad
Kohrangi Mohsen
Korfiatis Georgios
Kosmatopoulos Anastasios
Kumar Singupalli Surendra
Lavelle Gary
Le Duc Tuan
Lin Hsin-I
Nazionalità
Nationality
Malaysia
Egypt
India
India
Pakistan
Turkey
Bangladesh
USA
Greece
Afghanistan
Argentina
Peru
Kosovo
Bangladesh
Italy
France
Canada
Ecuador
China
China
Taiwan
Chile
Italy
Australia
Colombia
Canada
India
USA
Greece
China
Greece
Peru
Mexico
Greece
USA
India
India
Croatia
India
Costa Rica
China
Bangladesh
Iran
Korea Republic of
Trinidad & Tobago
Greece
Greece
Greece
Iran
Iran
Greece
Greece
India
Irland
Vietnam
Taiwan
Cognome/Nome
Surname/Name
Le Heux Mitchel
Lohano Mukesh
Lu Con Yuen
Maharjan Dev Kumar
Mako Andrea
Malaga Chuquitaype Christian
Maley Timothy James
Marinini Luca
Masoudi Mostafa
Mehta Harsha
Moharrami Gargari Negar
Moon Lisa
Mousavi Zahra
Names Taylor Edward
Norlund Melissa
Novelli Viviana Iris
Oksuz Hilal
Ordonez Ivan Mauricio
Ornthammarath Teraphan
Pablo Danreb
Paksoy Ahmet Murathan
Palmieri Michele
Papailia Alexandra
Pham Tuan Hiep
Pinto Candia Andres Emilio
Quintero Anggi
Raimondi Marco
Régnier Julie
Restrepo Restrepo Juan Carlos
Roldan Abellan Ariel Ricardo
Rosell Luis Alberto
Rupakhety Rajesh
Salawdeh Suhaib
Sanchez Lizarraga Heidy
Seyfi Alperen
Sharma Chandan
Si Yang
Singh Charanjit
Singh Jaspreet
Smerzini Chiara
Sousa Romain
Spatti Pietro
Tarque Ruiz Sabino Nicola
Theofanopoulou Pinelopi
Tondelli Marco
Traversa Paola
Valencia-Mina William
Van Houtte Chris
Vasco Cremildo Paulo
Vuran Eren
Wang Jia
Wong Caleb
Yu Wei
Zanaica Luca
Zhang Bin
Zugic Zeljko
Nazionalità
Nationality
Australia
Pakistan
New Zealand
Nepal
Albania
Peru
New Zealand
Italy
Iran
India
Iran
Australia
Iran
USA
USA
Italy
Turkey
Colombia
Thailand
Philippines
Turkey
Italy
Greece
Vietnam
Colombia
Venezuela
Italy
France
Colombia
Costa Rica
Argentina
Nepal
Palestinian Territory
Mexico
Turkey
India
China
India
Fiji
Italy
Portugal
Italy
Peru
Greece
Italy
Italy
Colombia
New Zealand
Mozambique
Turkey
China
Malaysia
China
Italy
China
Serbia
138
PaRC - Pavia Risk Centre
Appendice D - Seminario Internazionale ROSE & JEE
Appendix D - International ROSE Seminar & JEE
Di seguito viene riportato il programma del Seminario Internazionale della ROSE del 2011, con i titoli degli interventi e relativi autori.
The detailed programme of the 2011 International ROSE Seminar, with the titles of the presentations and respective authors, is reported below.
