18° CONGRESSO della Società Italiana di Psicopatologia La Psicopatologia e le età della vita Torino, 12-15 febbraio 2014 Centro Congressi Lingotto - Via Nizza, 280 Programma Finale 18° CONGRESSO Mercoledì 12 febbraio 2014 della Società Italiana di Psicopatologia Società Italiana Di Psicopatologia Consiglio Direttivo Presidente Filippo Bogetto Presidente eletto Alfredo Carlo Altamura Segretario Alessandro Rossi Tesoriere Alberto Siracusano Consiglieri Eugenio Aguglia Massimo Biondi Massimo Casacchia Bernardo Carpiniello Massimo di Giannantonio Silvana Galderisi Carlo Maggini Giovanni Muscettola Emilio Sacchetti Consiglieri Onorari Giovanni Battista Cassano Luigi Ravizza Segreteria Scientifica Umberto Albert (Torino) II INDICE Mercoledì 12/02/2014 12.00-16.00 Corsi ecm 16.30-17.30 Sessione Inaugurale 17.30-18.30 Lettura Inaugurale 18.45 Cocktail di benvenuto giovedì 13/02/2014 09.00-11.00 Sessione Plenaria 11.00-12.45 Simposi 12.45-13.30 Lunch 13.00-15.00 Sessione Poster 13.30-15.00 Eventi con contributo educazionale 15.00-16.30 Eventi con contributo educazionale 16.30-18.00 Simposi 18.00-19.00 Forum e dibattiti 19.00-20.00 Forum e dibattiti pag. 2 pag. 3 pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 4 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 11 pag. 16 pag. 17 venerdì 14/02/2014 09.00-11.00 Sessione Plenaria 11.00-12.45 Simposi 12.45-13.30 Lunch 13.00-15.00 Sessione Poster 13.30-15.00 Eventi con contributo educazionale 15.15-17.00 Simposi 17.00-18.45 Simposi 19.00-20.00 Assemblea Soci pag. pag. pag. pag. pag. sabato 15/02/2014 09.00-10.30 Sessione Plenaria/Incontro con l’esperto 10.30-12.15 Simposi 12.15-14.00 Simposi pag. 34 pag. 34 pag. 38 POSTERS pag. 42 informazioni generali pag. 64 pag. 19 pag. 20 23 24 25 29 33 SALA LONDRA I disordini del comportamento alimentare nelle diverse età della vita: aspetti psichici e fisici Moderatore F. Brambilla Docenti A. Favaro, A. Tortorella, G. Abbate Daga, C. Segura Garcia, F. Brambilla Ore 12.00 - 16.00 SALA MADRID Gli stati misti bipolari, clinica e trattamento Moderatore A. Erfurth Docenti A. Erfurth, G. Perugi, U. Albert, C. Vampini Ore 12.00 - 16.00 SALA LISBONA Dai disturbi dell’umore ai disturbi del comportamento: implicazioni cliniche e terapeutiche Moderatori G. Masi, A. Zuddas Docenti S. Carucci, A. Milone, A. Zuddas, G. Masi, G. Perugi Ore 12.00 - 16.00 SALA PARIGI La psicoeducazione per pazienti affetti da disturbo bipolare: il modello di Colom Moderatore G. De Girolamo Docenti G. De Girolamo, V. Candini, C. Buizza Ore 12.00 - 16.00 SALA ROMA Applicazione della terapia interpersonale oltre la depressione maggiore Moderatore P. Scocco, A. Rachini Docenti L. Maggi, M. Miniati, S. Bellino, P. Bozzatello, M. Saettoni, C. E. Ramacciotti Ore 16.30 - 17.30 Sala dei 500 SESSIONE INAUGURALE Presentazione del Congresso F. Bogetto Torino Consegna dei Premi SOPSI Ore 17.30-18.30 Sala dei 500 LETTURA INAUGURALE Moderatore M. Maj Napoli La mente responsabile P. Strata Torino Mercoledì 12 febbraio 2014 Mercoledì 12 febbraio 2014 Ore 12.00 - 16.00 Corsi ECM Ore 18.45 Cocktail di benvenuto Ore 12.00 - 16.00 SALA ISTANBUL Interventi Terapeutici e riabilitativi precoci nelle psicosi Moderatori G. Corrivetti, A. Vita Docenti G. Corrivetti, V. Villari, M. Ballerini, A. Vita 2 Ore 12.00 - 16.00 SALA VARSAVIA LA PERIZIA PSICHIATRICA Moderatore V. Volterra Docenti V. Volterra, A. Bianchi, S. Ferracuti 3 Giovedì 13 febbraio 2014 Sessione Plenaria SALA DEI 500 Moderatore A. C. Altamura Milano Developmental neuropathology across diagnostic boundaries C. Arango Madrid, Spagna The early natural history of Bipolar Disorder A. Duffy Calgary, Canada Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo e le età della vita G. Maina Torino 4 Simposi SALA DEI 500 I fattori che condizionano il funzionamento sociale nella vita reale dei pazienti affetti da schizofrenia: dati preliminari dello studio del network italiano per la ricerca sulle psicosi Moderatore M. Maj Napoli • L’impatto delle variabili inerenti alla malattia sul funzionamento sociale nella vita reale dei pazienti affetti da schizofrenia S. Galderisi Napoli • L’impatto delle variabili inerenti alle risorse della persona sul funzionamento sociale nella vita reale dei pazienti affetti da schizofrenia A. Rossi L’Aquila • L’impatto delle variabili inerenti al contesto sul funzionamento sociale nella vita reale dei pazienti affetti da schizofrenia P. Rocca Torino Giovedì 13 febbraio 2014 ORE 09.00 - 11.00 ORE 11.00 - 12.45 • Interazione geni-ambiente e funzionamento sociale dei pazienti affetti da schizofrenia: dati preliminari A. Bertolino Bari 5 Giovedì 13 febbraio 2014 SALA LONDRA L’interazione tra il sistema nervoso centrale, il corpo e l’ambiente nell’insorgenza, il progresso e il trattamento della depressione maggiore Moderatori N. Brunello Reggio Emilia, C. M. Pariante Londra, Inghilterra • Partire dalla neurogenesi per scoprire gli antidepressivi del futuro C. M. Pariante Londra, Inghilterra • Le conseguenze benefiche e avverse della plasticità cerebrale: l’interazione tra antidepressivi e qualità dell’ambiente I. Branchi Zurigo, Svizzera SALA LISBONA Le complessità dell’inquadramento e trattamento del DOC nelle età della vita Moderatori A. Tundo Roma, U. Albert Torino del • Ruolo della colpa e del disgusto nella patogenesi del DOC F. Mancini Roma • Esiste una specifica vulnerabilità cognitiva nei familiari di pazienti con DOC? U. Albert Torino • Il problema della consapevolezza di malattia nel DOC adulto e infantile D. Marazziti Torino • Lo stress come fattore di rischio per l’insorgenza del disturbo psichiatrico: una visione integrata dal cervello al corpo e ritorno F. Cirulli Roma • Età di insorgenza e risposta alla TCC in pazienti con DOC in comorbidità con psicosi A. Tundo Roma • Ruolo della interazione tra sistema nervoso centrale e sistema immunitario nella eziopatogenesi della depressione S. Alboni Reggio Emilia ORE 11.00 - 12.45 ORE 11.00 - 12.45 SALA PARIGI La comorbilità nella dipendenza da alcol: dalla psicopatologia al trattamento Moderatore L. Janiri Roma SALA MADRID Trattamento dell’agitazione nella terza e quarta età Moderatore A. Fagiolini Siena • Problematiche alcol-correlate: l’osservatorio dello studio PADDI M. Clerici Milano • L’agitazione nell’anziano con malattie cardiovascolari A. Fagiolini Siena • La dimensione del poliabuso: rilevanza epidemiologica e clinica L. Janiri Roma • Interazioni farmacocinetiche nel trattamento del paziente anziano A. Cuomo Siena • L’agitazione nel paziente con delirium M. Nitti Siena • L’agitazione nel paziente con demenza O. Zanetti Brescia 6 ORE 11.00 - 12.45 Giovedì 13 febbraio 2014 ORE 11.00 - 12.45 • Il trattamento farmacologico nei casi di “doppia diagnosi” G. Martinotti Chieti • L’agitazione nel paziente con demenza D. Zullino Ginevra, Svizzera 7 ORE 11.00 - 12.45 SALA ROMA Psicopatologia e gravidanza. Trattare o non trattare: questo è il dilemma Moderatori G. Di Sciascio Bari, C. Bellantuono Ancona SALA Varsavia Le età della vita nella psichiatria italiana tra ottocento e novecento Moderatore M. Aliverti Milano • Ansia e depressione in gravidanza: i rischi del non trattamento C. Bellantuono Ancona • Le età della vita nel tempo della psichiatria specialistica L. Bonuzzi Verona • Gli effetti non-teratogeni gravidanza M. Balestrieri Udine degli psicofarmaci in • Dalla parte delle donne: un percorso istituzionale e di comunicazione per sostenerle F. Merzagora Milano • Psicofarmaci in gravidanza: profili di sicurezza G. Di Sciascio Bari • Nascita e sviluppo della neuropsichiatria infantile italiana F. M. Ferro Chieti • Aspetti psico-educativi in età giovanile nella psichiatria genovese del primo novecento P. F. Peloso Genova • Gli Ospedali Psichiatrici: una fucina di cultura. Contributi istologici negli studi sulla demenza G. Salomone Salerno ORE 11.00 - 12.45 Ore 13.00 - 15.00 SALA ISTANBUL Modelli organizzativi in salute mentale ed età della vita: quali cambiamenti per il futuro? Moderatori L. Ferrannini Genova, E. Zanalda Torino +SESSIONE POSTER Giovedì 13 febbraio 2014 Giovedì 13 febbraio 2014 ORE 11.00 - 12.45 • Salute mentale della età evolutiva e dell’adolescente: un’esperienza nel Dipartimento di Salute Mentale G. Favaretto Treviso • Modelli organizzativi in salute mentale e bisogni assistenziali per fasce di età: quali priorità? L. Ghio Genova • Prevenzione e trattamento dei disturbi psichici in età giovanile: criticità e prospettive M. Percudani Milano • Percorsi di cura nella terza età e strategie per favorire l’invecchiamento attivo S. Varia Palermo 8 9 Trattamento nel disturbo bipolare: dall’emergenza al controllo a lungo termine dei sintomi G. Maina Torino Schizofrenia: obiettivi di trattamento dal controllo dei sintomi al recupero della funzionalità e della qualità della vita A. Fagiolini Siena • Nalmefene: aspetti farmacologici A. Fagiolini Siena • Alcoldipendenza: - nosografia ed epidemiologia (DSM 5) - Nalmefene: trials clinici - caso clinico interattivo L. Janiri Roma Con il contributo educazionale di Otsuka Italia • Alcoldipendenza in comorbilità con altri disturbi psichiatrici: - nosografia e strumenti diagnostici - caso clinico interattivo A. Fagiolini Siena Ore 13.30 - 15.00 Incontro con l’esperto Sala MADRID Moderatore A. Siracusano Roma Discussione La responsabilità della prescrizione o la prescrizione responsabile: aspetti medico-legali A. Castelnuovo Torino Con il contributo educazionale di Pfizer Ore 15.00 - 16.30 SIMPOSIO Sala dei 500 Italia-Germania: la terapia mensile nella Schizofrenia è un’opportunità per pazienti e clinici? Relatori M. Vaggi Genova, S. Heres Monaco, Germania Chairman A. C. Altamura Milano 10 Ore 15.00 - 16.30 Incontro con l’esperto Sala LONDRA Nuovi trattamenti per l’alcoldipendenza: dalla ricerca alla pratica clinica Con il contributo educazionale di Janssen Cilag Con il contributo educazionale di Lundbeck Giovedì 13 febbraio 2014 Giovedì 13 febbraio 2014 Ore 13.30 - 15.00 SIMPOSIO Sala dei 500 INTERVENTI TERAPEUTICI NELLE PSICOSI: OPINIONI A CONFRONTO Moderatore F. Bogetto Torino ORE 16.30 - 18.00 Simposi SALA DEI 500 INTERSOGGETTIVITà E CORPI IN PSICOPATOLOGIA E NEUROSCIENZE Moderatore M. di Giannantonio Chieti RELAZIONE: TRA • The self and the time in the evolution of psychiatric disorders G. Northoff Ottawa, Canada • Corpo e