` di Roma Tor Vergata Laurea Triennale in Informatica, Universita Calcolo delle Probabilit` a (ed insegnamenti mutuati) Anno accademico: 2013-2014. Titolare del corso: Claudio Macci Simulazione 2 Esercizio 1. Si ha un mazzo di 40 carte numerate da 1 a 40. Si estrae ripetutamente una carta alla volta dal mazzo con reinserimento. D1) Calcolare la probabilit` a di estrarre il numero 37 esattamente una volta in 3 estrazioni. D2) Calcolare la probabilit` a di estrarre per la prima volta un numero pari nelle prime 5 estrazioni. Esercizio 2. Un’urna ha 1 pallina bianca e 1 pallina nera. Si lancia una moneta e sia p la probabilit` a di ottenere testa nel lancio di moneta. Se esce testa si mette una pallina bianca nell’urna; se esce croce si mette una pallina nera nell’urna. Poi si estrae a caso una pallina dall’urna. D3) Calcolare la probabilit` a di estrarre una pallina bianca. D4) Calcolare la probabilit` a di aver ottenuto croce nel lancio di moneta sapendo di aver estratto una pallina bianca. Esercizio 3. Siano dati λ > 0 e p ∈ (0, 1). Sia X1 una variabile aleatoria con densit`a discreta pX1 (x1 ) = k (1 − p)k p per ogni k ≥ 0 intero, e X2 una variabile aleatoria con densit`a discreta pX2 (x2 ) = λk! e−λ per ogni k ≥ 0 intero. Supponiamo che X1 e X2 siano indipendenti. D5) Calcolare P (X1 = X2 ) . D6) Calcolare P (X1 + X2 ≤ 1). t e 1 (t). Esercizio 4. Sia X una variabile aleatoria con densit`a continua fX (t) = e5/2 −1 (0,5/2) 2X D7) Trovare la densit` a continua di Y = e . D8) Trovare la densit` a discreta di Z = [X] dove [x] = max{k ∈ Z : k ≤ x} `e la parte intera di x. Esercizio 5. P D9) Sia Nt = n≥1 1Tn ≤t (per t ≥ 0) un processo di Poisson con intensit`a di λ = 6. Calcolare P (N1 = k|N1 ≤ 2), per k ∈ {0, 1, 2}. D10) Trovare la distribuzione di 5X1 − 2X2 nel caso in cui X1 e X2 sono variabili aleatorie Normali standard indipendenti. Esercizio 6. Sia {Xn : n ≥ 1} una successione di variabili aleatorie i.i.d. (indipendenti e identicamente distribuite). D11) Dire per quale valore di m si ha X1 + · · · + Xn lim P − m > ε = 0 per ogni ε > 0, n→∞ n nel caso in cui le variabili aleatorie {Xn : n ≥ 1} abbiano densit`a discreta pX (k) = 61 per k ∈ {1, 2, 3, 4, 5, 6}. D12) Calcolare, usando l’approssimazione Normale, P (X1 + · · · + X100 > 404) nel caso in cui le variabili 1 4−1 −t aleatorie {Xn : n ≥ 1} abbiano densit` a continua fX (t) = Γ(4) t e 1(0,∞) (t). Esercizio 7 (solo per Lauree Magistrali ). Consideriamo una catena di Markov omogenea {Xn : n ≥ 0} con spazio degli stati E = {1, 2, 3} e matrice di transizione 1/3 1/3 1/3 0 P = 1/2 1/2 0 b 1−b dove b ∈ (0, 1) `e una costante. D13) Dire per quale valore di b si ha limn→∞ P (Xn = 2|X0 = i) = 31 per ogni i ∈ E. 1 D14) Dire per quale valori di n si ha P (∩nk=1 {Xk = 1}|X0 = 1) ≤ 81 . 1 Cenno alle soluzioni (Ogni segnalazione di errori o sviste (sempre possibili) `e gradita) Esercizio 1. D1) Sia X la variabile aleatoria che conta il numero di volte che si estrae il 37 in 3 estrazioni. Allora la 1 1 1 3−1 4563 probabilit` a richiesta `e pX (1) = (31 )( 40 ) (1 − 40 ) = 64000 . D2) Sia Y la variabile aleatoria che conta il numero di estrazioni necessarie per avere per la prima volta un P5 P5 1 k−1 1 20 k−1 20 ) numero pari. Allora si la probabilit` a richiesta `e P (Y ≤ 5) = k=1 (1 − 40 k=1 (1 − 2 ) 40 = 2 = 1 1 1 1 1 16+8+4+2+1 31 (1 + + + + ) = = . 