The 11th International ROSE Seminar - Pavia, 19 - 20 May 2011
M DAY 1
· SESSION 1 - Chairman: A. Dazio
Seismic behaviour of structures with passive added damping
devices
A. Lago1, T. Sullivan, G.M. Calvi
Friction pendulum system: effects of physical modeling assumptions
on the response of multistory buildings
E. Fagà1, G.M. Calvi, M. Moratti, R. Nascimbene
Strain life analysis at low cycle fatigue on concentrically braced
steel structures with RHS shape braces
S. Santagati3, D. Bolognini, R. Nascimbene, K. Wijesundara
· SESSION 2 - Chairman: M. Pagani
The earthquake source in numerical modeling of seismic wave
propagation in heterogeneous earth media
C. Smerzini2, R. Paolucci
Analysis of basin induced surface waves
J.R. Abraham1, A. Papageorgiou, C.G. Lai
Ranking and selection of appropriate ground motion models for
seismic hazard analysis in low to moderate seismicity countries
H. Oksuz3, C. Beauval, F. Cotton, S. Drouet
M DAY 2
· SESSION 3 - Chairman: G. Magenes
Performance-based seismic design of maritime port structures
A. Calabrese1, C.G. Lai
Definition of fragility curves for pile supported wharves
C. Thomopoulos3, C.G. Lai
·
·
Seismic assessment of irregular RC structures − Modelling guidelines
and seismic code critical review
D. Kazantzidou-Firtinidou3, R. Pinho, R. Sousa
Development of software and hardware architecture for real-time
dynamic hybrid test with substructuring and application to a base
isolated structure
I. lanese1, A. Pavese
SESSION 4 - Chairman: A. Pavese
The role of spandrel beams in the seismic behaviour of masonry
buildings
M. Da Parè3, G. Magenes, A. Dazio, A. Penna, M. Rota
Reliability evaluation of the current approach to seismic assessment
of existing masonry buildings in the Italian code
M. Tondelli3, M. Rota, A. Penna, G. Magenes
Seismic behaviour of clay masonry infills in newly designed RC
framed structures
S.Hak1, P. Morandi, G. Magenes, T. Sullivan
SESSION 5 - Chairman: G.M. Calvi
Keynote lecture - Probabilistic seismic assessment of buildings in
practice
P.E. Pinto
Overview of 2010-2011 Eucentre Activities
ROSE/MEEES Graduation Ceremony
1
PhD Student, 2 PhD Alumnus, 3 MSc Student
Di seguito viene riportato l’indice dell’ultimo numero speciale del JEE, contenente i contributi dei Seminario Internazionale della ROSE del 2010.
The tables of contents of the last special issue of the JEE, containing the proceedings of the 2010 International ROSE Seminar, is reported below.
Journal of Earthquake Engineering (JEE)
M Volume: 15, Supplement 1 (2011)
From the Editor
A. Elnashai
Page iii
Guest Editorial
G.M. Calvi and A. Dazio
Pages vii - viii
Original Articles
Displacement Reduction Factors for the Design of Medium and Long
Period Structures
D. Pennucci, T.J. Sullivan and G.M. Calvi
Pages 1 - 29
Shear Strength of Reinforced Concrete Walls Subjected to Cyclic
Loading
J. Krolicki, J. Maffei and G.M. Calvi
Pages 30 - 71
Innovative Superelastic Isolation Device
G. Attanasi and F. Auricchio
Pages 72 - 89
Response of High-Rise Buildings in Singapore due to a Potential
Giant Earthquake in the Sumatran Megathrust
T.C. Pan, K. Megawati and K.S. Goh
Pages 90 -106
PaRC - Pavia Risk Centre
139
Appendice E - Pubblicazioni Scientifiche 2011
Appendix E - Scientific publications 2011
I
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
Riviste Internazionali - Peer-reviewed International Journals
Arghavani J., Auricchio F., and Naghdabadi R. (2011), “A finite
strain kinematic hardening constitutive model based on hencky
strain: General framework, solution algorithm and application to
shape memory alloys”, International Journal of Plasticity, Vol. 27.
No. 6, pp. 940-961.
Arghavani J., Auricchio F., Naghdabadi R., and Reali A. (2011),
“An improved, fully symmetric, finite-strain phenomenological
constitutive model for shape memory alloys”, Finite Elements in
Analysis and Design, Vol. 47, No. 2, pp.166-174.
Arghavani J., Auricchio F., Naghdabadi R., and Reali A. (2011),
“On the robustness and efficiency of integration algorithms for a 3d
finite strain phenomenological sma constitutive model” International
Journal for Numerical Methods in Engineering, Vol. 85, No. 1, pp.
107-134.
Asprone D., Auricchio F., and Reali A. (2011), “Novel finite particle
formulations based on projection methodologies”, International
Journal for Numerical Methods in Fluids, Vol. 65, No. 11-12, pp.