intersoggettività: una prospettiva neuroscientifica V. Gallese Parma • Default mode network on the couch M. di Giannantonio Chieti 11 ORE 16.30 - 18.00 SALA LONDRA ETà DELLA VITA E PSICOPATOLOGIA: STAGIONI ESISTENZIALI E CLINICHE Moderatore A. Ballerini Firenze • Schizofrenia e Melancolia: psicopatologia clinica G. Di Petta Napoli ORE 16.30 - 18.00 alba e tramonto in • Le declinazioni della vulnerabilità psicotica nelle età della vita A. C. Ballerini Firenze • La corporeità nella depressione delle persone anziane, ovvero La Peau de Chagrin d’Honoré de Balzac A. Ballerini Firenze ORE 16.30 - 18.00 SALA MADRID Depressione nelle età della vita e decisioni per la sostenibilità del sistema sanitario: tra governo per l’innovazione e per il disinvestimento in psichiatria Moderatori A. Rossi L’Aquila, P. Giosuè Teramo SALA LISBONA Le depressioni con componente psicotica nel giovane adulto: una sfida diagnostica e terapeutica Moderatore A. Amati Catanzaro • Sintomi psicotici produttivi, umore e personalità A. Amati Catanzaro • La sfida diagnostica anche alla luce del DSM-5 A. Bellomo Foggia • La sfida terapeutica farmacoterapia S. La Pia Napoli e le opzioni possibili di • Potenziali implicazioni di incompletezza diagnostica ed inappropriatezza terapeutica d’interesse forense G. C. Nivoli Sassari Giovedì 13 febbraio 2014 Giovedì 13 febbraio 2014 • Forme vitali borderline M. Rossi Monti Urbino • Età della vita e depressione in regione Abruzzo: dalla drug utilization all’impatto organizzativo-gestionale in termini di costo efficacia P. Giosuè Teramo •La qualità della cura nel trattamento dei disturbi affettivi gravi in Lombardia A. Lora Milano • Epidemiologia di servizio delle psicosi affettive e non affettive nei csm e nelle età della vita V. Di Michele Pescara • Sfida sul territorio per i disturbi comuni: occorre un servizio all’utenza a due velocità? M. Lussetti Grosseto 12 13 SALA PARIGI La Depressione in corso di infezione HIV: modello fisiopatologico, emergenza sociale Moderatori M. Rigatelli Modena, F. Starace Modena Giovedì 13 febbraio 2014 • Aspetti immunologici della depressione nel soggetto HIV S. Alboni Reggio Emilia • Epidemiologia della depressione nel soggetto HIV M. G. Nanni Ferrara • Progetto HD: approccio integrato alla diagnosi e alla terapia della depressione nei pazienti HIV S. Ferrari Modena • HIV oggi tra late presenters e eterosessualità G. Nardini Napoli ORE 16.30 - 18.00 SALA ROMA L’ATTACCAMENTO COME ORGANIZZATORE PSICOPATOLOGIA NEL CORSO DELLA VITA Moderatore D. Marazziti Pisa DI • Siti di attaccamento e psicopatologia D. Marazziti Pisa • Dall’abuso alla psicopatologia nel bambino/adolescente M. Campanella Cosenza • I modelli operativi delle relazioni di attaccamento F. Albanese Firenze • Lo stalking come attaccamento distorto V. Volterra Bologna ORE 16.30 - 18.00 SALA ISTANBUL Emergenze psichiatriche e ricoveri ospedalieri tra fattori clinici, appropriatezza e limiti operativi Moderatori M. Bassi Milano, V. Villari Torino • Emergenza psichiatrica in carcere tra clinica e simulazione E. Pirfo Torino • Quanto può o deve durare un ricovero in SPDC? M. Bassi Milano • Emergenze psichiatriche, ricoveri obbligatori espressioni cliniche degli immigrati a Milano A. Panariello Milano ed • Indicazioni e limiti psichiatria G. Barzega Torino in del ricovero ospedaliero ORE 16.30 - 18.00 Giovedì 13 febbraio 2014 ORE 16.30 - 18.00 SALA Varsavia I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: UNA PATOLOGIA LIFETIME? Moderatori R. Rigardetto Torino, D. Berardi Bologna • Il contributo della neurogenetica alla clinica dell’autismo: aggiornamento e prospettive A. M. Persico Roma • La continuità tra età evolutiva e età adulta E. Aguglia Catania • Challenge diagnostici e abilitativi nelle forme a alto funzionamento in età adulta R. Keller Torino • Percorsi abilitativi nelle forme a maggiore compromissione cognitiva: modelli e linee-guida P. Politi Pavia 14 15 Giovedì 13 febbraio 2014 Forum SALA DEI 500 DSM V: novità e contraddizioni Moderatori M. Biondi Roma, A. Siracusano Roma Relatori M. Biondi Roma, F. Bogetto Torino, A. Siracusano Roma, L. Dell’Osso Pisa SALA LONDRA Le malattie della mente, le risorse della persona e la sua rete naturale Moderatori M. di Giannantonio Chieti Relatori J. Rosental Progetto Itaca, R. Necci Fondazione Idea, G. Gozzellino Di.A.Psi., M. P. Brunato Il Bandolo, A. Lora Lecco, L. Nahon Milano SALA MADRID Il trauma nei bambini e negli adolescenti: recenti sviluppi di ricerca e prospettive di trattamento Moderatori E. Caffo Modena, A. Siracusano Roma Relatori A. Danese Londra, Inghilterra, K. Koenen New York, Stati Uniti, B. Forresi Modena SALA LISBONA La violenza intrafamiliare Moderatori R. Catanesi Bari, A. Bellomo Foggia Relatori I. Grattagliano Bari, D. Suma Brindisi, V. Orsi Foggia, A. Bellomo Foggia, F. Scapati Taranto SALA PARIGI I disastri naturali e l’impatto sulla salute nella popolazione: fattori di resilienza e fattori aggravanti Moderatori L. Ferrannini Genova, M. Casacchia L’Aquila Relatori F. Starace Modena, R. Pollice L’Aquila, R. Roncone L’Aquila, P. Evangelista L’Aquila 16 SALA ROMA Il suicidio: dalla prevenzione all’assistenza ai survivors Moderatori P. Girardi Roma, M. Pompili Roma Relatori M. Balestrieri Udine, M. Pompili Roma, M. Amore Genova, P. Scocco Padova SALA ISTANBUL I protocolli minimi di riferimento della Società Italiana di Psichiatria Moderatori C. Mencacci Milano, E. Sacchetti Brescia Relatori E. Aguglia Catania, M. Casacchia L’Aquila, L. Ferrannini Genova, G. Di Sciascio Bari ORE 19.00 -20.00 Forum SALA MADRID La psichiatria clinica e forense: Convergenze e limiti Moderatori S. Elisei Perugia, R. Quartesan Perugia Relatori E. Aguglia Catania, R. Catanesi Bari, S. Ferracuti Roma, I. Rossetto Mantova, F. F. Carabellese Bari Giovedì 13 febbraio 2014 ORE 18.00 -19.00 SALA LISBONA LA Resilienza in età geriatrica: un nuovo modo di approccio all’anziano Moderatore S. Vender Varese Relatori C. Callegari Varese, R. Rozzini Brescia, N. Poloni Varese SALA ROMA I risultati e l’implementazione della ricerca europea EUGEI (European Gene x Environment Interaction) in Italia Moderatori D. Berardi Bologna, A. Fiorillo Napoli Relatori A. Mule Palermo, S. Tosato Verona, I.Tarricone Bologna, T. Marcacci Bologna 17 ORE 19.00 -20.00 SALA ISTANBUL Problematiche cliniche e responsabilità professionale nella gestione dei pazienti dimessi dagli OPG ed i residenti nelle istituzioni penitenziarie Moderatori: R. Quartesan Perugia, G. C. Nivoli Sassari Relatori E. Pirfo Torino, F. Lorettu Sassari, S. Ferracuti Roma, G. C. Nivoli Sassari Ore 09.00 - 11.00 Sessione Plenaria Sala dei 500 Moderatore A. Siracusano Roma The complexity of trauma and of responses to trauma C. Katona Londra, Inghilterra Migliorare l’esito della schizofrenia nelle varie epoche della vita S. Galderisi Napoli ORE 19.00 -20.00 Presentazione LIBRARIA SALA PARIGI Moderatori: S. Fassino Torino, F. Rossi Torino The pharmacological treatment of schizophrenia throughout the life cycle W. Fleischhacker Innsbruck, Austria Venerdì 14 febbraio 2014 Giovedì 13 febbraio 2014 Forum Neuropsychonalisis in practice. Brain, self and objects G. Northoff Ottawa, Canada Traduzione italiana a cura di F. Amianto Torino 18 19 Venerdì 14 febbraio 2014 Simposi SALA DEI 500 I Disturbi Affettivi Psicotici: dalla Biologia al Trattamento Farmacologico Moderatore A. C. Altamura Milano • Biomarcatori associati alla dimensione psicotica nei Disturbi Affettivi M. Buoli Milano • Psychotic versus Non-Psychotic Major Depression: clinical aspects and outcome S. Montgomery Londra, Inghilterra • Clinical profile and outcome of Psychotic versus NonPsychotic Bipolar Disorder H. Grunze Newcastle, Inghilterra • Trattamento farmacologico dei Disturbi Affettivi Psicotici C. Colombo Milano ORE 11.00 -12.45 SALA MADRID Evoluzione delle figure nosografiche psicopatologia: nuove prospettive Moderatore F. M. Ferro Chieti in • Melancholy Transfigurated: Hystory and Epistemology G. Berrios Cambridge, Inghilterra • Psicosi acute dal delirio polimorfo dei “degenerati” di Magnan al disturbo psicotico acuto transitorio dell’ICD11 C. Maggini Parma • Voci comuni e voci schizofreniche M. Rossi Monti Urbino • “Aree traumatiche” nelle sindromi psicotiche e borderline F. M. Ferro Chieti ORE 11.00 -12.45 SALA LISBONA Social Behavior, Separation Anxiety and Adult Psychopathology Moderatori M. Mauri Pisa, S. Pini Pisa SALA LONDRA Ricerca di base e clinica nella psicopatologia dello svIluppo Moderatori P. Curatolo Roma, A. Siracusano Roma • “Social neuropeptides” in the human brain: clinical implications of oxytocin M. Heinrichs Friburgo, Germania • Elementi di fisiopatologia e psicopatologia dell’ADHD A. Pasini Roma • Behavioral inhibition and separation anxiety: implications for adult psychopathology M. Abelli Pisa • La depressione in gravidanza e nel postpartum: fattori di rischio di continuità psicopatologica transgenerazionale madre bambino C. Niolu Roma • The relationship between adult separation anxiety and panic disorder S. Banti Pisa • Interazione tra attenzione e tratti disfunzionali di personalità in adolescenza M. Casagrande Roma 20 ORE 11.00 -12.45 • Differenze sessuali di vulnerabilità allo stress durante lo sviluppo: ruolo della neuroinfiammazione e implicazioni nella psicopatologia B. Viviani Milano Venerdì 14 febbraio 2014 Ore 11.00 - 12.45 • Social attachment and OPRM1 polymorphism: a translational approach A. Troisi Roma 21 ORE 11.00 -12.45 Venerdì 14 febbraio 2014 SALA PARIGI Psicopatologia e imputazioni e condanne agli psichiatri per il suicidio o il comportamento violento del paziente Moderatori L. Lorettu Sassari, C. Mencacci Milano • Imputazioni e condanne agli psichiatri per il suicidio del paziente L. Lorettu Sassari • Protocollo minimo di buona pratica clinica per la gestione del paziente suicidario C. Mencacci Milano • Imputazioni e condanne agli psichiatri comportamento violento del paziente P. Piras Sassari per il • Protocollo minimo di buona pratica clinica nella gestione del comportamento violento G. C. Nivoli Sassari ORE 11.00 -12.45 SALA ROMA DELIRIUM: AN UPDATE Moderatori L. Pinessi Torino, G. C. Isaia Torino • Clinica L. Pinessi Torino • Epidemiologia ed impatto socio-sanitario G. C. Isaia Torino • Fisiopatologia I. Rainero Torino • Terapia P. Rocca Torino SALA