lean supply chain - Mip - Politecnico di Milano

OPERATIONS &
SUPPLY CHAIN
CORSI BREVI IN
LEAN SIX SIGMA FOR
MANUFACTURING & SERVICES
INDICE
Executive Education
3
Area Tematica e Obiettivi del catalogo
4
Direzione
5
Calendario corsi brevi
6
Lean Supply Chain
7
Lean Product Development
8
Lean Economics
9
Costi e agevolazioni
10
EXECUTIVE EDUCATION
La Divisione Executive Education di MIP disegna ed eroga:
Progetti su misura per le imprese: interventi formativi «Tailor–made», disegnati sulla base di
specifiche esigenze aziendali. La formazione è di supporto al raggiungimento degli obiettivi
strategici dell’azienda, al miglioramento delle sue performance e ad ogni processo di
cambiamento organizzativo.
Programmi a catalogo: percorsi di durata variabile (da pochi giorni a diversi mesi) e su diverse
tematiche di management. L’offerta comprende: Percorsi Executive, Corsi Brevi, Master in
Management su misura.
PROGRAMMI A CATALOGO
Percorsi Executive
I Percorsi Executive sono programmi della durata variabile dai 6 ai 12 mesi, erogati in formato
part-time verticale, articolati in moduli didattici avanzati su tematiche specialistiche.
Corsi Brevi
I Corsi brevi consentono full immersion su tematiche di management, della durata variabile da 1
a 5 giornate consecutive.
Master in Management
Il Master in Management della Divisione Executive Education è unico nel suo genere. Infatti può
essere costruito ad hoc sulla base delle specifiche esigenze professionali o personali del
candidato, selezionando i moduli più adatti al raggiungimento dei diversi obiettivi. E’ flessibile e
modulare perché si adatta al proprio bisogno di approfondimento delle tematiche ed al tempo
che si ha a disposizione per lo studio. E’ compatibile con l’attività lavorativa perché erogato in
formato part-time verticale (1-2 giorni al mese). E’ riconosciuto dal Politecnico di Milano come
Master Universitario di I e II livello.
3
AREA TEMATICA E OBIETTIVI DEL CATALOGO
AREA TEMATICA Operations & Supply Chain Management
In un mondo in cui i mercati sono sempre più imprevedibili, i clienti sempre più esigenti, e la
competizione sempre più globale, la continua innovazione e il miglioramento delle modalità
di gestione dei processi interni, dei rapporti con i fornitori, e con la rete distributiva, diventano
una leva importantissima per rafforzare la competitività delle aziende produttive e di servizi.
L’offerta didattica dell’area Operations & Supply Chain Management supporta questa
innovazione con contenuti formativi specialistici per l’area acquisti, produzione, distribuzione,
qualità, programmazione, assistenza post vendita, ma anche la progettazione e
l’industrializzazione, nel caso di produzioni su commessa. L’azienda viene affrontata sia nelle
proprie relazioni interne, sia nelle relazioni che essa intesse con la rete di attori esterni, che
assieme a lei concorrono alla creazione del valore per il cliente del bene/servizio e al cui
successo è correlato quello dell’azienda stessa. Il focus dei numerosi prodotti formativi in
offerta varia dagli aspetti più operativi, come la gestione delle scorte o la rimozione degli
sprechi negli uffici e nei reparti, ad aspetti più tattico-strategici, come ad esempio la
progettazione delle reti distributive, la gestione del portafoglio acquisti, o l’adozione di
approcci innovativi al funzionamento dell’azienda e della supply chain, come il Lean
Management. In funzione degli obiettivi individuali, il partecipante potrà scegliere tra corsi che
mirano a consolidare le competenze tecniche acquisite sul campo, corsi che presentano le best
practice in termini di tecniche e i metodi avanzati per la gestione delle Operations e della
Supply Chain, o corsi che coniugano entrambi gli aspetti, in una didattica che rimane sempre
molto concreta, ricca di casi reali e rafforzata dal portato di conoscenze e di competenze
proprie dei partecipanti.