1376-1388.
Attanasi G. and Auricchio F. (2011), “Innovative superelastic
isolation device”, Journal of Earthquake Engineering, Vol. 15
(Suppl. 1), pp. 72-89.
Attanasi G., Auricchio F., and Urbano M. (2011), “Theoretical and
experimental investigation on sma superelastic springs”, Journal of
Materials Engineering and Performance, vol. 20, No. 4-5, pp. 706711.
Auricchio F., Bessoud A., Reali A., and Stefanelli U. (2011), “A
three-dimensional phenomenological model for magnetic shape
memory alloys”, GAMM Mitteilungen, Vol. 34, No. 1, pp. 90-96.
<Auricchio F., Morganti S., Reali A., and Urbano M. (2011),
“Theoretical and experimental study of the shape memory effect of
beams in bending conditions”, Journal of Materials Engineering
and Performance, Vol. 20, No. 4-5, pp. 712-718.
Auricchio F. and Scovazzi G. (2011), “Numerical methods for
multi-material fluids and structures (multimat-2009)”, International
Journal for Numerical Methods in Fluids, Vol. 65, No. 11-12, pp.
1279-1280.
Ben Mekki, O. and Auricchio F. (2011), “Performance evaluation
of shape-memory alloy superelastic behavior to control a stay cable
in cable-stayed bridges”, International Journal of Non-Linear
Mechanics, Vol. 46, No. 2, pp. 470-477.
Beyer K., Dazio A., Priestley M.J.N. (2011) “Shear Deformations of
Slender Reinforced Concrete Walls under Seismic Loading”, ACI
Structural Journal, V. 108, No. 2.
Borzi B., Dell’Acqua F., Faravelli M., Gamba P., Lisini G., Onida
M., Polli D. (2011), “Vulnerability study on a large industrial area
using satellite remotely sensed images”, Bulletin of Earthquake
Engineering, No. 9, pp. 675-690.
Bozzoni F., Corigliano M., Lai C.G., Salazar W., Scandella L.,
Zuccolo E., Latchman J., Lynch L., Robertson R. (2011), “Probabilistic
Seismic Hazard Assessment at the Eastern Caribbean Islands”,
Bulletin of Seismological Society of America, Vol.101, No.5, pp.
2499-2521.
Ceresa P., Brezzi F., Calvi G.M., Pinho R. (2011), “Analytical modelling
of a large-scale dynamic testing facility”, Earthquake Engineering and
Structural Dynamics (published online: June 27th, 2011).
Corigliano M., Scandella L., Lai C.G., Paolucci R. (2011), “Seismic
Analysis of Deep Tunnels in Near Fault Conditions: a Case Study in
Southern Italy”, Bulletin of Earthquake Engineering, Vol. 9, No. 4,
pp. 975-995.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
Costa A.A., Penna A., Magenes G. (2011) “Seismic performance
of Autoclaved Aerated Concrete (AAC) masonry: from
experimental testing of the in-plane capacity of walls to building
response simulation” Journal of Earthquake Engineering, Vol. 15,
No. 1-31.
De Falco C., Reali A., and Vázquez R. (2011), “Geopdes: A
research tool for isogeometric analysis of pdes”, Advances in
Engineering Software, Vol. 42, No. 12, pp. 1020-1034.
Dell’Acqua F. (2011), “Estimating vulnerability”, GIM International,
Vol.25, pp.39.
Dell’Acqua F., Bignami C., Chini M., Lisini G., Polli D.A.,
Stramondo S. (2011), “Earthquake damages rapid mapping by
satellite remote sensing data: L’Aquila April 6th, 2009 event”, IEEE
Journal of selected topics in applied earth onservations and remote
sensing, Vol. 4, No. 4, pp. 935-943.
Dell’Acqua F., Polli D.A. (2011), “Post-event only VHR radar
satellite data for automated damage assessment: a study on
COSMO/SkyMed and the 2010 Haiti earthquake”,
Photogrammetric Engineering and Remote Sensing, Vol.77,
pp.1037- 1043.