ISTANBUL Il suicidio. Fattori di rischio e strategie di prevenzione Moderatore M. Biondi Roma • Il rischio di suicidio. Fattori protettivi e caratteristiche individuali M. Caredda Roma • Gli antidrepressivi ed il rischio di suicidio R. Delle Chiaie Roma • I tentativi di suicidio in Pronto Soccorso. Valutazione e interventi L. Tarsitani Roma • TBD L. Tondo Roma ORE 11.00 -12.45 SALA Varsavia IL DISTURBO DI PANICO NELLE VARIE ETà DELLA VITA Moderatore G. Perna Como Venerdì 14 febbraio 2014 ORE 11.00 -12.45 • Il Disturbo di Panico in età infantile G. Masi Pisa • Il Disturbo di panico nelle varie fasi del ciclo riproduttivo della donna L. Bossini Siena • Il Disturbo di Panico nell’età avanzata D. Caldirola Como • Ansia di separazione, disturbo di panico e sviluppo della personalità S. Pini Pisa Ore 13.00 - 15.00 SESSIONE POSTER 22 23 • RECETTORE NMDA: nuovo target nella schizofrenia F. Nicoletti Roma • Unmet needs nella gestione clinica della schizofrenia S. Galderisi Napoli Con il contributo educazionale di Roche ORE 15.15- 17.00 SIMPOSI SALA DEI 500 Cognitività e schizofrenia: nuove prospettive Moderatori E. Sacchetti Brescia, A. Vita Brescia • Functional and structural brain changes during cognitive remediation therapy in patients with schizophrenia R. Penades Barcellona, Spagna • Il contributo della neuroeconomia nella comprensione della cognizione sociale in psichiatria A. Rossi L’Aquila • Genetica degli endofenotipi cognitivi nella schizofrenia M. Gennarelli Brescia Ore 13.30 - 15.00 INCONTRO CON L’ESPERTO Sala LONDRA Moderatore P. Rocca Torino • The role of depot antipsychotics in the long term management of schizophrenia W. Fleischhacker Innsbruck, Austria Con il contributo educazionale di Otsuka Italia ORE 15.15 -17.00 SALA LONDRA La complessità della schizofrenia: dalle vie di signaling al comportamento Moderatori A. Bertolino Bari, G. Blasi Bari Venerdì 14 febbraio 2014 Venerdì 14 febbraio 2014 Ore 13.30 - 15.00 SIMPOSIO Sala dei 500 Nuove frontiere nella schizofrenia Moderatori F. Bogetto Torino, E. Aguglia Catania • I sintomi negativi della schizofrenia: nuove acquisizioni e prospettive S. Galderisi Napoli • Il funzionamento nella vita reale delle persone con schizofrenia: la complessità della valutazione e del trattamento P. Rocca Torino • Spettroscopia GABA in individui a rischio per psicosi ed in pazienti con schizofrenia S. Marenco Bethesda, Stati Uniti • Modulazione genetica della trasduzione del segnale recettoriale: implicazioni per la schizofrenia dal livello molecolare alla risposta al trattamento G. Blasi Bari 24 25 ORE 15.15 -17.00 ORE 15.15 -17.00 SALA MADRID Depressione perinatale: l’esperienza clinica derivante da un progetto multicentrico Moderatori G. Maina Torino, C. Pariante Londra, Inghilterra SALA PARIGI AI CONFINI DELLE DIAGNOSI: LA “DISFORIA DI GENERE”? Moderatori D. Munno Torino, D. Fontana Torino • L’esperienza clinica di Torino G. Maina Torino • L’esperienza clinica di Pisa M. Mauri Pisa • Il continuum psicologico della Disforia di Genere: dal minore all’adulto C. Baietto Torino • Percorso diagnostico-terapeutico C.I.D.I.Ge.M.: aspetti psicosessuologici e comorbidità psichiatriche nella Disforia di Genere A. Gualerzi Torino • L’esperienza clinica di Roma N. Giacchetti Roma • Valutazione e trattamento endocrinologico-medico nella Disforia di Genere C. Manieri Torino ORE 15.15 -17.00 • Possibilità e limiti della chirurgia nella Disforia di Genere L. Rolle Torino SALA LISBONA Il “pre-psicotico”: clinica, psicopatologia, psicodinamica Moderatori R. P. Dalle Luche Massa e Carrara, M. di Giannantonio Chieti Venerdì 14 febbraio 2014 Venerdì 14 febbraio 2014 • L’esperienza clinica di Milano C. Mencacci Milano ORE 15.15 -17.00 • Dal Trema all’ Apocalisse: la psicosi a partire da Klaus Conrad M. Alessandrini Chieti SALA ROMA PSICOPATOLOGIA E TRATTAMENTO CHIRURGICO NELLE DIVERSE ETà DELLA VITA Moderatori M. Clerici Milano, S. Scarone Milano • Schizotipia/schizotaxia C. Maggini Parma • Indicazioni chirurgiche nei Disturbi Ossessivo-Compulsivi O. Gambini Milano • Ciò che resta della teoria dei sintomi di base R. P. Dalle Luche Massa e Carrara • Indicazioni chirurgiche nei Disturbi dell’Umore B. dell’Osso Milano • Le cosiddette psicosi isteriche V. Volterra Bologna • Ruolo della stimolazione vagale (VNS) nel trattamento delle patologie psichiatriche M. Lanotte Torino • Ruolo della stimolazione cerebrale profonda (DBS) nel trattamento delle patologie psichiatriche A. Franzini Milano 26 27 ORE 17.00- 18.45 SALA ISTANBUL resilienza e ciclo della vita: una lettura alternativa delle patologie psichiatriche Moderatore G. Muscettola Napoli Venerdì 14 febbraio 2014 • Trauma, perdita e resilienza G. Muscettola Napoli • Nuove droghe e Neurotossicità C. Locatelli Pavia • Aspetti biologici della resilienza A. De Bartolomeis Napoli • Resilienza nell’età evolutiva G. Masi Pisa • Sviluppo Cerebrale, Sostanze d’Abuso, Psicopatologia G. Biggio Cagliari • Comorbidità tra Disturbi dell’Umore, Psicosi e Poliabuso M. Clerici Milano • Resilienza nell’età involutiva C. Vampini Verona • Sostanze d’Abuso e Comportamento Violento C. Mencacci Milano ORE 15.00 -17.00 SALA Varsavia Rischi psicopatologici nell’adolescenza e interventi tempestivi ed efficaci Moderatore A. Cocchi Milano • Esordio e tempestività del trattamento nei disturbi del comportamento alimentare A. Favaro Padova • L’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale nel DOC in età evolutiva: la ricerca evidence-based e predittori di esito D. Déttore Firenze • Comportamento autolesivo nell’adolescenza A. Preti Milano e condotte suicidare • Rischio psicotico o disagio giovanile? Problemi di identificazione e di intervento A. Meneghelli Milano 28 SIMPOSI SALA DEI 500 Psicopatologia e Uso di Sostanze: Complessità dei Trattamenti Moderatori E. Aguglia Catania, G. Biggio Cagliari ORE 17.00 -18.45 SALA LONDRA Disturbi bipolari: caratteristiche psicopatologiche e risposta alle cure nelle età della vita Moderatori L. Dell’Osso Pisa, A. Tundo Roma Venerdì 14 febbraio 2014 ORE 15.15 -17.00 • Età di esordio, polarità di esordio e polarità predominante L. Musetti Pisa • La ciclicità continua come predittore di esito A. Tundo Roma • L’uso degli antidepressivi nei disturbi bipolari I. Pacchiarotti Barcellona, Spagna • Profilassi dei disturbi bipolari: quali terapie e per quanto tempo L. Tondo Roma 29 ORE 17.00 -18.45 SALA MADRID GLI INTERVENTI PSICOTERAPEUTICI NELLe ETÀ DELLA VITA: STATO DELL’ARTE (a cura della Società Italiana Psicoterapia Medica) Moderatori S. Fassino Torino, V. Berlincioni Torino SALA PARIGI I TRATTAMENTI BASATI SULLA MINDFULNESS: PROVE DI EFFICACIA E MECCANISMI D’AZIONE Moderatore C. Maffei Milano • Psicoterapie nell’anziano M. Fulcheri Chieti • Specificità delle psicoterapie nell’adolescenza A. Ferrero Torino • La Dialectical Behavior Therapy (Dbt) nel trattamento del disturbo borderline di personalità: mediatori di efficacia C. Maffei Milano • L’efficacia clinica del Programma Mentalization Based Stress Reduction (Mbsr) G. Amadei Milano • Psicoterapia dei Disturbi Alimentari: dai sintomi alla cura del Sé G. Abbate Daga Torino • I trattamenti basati sulla Mindfulness nella dipendenza da alcol M. Movalli Milano • Il comportamento violento in adolescenza fra segnale di disagio, ambiente e psicopatologia S. Costa Bologna • L’efficacia dello Skills Training nella Dialectical Behavior Therapy (Dbt) D. Fiore Roma ORE 17.00 -18.45 ORE 17.00 -18.45 SALA LISBONA Problemi di salute mentale e nuove emergenze in psichiatria Moderatori P. Rocca Torino, V. Villari Torino Venerdì 14 febbraio 2014 Venerdì 14 febbraio 2014 ORE 17.00 -18.45 SALA ROMA Disturbo Borderline di Personalità. Clinica e Terapia Moderatore C. Maggini Parma • Le nuove emergenze in Psichiatria dell’Adolescenza R. Rigardetto Torino • Il rapporto tra società postmoderna e clinica border M. Rossi Monti Urbino • La crisi del paziente borderline: limiti e possibilità d’intervento S. Vender Varese • Trattamenti Evidence Based per il Disturbo Borderline di Personalità: quale scegliere? A. Fossati Roma • Variabili cliniche ed extracliniche nelle emergenze psichiatriche V. Villari Torino • Nosografia e Clinica del Disturbo Borderline di Personalità C. Maggini Parma • Come cambiano responsabilità e posizione di garanzia in psichiatria R. Catanesi Bari 30 31 Venerdì 14 febbraio 2014 SALA ISTANBUL NUOVE TECNICHE DI BRAIN IMAGING NELLE PSICOSI Moderatori E. Smeraldi Milano, F. Benedetti Milano • Riduzione di neuroplasticità e connettività nel disturbo bipolare F. Benedetti Milano • Tecniche di machine learning nel brain imaging delle psicosi P. Brambilla Udine • Studio della omeostasi sinaptica con TMS/EEG nelle psicosi P. Canali Milano • Riduzione della integrità della sostanza bianca nel disturbo bipolare I. Bollettini Milano ORE 17.00 -18.45 • Dal Neuroimaging alla genetica: verso la comprensione dei disturbi dello spettro schizofrenico bipolare T. Tommaso Padova Ore 19.00-20.00 SALA MADRID ASSEMBLEA DEI SOCI SOPSI Venerdì 14 febbraio 2014 ORE 17.00 -18.45 SALA Varsavia Dalla Drosphila all’uomo: modelli di ricerca traslazionale nei disturbi dello spettro schizofrenico–bipolare Moderatori G. Perini Padova, A. Megighian Padova • Drosophila come modello per lo studio delle componenti genetiche delle malattie neuropsichiatriche: un approccio basato sulla destrutturazione della complessità fenotipica M. A. Zordan Padova • Dalla sinapsi al sonno in Drosophila. Collegare la funzione/ disfunzione sinaptica al comportamento in un modello per lo studio delle malattie neuropsichiatriche A. Megighian Padova • Modelli di ricerca traslazionale nei disturbi dello spettro schizofrenico-bipolare: uno sguardo al futuro G. Perini Padova 32 33 Sabato 15 febbraio 2014 Presentazione e premiazione dei poster vincitorI SALA LONDRA IL DISTURBO SCHIZOAFFETTIVO: REALTà CLINICA O ARTEFATTO DIAGNOSTICO? Moderatore B. Carpiniello Cagliari Moderatori C. Maggini Parma, A. Rossi L’Aquila • Quanto è schizofrenico il disturbo schizoaffettivo? B. Carpiniello Cagliari Ore 9.00 - 10.30 • Quanto è bipolare il disturbo schizoaffettivo? A. Murru Barcellona, Spagna INCONTRO CON L’ESPERTO Sala LISBONA IL TRATTAMENTO DELLE DISCINESIE TARDIVE: AREA DI CONFINE TRA NEUROLOGIA E PSICHIATRIA Relatori L. Lopiano Torino, M. Rizzone Torino • Funzionamento Schizoaffettivo