OBIETTIVI
L’approccio Lean è l’innovazione gestionale e organizzativa che ha permesso a molte aziende
di migliorare la qualità e il servizio, e al contempo di ridurre drasticamente i costi, ritrovando
così la competitività che la concorrenza globale aveva tolto. Il Six Sigma è l’approccio
manageriale, nato e sviluppato negli Stati Uniti, per il miglioramento della qualità e dei
processi. I Corsi Brevi Lean Six Sigma for Manufacturing & Services integrano questi due
approcci con l’obiettivo di contribuire a ridare competitività alle aziende italiane.
L’obiettivo didattico è quello di fornire alle figure professionali che si occupano di Produzione,
Logistica, Qualità, Organizzazione, una visione nuova e più ampia sul ruolo dei processi
operativi e delle modalità realizzative del prodotto e del servizio all’interno dell’impresa; e
dotarle di un insieme di conoscenze e strumenti che le supportino nelle loro attività e
nell’impulso innovativo dell’azienda.
4
DIREZIONE
Alberto Portioli Staudacher è Professore Ordinario di Gestione delle Operations al Politecnico
di Milano, dove lavora dal 1990. Da oltre 20 anni, si occupa di miglioramento delle Operations
e della Supply Chain operando con un approccio integrato che considera simultaneamente gli
aspetti tecnologici-impiantistici, gli aspetti gestionali e quelli organizzativi. Su questi temi
Alberto Portioli Staudacher ha pubblicato 4 libri, oltre 100 articoli su riviste internazionali e su
atti di convegni scientifici. Alberto Portioli Staudacher è il responsabile del Lean Excellence
Center al Politecnico di Milano e coordina numerose attività di formazione e consulenza che
il Politecnico di Milano offre alle aziende manifatturiere e di servizi.
La formazione Lean Six Sigma di MIP Politecnico di Milano è supportata dal Lean Excellence Center, un centro
d’eccellenza del Politecnico di Milano per lo studio e la diffusione dell’approccio Lean nelle aziende e più in
generale nelle organizzazioni. Il Lean Excellence Center si rivolge a chi vuole approfondire la conoscenza
dell’innovazione organizzativa e manageriale più rilevante degli ultimi decenni, con l’obiettivo di superarne la
ingannevole semplicità e approfondire gli aspetti innovativi e differenzianti.
Il Lean Excellence Center conta all’incirca 700 iscritti tra aziende di servizio e aziende manifatturiere. Dal 2007
sono state svolte una quindicina di ricerche tra le aziende di servizio e manifatturiere in Italia. E’ in corso di
svolgimento anche una ricerca internazionale, guidata dal Lean Excellence Center, al fine di paragonare i livelli di
implementazione Lean in diversi paesi europei. Pur con collegamenti a livello internazionale, il Lean Excellence
Centre considera e tiene conto del tessuto industriale tipico italiano e punta ad offrire proposte mirate a questo,
con una offerta di ampio respiro che va dalla piccola azienda manifatturiera alla multinazionale, dalla produzione
manifatturiera alle realtà che operano nei servizi.
Per maggiori informazioni: www.lean-excellence.it
5
CALENDARIO CORSI BREVI
LEAN SIX SIGMA FOR MANUFACTURING & SERVICES
CALENDARIO 2014
Feb
Lean Supply Chain
7-8 Febbraio
●
Lean Product Development
21-22 Febbraio
●
Lean Economics
28-29 Marzo
6
Gen
Mar
●
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
LEAN SUPPLY CHAIN
OBIETTIVI
Rivolto in particolare a figure professionali che lavorano nelle funzioni di Produzione,
Qualità, Logistica e Acquisti, il Corso ha l’obiettivo di far comprendere come le decisioni
prese e le azioni implementate in un’area influenzano le altre aree e l’Azienda nel suo
complesso, in modo da sviluppare una visione complessiva che, abbinata alle innovative
metodologie e tecniche Lean fornite dai docenti, permetta di ottenere significativi
miglioramenti nelle prestazioni della propria area e dell’Azienda nel suo complesso.