Dizhur D., Ingham J., Moon L., Griffith M., Schultz A., Senaldi I.,
Magenes G., Dickie J., Lissel S., Centeno J., Ventura C., Leite J.,
and Lourenço P. (2011) “Performance of masonry buildings and
churches in the 22 February 2011 Christchurch Earthquake”,
Bullettin of the New Zealand Society for Earthquake Engineering,
Vol. 44, No. 4.
Fiorini E., Tibaldi A. (2011), “Quaternary tectonics in the central
Interandean Valley, Ecuador: Fault propagation folds, transfer faults
and the Cotopaxi Volcano”, Glob. Planet. Change, No.
2011.06.002.
Lanati M., Curone D., Secco E.L., Magenes G., Gamba P. (2011),
“An autonomous long range monitoring system for emergency
operators”, International Journal of Wireless & Mobile Networks,
Vol. 3, No. 1, pp. 10-23.
Lanese I., Pavese A., Dacarro F. (2011), “Development of Software
and Hardware Architecture for Real-Time Dynamic Hybrid Testing
and Application to a Base Isolated Structure”, Journal of
Earthquake Engineering” Special Issue.
Menon A., Magenes G. (2011), “Definition of Seismic Input for
Out-of-plane Response of Masonry Walls: II Formulation”, Journal
of Earthquake Engineering, Vol.15, No. 2, pp. 195-213.
Menon A., Magenes G. (2011), “Definition of Seismic Input for
Out-of-plane Response of Masonry Walls: I Parametric Study”,
Journal of Earthquake Engineering, Vol. 15, No. 2, pp. 165-194.
Nascimbene R., Rassati GA.,Wijesundara K.K. (2011), “Numerical
simulation of gusset-plate connections with rectangular hollow
section shape brace under quasi-static cyclic loading”, Journal of
Constructional Steel Research, Vol. 70, pp. 177-189.
Ornthammarath T., Douglas J., Sigbjörnsson R., Lai C.G. (2011),
“Assessment of Ground Motion Variability and Its Effects on Seismic
Hazard Analysis: A Case Study for Iceland”, Bulletin of Earthquake
Engineering, Vol. 9, No. 4, pp. 931-953.
Ornthammarath T., Warnitchai P., Worakanchana K., Zaman S.,
Sigbjörnsson R., Lai C.G. (2011), “Probabilistic Seismic Hazard
Assessment for Thailand”, Bulletin of Earthquake Engineering, Vol.
9, No. 2, pp. 367-394.
Pennucci D., Sullivan T.J., Calvi G.M., (2011) “Displacement
Reduction Factors for the Design of Medium and Long Period
Structures”, Journal of Earthquake Engineering, Vol. 15, Supplement
1, pp. 1-29.
140
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
39.
PaRC - Pavia Risk Centre
Rota M., Lai C.G., Strobbia C. (2011), “Stochastic 1D Site
Response Analysis at a Site in Central Italy”, Soil Dynamics and
Earthquake Engineering, Vol. 31, No. 4, pp. 626-639.
Rota M., Penna A., Strobbia C., Magenes G. (2011), “Typological
seismic risk maps for Italy,“ Earthquake Spectra, Vol. 27, pp. 907926; doi:10.1193/1.3609850.
Scandella, L., Lai, C.G., Spallarossa, D., Corigliano, M. (2011),
“Ground Shaking Scenarios at the Town of Vicoforte, Italy”, Soil
Dynamics and Earthquake Engineering, Vol. 31, No. 5-6, pp. 757772.
Senaldi I., Magenes G., Ingham J. (2011), “Performance of
unreinforced stone masonry buildings during the 2010/2011
Canterbury earthquake swarm and retrofit techniques for their
seismic improvement”, SESOC Journal, Vol. 24, No. 2, pp. 44-57.
Sullivan T.J. (2011), “An Energy Factor Method for the
Displacement-Based Seismic Design of RC Wall Structures”, Journal
of Earthquake Engineering, Vol. 7, No.15, pp.1083-1116.
Wijesundara K.K., Nascimbene R., Sullivan T. (2011), “Equivalent
viscous damping for steel concentrically braced frame structures”,
Bulletin of Earthquake Engineering, Vol .9, No. 5, pp.1535-1558.