P. Rocca Torino cognitivo e sociale nel Disturbo • Strategie cliniche per la prevenzione del suicidio nel Disturbo Schizoaffettivo A. Fagiolini Siena ORE 10.30 -12.15 Ore 10.30 - 12.15 SIMPOSI SALA DEI 500 COGNIZIONE SOCIALE, METACOGNIZIONE E FUNZIONAMENTO SOCIALE Moderatore M. Casacchia L’Aquila • Metacognitive intervention for schizophrenia patients: 3-year follow-up C. Wittekind Amburgo, Germania 34 ORE 10.30 -12.15 SALA MADRID PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO DEL MINISTERO DELLA SALUTE SU: CRITERI DI APPROPRIATEZZA NELLA DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE (Quaderni della salute n. 17/2013) Moderatore P. Santonastaso Padova Sabato 15 febbraio 2014 Ore 9.00 - 10.30 SESSIONE PLENARIA Sala dei 500 • Epidemiologia, eziopatogenesi e caratteristiche cliniche dei disturbi dell’alimentazione P. Santonastaso Padova • Metacognitive training (MCT): esperienza nei servizi italiani V. Di Michele Pescara • Appropriatezza clinica nella gestione dei disturbi dell’alimentazione P. Monteleone Napoli • Remediation cognitiva nelle fasi precoci del disturbo schizofrenico A. Vita Brescia • Appropriatezza strutturale e operativa nella gestione dei disturbi dell’alimentazione S. Fassino Torino • Interventi metacognitivi e funzionamento sociale nella vita di tutti i giorni R. Roncone L’Aquila • A commentary to the document of the Ministry of Health of Italy F. Fernandez Barcellona, Spagna 35 Sabato 15 febbraio 2014 SALA LISBONA Sintomi inspiegabili e sintomi d’organo. L’indagine dello psichiatra Moderatore M. Balestrieri Udine • Depressione e malattie respiratorie croniche. I sintomi differenziali E. Aguglia Catania • Sintomi fisici “non spiegati” nella depressione. Aspetti clinici e rilevanza epidemiologica G. Perugi Pisa • Dolore toracico non spiegabile. Uno studio nell’area di emergenza ospedaliera M. Balestrieri Udine • Pensare col cuore: il modello della integrazione neuroviscerale di Julian F. Thayer e i disturbi somatoformi O. Todarello Bari SALA ROMA Disturbi delle relazioni interpersonali e del controllo degli impulsi in pazienti giovani adulti: recenti acquisizioni della ricerca Moderatore S. Bellino Torino • Psychotherapy and pharmacotherapy of BDP: updated findings of two Cochrane reviews J. Stoffers Friburgo, Germania • Nuovi dati sulla farmacoterapia e sulla psicoterapia del disturbo borderline di personalità S. Bellino Torino • Interventi psicoeducativi per familiari di pazienti con disturbo borderline di personalità M. Menchetti Bologna • Il trattamento farmacologico delle behavioral addictions: evidenze e basi neurobiologiche per l’intervento S. Pallanti Firenze ORE 10.30 -12.15 SALA PARIGI La depressione che non guarisce: fattori di rischio e proposte terapeutiche Moderatori L. Ferrannini Genova, M. Amore Genova • La depressione resistente: mito o realtà? P. Girardi Roma • Durata di depressione non trattata ed outcomes: quale rapporto? L. Ghio Genova • La depressione bipolare: il problema del riconoscimento e trattamento precoce M. Vaggi Genova • Lutto e melancolia: da Freud al DSM-V P. Scudellari Bologna 36 ORE 10.30 -12.15 Sabato 15 febbraio 2014 ORE 10.30 -12.15 ORE 10.30 -12.15 SALA ISTANBUL PSICOLOGIA DEL PATOLOGICO E PATOLOGIA DELLO PSICOLOGICO NELL’ARCO DI VITA Moderatori M. Fulcheri Chieti, M. Reda Siena • La Psicopatologia come fondamento della clinica psicologica e psichiatrica G. Stanghellini Chieti • Il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM) e altri tentativi di dare un senso alla diagnosi V. Lingiardi Roma • Borderline: quando l’amigdala si infiamma M. Rossi Monti Urbino • Discorrere sulle emozioni: il colloquio e le sue patologie L. Del Piccolo Verona 37 Sabato 15 febbraio 2014 SIMPOSI SALA DEI 500 Stress e Disturbi dell’Alimentazione Moderatore P. Monteleone Napoli SALA MADRID Ruolo dell’epigenetica nei disturbi dell’umore: implicazioni fisiopatologiche e terapeutiche Moderatore B. dell’Osso Milano • Stress e patologia mentale C. Pariante Londra, Inghilterra • Ruolo della modulazione epigenetica nei disturbi psichiatrici: lo stato dell’arte T. Ekstrom Solna, Svezia • Stress in gravidanza e rischio di DCA: uno studio di risonanza magnetica A. Favaro Padova • Meccanismi epigenetici e sistema degli endocannabinoidi: un possibile target per i disturbi psichiatrici? M. Maccarrone Roma • Traumi infantili e reattività dell’asse ipotalamo-ipofisisurrene in soggetti con anoressia nervosa o bulimia nervosa P. Monteleone Napoli • Regolazione epigenetica del gene del BDNF nei disturbi depressivi unipolari e bipolari B. dell’Osso Milano • Fear, Stress and Anxiety Impact Eating Behavior in Anorexia Nervosa J. Steinglass New York, Stati Uniti ORE 12.15 -14.00 SALA LONDRA I trattamenti Sanitari Obbligatori e in Urgenza. Esperienze nazionali e internazionali a confronto Moderatori P. M. Furlan Torino, R. L. Picci Torino • Trattamenti Sanitari Obbligatori ed età della vita P. M. Furlan Torino • Prevention of compulsory admissions accross the life span C. L. Mulder Rotterdam, Paesi Bassi • Dal malessere adolescenziale alle nuove urgenze psichiatriche R. L. Picci Torino 38 ORE 12.15 -14.00 • Interventions for reducing the number or length of involuntary re-admission to psychiatric inpatient treatment H. J. Salize Mannheim, Germania • Possibili meccanismi d’azione e target biologici della modulazione epigenetica nei disturbi psichiatrici C. D’Addario Teramo Sabato 15 febbraio 2014 ORE 12.15 - 14.00 ORE 12.15 -14.00 SALA LISBONA GLI EVENTI TRAUMATICI E LE LORO CONSEGUENZE NELLE DIVERSE ETà DELLA VITA Moderatore L. Bossini Siena, P. Castrogiovanni Siena • Eventi traumatici in gravidanza S. Calossi Siena • Gli eventi traumatici in età infantile ed adolescenza A. Rossi L’Aquila • Gli eventi traumatici nell’età senile P. Santonastaso Padova • Evoluzione del ptsd ad insorgenza giovanile nel corso della vita R. Olla Roma 39 ORE 12.15 -14.00 SALA PARIGI LA VULNERABILITÀ PSICOPATOLOGICA NELLE FASI DI TRANSIZIONE DELLA VITA DELLA PERSONA CON DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E DELLO SPETTRO AUTISTICO Moderatori G. Placidi Firenze, M. O. Bertelli Firenze SALA ISTANBUL Hic sunt leones: clinica ed evoluzione nelle età della vita della resistenza al trattamento farmacologico in psichiatria Moderatori A. de Bartolomeis Napoli, G. Muscettola Napoli • The NICE guidelines for autism: the transition from childhood to adulthood A. Hassiotis Londra, Inghilterra • Disturbi dello sviluppo intellettivo e disturbi psichiatrici fra fenotipi psicopatologici e neurocaratterizzazione: ICD-11, DSM-V E DM-ID2 M. O. Bertelli Firenze • Il confine del concetto di disturbo nei problemi di comportamento delle persone con disabilità intellettiva e relazionale nelle diverse età della vita S. Corti Roma • Espressioni della vulnerabilità psicopatologica dei disturbi del neurosviluppo nelle diverse età della vita C. Ruggerini Modena • La Treatment Resistant Schizophrenia (TRS) oltre il dogma di Kane. Criteri operativi per la definizione ed evoluzione nelle età della vita F. Iasevoli Napoli • La farmacoresistenza nella Dipendenza da Alcol: nuovi modelli di intervento G. Martinotti Chieti • La farmacoresistenza nella Depressione Maggiore e nella acuzie depressiva del Bipolare: focus sugli stati misti sotto-soglia ed evoluzione nelle età della vita M. Fornaro Catania • DOC resistente: clinica, terapia ed evoluzione nelle età della vita D. De Berardis Teramo Sabato 15 febbraio 2014 Sabato 15 febbraio 2014 ORE 12.15 -14.00 ORE 12.15 -14.00 SALA ROMA Gli stati misti bipolari: centralità clinica e problemi terapeutici nelle diverse età della vita Moderatori G. Perugi Pisa, G. Masi Pisa • Stati misti e spettro bipolare: specificità sintomatologiche e definizione diagnostica G. Perugi Pisa • Gli Stati misti bipolari in età evolutiva G. Masi Pisa • Gli stati misti bipolari nell’anziano C. Vampini Verona 40 • Il trattamento degli stati misti: specificità farmacoterapeutiche ed il ruolo della terapia elettroconvulsivante C. A. Erfurth Vienna, Austria 41 F. La Paglia, C. La Cascia, R. Rizzo, M. Sanna, F. Cangialosi, M. Crimaldi, D. La Barbera 1. Farmacoterapia, terapia cognitivo-comportamentale (tcc) o terapia combinata nel disturbo ossessivocompulsivo (doc)? una revisione critica della letteratura. F. Barbaro, A. Aguglia, D. De Cori, G. Blengino, G. Maina, U. Albert 10.Ruolo della sensibilizzazione all’ansia in soggetti con sintomi di panico ed emicrania: dati preliminari. S. Lorusso, D. Quattrone, A. Bruno, G. Scimeca, G. Pandolfo, M. R. A. Muscatello, M. Autunno, R. A. Zoccali Poster Giovedì 13 febbraio 2104 SESSIONE POSTER 2. Impatto della durata di malattia non trattata (dui) sulla risposta ai trattamenti nel disturbo ossessivocompulsivo (doc): studio osservazionale su 210 pazienti. F. Barbaro, A. Aguglia, D. De Cori, G. Blengino, G. Maina, U. Albert 3. Errori diagnostici nel disturbo post-traumatico da stress: il problema dell’overlap sintomatologico con la depressione. L. Bossini, I. Casolaro, D. Koukouna, C. Caterini, F. Cecchini, V. Fortini, G. Amodeo, A. Fagiolini 4. Sintomi sottosoglia, comorbidità ansiosa e disabilità: uno studio naturalistico in pazienti affetti da Disturbo di Panico e Disturbo d’Ansia Generalizzato. G. Camuri, L. Oldani, B. Dell’Osso, B. Benatti, L. Lietti, A. C. Altamura 5. Terapia cognitivo comportamentale di gruppo per studenti universitari affetti da disturbi d’ansia. Valutazione degli esiti con il sistema CORE. I. De Lauretis, C. Di Venanzio, M. Casacchia 6. Gli effetti della sensibilità all’ansia in un test con CO2 al 35% in fumatori astinenti. F. Ferraro, G. A. Aldi, G. Bertoli, O. Bernini, F. Venditti, C. Berrocal, F. Cosci 7. Anomalie respiratorie nel disturbo di panico: conseguenza dell’ansia o caratteristica intrinseca? M. Grassi, D. Caldirola, G. Guerriero, S. Yesiliurt, G. Perna 8. Break in Volition: valutazione dell’attenzione divisa in un campione di pazienti con Disturbo Ossessivo Compulsivo tramite la Realtà Virtuale. F. La Paglia, C. La Cascia, D. La Barbera, M. Sanna 42 9. Valutazione Neuropsicologia mediante Sistemi di Realtà Virtuale Immersiva: implementazione del campione. 