La visione proposta non si limita alla singola azienda, ma coinvolge anche i fornitori
a monte e i clienti / canale distributivo, a valle.
DOCENTI
Alberto Portioli Staudacher, Alice Bush
DATE
7-8 Febbraio 2014
CONTENUTI
• Il concetto di supply chain nell’approccio Lean
• La supply chain esterna
• Classificazione delle supply chain e interazioni
fra attori
• Implementare il PULL nella supply chain
esterna: metodi alternativi e benefici
• The Stapler game: le dinamiche della supply
chain
• La gestione della variabilità e dell’incertezza
• La supply chain interna e il rapporto fra le fasi
• Implementare il PULL nella supply chain
interna: metodi alternativi e benefici
• Il Cell design
• Metodologie e tecniche Lean per migliorare
le prestazioni della supply chain esterna:
confronto con VMI, Extended Visibility, ecc.
• Approccio Lean e rapporto con i Fornitori:
sistemi di collaborazione
• Discussione di casi aziendali
7
LEAN PRODUCT DEVELOPMENT
OBIETTIVI
Rivolto in particolare alle figure professionali che lavorano nelle funzioni di Progettazione,
Ingegnerizzazione, Tempi e Metodi, oltre a chi lavora in aziende che operano su commessa,
il Corso ha l’obiettivo di illustrare le metodologie e le tecniche proprie dell’approccio lean,
per il miglioramento del processo di sviluppo dei nuovi prodotti, una riduzione del time to
market, un abbassamento dei costi e un innalzamento della qualità.
DOCENTI
Sergio Terzi, Alberto Portioli Staudacher
DATE
21-22 Febbraio 2014
CONTENUTI
• Gli sprechi in Progettazione e la loro
eliminazione
• Quality Function Deployment: catturare
il Valore per il Cliente nella definizione delle
Specifiche
• Il rapporto fra le fasi di sviluppo prodotto
• I costi della complessità e la loro riduzione
• Dal controllare il progetto, al gestire il progetto
• Metodologie e tecniche per facilitare la
personalizzazione: design for manufacturing,
modularizzazione
• l processo di sviluppo dei nuovi prodotti
• Set based design
• Discussione di casi aziendali
• Identificare le prestazioni dello sviluppo
prodotto e realizzare il loro miglioramento
• Discussione di casi aziendali
8
LEAN ECONOMICS
OBIETTIVI
Particolarmente indirizzato a figure professionali quali Direttore Generale, Direttore
di Produzione, Responsabile Qualità, Responsabile Acquisti, Responsabile Supply Chain
e Direttore Finanziario, il Corso permette di superare le differenze di approccio fra la
Contabilità e la Produzione / Supply Chain, fornendo gli strumenti concettuali e metodologici
per un dialogo proficuo fra queste importanti aree aziendali.
Inoltre, il corso si concentra sul dare gli strumenti per poter dialogare con la Direzione
Generale, e illustrare in termini economico-finanziari i benefici del Lean, e i miglioramenti
ottenuti, visto che essi non sempre si rispecchiano immediatamente, e/ o chiaramente,
nei report che la Direzione riceve.