Yazgan U., Dazio A. (2011), “Post-earthquake damage assessment
using residual displacements”, Earthquake Engng. Struct. Dyn.. doi:
10.1002/eqe.1184.
Yazgan U., Dazio A. (2011), “Simulating Maximum and Residual
Displacements of RC Structures: I. Accuracy”, Earthquake Spectra,
Vol. 27, pp. 1187-1202.
Yazgan U., Dazio A. (2011), “Simulating Maximum and Residual
Displacements of RC Structures: II. Sensitivity”, Earthquake Spectra,
Vol. 27, pp. 1203-1218.
2.
3.
I
1.
2.
I
1.
2.
3.
4.
I
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Riviste Nazionali - National Journals
Bolognini D., Scandella L., Bozzoni F., Dazio A. (2011), “Dossier
preliminare sul terremoto Mw=9.0 di Tohoku dell’11 marzo 2011”,
Progettazione Sismica, Vol. 1, No. 1, pp. 11-38.
Bolognini D. (2011), “Aggiornamento sul terremoto Mw=9.0 di
Tohoku”, Progettazione Sismica, No.2, pp. 7-26.
Bozzoni F., Scandella L., Lai C.G., Corigliano M. (2011), “Stima del
Danno Sismico di Porti Marittimi Attraverso la Tecnologia GIS: il
Caso del Porto di Salerno”, Progettazione Sismica, Vol. 1, No. 1,
pp. 117-137.
Fagà E., Moratti M., Calvi G.M., Nascimbene R. (2011), “Adeguamento
sismico di serbatoi sopraelevati in cemento armato: metodologie di
analisi e verifica”, Progettazione Sismica, No. 3, pp. 7-22.
Fort V., Nascimbene R., Wijesundara K.K. (2011), “Valutazione del
coefficiente di smorzamento viscoso equivalente per strutture in
acciaio a controventi concentrici e sezione rettangolare cava: metodo
agli spostamenti (DDBD)”, Ingegneria Sismica (International Journal
of Earthquake Engineering), No. 3, pp. 43-66.
Marinini L., Spatti P., Riva P., Nascimbene R. (2011), “Strutture
prefabbricate: moderni sistemi di protezione antisimica”, Progettazione
Sismica, N. 3, pp. 23-44.
Morandi P., Magenes G., Penna A., (2011), “Costruzioni di
muratura di laterizio: la progettazione sismica secondo le NTC
2008” Structural, Vol.167, pp. 22-36.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
I
1.
Libri - Books
Calvi G.M., Nascimbene R. (2011), “Progettare i Gusci”, IUSSPress.
12.
I
1.
Capitoli in Libri - Book chapters
Auricchio F., Conti M., Morganti S., Reali A. (2011), “Shape
memory alloys: Material modeling and device finite element
simulations”, in Damage and Fracture in Smart Materials Systems,
IUTAM Symposium on Multiscale Modelling of Fatigue, M. Kuna
and A. Ricoeur editors, Springer, pp. 33-42.
13.
Bonfiglio A., Curone D., Secco E.L., Magenes G., Tognetti A., De
Rossi D. (2011), “Emergency and work”, in Wearable Monitoring
Systems, Springer, pp. 205-221.
Penna A. (2011), “Tools and strategies for the performance-based
seismic assessment of masonry buildings”, in Protection of built
environment against earthquakes, M. Dolšek editor, Springer.
Rapporti di Ricerca - Research Reports
Lago,A., Sullivan T.J. (2011), “A Review of Glass Façade Systems
and Research into the Seismic Design of Frameless Glass Façades”,
Research Report ROSE2011/01, IUSS Press, Pavia, Italy, 166 pages.
Pennucci D., Sullivan T.J., and Calvi G.M. (2011), “PerformanceBased Seismic Design of Tall RC Wall Buildings”, Research Report
ROSE2011/02, IUSS Press, Pavia, Italy, 319 pages.
Convegni Internazionali - International Conferences
Auricchio F. (2011), “Elasticity and elasto-plasticity 2d problems
addressed via a novel finite particle formulation”, Proceedings of
the COMPDYN 2011, 3rd International Conference on
Computational Methods in Structural Dynamics & Earthquake
Engineering, Corfù, Greece.