11. Disturbo ossessivo-compulsivo: l’impatto dei deficit cognitivi sugli obiettivi socio-lavorativi. Uno studio preliminare. G. Perna, P. Cavedini, S. Daccò, V. Di Chiaro, G. Salomoni, D. Caldirola 12.L’abitudine al fumo di sigaretta in pazienti con Disturbo Ossessivo Complusivo: uno studio dell’International College of Obsessive compulsive Spectrum Disorders (ICOCS). G. Spagnolin, B. Benatti, B. Dell’Osso, M. Buoli, C. Palazzo, N. Suardi, D. Marazziti, E. Hollander, N. Fineberg, D. J. Stein, S. Pallanti, H. Nicolini, M. Van Ameringen, C. Lochner, G. Hranov, O. Karamustafalioglu, L. Hranov, J. M. Menchon, J. Zohar, A. C. Altamura 13.Interventi integrati nei disturbi d’ansia e dell’umore. Utilizzo del Relaxation Training in pazienti partial responder alla terapia farmacologica. R. Truzoli, C. Viganò, P. M. Marinaccio, A. Tirelli, F. Bottarini, M. C. Rovetta, P. Reed, G. Ba Poster Giovedì 13 febbraio 2104 ORE 13.00 -15.00 14.Associazione tra emotività espressa, trauma infantile e temperamento in pazienti con disturbo ossessivocompulsivo (DOC)? G. Vanni, M. Piccinni, G. Borriello, G. Iannone, P. Cavedini, G. Perna 15.Integrazione degli interventi nel trattamento del Disturbo di Panico e mantenimento nel tempo degli esiti. Studio osservazionale a 4 anni. G. Valentini, A. Tirelli, M. Buthaina Ibrahim, C. Viganò, F. Bottarini, R. Calzolari, G. Ba 16.Autodirettività e connettività del default mode network in una popolazione di pazienti affetti da un disturbo del comportamento alimentare e controlli. F. Amianto, L. Lavagnino, A. Bertorello, M. Milazzo, A. Spalatro, C. Settanta, F. D’Agata, P. Caroppo, G. Abbate Daga, D. Munno, S. Fassino 43 18.I disturbi alimentari: outcome a 8 anni. F. Amianto, C. Settanta, B. Iazzolino, M. Milazzo, A. Bertorello, S. Fassino 27.Fame edonica, mediatori endogeni del reward e regolatori dell’appetito in soggetti obesi. A. M. Monteleone, P. Scognamiglio, D. Perillo, M. Nigro, V. De Stefano, P. Monteleone, M. Maj 19.Le basi neurobiologiche dell’anoressia nervosa: è tutta una questione di attaccamento? A. Cerasa, A. Quattrone, S. Alfano, I. Martino, M. C. Gioia, A. Silipo, P. Perrotta, F. Rocca, A. Funaro 28.Valutazione dell’efficacia/tollerabilità della terapia psicofarmacologica nel trattamento dell’anoressia nervosa. M. G. Oriani, M. P. Rapagnani, C. Bellantuono 20.Cortisol awakening response nell’anoressia nervosa e la bulimia nervosa: relazioni con la sensibilità alla ricompensa e la punizione. M. Di Genio, V. Di Maso, A. M. Monteleone, D. Mastromo, L. Steardo, S. Mussari, A. Tortorella, P. Monteleone, M. Maj 29.Impulsività e binge eating. S. Orlando, C. Cucciniello, G. Pecoraro, M. Buonocore, A. Della Volpe, A. Di Genova, R. Basso, F. Micanti 21.Funzioni esecutive nella Bulimia Nervosa: uno studio controllato. V. Giannunzio, D. Degortes, F. Monaco, E. Tenconi, A. Favaro, P. Santonastaso 22.Valutazione al follow up del Disturbo dell’Immagine Corporea in un campione di donne con Anoressia Nervosa e Anoressia Nervosa sottosoglia. E. Manzato, E. Roncarati, A. Bolognesi, G. Strizzolo, F. Francato, F. Zurlo 23.Profili di personalità in pazienti con binge eating disorder e binge eating diosrder a freqeunza sottosoglia. E. Manzato, A. Bolognesi, F. Francato, E. Roncarati, M. Simoni, F. Zurlo, G. Strizzolo 24.Drug addiction e disturbi del comportamento alimentare: correlazioni cliniche e personologiche. M. Martellini, L. Orsolini, M. Barchiesi, M. P. Rapagnani, M. G. Oriani, C. Bellantuono 25.Predittori genetici della risposta al trattamento nell’anoressia nervosa. S. Meggiolaro, A. Milano, E. Mingotto, A. Favaro, P. Santonastaso 44 corporea nei soggetti con disturbi alimentari. V. Montefusco, A. Vignapiano, G. M. Plescia, O. Gallo, P. Romano, U. Volpe, E. Merlotti, A. Mucci, S. Galderisi, M. Maj 26.Studio elettrofisiologico della percezione dell’immagine 30.Caratteristiche di personalità e stili difensivi in pazienti obesi con o senza Binge Eating Disorder: differenze e potenziali implicazioni terapeutiche. L. Orsolini, S. Giacomoni, M. G. Oriani, M. P. Rapagnani, C. Bellantuono 31.Esordio precoce nei Disturbi del Comportamento Alimentare: epidemiologia e fattori di rischio: un update. A. Polloniato, T. Zanetti, M. Soave, P. Santonastaso, A. Favaro Poster Giovedì 13 febbraio 2104 Poster Giovedì 13 febbraio 2104 17.Effetti della psicoterapia psicodinamica breve adleriana (b-app) sulla personalità e sulla psicopatologia in pazienti affette da bulimia nervosa. F. Amianto, M. Milazzo, A. Bertorello, C. Settanta, S. Fassino 32.Confronto tra la capacità di individuare pazienti a rischio per Disturbi del Comportamento Alimentare tra EDI-2 e EDI-3. M. Rania, P. Ciambrone, M. Aloi, A. Palmieri, V. Pugliese, C. Segura Garcia 33.Indagine epidemiologica osservazionale nel campione di pazienti maschi afferenti all’Ambulatorio dei Disturbi Alimentari della Clinica di Psichiatria di Ancona: caratteristiche socio-demografiche e cliniche. M. P. Rapagnani, L. Orsolini, M. G. Oriani, G. Giacomoni, C. Bellantuono 34.Prevalenza e correlati di Binge Drinking in una popolazione di giovani adulti: risultati preliminari di uno studio epidemiologico. A. Schivalocchi, F. Bartoli, D. Carretta, C. Crocamo, M. Clerici, G. Carrà 45 36.Polimorfismo 5httlpr, stress e DCA. M. Solmi, E. Tenconi, D. Degortes, A. Favaro, Santonastaso, D. Gallicchio, E. Collantoni P. 37.Quale dipendenza? Dipende. A. Chiarle, D. L. Amram, G. Bonelli, L. Capezzali, D. Conti, C. Lalli, R. Ristagno, S. Canali 38.Ipocondria, alessitimia, e dipendenza da internet in un campione di studenti universitari. C. Conti, G. Scimeca, D. Quattrone, M. Crucitti, A. Bruno, G. Pandolfo, M. R. A. Muscatello, R. A. Zoccali 39.Comportamento sessuale e dipendenza da internet in un campione di studenti universitari. M. Crucitti, G. Scimeca, D. Quattrone, C. Conti, A. Bruno, G. Pandolfo, M. R. A. Muscatello, R. A. Zoccali 40.Efficacia della terapia riabilitativa di gruppo: valutazione pre e post trattamento di un gruppo di pazienti dipendenti da cocaina. M. Di Paolo, S. Chiappini, A. Di Cesare, M. Pettorruso, E. Righino, R. Testa, G. L. Conte 41.Fattori di vulnerabilità nel Gambling Disorder: una prospettiva multidisciplinare. S. Ferracuti, P. Roma, D. Di Cosimo, M. Curto, G. Gentile, P. Girardi, M. Simmaco 42.Ambulatorio per le Nuove Dipendenze: riscontro clinico di una psicopatologia “indipendente”? D. Munno, G. Zullo, N. Campeotto, E. Bechon, M. Saroldi 43.Dipendenze comportamentali in adolescenza. D. Munno, G. Zullo, N. Campeotto, E. Bechon, M. Saroldi 44.Traumi infantili in una popolazione psichiatrica adulta: l’età del paziente influenza il suo resoconto del trauma? D. Caldirola, A. Alciati, G. Vanni, A. Riva, G. Perna 46 45.Depressione, trauma e mentalizzazione in adolescenza. A. Corso, C. Muzio, G. Piccinini, M. Belvederi Murri, G. Ferrigno, S. Penati, M. Amore 46.Autismo ad alto funzionamento e Sindrome di Asperger nell’adulto: una questione ancora aperta nel DSM-5. F. Magnano San Lio, B. Petrosino, E. Battagli, R. Benanti, E. Aguglia 47.Familiarità psicopatologica e depressione perinatale. E. Di Giacomo, G. Previti, S. Pawlby, S. Conroy, E. Fantini, M. Clerici, C. M. Pariante 48.Safety della duloxetina in gravidanza e sviluppo neurocomportamentale del neonato. C. Lucarelli, A. Marini, C. Bellantuono 49.Valutazione psicosociale e psicopatologica nel parto pretermine. A. Petito, L. Nappi, S. Iuso, A. Manzi, A. Telesca, P. Greco, A. Bellomo 50.Visite domiciliari nel Dipartimento Aziendale Salute Mentale (DASM) di Modena: studio retrospettivo nell’anno 2010. M. Bolondi, M. Miselli, G. Cuoghi, M. Cameli, S. Ferrari 51.Trattamento dei BPSD con antipsicotici atipici in associazione a inibitori dell’acetilcolinesterasi in pazienti seguiti domiciliarmente nell’ambito del progetto “HUB AND SPOKE” della ASL di Teramo. D. Campanella, D. De Berardis, L. Olivieri, A. Serroni, F. Lembo, S. Longo, N. La Croce, M. De Febis, S. Di Giuseppe, G. Rapini, L. Serroni, N. Serroni Poster Giovedì 13 febbraio 2104 Poster Giovedì 13 febbraio 2104 35.Valutazione della sensibilità alla ricompensa e alla punizione in un ampio campione italiano di pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare. P. Scognamiglio, A. Cervino, F. Pellegrino, C. Di Filippo, A. Di Cerbo, P. Monteleone, M. Maj 52.L’attività del progetto “Hub and Spoke” come rete di riferimento per il paziente affetto da demenza e la sua famiglia presso la ASL di Teramo (anni 2012-2013). A. Ceci, S. Serroni, D. Campanella, D. De Berardis, L. Olivieri, A. Serroni,F. Lembo, S. Longo, M. De Febis, S. Di Giuseppe, N. La Croce, G. Rapini, L. Serroni, N. Serroni 53.Il progetto esordi psicotici nell’ausl di Reggio Emilia: obiettivi, risultati e prospettive future. L. R. Chiri, A. Raballo, F. Paterlini, I. Scazza, L. Cioncolini, R. Favazzo, F. Fontana, L. Pelizza, E. Semrov 54.La medicina personalizzata in psichiatria: un modello di prescrizione individualizzata esteso alle strutture territoriali. A. E. Claro, M. Curto, F. Santamaria, M. Simmaco, D. Leccisi, R. Brugnoli, S. Ferracuti, P. Girardi e P. I. Fiori Nastro 47 65.Saggi farmacogenetici nella pratica clinica psichiatrica. P. Blardi, L. Bossini, G. Amodeo, I. Casolaro, G. Koukouna, C. Caterini, A. Fagiolini 56.Descrizione del fenomeno “Revolving-door” in SPDC nelle diverse fasce d’età. S. Guida, M. Capelli, E. Flacco, G. Rebolini 66.Tentativo di suicidio e “body- art”: uno studio in evoluzione. L. Bruzzone, P. Solano, E. Pizzorno, M. Magagnoli, M. Innamorati, M. Belvederi Murri, M. Amore 57.Trattamenti riabilitativi residenziali in Calabria: dati preliminari. M. F. Pantusa, C. Scornaienchi 58.Trattamenti riabilitativi semi residenziali in Calabria: dati preliminari. M. F. Pantusa, C. Scornaienchi 59.Struttura Residenziale Terapeutica per la post-acuzie nelle Marche. M. Pettinelli, S. Bascioni, C. Gianfelice 60.Percorso trasversale per l’identificazione precoce della depressione post-partum nell’ASL4 Chiavarese, i primi risultati. S. Puppo, E. Ponzini, C. Lorusso, E. Colombo, S. Benini, C. Muzio, G. Piccinini, A. Presta, L. Vassallo, L. Robles, M. D’Elia, L. Dell’Agnello, S. Rotella, P. Zappettini, A. El Fariss, V. Canepa, A. Zampogna, M. Ivaldi, E. Paroletti, M. Grimaldi, G. Rebolini 61.Gli esiti del trattamento in comunità terapeutica: uno studio di follow-up. V. Salvi, T. Mongini, F. Boccardo, P. Giannini, M. Corulli 62.Confronto tra un Centro di Salute Mentale a Bedford (UK) e Centri di Salute Mentale a Perugia (Italia): descrizione dei team e dei database. N. Verdolini, S. Anastasi, M. Agius, S. Elisei, R. Quartesan 