DOCENTI
Alberto Portioli Staudacher, Franco Quillico, Riccardo Silvi
DATE
28-29 Marzo 2014
CONTENUTI
LEAN ACCOUNTING: COME PROGRAMMARE
E CONTROLLARE I RISULTATI ECONOMICOFINANZIARI DEL LEAN
LEAN FINANCE COME PARLARE DI LEAN CON
IL DIRETTORE GENERALE
• I limiti della contabilita tradizionale nel
controllare i progetti di Lean Management
• Impatto sugli indici di bilancio
• La determinazione dei costi aziendali
• L’approccio Lean alla determinazione dei costi:
il Value Stream Costing
• L’analisi della capacita inutilizzata
e la predeterminazione degli effetti
dell’introduzione del Lean
• Riduzione costi attuali e risparmi di spese future
• Lean e accesso al Credito
• La valutazione degli investimenti
LEAN ECONOMICS ED ESPERIENZE AZIENDALI
• Come quantificare i benefici di un progetto Lean
• Come valorizzare i benefici non quantitativi
del Lean
• L’analisi dell’efficienza dei processi: il Process
Cost Mapping
• Implementazioni aziendali
9
COSTI E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione ad un corso breve di due giornate è di euro 1.300 + Iva.
Sono previste le seguenti agevolazioni, non cumulabili:
• sconto 10% per iscrizioni con anticipo di 20 giorni;
• quotazioni ad hoc per l’iscrizione a più corsi o per la partecipazione di più persone
della stessa azienda allo stesso corso.
• sconto 20% per i diplomati di precedenti edizioni del Corso Executive in Lean Six Sigma
for Manufacturing & Services e per i partner del Lean Excellence Center
ADMISSIONS
Per iscriversi, è necessario scaricare dal sito MIP la scheda di iscrizione del corso scelto,
compilarla in ogni sua parte e inviarne una scansione firmata via email a:
folador@mip.polimi.it allegando copia della ricevuta di pagamento.
La scheda di iscrizione è disponibile alla pagina www.mip.polimi.it/lean
CONTATTI
Silvia Folador
Marketing & Sales, Executive Education
Tel: 02 2399 9187
email: folador@mip.polimi.it
ORARIO E SEDE
DELLE LEZIONI
Mattina: 9.00-13.00
Pomeriggio: 14.00-18.00
MIP Politecnico di Milano
Via Raffaele Lambruschini 4C - building 26/A
20156 Milano
10
IL CONSORZIO
MIP Politecnico di Milano
Il MIP, la Business School del Politecnico di Milano, è dal 1979 uno dei più prestigiosi Enti di
Formazione manageriale per laureati di tutte le discipline, orientati verso il mondo delle imprese e della
pubblica amministrazione. Insieme al Dipartimento di Ingegneria Gestionale, fa parte della School of
Management del Politecnico di Milano che accoglie le molteplici attività di ricerca e formazione nel
campo del management, dell’economia e dell’industrial engineering.
La School of Management ha ricevuto, nel 2007, l’accreditamento EQUIS. Entrata per la prima volta nel
ranking del Financial Times delle migliori Business School d’Europa nel 2009, la School of
Management, nel 2013, vede confermata la qualità dell’offerta formativa posizionandosi al 38° posto, in
continua ascesa e con ben cinque programmi in classifica, di cui 3 Master: Executive MBA, MBA Full
Time, Master of Science in Ingegneria Gestionale, Programmi Executive ‘su misura’ per le imprese e
Programmi Executive Open per manager e professionisti. Dal 2013 i programmi MBA e Executive MBA
hanno il prestigioso accreditamento internazionale AMBA (Association of MBAs).
Dal Politecnico di Milano, il MIP eredita l’idea della tecnologia come strumento essenziale per creare,
innovare e gestire un’azienda. Lo stretto rapporto che il MIP ha con il mondo delle imprese contribuisce
allo sviluppo di progetti di formazione e di ricerca applicata, sempre più vicini alla realtà e alle esigenze
del mercato.
Strutturato in forma di Consorzio, il MIP vede affiancati al Politecnico di Milano numerose istituzioni ed
aziende nazionali e multinazionali.
MIP POLITECNICO DI MILANO
SCHOOL OF MANAGEMENT
Via Raffaele Lambruschini 4C - building 26/A
20156 Milano
Tel. +39 0223992820
Fax +39 0223992844
www.mip.polimi.it