Auricchio F. (2011), “Recent developments on the 3d modeling of
sma”, Proceedings of the ASME 2011, Conference on Smart
Materials Adaptive Structures and Intelligent Systems, Arizona, USA.
Beyer K., Dazio A. (2011), “Modelling of spandrel elements in
URM structures with RC slabs or ring beams”, 11th North American
Masonry Conference, Minneapolis, Minnesota, USA.
Borzi B., Ceresa P., Faravelli M., Fiorini E., Onida M. (2011),
“Definition of a prioritization procedure for structural retrofitting of
Italian school buildings”, Proceedings of COMPDYN 2011, Corfù,
Paper No. 302.
Corigliano M., Lai C.G. (2011), “Seismic Response of Gravity
Wharves Using Modified Newmark Modelling with a DoubleSupport Excitation”, Proceedings 5th International Conference on
Earthquake Geotechnical Engineering, 5ICEGE, Santiago, Chile,
January, Paper No. 1797340236.
Corigliano M., Lai, C.G., Pasquali, R. (2011), “Displacement-Based
Seismic Design of Gravity Walls Using Double-Support Excitation”,
Proceedings 8th International Conference on Structural Dynamics,
EURODYN2011, Leuven, Belgium, July 4 - 6, 2011, Paper No. 571.
Dazio A., Beyer K. (2011), “Experimental investigation of the effect
of the longitudinal reinforcement content of ring beams on the cyclic
behavior of masonry spandrels”, 11th North American Masonry
Conference, Minneapolis, Minnesota, USA.
Khan E., Sullivan T.J. (2011), “Direct Displacement-Based Design of
a Reinforced Concrete Deck Arch Bridge”, Proceedings of
International Conference on Earthquake Engineering and Seismology
(ICEES 2011), NUST, Islamabad, Pakistan, Paper No. 37.
Lanese I., Pavese A., Dacarro F. (2011), “Real-time Dynamic Hybrid
Test with Sub-structuring: theory and step-by-step Implementation”,
Proceedings of 4AESE conference, Ispra, Italy.
Lunghi F., Pavese A., Peloso P., Lanese I., Silvestri D.(2011),
“Machine Vision System for High Precision Measurements in
Dynamic Testing” Proceedings of 4AESE conference, Ispra, Italy.
Magenes G., Curone D., Secco E.L., Bonfiglio A. (2011),
“Biosensing and Environmental Sensing for Emergency and
Protection E-Textiles”, Invited paper, 33rd Annual Int Conf of the IEEE
Eng in Medicine and Biology Society - EMBC, pp. 8365-8368.
Magenes G., Curone D., Secco E. L., Bonfiglio A. (2011), “The
ProeTEX prototype: a wearable integrated system for physiological
& environmental monitoring of emergency operators”, 1st IEEE
EMBS Unconference on Wearable & Ubiquitous Technology for
Health & Wellness, Boston, USA.
Magenes G., Penna A. (2011), “Seismic design and assessment of
masonry buildings in Europe: recent research and code development
issues”, Keynote paper, Proceedings of the 9th Australasian Masonry
PaRC - Pavia Risk Centre
14.
15.
16.
17.
18.
19.
I
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Conference, Queenstown, New Zealand, pp. 585-603.
Magni F., Sullivan T.J., Pinho R. Calvi G.M., (2011) “Development
of computer software for Direct Displacement Based Design”,
Proceedings of Structural Engineering World Conference 2011,
Como, Italy, Paper No.73.
Sanchez H.L., Lai C.G., Andres F.A.R. (2011), “Use of Geostatistics
and Random Field Theory to Account for Uncertainty and Spatial
Variability of Soil Properties in Two-Dimensional Site Response
Analyses”, Proceedings 4th IASPEI/IAEE International Symposium:
Effects of Surface Geology on Seismic Motion, ESG2011, University
of California Santa Barbara, USA, Paper No. 17801.