2 2 4 8 16 32 32 Esercizio 2. Sia B l’evento ”si estrae pallina bianca”, e sia T l’evento ”esce testa”. D3) Per la formula delle probabilit` a totali si ha P (B) = P (B|T )P (T )+P (B|T c )P (T c ) = 32 p+ 13 (1−p) = p+1 3 . c )P (T c ) D4) Per la formula di Bayes, e tenendo conto del valore di P (B) calcolato prima, si ha P (T c |B) = P (B|T = P (B) 1 3 (1−p) p+1 3 = 1−p 1+p . Esercizio 3. Per ipotesi di indipendenza la densit`a congiunta `e data dal prodotto delle densit`a marginali. P∞ P∞ P∞ k D5) Si ha P (X1 = X2 ) = k=0 P ({X1 = k} ∩ {X2 = k}) = k=0 pX1 (k)pX2 (k) = k=0 (1 − p)k p λk! e−λ = k P∞ e−λ p k=0 (λ(1−p)) = e−λ peλ(1−p) = pe−λp . k! D6) Si ha P (X1 + X2 ≤ 1) = pX1 (0)pX2 (0) + pX1 (1)pX2 (0) + pX1 (0)pX2 (1) = pe−λ + (1 − p)pe−λ + pλe−λ . Esercizio 4. D7) Si vede che P (1 ≤ e2X ≤ e5 ) = 1, da cui FY (y) = 0 per y ≤ 1 e FY (y) = 1 per y ≥ e5 . Per y ∈ (1, e5 ) t= 1 log y √ R 1 log y et y−1 [et ]t=02 dt = = . Quindi la densit` a si ha FY (y) = P (e2X ≤ y) = P (X ≤ 12 log y) = 02 5/2 5/2 e −1 e −1 e5/2 −1 continua `e fZ (z) = 2(e5/21−1)√y 1(1,e5 ) (t). R 2 et R 1 et 2 e−1 D8) Osserviamo che 2 < 52 < 3. Allora si ha pZ (0) = 0 e5/2 dt = e5/2 , pZ (1) = 1 e5/2 dt = ee5/2−e e −1 −1 −1 −1 R 5/2 et 5/2 2 pZ (2) = 2 e5/2 −1 dt = ee5/2−e . −1 Esercizio 5. D9) Per k ∈ {0, 1, 2} si ha P (N1 = k|N1 ≤ 2) = P ({N1 =k}∩{N1 ≤2}) P (N1 ≤2) = P (N1 =k) P (N1 ≤2) 6k = P2 k! e−6 6j j=0 j! e−6 , da cui segue 1 6 P (N1 = 0|N1 ≤ 2) = 25 , P (N1 = 1|N1 ≤ 2) = 25 e P (N1 = 2|N1 ≤ 2) = 18 25 . D10) Ricordando le propriet` a delle combinazioni lineari di variabili aleatorie Normali indipendenti, 5X1 −2X2 ha distribuzione Normale con media 5 · 0 − 2 · 0 = 0 e varianza 52 · 1 + (−2)2 · 1 = 29. Esercizio 6. 7 D11) Per la legge dei grandi numeri si ha m = 1+2+3+4+5+6 = 21 6 6 = 2. D12) Le variabili aleatorie {Xn : n ≥ 1} hanno distribuzione Gamma di parametri α = 4 e β = 1, e quindi α media α β = 4 e varianza β 2 = 4. Quindi, se indichiamo con Z la standardizzata di X1 + · · · + X100 , si ha √ √ {X1 + · · · + X100 > 404} = {Z > 404−400 } e, per l’approssimazione normale, P (X1 + · · · + X100 > 404) = 4 100 1 − Φ(4/20) = 1 − Φ(0.2) = 1 − 0.57926 = 0.42704. Esercizio 7. D13) Possiamo applicare il Teorema di Markov perch´e la catena `e regolare. Il limite delle probabilit` a di transizione `e dato dalla distribuzione invariante π = (π1 , π2 , π3 ), e si deve trovare il valore di b per cui π2 = 13 . Consideriamo la relazione matriciale 1/3 1/3 1/3 0 = (π1 , π2 , π3 ), (π1 , π2 , π3 ) 1/2 1/2 0 b 1−b che fornisce il seguente sistema di equazioni: π 31 + π22 = π1 π1 + π22 + π3 b = π2 π31 3 + π3 (1 − b) = π3 . Allora si ottiene π2 = 43 π1 e π3 = π1 3b 1 e, imponendo la condizione π1 +π2 +π3 = 1, si ottiene π1 (1+ 43 + 3b ) = 1; 2 3b 4b 1 quindi (π1 , π2 , π3 ) = ( 7b+1 , 7b+1 , 7b+1 ). In conclusione il valore di b richiesto deve soddisfare la condizione 4b 1 = , da cui segue 12b = 7b + 1, e quindi b = 51 . 7b+1 3 1 1 ; quindi, poich´e 81 = ( 13 )4 , abbiamo n ≥ 4. D14) I valori di n richiesti sono quelli per cui si ha ( 13 )n ≤ 81 Commenti. La somma dei valori di ciascuna densit` a discreta che appare `e 1 in accordo con la teoria. 6 P∞ 1 31 D2) In altro modo, P (Y ≤ 5) = 1 − P (Y ≥ 6) = 1 − k=6 (1 − 21 )k−1 12 = 1 − (1/2) = 1 − 1/64 1/2 = 1 − 32 = 32 . 1− 12 D13) Si potrebbe considerare b ∈ (0, 1] anzich´e b ∈ (0, 1). Al contrario, per b = 0, il Teorema di Markov non `e applicabile perch´e lo stato 3 `e assorbente, e quindi la catena non `e regolare; inoltre gli stati 1 e 2 sono transitori e quindi l’unica distribuzione invariante `e (0, 0, 1) (si osservi dunque che la formula 3b 4b 1 (π1 , π2 , π3 ) = ( 7b+1 , 7b+1 , 7b+1 ) continua a valere anche nel caso b = 0). 3
© Copyright 2024 Paperzz