63.Efficacia e modelli di funzionamento della psicoterapia di gruppo:” i fattori terapeutici”. A. Amodio, V. Fusco, M. Piantadosi, G. Sica, S. Orlando, D. D’Ari, N. Formisani, M. La Montagna, E. De Notaris 64.Lo stalking nelle professioni d’aiuto. Una ricerca esplorativa. C. Badalamenti, M. Crimaldi, C. La Cascia, F. La Paglia, M. Strano, D. La Barbera 48 67.Fattori di rischio e ideazione suicidaria, in pazienti ricoverati per parasuicidio. A. Carano, D. De Berardis, A. Valchera, F. Faiella, G. Mariani, G. Martinotti, M. di Giannantonio 68.Valutazione della resilienza come fattore protettivo contro la paura dell’umiliazione e il rischio suicidario. A. Collazzoni, C. Capanna, M. Bustini, S. Patriarca, A. Marino, M. Ragusa, G. Di Emidio, A. Rossi 69.Valutazione dell’assetto psichico nel soggetto obeso sottoposto a chirurgia bariatrica. F. Colmegna, A. P. Perin, E. D. Giampieri, E. Paggi, V. Giardini, M. C. Rocco, M. Clerici 70.Depressione, Ansia e Rabbia in pazienti in trattamento emodialitico e conservativo. F. Cordova, V. Currò, A. Bruno, G. Scimeca, G. Pandolfo, M. R. A. Muscatello, E. Di Mauro, M. Buemi, R. A. Zoccali Poster Giovedì 13 febbraio 2104 Poster Giovedì 13 febbraio 2104 55.Interventi psicologici e riabilitativi nei reparti ad alta criticità dell’aoup di Palermo. L. Ferraro, A. M. Marinaro, I. Ruggirello, D. La Barbera 71. Telemedicine and Alzheimer: a systematic review. M. C. Costanzo, M. S. Signorelli, E. Aguglia 72.Effect of the APOE epsilon4 allele on age at onset of Alzheimer’s Disease. V. De Luca, M. D. Orfei, G. Spalletta 73.Burnout e carico assistenziale nei familiari caregivers di pazienti affetti da demenza: predittori clinici e sociodemografici. S. D’Onofrio, S. Prescenzo, R. Pollice, R. Roncone, M. Casacchia 74.L’obesità di grado severo comporta un declino cognitivo per molti aspetti simili a quello presente nelle psicosi. M. V. Formato, R. Balletta, C. Cucciniello, G. Pecoraro, S. Orlando, G. Fico, C. Avagliano, A. de Bartolomeis, F. Micanti, F. Iasevoli 49 Poster Giovedì 13 febbraio 2104 76.Disfunzioni sessuali secondarie a trattamento con farmaci psicotropi. F. Giannini, T. Tallerico, C. Segura García 77.Agomelatina, ma non Melatonina, migliora la percezione della fatica. S. Guida, M. Pardini, C. Cordano, F. Benassi, C. Mattei, D. Sassos, A. Primavera, M. Amore, L. Cocito, L. Emberti Gialloreti 78.Disabilità psichica e lavoro: valutazione di un gruppo di pazienti esaminati presso l’Ambulatorio di Medicina del lavoro dell’Università di Torino nel periodo 2000-2012. A. Gullino, M. Coggiola, V. Accomazzo, A. Baracco, G. P. De Marzi, R. Occhipinti, F. Perrelli, C. Romano 79.Modulazione di geni glutamatergici in differenti modelli di perturbazione dopaminergica: implicazioni traslazionali per le psicosi e per l’add-on di memantina in terapia antipsicotica. G. Latte, F. Marmo, E. F. Buonaguro, L. Avvisati, S. Calandro, C. Sarappa, R. Rossi, C. Avagliano, G. Fico, A. Eramo, C. Tomasetti, F. Iasevoli, A. de Bartolomeis 80.Aspetti Riabilitativi della Scuola Intergenerazionale. F. Magnano San Lio, F. Tidona, M. Signorelli, E. Aguglia 81.Stress percepito, coesione sociale, e rapporti interpersonali nella popolazione aquilana a 4 anni dal terremoto dell’Aquila. M. Malavolta, A. Salza, L. Giusti, A. Di Cesare, R. Roncone, M. Casacchia 82.Distress psicologico e qualità della vita in un campione di pazienti oncologici sottoposti a trattamento radioterapico: comparazione con la popolazione generale. G. Marrazzo, R. Rizzo, A. M. Marinaro, L. Ferraro, N. Valenziano, O. Lupo, G. Alaimo, C. Miceli, I. Fazio, C. Greco, C. Meo, D. La Barbera 50 83.Disturbi mentali nell’età lavorativa: valutazione e interventi psicoterapeutici brevi rivolti al personale ospedaliero. A. Munno, V. Villari 84.Hypnos Week: le abitudini del sonno nel paziente in Medicina Generale. A. Palermito, G. Lupo Pulcino, G. Rossi 85.Delirio di famiglia: un approccio trasgenerazionale. E. Pascolo Fabrici, A. Riolo, C. Donato 86.Richiedenti asilo e differenze individuali nello sviluppo di disturbi psichiatrici: dati preliminari. M. Pascucci, F. Padalino, A. D’Onghia, M. Nardini, M. Altamura, A. Bellomo, G. Pozzi, L. Janiri 87.La relazione tra trauma infantile, genere, età ed esordio di malattia in una popolazione psichiatrica adulta. G. Perna, E. Sangiorgio, V. Pozzi, G. Iannone, D. Caldirola 88.Manifestazioni psicopatologiche, performance cognitive e qualità della vita in soggetti affetti da sindrome di cushing: uno studio trasversale in comparazione con pazienti psichiatrici ed individui sani non affetti. E. Prinzivalli, C. Simeoli, M. V. Formato, V. Gilardi, R. Balletta, C. Avagliano, G. Fico, A. Cozzolino, F. Iasevoli, A. Colao, R. Pivonello, A. de Bartolomeis 89.Clozapina e altri antipsicotici Atipici e Tipici: incidenza e decorso delle discrasie ematiche durante le prime diciotto settimane di trattamento. V. Prisco, F. Contaldo, F. Perris, F. Catapano, M. Fabrazzo Poster Giovedì 13 febbraio 2104 75.Determinanti di ricovero in ps psichiatrico. E. Giampieri, M.T remolada, E. Paggi, A. Alamia, M. Clerici 90.L’incidenza di patologie cardiovascolari in anziani inseriti nel progetto “hub and spoke” della asl di teramo trattati con antipsicotici atipici. G. Rapini, D. Campanella, D. De Berardis, L. Olivieri, A. Serroni, F. Lembo, S. Longo, N. La Croce, M. De Febis, S. Di Giuseppe, L. SerronI, N. Serroni 91.Sexual enhancers commercializzati su Internet: analisi e review dei report on-line. R. Santacroce, G. Martinotti, O. Corazza, E. Chillemi, M. di Giannantonio, S. Cellek, F. Schifano 92.Disfunzioni sessuali e alterazioni dei livelli di prolattina in corso di trattamento con farmaci psicotropi. I. Santini, I. De Lauretis, R. Roncone, R. Pollice, M. Casacchia 51 94.La fisioterapia a domicilio come elemento di riduzione dell’irritabilità e dell’aggressività di pazienti affetti da demenza (Risultati di una indagine eseguita presso la ASL di Teramo. S. Serroni, A. Ceci, L. Serroni, D. Campanella, D. De Berardis, L. Olivieri, A. Serroni, F. Lembo, S. Longo, M. De Febis, S. Di Giuseppe, G. Rapini, N. Serroni 95.Co-morbilità medico-psichiatrica nei migranti ricoverati presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena dal 2009 al 2012. E. Sob Mbami, V. Moretti, S. Ferrari 96.Evitamento Esperienziale e Distress Psicologico: studio longitudinale in pazienti con cancro al seno. F. Venditti, O. Bernini, F. Cosci e C. Berrocal 97.La Doppia Diagnosi nell’attività di consulenza psichiatrica. N. Verdolini, F. Fraternale, P. M. Balducci, S. Elisei, R. Quartesan 98.Esordio e superamento del SPDC: nuovi percorsi di cura. C. Vecchiato, G. Fornaro, M. Sigaudo ORE 13.00 -15.00 SESSIONE POSTER 1. Efficacia a lungo termine della stimolazione del nervo vago nella depressione maggiore resistente. A. Aguglia, F. Barbaro, D. De Cori, G. Maina, A. Vitalucci, C. Fronda, A. Ducati, M. Lanotte, U. Albert 2. Deficit di riconoscimento delle espressioni emotive negli anziani e in pazienti con disturbi dell’umore. M. Altamura, F. A. Padalino, B. Fairfield, E. Stella, R. Palumbo, A. Balzotti, N. Mammarella, A. Bellomo 3. Disturbo depressivo maggiore in comorbidità con la sindrome fibromialgica: aspetti clinici e terapeutici. C. Amato, S. Mendolia, E. Battaglia, E. Aguglia 4. La resilienza e i Disturbi Depressivi.. S. Anastasi, N. Verdolini, T. Sciarma, S. Elisei, R. Quartesan 5. Confronto di efficacia degli antidepressivi nella terapia di mantenimento del disturbo depressivo maggiore: uno studio comparativo. M. Buoli, C. Cumerlato Melter, A. Caldiroli, A. C. Altamura Poster Venerdì 14 febbraio 2104 Poster Giovedì 13 febbraio 2104 93.Lo stress nei familiari di pazienti dementi seguiti domiciliarmente nell’ambito del progetto “hub and spoke” della asl di Teramo. L. Serroni, D. Campanella, D. De Berardis, L. Olivieri, A. Serroni, F. Lembo, S. Longo, M. De Febis, S. Di Giuseppe, A. Ceci, N. La Croce, G. Rapini, S. Serroni, N. Serroni 6. Variabili psicosociali e depressione in adolescenza. C. Capanna, A. Collazzoni, M. Ragusa, A. Marino, A. Rossi 7. Variazioni elettrocardiografiche secondarie all’uso di Antidepressivi. M. R. Caroleo, F. Maida, C. Segura García 8. Depressione e Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): approccio olistico per una sindrome infiammatoria sistemica cronica. G. Catalfo, L. Crea, F. Magnano San Lio, G. Minutolo, G. Siscaro, N. Crimi, E. Aguglia 9. La resilienza contro lo stress sociale nella depressione. A. Collazzoni, C. Capanna, M. Bustini, C. Marucci, A. Marino, V. di Ubaldo, S. Patriarca, A. Rossi 10.Appetito, Impulsività e Disturbi dell’Umore (MD). F. De Giorgi, L. Pauselli, P. Moretti, R. Quartesan 52 11. Contributo del Patient Health Questionnaire (PHQ-9) 53 Poster Venerdì 14 febbraio 2104 12.Therapeutic Drug Monitoring: clues from escitalopram. V. Florio, A. Conca, A. De Micheli 13.Depressione ed Empatia: può la Depressione modificare la risposta empatica? S. Melillo, F. Caputo, C. Colletti, C. Elce, M. Mazzaferro, C. Mazza, E. Prinzivalli, S. Orlando, M. Casiello 14.Differenze nei livelli di stress percepiti dal caregiver di pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore e Disturbo Bipolare. L. Oldani, B. Dell’Osso, C. Arici, C. Dobrea, M. Serati, A.C. Altamura 15.Efficacy and safety of transcranical direct current stimulation (tDCS) as augmentation strategy for the treatment of Resistant-Major Depression (MDD-R) and/ or Resistant-Bipolar Depression (BD-R). L. Orsolini, A. Mauro, C. Bellantuono 16.Menopausa, Depressione e Sessualità femminile: aspetti clinici e psicodinamici. I dati di uno studio preliminare. A. M. Pacilli, M. Colombo 17.Psichiatria di Consulatazione: analisi di un anno di attività e “focus on” Disturbi dell’Umore. L. Pauselli, P. M. Balducci, S. Elisei, R. Quartesan 22.Disturbi Bipolari: il post-partum è un periodo a rischio di ricorrenza affettiva? A. Aguglia, G. Rosso, D. F. Chiodelli, F. Barbaro, D. De Cori, U. Albert, G. Maina 23.Interferenza della valenza emotiva degli stimoli sulle prestazioni cognitive in pazienti affetti da Disturbo Bipolare. M. Altamura, F. A. Padalino, B. Fairfield, E. Stella, R. Palumbo, A. Balzotti, N. Mammarella, A. Bellomo 24.A systematic review of the diagnostic validity of comorbid bipolar disorder and obsessive-compulsive disorder: One disease or