Santagati S., Wijesundara K.K., Bolognini D. (2001), “Strain Life
Analysis of Concentrically Steel Braces with Rectangular Hollow
Section Shape”, 6th European Conference on Steel and Composite
Structures (EuroSteel), Budapest, Hungary.
Sousa R., Bianchi F., Pinho R. e Nascimbene R., “Seismic assessment of
existing buildings: critical comparison between Eurocode 8 and Italian
Seismic Code”, Proceedings of Computational Methods in Structural
Dynamics and Earthquake Engineering, COMPDYN, Corfu, Greece.
Sullivan T.J., Maley T., Calvi G.M. (2011), “Seismic response of steel
moment resisting frames designed using a Direct DBD procedure”,
Proceedings of the 8th International Conference on Structural
Dynamics, Eurodyn2011, Leuven, Belgium, Paper No.730.
Sullivan T.J., Quaini M., Maley T., Calvi G.M., (2011), “Deformed
Shapes of Steel Moment Resisting Frames Subject to Earthquake
Actions”, Proceedings of the 6th European Conference on Steel and
Composite Structures, Eurosteel 2011, Budapest, Hungary, Paper
No.322.
Convegni Nazionali - National Conferences
Belleri A., Riva P., Bolognini D. (2011), “Studio della risposta
sismica di dispositivi di dissipazione per strutture prefabbricate”,
Proceedings of the XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in Italia
ANIDIS 2011, Bari, Italy.
Borzi B., Ceresa P., Faravelli M., Fiorini E., Onida M. (2011),
“Applicazione del metodo meccanico SP-BELA alla definizione di
rischio sismico e scenari di danno del patrimonio edilizio italiano”,
Proceedings of the XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in Italia
ANIDIS 2011, Bari, Italy, Paper No. 802.
Borzi B., Ceresa P., Faravelli M., Fiorini E., Onida M. (2011),
“Nuove mappe di rischio e scenari di danno del territorio
nazionale: risultati e confronti con gli studi precedenti”,
Proceedings of the XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in Italia
ANIDIS 2011, Bari, Italy, Paper No. 803.
Borzi B., Di Meo A., Faravelli M., Fiorini E., Onida M. (2011),
“Definizione di una procedura di prioritizzazione per interventi di
mitigazione del rischio degli edifici scolastici”, Proceedings of the
XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in Italia ANIDIS 2011, Bari,
Italy, Paper No. 793.
Borzi B., Di Meo A., Faravelli M., Fiorini E., Onida M. (2011),
“Mappe di rischio sismico e scenario per gli edifici scolastici
italiani”, Proceedings of the XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in
Italia ANIDIS 2011, Bari, Italy, Paper No. 794.
Brunesi E., Bellotti D., Bolognini D., Nascimbene R. (2011), “Sviluppo
di modelli per la definizione della rigidezza equivalente di differenti
configurazioni di travi tralicciate”, Proceedings of the XIV Convegno
L’Ingegneria Sismica in Italia ANIDIS 2011, Bari, Italy.
Ceresa P., Marziali L., Borzi B. (2011), “Progettazione simulata di
ponti esistenti in CA per una valutazione della loro vulnerabilità
sismica”, Proceedings of the XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in
Italia ANIDIS 2011, Bari, Italy, Paper No. 936.
Fagà E., Moratti M., Nascimbene R., Pinho R. (2011), “Analisi e
verifica sismica di serbatoi pensili a traliccio esistenti in cemento
armato”, Proceedings of the XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in
Italia ANIDIS 2011, Bari, Italy.
Graziotti F., Magenes G., Penna A., Galasco A. (2011),
“Comportamento ciclico sperimentale nel piano di fasce in
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
141
muratura di pietra”, Proceedings of the XIV Convegno L’Ingegneria
Sismica in Italia ANIDIS 2011, Bari, Italy.
Liberatore L., Decanini L.D., Magenes G., Penna A., Liberatore D.,
Sorrentino L. (2011), “Comportamento degli edifici in cemento
armato ed in muratura e dei ponti in occasione del terremoto del
Cile del 27 febbraio 2010”, Proceedings of the XIV Convegno
L’Ingegneria Sismica in Italia ANIDIS 2011, Bari, Italy.