two? A. Amerio, A. Odone, C. Liapis, C. Marchesi, N. Ghaemi 25.Variabili cliniche e outcome nel paziente maniacale acuto psicotico: il ruolo della dup. M. Buoli, A. Caldiroli, A. C. Altamura 26.Neuropsychology, Social Cognition and Global Functioning Among Bipolar, Schizophrenic Patients and Healthy Controls: Preliminary Data. A. Caldiroli, M. Serati, E. Caletti, E. Zugno, M. Cigliobianco, G. Orsenigo, A. Fiorentini, R. Paoli, P. Grillo, D. Consonni, S. Zago, A. C. Altamura depressione 27.Alessitimia, temperamento e carattere in pazienti con disturbo bipolare. A. Carano, D. De Berardis, M. Giri, L. Giorgi, G. Mariani, G. Martinotti, M. di Giannantonio 19.Neurosviluppo dei figli di donne trattate per depressione in gravidanza: una review sistematica. G. Previti, S. Pawlby, S. Conroy, E. di Giacomo, E. Aguglia, C. M. Pariante 28.Efficacia dell’associazione quetiapina RP/valproato nel trattamento del paziente poliabuser con disturbi dell’umore. A. Carano, D. De Berardis, G. Martinotti, F. Guidotti, L. Lucantoni, G. Mariani, M. di Giannantonio 18.Augmentation con asenapina nella unipolare resistente al trattamento. M. Pegoraro 54 21.Nuove acquisizioni nel pathway della serotonina implicate nella regolazione dei disturbi dell’umore. V. Vivenzio, F. Piva, B. Nardi 20.Determinazione dell’esordio e della durata di malattia non trattata nei disturbi psichiatrici: un confronto tra disturbi psicotici, disturbi dell’umore e disturbi d’ansia tramite il Questionario per l’Esordio Psicopatologico e la Latenza al trattamento (QEP). N. Suardi, B. Dell’Osso, G. Camuri, G. Spagnolin, M. C. Palazzo, N. D’Urso, C. Arici, C. Dobrea, L. Oldani, A. Tiseo, B. Benatti, F. Castellano, A. C. Altamura Poster Venerdì 14 febbraio 2104 alla valutazione tramite la Edinburg Postnatal Depression Scale (EPDS) nello screening della sintomatologia depressiva in gravidanza e nel post-partum. C. Di Venanzio, M. C. Rossetti, V. Santarelli, M. Casacchia 29.Add-on di Agomelatina in 5 donne con Disturbo Bipolare e Disturbo di personalità Border-line trattate con sali di litio: case series. G. Ceraudo, M. Zazo, L. Dell’Osso, G. Perugi 55 Poster Venerdì 14 febbraio 2104 31.Iperparatiroidismo associato alla terapia con litio: risultati preliminari di uno studio prospettico. D. De Cori, F. Barbaro, A. Aguglia, G. Maina, U. Albert 32.Ipercalcemia e iperparatiroidismo associati a litio: uno studio cross-sectional caso controllo. D. De Cori, F. Barbaro, A. Aguglia, G. Maina, U. Albert 33.Asenapina nel trattamento del paziente con stato depressivo misto in Disturbo Bipolare di tipo II: uno studio retrospettivo. C. Di Genova, O. Fusi, C. Galimberti, A. Tirelli, F. Bottarini, R. Calzolari, C. Viganò, G. Ba 34.Il profilo cognitivo del disturbo bipolare in età avanzata. C. Elce, L. Avvisati, G. Latte, V. Gilardi, R. Balletta, E. Prinzivalli, M. V. Formato, R. Rossi, L. Buonaguro, C. Avagliano, G. Fico, A. de Bartolomeis, M. Casiello 35.Aderenza al trattamento in pazienti bipolari tipo-II in fase acuta depressiva: correlati psicopatologici del temperamento ciclotimico e “therapeutic sensation seeking” in risposta alla incapacità di sopportazione del dolore soggettivo. M. Fornaro, D. De Berardis, F. Iasevoli, M. L. Pistorio, E. D’Angelo, S. Mungo, M. Martino, A. Ventriglio, C.I. Cattaneo, E. Favaretto, A. Del Debbio, A. Romano, G. Ciampa, M. Elassy, G. Perugi, C. De Pasquale 36.Disturbo da Deficit dell’Attenzione con Iperattività e Disturbo Bipolare: Diacronia o Sincronia? Possibili implicazioni. F. Magnano San Lio, G. Minutolo, E. Aguglia 37.Disturbo Bipolare e connettività: studio combinato di fMRI resting-state – trattografia DTI. M. Martino, P. Magioncalda, L. Vassallo, A. Presta, B. Conio, A. Escelsior, G. Rocchi, L. Anastasio, N. Piaggio, M. Pardini, L. Roccatagliata, M. Amore 38.Alessitimia, depressione e mania. P. Staffa, E. Barbuto, S. Ruberto, P. De Fazio 39.Terapia integrata nel trattamento dei disturbi d’ansia e 56 dell’umore con psicoterapia cognitivo-comportamentale o espressivo-supportiva. G. Tacchini, A. Bielli, P. Montrone, V. Mian, A. Oliva, M. Galanti, A. C. Altamura 40.Asenapina nel trattamento del disturbo borderline di personalità: uno studio controllato randomizzato di confronto con olanzapina. E. Brignolo, M. Mirra, A. La Spina, P. Bozzatello, S. Bellino 41.Alterazioni dell’identità e della percezione somatica nel Disturbo borderline di personalità: uno studio clinico. C. Brunetti, P. Bozzatello, C. Rinaldi, E. De Grandi, A. La Spina, S. Bellino 42.Role of 5-HTTLPR polymorphism in the development of the Inward / Outward personality organization: a genetic association study. A. Marini, C. Turchi, M. Giordani, E. Arimatea, A. Tagliabracci, B. Nardi 43.Prevalenza dei Disturbi di Personalità e comorbilità: un campione clinico decennale. G. Mircoli, M. Barchiesi, S. Bascioni, G. Di Massimo, C. Lucarelli, A. Zoppi, C. Bellantuono Poster Venerdì 14 febbraio 2104 30.Sistema purinergico e Disturbo Bipolare: uno studio sui livelli plasmatici di acido urico. D. De Cori, F. Barbaro, A. Aguglia, G. Maina, U. Albert 44.La terapia farmacologica nel disturbo di personalità borderline. E. Paolini, F. A. Mezzetti, F. Pierri, P. Moretti, R. Quartesan 45.Il discontrollo degli impulsi e l’espressione dell’aggressività: confronto tra pazienti con Disturbo Borderline di Personalità (BPD) e Disturbo Bipolare (BD). N. Verdolini, V. Magliocchetti, P. Moretti, R. Quartesan 46.Stress percepito: fattore diagnostico a 2 anni nella First Affective Episode Psychosis? V. Bianchini, A. Tomassini, L. Giusti, A. Tosone, R. Ortenzi, R. Roncone, R. Pollice 47.Età di esordio e ritardo diagnostico negli esordi psicotici: studio di confronto tra lo spettro affettivo e schizofrenico. V. Bianchini, V. Santarelli, I. De Lauretis, S. D’Onofrio, D. Ussorio, R. Roncone, R. Pollice 57 57.Compromissione del funzionamento sociale in pazienti con schizofrenia: relazione con funzioni cognitive, cognitività sociale e sintomi negativi. M. Chieffi, G. Piegari, A. Mucci, F. De Riso, S. De Simone, E. Plaitano, A. Nardi, S. Galderisi 49.Esiti nel trattamento di lungo termine della schizofrenia con iniezioni di olanzapina ad azione prolungata (OLAI): le prospettive del paziente e del medico. A. Bitossi, P. Marchi 58.Il ruolo del self stigma nelle persone con diagnosi di schizofrenia. I. De Lauretis, D. Ussorio, L. Giusti, R. Pollice, R. Roncone, M. Casacchia 50.Studio osservazionale su pazienti trattati con olanzapina pamoato in day hospital presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di Taranto durante l’anno 2013. A. Boccadamo, G. Caldeo, A. d’Adamo, O. Lippolis, N. Loparco, B. Matacchieri, F. Perrucci, M. Nacci 59.Riduzione della secrezione di cortisolo salivare al mattino in soggetti con schizofrenia esordita dopo l’uso di cannabis. C. Di Filippo, M. Fabrazzo, W. Milano, V. Martiadis, G. Corrivetti, A. M. Monteleone, G. Pinto, P. Monteleone, M. Maj 51.Childhood advesities of care and abuse in pazienti schizofrenici e depressi. A. Bruni, G. Cerminara, V. Pugliese, R. Gaetano, C. Segura Garcia, P. De Fazio 52.Antipsicotici di seconda generazione e sindrome maligna da neurolettici. M. Bugliani, A. Guaglianone, P. Calcagno, M. Belvederi Murri, M. Amore 53.Stigma interiorizzato e malattia mentale: relazione tra insight e funzionamento sociale in pazienti con disturbi psicotici. F. Caputo, S. Melillo, S. Orlando, C. Colletti, C. Mazza, C. Elce, M. Casiello 54.Valutazione della soddisfazione dei pazienti in trattamento con paliperidone palmitato. A. Carano, D. De Berardis, M. Lupi, F. Guidotti, G. Mariani, G. Martinotti, M. Di Giannantonio 55.Social cognition e abuso di sostanze in persone affette da schizofrenia. F. Castellano, G. Gamba, F. Amidani, J. Santambrogio, E. Pini, A. Lax, A. Ornaghi, C. Crocamo, R. Nava, G. Carrà, C. Papagno, M. Clerici 58 56.Fattori di rischio distali rispetto all’esordio: differenze tra schizofrenia e depressione. G. Cerminara, A. Bruni, V. Pugliese, A. Palmieri, C. Segura Garcia, P. De Fazio 60.Intelligenza sociale ed utilizzazione dei servizi ospedalieri psichiatrici da parte di utenti affetti da schizofrenia. A. Di Luca, S. Prescenzo, L. Annecchini, L. Giusti, M. Casacchia 61.Indici elettrofisiologici e anticipazione del piacere nella schizofrenia. O. Gallo, A. Vignapiano, G. M. Plescia, V. Montefusco, P. Romano, M. Rocco, E. Merlotti, A. Mucci, S. Galderisi, M. Maj Poster Venerdì 14 febbraio 2104 Poster Venerdì 14 febbraio 2104 48.Familiarità Psichiatrica negli Esordi Psicotici Affettivi: impatto sull’età di esordio, durata di malattia non trattata (DUP) e abuso di sostanze. V. Bianchini, L. Verni, I. Santini, C. Di Venanzio, R. Roncone, R. Pollice 62.Guarigione clinica e guarigione sociale nelle psicosi croniche. L. Garzaro, S. Musso, M. Vullo, S. Bongiovanni, S. Casetta, S. Giordano, S. Oricco, N. Villeggia, N. Pelassa 63.