Morandi P., Hak S., Magenes G. (2011), “Comportamento sismico
delle tamponature in laterizio in telai in c.a.: definizione dei livelli
prestazionali e calibrazione di un modello numerico”, Proceedings
of the XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in Italia ANIDIS 2011,
Bari, Italy.
Morandi P., Hak S., Magenes G. (2011), “Comportamento sismico
delle tamponature in laterizio in telai in c.a.: analisi numeriche su
edifici ed implicazioni progettuali”, Proceedings of the XIV
Convegno L’Ingegneria Sismica in Italia ANIDIS 2011, Bari, Italy.
Onida M., Borzi B., Noto F. (2011), “Applicazione di un metodo
meccanico per la definizione del rischio sismico dei ponti:
piattaforma GIS e reperimento dati”, Proceedings of the XIV
Convegno L’Ingegneria Sismica in Italia ANIDIS 2011, Bari, Italy,
Paper No. 1133.
Penna A., Mandirola M., Rota M., Magenes G., Galante P.,
Pedolazzi S. (2011), “Prestazioni sismiche della muratura in
calcestruzzo aerato autoclavato con sola armatura orizzontale”,
Proceedings of the XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in Italia
ANIDIS 2011, Bari, Italy.
Santagati S., Bolognini D. (2011), “Comportamento Isteretico di
Diagonali Concentriche in Acciaio a Sezione Rettangolare Cava”,
Proceedings of the XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in Italia
ANIDIS 2011, Bari, Italy.
Santagati S., Bolognini D., Nascimbene R. (2011), “Valutazione del
comportamento di controventi concentrici con sezione rettangolare
cava soggetti a fatica a basso numero di cicli”, XXIII Congresso
C.T.A. Le giornate Italiane della costruzione in acciaio, Ischia, Italy.
Sorrentino L., Liberatore D., Penna A., Magenes G., Decanini L.D.,
Liberatore L. (2011), “Vulnerabilità delle chiese colpite dal sisma
del Cile del 2010”, Proceedings of the XIV Convegno L’Ingegneria
Sismica in Italia ANIDIS 2011, Bari, Italy.
Sousa R., Bianchi F., Pinho R., Nascimbene R. (2011), “Problematiche
di modellazione nella valutazione sismica delle strutture esistenti”, 18
Convegno AIST, Bologna, Italy.
Sousa R., Bianchi F., Pinho R. e Nascimbene R. (2011), “Valutazione
sismica di edifici esistenti in CA: un confronto fra l’Eurocodice 8 e le
Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC-08)”, Proceedings of
the XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in Italia ANIDIS 2011, Bari,
Italy.
Sullivan T.J., Calvi G.M. (2011), “Considerations for the Seismic
Assessment of Buildings Using the Direct Displacement-Based
Assessment Approach”, Proceedings of the XIV Convegno
L’Ingegneria Sismica in Italia ANIDIS 2011, Bari, Italy.
Taverna L., Zuccolo E., Corigliano M., Rota M., Lai C.G., Penna A.
(2011), “SEISM-HOME: Selection of Input Strong-Motion for
Homogeneous Megazones”, Proceedings of the 30° Congresso
Nazionale GNGTS (Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra
Solida), Trieste, Italy.
Taverna L., Zuccolo E., Corigliano M., Rota M., Lai C.G. e Penna
A. (2011), “SEISM-HOME: SElection of Input Strong-Motion for
HOmogeneous Megazones,” Proceedings of the 30 Convegno del
Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, GNGTS, Trieste,
Italy.
Wijesundara K.K., Brunesi E., Bolognini D., Nascimbene R. (2011),
“Resistenza a Taglio di Solai Alveolari Prefabbricati Precompressi”,
Proceedings of the XIV Convegno L’Ingegneria Sismica in Italia
ANIDIS 2011, Bari, Italy.
Zuccolo E., Corigliano M., Taverna L., Lai C.G. (2011), “MesoZonazione di un Territorio per la Definizione di Accelerogrammi
Reali Spettro-Compatibili”, Proceedings of the XIV Convegno
L’Ingegneria Sismica in Italia ANIDIS 2011, Bari, Italy.