“Fatti non foste a vivere come bruti....”: le reciproche influenze tra percezione e conoscenza di patologia, qualità di vita, funzionamento sociale, performance cognitive e psicopatologia in uno studio caso-controllo su pazienti psicotici vs non psicotici e loro familiari. S. Giordano, L. Avvisati, E. F. Buonaguro, C. Elce, E. Prinzivalli, R. Rossi, R. Acampora, C. Avagliano, G. Fico, C. Tomasetti, A. de Bartolomeis, F. Iasevoli 64.Empatia e differenze di genere: un’indagine su soggetti schizofrenici agli esordi e di lunga durata. L. Giusti, D. Ussorio, R. Pollice, V. Bianchini, I. De Lauretis, R. Roncone, M. Casacchia 59 66.Uso attuale e/o life-time di cannabis come fattore di vulnerabilità ai disturbi psicotici. C. La Cascia, F. Seminerio, C. Sartorio, A. Mulè, A. Marinaro, D. La Barbera 76.Anticipazione del piacere nella schizofrenia: uno studio di risonanza magnetica funzionale. G. M. Plescia, V. Montefusco, P. Romano, O. Gallo, A. Vignapiano, U. Volpe, E. Merlotti, A. Mucci, S. Galderisi, M. Maj 67.Virtual Cognitive Training: nuovi approcci per la riabilitazione cognitiva. F. La Paglia, C. La Cascia, F. Cangialosi, M. Sanna, R. Rizzo, A. Francomano, D. La Barbera 77.L’Olanzapina è più rapida dell’Aloperidolo nell’indurre Sindrome Metabolica in pazienti schizofrenici ma non nei bipolari. V. Prisco, A. Fuschillo, F. Perris, F. Catapano, M. Fabrazzo 68.Anedonia e motivazione nella vita reale in pazienti con schizofrenia. E. Merlotti, P. Bucci, A. Mucci, R. Giugliano, T. Campana, M. Piacci, S. Galderisi 78.Insight e depressione nella schizofrenia. B. Ravizza, B. Olivieri, C. Arzani, C. Botto, M. Masotti, A. Cervetti, M. Respino, P. Calcagno, M. Belvederi Murri, M. Innamorati, M. Amore 69.Metacognizione e relazioni interpersonali in un campione di pazienti ambulatoriali con schizofrenia. C. Montemagni, I. Bava, C. Crivelli, M. Graffino, I. Mancini, S. Zappia, P. Rocca 79.Sensitività alle esperienze psicotiche in un campione non clinico. I. Riccardi, C. Capanna, A. Collazzoni, P. Stratta, A. Rossi 70.Metacognizione e insight in un campione di pazienti ambulatoriali con schizofrenia. C. Montemagni, I. Bava, N. Birindelli, I. Mancini, L. Sandei, S. Zappia, P. Rocca 71. Il disturbo schizoaffettivo nel DSM5: una opportunità persa? A. Murru, X. Gonda, I. Pacchiarotti, F. Colom, E. Vieta, Z. Rihmer 72.Confronto tra interventi e outcome clinico in adolescenti a rischio e adolescenti con disturbo psicotico. P. Palombi, F. Di Santo, M. Ferrara 73.Esordi psicotici e interventi dei servizi in Calabria: dati preliminari. M. F. Pantusa, C. Scornaienchi 60 75.Sintomi Precoci di Schizofrenia. E. Pierantozzi, A. Goracci, S. Bolognesi, M. A. Vergine, C. Caterini, A. Fagiolini 74.I Disturbi del Sé: l’obiettivo di una diagnosi precoce della schizofrenia. M. Patanè, E. Monducci, C. Dario, N. Lo Cascio, G. Colafrancesco, C. Battaglia, N. Girardi, A. Lanna, M. Armando, A. Raballo, M. Ferrara, I. Ardizzone, S. Vicari, P. Girardi, P. Fiori Nastro 80.Impatto dell’aberrant salience sulla social cognition: uno studio pilota. R. Rossi, C. Avagliano, G. Fico, E. Prinzivalli, L. Avvisati, G. Latte, V. Gilardi, R. Balletta, M. V. Formato, C. Cucciniello, E. Buonaguro, F. Iasevoli, A. de Bartolomeis Poster Venerdì 14 febbraio 2104 Poster Venerdì 14 febbraio 2104 65.Svantaggio sociale e psicosi: uno studio caso controllo. C. La Cascia, L. Sideli, G. Tripoli, R. D’Agostino, F. Seminerio, A. M. Marinaro, A. Mulè, C. La Sartorio, D. Barbera 81.Analisi di correlazione tra attenzione sostenuta e attribuzione aberrante di salienza: uno studio pilota. R. Rossi, L. Avvisati, G. Latte, C. Avagliano, G. Fico, E. Buonaguro, C. Elce, R. Acampora, V. Gilardi, R. Balletta, M. V. Formato, F. Iasevoli, A. de Bartolomeis 82.Il funzionamento nella schizofrenia: uno studio sull’efficacia degli interventi riabilitativi in una popolazione di pazienti afferenti presso un Centro Diurno. L. Sandei, A. Blandamura, M. Graffino, C. Mingrone, M. Scalese, M. Sigaudo, P. Rocca 83.Motivazioni ed effetti dell’uso di cannabis: uno studio su primi episodi di psicosi e controlli sani. L. Sideli, O. Lupo, G. Tripoli, C. La Cascia, A. M. Marinaro, C. Sartorio, F. Seminerio, A. Mulè, D. La Barbera 61 85.Cognitive impairment e psicosi: sintomi addizionali o indicatori di vulnerabilita’ genetica? uno studio su pazienti al first episode psychosis. C. Sartorio, G. Tripoli, L. Sideli, C. La Cascia, F. Seminerio, A. M. Marinaro, D. La Barbera 86.Insight e aggressività: uno studio di correlazione tra due dimensioni cliniche. G. Spalletta, P. L. Bandinelli, S. Campi, C. Esposito, C. Cannizzaro, C. Battaglia, S. Fraietta, N. Banaj, C. Cacciari, G. Ducci 87.Aumento di peso indotto da farmaci antipsicotici e polimorfismi genetici del sistema endocannabinoide. L. Steardo, C. Di Filippo, W. Milani, B. Canestrelli, A. Tortorella, P. Monteleone 88.Profilo cognitivo e jumping to conclusions: uno studio su pazienti al primo episodio psicotico. G. Tripoli, C. Sartorio, L. Sideli, C. La Cascia, F. Seminerio, A. M. Marinaro, D. La Barbera 89.L’intervento metacognitivo MCT nella versione modificata rivolta a giovani utenti nelle fasi iniziali di psicosi: uno studio sulla sua efficacia clinica e sugli effetti della durata di psicosi non trattata (DUP) sul trattamento. D. Ussorio, L. Giusti, C. Wittekind, V. Bianchini, R. Pollice, M. Casacchia, R. Roncone 90.Facial expression in patients with bipolar disorder and schizophrenia in response to emotional stimuli: a partially shared cognitive and social deficit of the two disorders. G. Valeriani, E. Polli, F. S. Bersani, D. Liberati, M. Robiony, G. Petrianni, C. Melcore, D. Zullo, P. Marino, A. Quartini, G. Bersani 62 91.Dimensione psicotica: studio di efficacia clinica dell’ antipsicotico asenapina nelle psicosi maggiori: uno studio con i livelli plasmatici. M. Maffini, S. Paletta, C. Di Pace, C. Rovera, A. Reggiori, M. L. Chirico, M. C. Mauri, A. C. Altamura 92.Paliperidone palmitate in acute patients with schizophrenia -Treatment response, safety and tolerability of flexible doses in patients previously unsuccessfully treated with oral antipsychotics. P. Cherubin, P. Bergmans, E. Rancans, Y. Bez, E. Parellada, B. Carpiniello, P. Vidailhet, L. Hargarter, A. Schreiner 93.Functional outcomes with paliperidone palmitate in acute and in non-acute patients with schizophrenia: Data from a prospective flexible dose study in patients previously unsuccessfully treated with oral antipsychotics. B. Carpiniello, P. Cherubin, P. Bergmans, A. Björner, R. Knegtering, E. Parellada, P. Vidailhet, C. Mertens, L. Hargarter, A. Schreiner 94.Flexibly dosed paliperidone palmitate in non-acute patients with schizophrenia switched from previously unsuccessful monotherapy with oral atypical antipsychotics. L. Hargarter, P. Bergmans, P. Cherubin, E. Rancans, Y. Bez, E. Parellada, P. Vidailhet, A. Schreiner, B. Carpiniello 95.Flexibly dosed paliperidone palmitate in non-acute patients with schizophrenia previously unsuccessfully treated with other long-acting antipsychotics. B. Carpiniello, L. Hargarter, P. Bergmans, P. Cherubin, A. Bjorner, H. Knegtering, E. Parellada, P. Vidailhet, C. Mertens, A. Schreiner Poster Venerdì 14 febbraio 2104 Poster Venerdì 14 febbraio 2104 84.Stigma percepito sui disturbi mentali gravi in un campione di primi episodi psicotici e controlli sani. L. Sideli, V. Barone, F. Seminerio, C. La Cascia, A. M. Marinaro, C. Sartorio, G. Tripoli, A. Mulè, D. La Barbera 96.Once monthly paliperidone palmitate-Tolerability and treatment response in recently diagnosed versus chronic non-acute schizophrenia patients switched from previously unsuccessful treatment with oral antipsychotics. B. Carpiniello L. Hargarter, P. Bergmans, P. Cherubin, E. Rancans, Y. Bez, E. Parellada, P. Vidailhet, A. Schreiner 63 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE La quota di iscrizione è di euro 350,00 + Iva al 22%. La quota di iscrizione giornaliera è di euro 150,00 + Iva al 22%. Tale quota comprende l’accesso ai lavori scientifici, il badge e la borsa congressuale, l’attestato di partecipazione e la partecipazione al cocktail di benvenuto. Gli studenti e gli specializzandi potranno accedere gratuitamente ai lavori scientifici esibendo il tesserino. Al termine del Congresso verrà rilasciato un attestato di partecipazione a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta presso la segreteria presentando il badge. L’iscrizione può essere richiesta a segreteria@perigeoeventi.com. Il congresso dà diritto a ricevere crediti formativi ECM per ottenere i quali bisogna essere presenti ad almeno l’80% del programma scientifico comprendente sessioni plenarie, simposi, simposi con contributo educazionale, incontri con l’esperto, forum. Si dovrà rilasciare una scheda anagrafica compilata unitamente al questionario di qualità. La presenza alle sessioni viene rilevata elettronicamente. Il pagamento può essere effettuato tramite: • assegno bancario allegato alla scheda di iscrizione ed intestato a Perigeo Eventi S.r.l. • bonifico bancario intestato a Perigeo eventi IBAN IT65V0623003201000063859204 Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura. È necessario quindi indicare il proprio numero di Partita IVA e/o di Codice Fiscale. BADGE A tutti i partecipanti, relatori ed espositori verrà rilasciato un badge che dovrà essere sempre visibile. ECM Informazioni generali Informazioni generali ISCRIZIONE CORSI ECM Per iscriversi ai corsi ECM precongressuali occorre risultare iscritti al Congresso. Per ottenere i crediti relativi ai corsi occorre: • far rilevare la presenza, che deve essere corrispondente al 100% delle ore formative; • compilare la scheda anagrafica ed i questionari che saranno consegnati alla fine del corso. INGRESSO GRATUITO AL MUSEO DI ANTROPOLOGIA CRIMINALE “CESARE LOMBROSO” E AL MUSEO DI ANATOMIA UMANA (v. materiale informativo in cartella). I partecipanti possono visitare gratuitamente i due musei esibendo il proprio badge alla biglietteria, nel periodo 12-15 febbraio. 64 65 La sede del Congresso sarà il CENTRO CONGRESSI LINGOTTO, Via Nizza 280, Torino. Dalle Autostrade: di Piacenza, Pavia, Genova, Savona, Milano, Aosta, Frejus e Pinerolo: in direzione Torino proseguire per la Tangenziale Sud-Corso Unità d’Italia e seguire le indicazioni per Lingotto. Informazioni generali Informazioni generali COME RAGGIUNGERCI Dal centro città: ingresso da Via Nizza 230 e Via Nizza 280 bis per il parcheggio sotterraneo (settori A o B) e per il parcheggio a raso (settore L). Dalla Stazione FS di Torino Lingotto: passerella Olimpica da Stazione Lingotto (orari 7 - 22) - Via G. Bruno angolo Piazza Galimberti oppure proseguire a piedi lungo Via Pannunzio, svoltare a sinistra in Via Passobuole e nuovamente a sinistra in Via Nizza. Tempo previsto per entrambi i percorsi circa 20 minuti. Dalla Stazione FS di Torino Porta Nuova: prendere la linea 1 della metropolitana, 6 fermate, capolinea Lingotto. In autobus linea 1 o 35 scendere dopo 12 fermate. Dalla Stazione FS di Torino Porta Susa: prendere la linea 1 della metropolitana, 9 fermate, capolinea Lingotto. 66 In autobus: linea 1 in direzione Artom per 11 fermate oppure la linea 35 autobus in direzione Amendola. Scendere alla fermata 912 - Lingotto Expo. Tempo previsto circa 25 minuti. Drop off taxi: all’interno del comprensorio, Via Nizza 270. 67 ANGELINI-ACRAF CHIESI FARMACEUTICI ELI LILLY ITALFARMACO JANSSEN CILAG Ringraziamenti Mappa zona espositiva Si ringrazia LUNDBECK ITALIA NEOPHARMED GENTILI OTSUKA PHARMACEUTICAL ITALY PFIZER ITALIA ROCHE Sotto gli auspici della Fondazione Paolo Pancheri 68 69 Con il patrocinio di Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino Segreteria Organizzativa Perigeo Eventi Perigeo Eventi SRL Viale Bruno Buozzi, 107 Roma Tel. 06 85.30.13.01 I Int 2 I www.perigeoeventi.com
© Copyright 2025 Paperzz